Attualità

Univ 2025: una lettera del Papa e una riflessione sulla cittadinanza

Il tradizionale incontro universitario, promosso da San Josemaría Escrivá, riunirà quest'anno 3.000 giovani di tutto il mondo per vivere la Settimana Santa a Roma.

Maria José Atienza-14 aprile 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
univ

Giovani all'UNIV 2024

Nato nel 1968 sotto l'impulso di San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, quest'anno riunirà più di 3.000 giovani provenienti da tutto il mondo. Quest'anno, l'incontro universitario dell'UNIV concentra la sua riflessione annuale sul tema "Cittadini del nostro mondo" (sul concetto pratico e applicato di cittadinanza e bene comune).

Il Papa all'UNIV: "quanti motivi per rendere grazie a Dio!".

Oltre al congresso universitario, i giovani vivranno la Settimana Santa e la Pasqua in questo anno giubilare a Roma, vicino a Papa Francesco, che ha inviato una lettera ai partecipanti in cui li incoraggia a "rendere grazie a Dio e continuare a camminare con entusiasmo nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza", visto che quest'anno ricorre il centenario dell'ordinazione sacerdotale del fondatore dell'Opus Dei.

Il pontefice ha voluto anche sottolineare la richiesta che "questo tempo di pellegrinaggio e di incontro fraterno vi spinga a portare a tutti il Vangelo di Gesù Cristo, morto e risorto, come annuncio della speranza che realizza le promesse". 

Durante questi giorni, gli studenti parteciperanno alle cerimonie liturgiche della Settimana Santa e a vari incontri con il prelato dell'Opus Dei, Mons. Fernando Ocáriz.

Il congresso universitario UNIV

Nell'ambito di questo tema di riflessione, i partecipanti avranno la possibilità di partecipare a incontri accademici - come ad esempio il Forum UNIV e Laboratorio UNIVL'evento, che si terrà il 15 e 16 aprile, condividerà suggerimenti, applicazioni e idee su temi quali le virtù e gli esempi necessari per promuovere il bene comune nel nostro mondo, il significato di cittadinanza per i giovani di oggi e come crescere nella società odierna.

A tal fine, i giovani avranno a disposizione un programma che prevede conferenze, colloqui, mostre d'arte, tavole rotonde con relatori quali Luis G. Franceschi, vicesegretario generale del Commonwealth delle Nazioni; Karen Bohlin, direttrice del Practical Wisdom Project presso l'Abigail Adams Institute e ricercatrice presso l'Harvard Human Flourishing Program; Michelle Scobie, professoressa di Relazioni Internazionali e Governance Ambientale Globale presso l'Università delle Indie Occidentali (UWI); Ndidi Edeoghon, avvocato internazionale, fondatrice dell'Iniziativa Ambasciatori per lo Sviluppo Giovanile e la Risoluzione dei Conflitti (Nigeria), tra gli altri.

Non si tratterà solo di riflettere ma anche di agire, in quanto i partecipanti all'UNIV 2025 promuoveranno vari tipi di assistenza (finanziaria, assistenziale, ecc.) per sostenere la Dicastero per il Servizio della Carità del Papa.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.