Sono forse le guardie più fotografate al mondo. Le loro uniformi colorate e i loro volti imperturbabili attirano la curiosità di chi li incontra in Vaticano. Il privilegio di custodire il Papa non è facile. Tra i requisiti richiesti a chi vuole far parte di questo corpo ci sono: essere cattolico, alto almeno 1,74 metri e avere un certificato di buona condotta.
Che cos'è la Guardia Svizzera e quali sono le sue competenze?
La Guardia Svizzera Pontificia è un corpo militare responsabile della sicurezza del Papa e della Santa Sede. Organicamente è un esercito - il più piccolo al mondo - con poco più di 100 membri.
Il suo capo è il Romano Pontefice, sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Ha anche un comandante con il grado di colonnello, la massima autorità militare del corpo; un vicecomandante con il grado di tenente colonnello; un cappellano con il grado di tenente colonnello; un ufficiale con il grado di maggiore; tre ufficiali con il grado di capitano; e il resto sono sottufficiali e soldati o "alabardieri".
Come ogni corpo militare, ha sistemi di addestramento e procedure per l'addestramento tattico e alle armi. Inoltre, la Guardia Svizzera è addestrata all'uso della spada e dell'alabarda - il cui significato è spiegato più avanti - ed è addestrata come guardia del corpo per la protezione dei capi di Stato.
Controlla le quattro porte del Vaticano: la Porta del Sant'Uffizio, l'Arco delle Campane, il Portone di Bronzo e la Porta di Sant'Anna, dove si trova la sua sede.
All'interno dello Stato della Città del Vaticano, la maggior parte del territorio è sotto la responsabilità del cosiddetto "corpo di guardia", composto da poco più di un centinaio di agenti della polizia o dei carabinieri, distribuiti nei giardini vaticani, nell'eliporto, nei musei e in altri luoghi che richiedono una particolare vigilanza. Questo organismo, in coordinamento con la Guardia Svizzera, garantisce la sicurezza della Santa Sede. La Guardia Svizzera protegge specificamente il Palazzo Apostolico e la persona del Santo Padre.
Naturalmente, come avviene in ogni paese civile, la Guardie svizzere Collabora con tutti gli organi responsabili della sicurezza del Romano Pontefice e della Città del Vaticano, e pertanto coordina alcune delle sue funzioni con la polizia vaticana e le forze di sicurezza italiane, data la posizione geografica della Santa Sede, e con le autorità degli Stati e dei luoghi in cui il Papa si reca per ottenere una protezione più efficiente e sicura.
Qual è la genesi della Guardia Svizzera?
La Guardia Svizzera fu creata all'inizio del XVI secolo, quando Papa Giulio II chiese ai nobili svizzeri dei soldati per la propria protezione. All'epoca i soldati svizzeri godevano di un'ottima reputazione, come dimostrano gli scontri nelle guerre borgognone.
Che aspetto ha l'uniforme di una guardia svizzera?
L'uniforme militare del Guardie svizzere è uno dei più antichi al mondo. Quella attuale è stata progettata all'inizio del XX secolo e si ispira agli affreschi di Raffaello. I colori corrispondono alla livrea della casa Della Rovere, alla quale apparteneva colui che sarebbe diventato Papa Giulio II.
Consiste in un morrion - un elmo che copriva le teste degli antichi cavalieri, piuttosto conico e con una cresta quasi appuntita - decorato con una piuma rossa o bianca, a seconda del grado militare coinvolto. Indossa anche guanti e corazza bianchi.
La guardia svizzera indossa una calzamaglia chiusa al ginocchio da una giarrettiera dorata e coperta da ghette a seconda del tempo e dell'occasione. Questo ha il triplice significato di mostrare la gioia di essere un soldato, di combattere e di essere al servizio del Papa.
Per quanto riguarda le armi portate da una guardia svizzera, spicca l'alabarda o spada, un'arma medievale simile a una lancia, la cui punta è trapassata da una lama, affilata da un lato e a forma di mezzaluna dall'altro. Naturalmente, il corpo dispone anche di armi di fanteria moderne, tra cui pistole, mitragliatrici, fucili mitragliatori e fucili d'assalto.
Cosa serve per essere una guardia svizzera e com'è la sua vita quotidiana?
Non tutti possono entrare nella Guardia Svizzera Pontificia. Solo celibi, cattolici, alti almeno 1,74 metri, di età compresa tra i 19 e i 30 anni, in possesso di un diploma professionale o di scuola secondaria, con cittadinanza svizzera e in possesso di un attestato di formazione di base nell'Esercito svizzero con certificato di buona condotta.
Sul nostro sito web -www.guardiasvizzera.ch- Per saperne di più su cosa significa essere una Guardia Svizzera e quali sono i requisiti per entrare a far parte del corpo.
Ogni 6 maggio, le nuove reclute giurano fedeltà al Papa, anche a costo della propria vita. In quel giorno del 1527, 147 guardie morirono per proteggere Papa Clemente VI durante il sacco di Roma da parte delle truppe di Carlo V, e da allora questa è la data scelta per l'inserimento di nuovi candidati.
Si tratta di un ufficio in cui c'è una certa rotazione, per cui chi viene ammesso trascorre alcuni anni nella Santa Sede e dopo un po' torna nel suo Paese d'origine, di solito la Svizzera.
La vita di una guardia svizzera è una vita molto normale. Giornate lavorative di circa nove ore, con ferie e festività secondo i turni di rotazione. Gli stipendi mensili di base sono un po' più modesti di quelli che percepirebbe un soldato italiano.
Insomma, una vita ordinaria, in cui, ovviamente, ognuno instaura le proprie relazioni sociali e persino - in diversi casi - matrimoni tra Guardie Svizzere e fidanzate italiane conosciute durante la visita militare nella Città del Vaticano.