Spagna

Miguel García BaróRead more : "L'intera società, in generale, deve essere curata dagli abusi sessuali".

Miguel García Baró, professore di Etica presso la Pontificia Università di Comillas e membro della Reale Accademia di Scienze Morali e Politiche, è, fin dall'inizio, il coordinatore di Riparazionel'iniziativa promossa dall'Arcidiocesi di Madrid per la cura e la riparazione delle vittime di abusi, che attualmente assiste più di cento persone.

Maria José Atienza-15 marzo 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
abuso

Nel gennaio del 2020, l'arcidiocesi di Madrid ha lanciato il progetto Riparazioneun luogo di riconoscimento, prevenzione, cura e riparazione per le vittime di qualsiasi tipo di violenza. abuso e violenza. Si trova in un luogo diverso dagli uffici dell'arcivescovo, il che garantisce una maggiore privacy e libertà a chi si reca nei suoi uffici, Riparazione dispone di un'équipe interdisciplinare: consulenza canonica e civile, assistenza psicologica e accompagnamento e cura spirituale. 

Un team eterogeneo per accogliere e trattare le persone che si presentano per chiedere aiuto dopo aver subito un abuso, non solo sessuale, ma anche di potere o di coscienza. 

A Riparazione non solo chi ha subito abusi in ambito ecclesiastico, ma anche chi ha subito abusi in famiglia, a scuola o in ambienti di fiducia. Questi casi rappresentano la maggior parte dei casi ricevuti. 

Nel suo primo anno, Riparazione ha assistito 75 vittime dirette di abusi (35 in ambito intrafamiliare; 13 abusati da privati senza legami familiari; 13 in ambito religioso, 9 relativi a sacerdoti della diocesi di Madrid e altri 5 a sacerdoti di altre diocesi) e dieci loro familiari. 

Nel 2021, il numero di vittime dirette assistite è stato di 72, insieme a 31 loro familiari. Di questi 72 casi, 49 riguardavano abusi sessuali in diversi ambiti e gli altri 23 riguardavano abusi di autorità e di coscienza in ambito religioso o diocesano. 

Oltre all'assistenza alle vittime, uno dei compiti principali di questa iniziativa è la formazione e la sensibilizzazione. 

Attualmente Riparazione offre corsi di formazione sulla cura e la prevenzione degli abusi, per i quali ha una lista d'attesa. Ha pubblicato un piccolo opuscolo con le nozioni di base sull'azione, i protocolli, il lavoro che svolge e persino un modello di impegno per le persone all'interno e all'esterno della Chiesa per creare ambienti sicuri per i minori e le persone vulnerabili. 

Miguel García-Baró, coordinatore di questa iniziativa fin dagli inizi, è molto chiaro al riguardo: Riparazione non è venuto "per lavare l'immagine" della Chiesa danneggiata dai casi di abusi, ma per riparare e ascoltare le vittime. 

Un processo lungo e faticoso, ma ricco di speranza, non solo per la Chiesa diocesana di Madrid ma, in definitiva, per l'intera società. 

Come definisce Repara?

-Riparazione non è un ufficio di denuncia degli abusi, ma di accompagnamento, accoglienza e guarigione, aperto a tutta la società, non solo a coloro che hanno subito abusi da parte di persone della Chiesa. 

È vero che non abbiamo numeri molto grandi, ma facciamo molta sensibilizzazione. Per esempio, la scorsa estate abbiamo distribuito migliaia di libricini che forniscono informazioni non solo su ciò che è Riparazione ma come agire in caso di casi ravvicinati di abuso, protocolli..., ecc. Siamo molto soddisfatti dell'accoglienza ricevuta e del lavoro svolto. 

Il nostro compito non è quello di "lavare l'immagine dell'istituzione", ma di mostrare il volto maggioritario della Chiesa, dei cristiani. In questo modo, accompagnando la persona, si ripristina anche il rapporto con Dio, che in molti casi è completamente disturbato. 

Qual è la differenza nel modo in cui un caso di abuso viene affrontato nella Riparazione?

-At Riparazione Siamo molto attenti a non rivittimizzare la persona che ha subito l'abuso. Vengono accompagnati e ascoltati, non solo nei casi di abusi intraecclesiastici ma anche, e sono tanti, nei terribili casi di abusi in famiglia o tra amici.

Riparazione offre gratuitamente ogni tipo di aiuto alle vittime. Notiamo che, nonostante tutto, non è la denuncia la prima cosa che le vittime cercano, ma il bisogno di sostegno e ascolto. Questo è sempre liberatorio per loro. 

Abbiamo casi di persone che sono arrivate come vittime e che ora fanno da ascoltatori del lutto per i nuovi casi. 

Alla fine non sappiamo quanti siano (il tempo medio che intercorre tra l'abuso e la denuncia è tra i 15 e i 25 anni), ma vediamo che, nei casi di cui ci occupiamo, l'aiuto è reale, era necessario e sta facendo la differenza. 

Qual è l'iter di una vittima che si presenta a Riparazione?

-Prima di tutto, c'è un colloquio, di solito telefonico. E' svolto da una persona che per me è fondamentale per il buon funzionamento di Riparazione. È una persona di grande sensibilità umana e religiosa, con un'ottima formazione e che ascolta perfettamente la vittima. Questo primo passo significa già molto per il recupero delle persone che si rivolgono a lei. 

I colloqui sono lunghi, a volte più di un'ora. Dopo questo primo contatto, si valuta se la vittima ha bisogno di qualcosa di più di una consulenza sul lutto, ad esempio di una terapia psicologica o psichiatrica. 

Fin dall'inizio, vengono informati delle possibilità legali che possono essere messe in atto. L'elaborazione del lutto è la chiave per evitare una simile situazione. rivittimizzazione

Ci è capitato di incontrare persone che, dopo essersi rivolte a un avvocato o a un giudice, che forse non sono stati particolarmente sensibili nelle domande o nel modo in cui hanno trattato la vittima, hanno poi vissuto il peggio del loro processo, con un ritorno al senso di colpa... quello che conosciamo come rivittimizzazione.

Questo processo di accompagnamento si conclude a un certo punto?

-Inizialmente, il processo in Riparazione è fissato a circa un'ora alla settimana per cinque mesi. Questo è un momento generale di consulenza sul lutto, il cui scopo è evitare di prolungare il problema. Un tempo che ovviamente viene adattato a ogni caso specifico, perché non possiamo permettere che qualcuno si senta abbandonato. Né per creare dipendenza né per abbandonarli al loro destino. 

Nel suo ultimo rapporto, quando fa riferimento alle vittime di abusi, distingue tra abusi sessuali e abusi di coscienza. Ce ne sono più di uno che dell'altro? 

-Non è vero che ci sono più reclami di un tipo o di un altro. È stato notato, tuttavia, che l'abuso fisico si raggiunge attraverso una relazione di dissimmetria in cui una persona inizia ad abusare di un'altra in modo non fisico: viene sottomessa, asservita o assorbita, anche spiritualmente, e infine arriva all'abuso fisico. Raramente l'abuso fisico è l'inizio. 

In questo senso, si tratta di abusi di autorità, coscienza o potere che si verificano all'interno della Chiesa, ma ciò non significa che altri abusi non seguano lo stesso percorso. 

Nella Chiesa, la formazione alla libertà personale è della massima importanza. Infatti, nei corsi di formazione che offriamo e che teniamo, ad esempio, nel seminario diocesano, una buona parte è dedicata alle radici dell'abuso e ai rischi e alle derive della vita spirituale che possono portare a identificare la volontà di un superiore con la volontà divina, o a un'obbedienza "cieca". È un tema che va approfondito per evitare queste relazioni di dissimmetria.  

Come fa una persona che ha sofferto all'interno della Chiesa a venire in un organismo ecclesiale? Possiamo parlare di una piaga di abusi?

-È molto impressionante che vengano persone che hanno subito abusi nella Chiesa, perché la loro fiducia è ovviamente molto ferita. Ma vengono perché ne hanno sentito parlare, hanno letto di noi... e così via. Soprattutto, vogliono che il loro caso non si ripeta. Per quanto riguarda le stime, se ci sia o meno un flagello... è difficile. 

Riparazione non va alla ricerca di casi, Riparazione viene ricevuto. Se riceviamo un caso che riguarda un religioso, una religiosa o un sacerdote, viene istituito parallelamente un processo canonico con le relative indagini, ecc. I procedimenti giudiziari sono portati avanti dal vicariato giudiziario corrispondente e sempre più, come stiamo vedendo, dal Tribunale della Rota. 

A Riparazione non possiamo fare "stime" del carico di lavoro. Ci concentriamo su ciò che riceviamo. Tra i casi giunti qui, abbiamo 20 casi intraecclesiastici e 200 casi non ecclesiastici. Quando si parla di Riparazione si pone maggiormente l'accento sulle vittime interne alla Chiesa, ma l'attenzione dovrebbe essere rivolta a quelle 200 persone che vengono assistite presso la Chiesa. Riparazione e i cui abusi non si sono verificati nella sfera ecclesiastica, perché suggerisce che esiste una malattia sociale diffusa per cui una percentuale molto alta di persone ha subito molestie o abusi. 

La società, in generale, ha bisogno di essere curata dagli abusi. 

Riparazione Come fa una persona che ha subito un abuso al di fuori della Chiesa a rivolgersi a un organismo ecclesiale?

-I casi di abuso in famiglia spesso giungono attraverso i parroci, i religiosi che hanno accolto con speranza la presenza di Riparazione e hanno segnalato dei casi.

Abbiamo anche ricevuto alcuni che sono stati conosciuti attraverso gli assistenti sociali della Caritas. Di solito vengono a Riparazione perché li ha portati una persona della Chiesa o sono andati da uno psicologo che li conosce. Riparazione.

Inoltre, una percentuale considerevole di coloro che arrivano è cristiana e, in alcuni casi, sono Riparazione Abbiamo fatto in modo che i consulenti per il lutto o gli psicologi comprendano anche un linguaggio religioso che permetta a queste persone di iniziare un accompagnamento spirituale per recuperare quella parte della persona che è stata ingannata.

Pensa che ci sia una maggiore consapevolezza di questo dramma dell'abuso? 

-Penso di sì. Ci sono difficoltà, eh? Non è facile. Abbiamo ricevuto insulti o disapprovazioni, ma siamo convinti che qualsiasi cristiano si aspetti davvero che le cose vengano chiarite e fatte a fondo. 

Allo stesso tempo, si stanno pubblicando molte cose che aiutano in questo senso. 

Le esortazioni papali sono così ovvie che ogni resistenza esistente finirà evidentemente per sciogliersi. 

A livello generale, vi sono anche più informazioni o sensibilizzazione. La società ora sa che, ad esempio, se si ha notizia di un abuso, è necessario denunciarlo direttamente alla Procura della Repubblica. 

Dall'altra parte, gli abusi vengono utilizzati per lanciare una campagna contro la Chiesa? 

-È vero che, ad esempio, abbiamo visto informazioni su Riparazione in cui compare accanto a noi una persona che non ha nulla a che fare con noi e che accusa la Chiesa di non fare nulla, visto che questo servizio è "per lavare l'immagine della Chiesa", e non è questa l'idea, tutt'altro, di Riparazione

Comprendiamo i sospetti delle vittime di abusi nella Chiesa, ma non giochiamo a ripulire l'immagine. Per questo è necessario che le persone conoscano queste iniziative, si fidino e sappiano che possono rivolgersi a un luogo come questo. Riparazione dimenticando questioni politiche o ideologiche.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari