Il videomessaggio, dell'inizio di dicembre, è l'ultimo monito che il Papa ha voluto dare soprattutto ai sacerdoti dell'arcieparchia di Ernakulam-Angamaly (India) affinché celebrino il Natale secondo il rito eucaristico concordato dal Sinodo siro-malabarese del 2021 (che riprende quanto concordato nel Sinodo del 1999).
Secondo loro, è stato deciso che la celebrazione della Santa Qurbana - come viene chiamata la celebrazione eucaristica nel rito siro-malabarese - si sarebbe svolta a metà del giorno dell'Eucaristia. coram populum (rivolto verso il popolo) e metà coram deo (rivolto a Dio, guardando l'altare).
Il Pontefice ha optato per questa strada, come egli stesso confessa, "affinché nessuno abbia dubbi su ciò che il Papa pensa", dopo aver inviato due lettere, una nel 2021 e l'altra nel 2022, nonché la visita di un delegato pontificio. Il conflitto, che inizialmente era stato visto come un dibattito sulla liturgia dell'Eucaristia, è ora chiaramente una questione ecclesiale. Secondo il Prof. Paul Gefaell, sacerdote e consulente del Dicastero per le Chiese Orientali, il problema indiano non è più un conflitto liturgico ma un'opposizione frontale a Roma.
Il Papa ne è consapevole e lo ha espresso nel videomessaggio, che è stato bollato come un ultimatum, in cui esorta con forza ad assumere il rito liturgico approvato all'unanimità dal Sinodo per celebrare il Natale "in comunione".
Il Papa li avverte anche che le ragioni della disobbedienza non hanno nulla a che fare con la celebrazione dell'Eucaristia o della liturgia, ma sono "ragioni mondane" e "non vengono dallo Spirito Santo". E aggiunge: "Ho studiato attentamente e in modo appropriato le ragioni che sono state addotte nel corso degli anni per convincervi".
Si tratta del primo conflitto con la Chiesa siro-malabarese, una delle 23 chiese cattoliche orientali autonome in piena comunione - finora - con Roma. Con sede nello stato indiano del Kerala, conta più di quattro milioni di membri in tutto il mondo ed è la seconda Chiesa cattolica orientale per dimensioni dopo la Chiesa greco-cattolica ucraina.
Il contesto del conflitto
La controversia è incentrata su un dibattito sulla direzione in cui il sacerdote dovrebbe celebrare la Sacra Qurbana, un dibattito che ha le sue origini nella decisione del Concilio Vaticano II per le regioni orientali di abbandonare le usanze e i riti latini e tornare ai loro riti tradizionali orientali.
La precedente adozione dei riti latini da parte delle regioni cattoliche orientali è nota come "latinizzazione", un processo che si sviluppò nella maggior parte delle regioni orientali nel tentativo di sradicare l'eresia del nestorianesimo, che allora affliggeva l'intera area.
La decisione del Concilio non fu accolta altrettanto bene all'interno del ramo cattolico siro-malabarese. Si può dire che esistevano allora due zone distinte: la zona meridionale, che aveva sempre seguito i riti antichi, celebrando di fronte all'altare; e la zona settentrionale, che aveva adottato la riforma liturgica latina post-conciliare, iniziando a celebrare la messa di fronte al popolo.
Il Sinodo del 2021
Nell'agosto 2021, il sinodo della Chiesa siro-malabarese ha concordato una soluzione uniforme in cui il sacerdote celebra l'Eucaristia rivolto verso i fedeli durante la liturgia della Parola e il rito della Comunione, voltandosi verso l'altare durante la liturgia eucaristica.
Dopo un'iniziale resistenza, tutte le diocesi meridionali hanno infine adottato la formula rituale concordata dal Sinodo, tranne la diocesi di Ernakulam che ha continuato a celebrare di fronte ai fedeli per quasi cinque decenni, chiedendo anche che la diocesi di Ernakulam potesse celebrare il rito di fronte ai fedeli. il Vaticano ad accettare la sua messa tradizionale come variante della liturgia..
Negli ultimi mesi il conflitto si è inasprito, con episodi di violenza come il rogo delle effigi del cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione vaticana per le Chiese orientali, e del cardinale George Alencherry, fino a poche settimane fa arcivescovo maggiore della Chiesa siro-malabarese, il 17 marzo a Kochi, nel sud-ovest dell'India.
Il monito del Vaticano
Nel luglio 2021, Papa Francesco ha pubblicato una lettera in cui esortava "tutto il clero, i religiosi e i fedeli laici a procedere a una pronta attuazione del modo uniforme di celebrare la Santa Qurbana, per il maggior bene e l'unità della vostra Chiesa".
Nel marzo 2022, il Papa ha inviato una seconda lettera in cui esprimeva il suo rammarico per il fatto che l'arcieparchia continuasse ad "affermare la propria 'particolarità liturgica', frutto di riflessione, ma isolata dal resto della Chiesa siro-malabarese".
Di fronte al rifiuto di alcuni fedeli e sacerdoti, e nel tentativo di porre fine alla crescente crisi Il cardinale Alencherry ha espresso al Papa la necessità di un intervento papale per risolvere la controversia. Papa Francesco ha nominato l'arcivescovo Cyril Vasil, ex segretario del Dicastero per le Chiese Orientali, come delegato pontificio per affrontare il conflitto in corso.
Nonostante tutti gli sforzi e di fronte alla costante opposizione di alcuni sacerdoti, il cardinale George Alencherry ha presentato le sue dimissioni al Papa dopo gli episodi di protesta e violenza contro di lui e le pressioni nella diocesi, un evento che alcuni interpretano come "la goccia che ha fatto traboccare il vaso" di una situazione che aveva raggiunto il limite. Di fronte a questa situazione, il Papa ha deciso di registrare il videomessaggio, pubblicato il 7 dicembre, per sottolineare la sua volontà di porre fine alle polemiche.
La decisione finale spetta al Papa
Il 25 dicembre è il termine ultimo fissato per i sacerdoti dissenzienti per adottare il rito approvato dal Sinodo, pena la scomunica da parte del Papa. Secondo il prof. Pablo Gefaell, ciò avverrebbe con una dichiarazione del Sinodo. di una scomunica latae sententiaeLa formula di scomunica, cioè una formula di scomunica con effetto immediato e dichiarativo, cioè pubblicamente e nominalmente.
Si sa che ci sono 400 sacerdoti che si sono sempre opposti a seguire le istruzioni di Roma, anche se sembra che ce ne siano 12 disposti ad adottare il rito concordato al Sinodo. Inoltre, sebbene molti sacerdoti vorrebbero unirsi a questi 12, ci sono molte pressioni nella diocesi per non farlo.
L'unico precedente storico noto è la scomunica della Fraternità Sacerdotale San Pio X - meglio conosciuta come i Lefbreviani - per aver consacrato quattro vescovi nel 1988 contro l'espresso divieto di Papa Giovanni Paolo II. Benedetto XVI ha rimesso la scomunica e oggi è in corso un dialogo costruttivo, seppur lento, con il Vaticano per riportarli in comunione con la Chiesa.
L'eventuale scomunica sarebbe un duro colpo sia per la Chiesa, già divisa al suo interno, sia per il Papa, che durante il suo pontificato ha difeso l'unità della Chiesa e ha lavorato tanto per il dialogo con i popoli.