Stati Uniti

La Chiesa negli Stati Uniti presenta il rapporto annuale sugli abusi

La Conferenza episcopale degli Stati Uniti ha pubblicato il rapporto sugli abusi sessuali che indaga sui casi segnalati tra luglio 2022 e giugno 2023.

Paloma López Campos-4 giugno 2024-Tempo di lettura: 2 minuti
abuso

La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione sulla rapporto Il rapporto si basa sui dati relativi agli abusi sessuali e ai risarcimenti economici all'interno della Chiesa nazionale fino al 2023.

Il rapporto indica che 1.254 vittime di abusi hanno presentato un totale di 1.308 denunce. Di queste, la maggior parte sono adulti che hanno denunciato le aggressioni subite da bambini.

Lotta agli abusi negli Stati Uniti

Per affrontare questi casi, le diocesi e le eparchie degli Stati Uniti hanno fornito servizi di sostegno a 183 vittime e alle loro famiglie. Allo stesso tempo, hanno continuato a fornire assistenza ad altre 1.662 persone i cui casi erano già stati inclusi nei rapporti degli anni precedenti.

Nell'ambito del lavoro di prevenzione, la Chiesa ha esaminato il background delle persone che lavorano nelle attività ecclesiali, siano esse sacerdoti, dipendenti o volontari. È stato inoltre intensificato il lavoro di formazione per identificare più rapidamente i casi di abuso sessuale.

Secondo il rapporto, tra gli accusati ci sono sette chierici che sono stati rimossi dal ministero o che sono andati in pensione. Tuttavia, 91 % dei sacerdoti accusati sono ora deceduti, "permanentemente rimossi dal ministero o laicizzati". In breve, "nessun ecclesiastico credibilmente accusato è in attività".

Camminare con le vittime di abusi

Il presidente della Conferenza episcopale, l'arcivescovo Timothy P. Broglio, lamenta la sofferenza delle vittime all'inizio del rapporto. Queste cifre non sono solo numeri", afferma, "le statistiche sono le molte storie e i racconti del tradimento della fiducia e del viaggio verso la guarigione che dura tutta la vita".

Sottolinea inoltre la sua gratitudine "alle vittime sopravvissute per aver parlato contro gli abusi che hanno subito, per averci reso tutti responsabili e per averci permesso di camminare al loro fianco".

Protezione dei bambini

Il documento si basa sulle informazioni fornite da un audit di StoneBridge Business Partners, una società di consulenza di New York. Inoltre, i dati sono stati integrati da un'indagine condotta dal Center for Applied Research in Apostolate (CARA). Le date prese in considerazione per la revisione vanno dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, e 100 % delle diocesi del Paese hanno partecipato al processo.

Il rapporto è una delle misure incluse nella Carta per la protezione dei bambini e dei giovani firmata dai vescovi statunitensi nel 2002. Questa carta delinea "un quadro completo di procedure per affrontare le accuse di abusi sessuali su minori da parte del clero cattolico e stabilire protocolli per proteggere i bambini e i giovani".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.