Spagna

Assemblea sinodale in Spagna: "Ascoltiamo lo Spirito Santo ascoltando le persone di oggi".

Più di 600 persone si sono riunite all'Assemblea che segna la fine della prima fase locale del Sinodo della sinodalità in Spagna. Fare di questo processo di sinodalità il nuovo modo di fare Chiesa è già uno dei suoi primi frutti.

Maria José Atienza-11 giugno 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
assemblea sinodale

"La vostra iniziativa dimostra che la Chiesa in Spagna è stata mossa dallo Spirito Santo": così il nunzio apostolico in Spagna, mons. Assemblea che pone fine al procedimento al sinodo in Spagna.

Oltre 600 persone hanno partecipato presso la sede della Fondazione Paolo VI durante l'incontro di sabato 11 giugno, al quale hanno partecipato rappresentanti di tutte le diocesi, di altre confessioni e membri della vita consacrata, di movimenti e associazioni.

"Evitare il pensiero chiuso".

"Ascoltiamo lo Spirito Santo che ascolta le persone di oggi", ha detto il cardinale Grech nel suo saluto all'Assemblea. sinodo".

Il Segretario generale del Sinodo ha incoraggiato i partecipanti a questa Assemblea "a non avere una mente chiusa; ad essere completi", secondo le parole del Papa.

Ascoltare lo Spirito Santo

L'ascolto, asse di questo processo sinodale, è stato ancora una volta la chiave di questa Assemblea. Nel suo discorso di apertura, il vescovo Omella ha sottolineato che "siamo abituati a sentire, ma non ad ascoltare" e questo processo sinodale ha fatto sì che la Chiesa si mettesse in ascolto: in ascolto reciproco e, soprattutto, in ascolto dello Spirito Santo. Il personaggio più importante di questo incontro è Dio", ha sottolineato il presidente della CEE.

Infatti, dopo i saluti, c'è stata una preghiera condivisa per invocare lo Spirito Santo, guidata da Sr. María José Tuñón, ACI, anche lei membro dell'équipe sinodale.

Ascoltare e discernere la volontà di Dio e non le opinioni personali è la chiave del processo sinodale, dato che, fin dall'inizio, sia Papa Francesco che i vescovi spagnoli hanno chiarito che non si tratta di una consultazione popolare, ma piuttosto di un ascolto dello Spirito Santo per vedere cosa chiede alla Chiesa nei prossimi anni.

Come ha sottolineato Olalla Rodríguez, dell'équipe sinodale CEE, "lo Spirito Santo sta risvegliando un nuovo tempo nella Chiesa in Spagna. Stiamo costruendo la Chiesa che verrà". In questo senso, il vescovo Carlos Osoro ha sottolineato che "la sinodalità ci invita a essere grandi di cuore, nello stile di Cristo".

Usando il GPS come analogia, il vescovo Omella ha sottolineato che, in questo processo sinodale, la Chiesa sta "ricalcolando la sua rotta per ritrovarsi, ascoltarsi e discernere". Questo non è un momento, è un viaggio", ha detto Omella. Il presidente della Conferenza episcopale spagnola ha aggiunto che questo momento della Chiesa gli ricorda Israele "che cammina nel deserto ma porta la tenda dell'incontro". Il Signore cammina con noi. Non è solo che Dio cammina con noi, ma che Dio cammina in mezzo a noi".

Non è mai troppo tardi per abbracciare Dio

Particolarmente interessanti sono stati il video e le testimonianze sul lavoro che diversi gruppi e comunità in tutta la Spagna hanno svolto negli ultimi mesi. Queste opere, come ha sottolineato Auza, "sono una prova di amore per la Chiesa, in comunione con il Papa".

Un applauso assordante ha chiuso l'intervento di Aaron, un detenuto del carcere di Texeira che ha partecipato a questo processo sinodale nel centro penitenziario. Questo ex prigioniero ha sottolineato che nelle riunioni sinodali, sia lui che i suoi compagni "hanno potuto vedere che, sebbene gli amici e la famiglia ci avessero abbandonato, la Chiesa non mi aveva abbandonato".

Insieme a 11 compagni, Aaron ha fatto parte dei gruppi che si sono formati in 19 carceri spagnole per lavorare al sinodo. Ognuno con le proprie storie e opinioni ma, come ha sottolineato Aaron, c'erano diversi punti d'accordo: "Tutti avevamo ottimi ricordi delle nostre parrocchie".

"Il Sinodo Era un momento in cui ci sentivamo ascoltati dalla Chiesa e volevamo che questo gruppo continuasse. Abbiamo bisogno di "quell'aiuto spirituale per ravvivare il perdono, per perdonare noi stessi e per perdonare gli altri". Non è mai troppo tardi per abbracciare Dio", ha concluso.

La sintesi finale del Sinodo

Le testimonianze sono state seguite dalla presentazione della sintesi finale preparata dall'équipe sinodale della Conferenza episcopale spagnola con i contributi ricevuti.

La sintesi evidenzia che, durante questo processo, "ha predominato la percezione di non essere soli". In effetti, l'aspetto più apprezzato è stato il processo stessoIl senso di comunità, la libertà di esprimersi, la possibilità di ascoltare, la condivisione di preoccupazioni, desideri, difficoltà, dubbi".

La presentazione di questa sintesi ha messo in evidenza alcune delle difficoltà incontrate in processo sinodale: riluttanza, apatia, mancanza di comprensione delle domande... ecc..., realtà che si sono unite alla mancanza di esperienza, in molte comunità, riguardo alla sinodalità e al discernimento. Tuttavia, hanno detto i membri del team CEE incaricati di presentare la sintesi, "ciò che all'inizio ci sembrava astratto è diventato più chiaro strada facendo".

Questo sinodo ha avuto anche l'esperienza precedente del Congresso dei Laici che è stato, per molti, un preludio al cammino sinodale.

La chiave, in questo processo, è stata quella di rendere lo stile sinodale un nuovo modo di fare Chiesa e non semplicemente di "compilare un questionario".

Come punto di partenza, in questa sintesi spiccano due idee fondamentali: la conversioneIl ruolo della preghiera, dei sacramenti, della partecipazione alle celebrazioni, della formazione e dell'addestramento dei fedeli, così come la liturgia che spesso viene vissuto in modo freddo, passivo o monotono.

Forse la parola che si è sentita più spesso, sia all'Assemblea che nel corso del processo sinodale, è stata quella di "....".ascoltare". Infatti, la sintesi riflette la necessità di essere "una Chiesa che ascolta".. Un ascolto che si manifesta nell'accoglienza del "caso di persone che necessitano di un maggiore accompagnamento personale a causa della loro situazione, tra le quali sono state evidenziate quelle che si sentono escluse a causa di situazioni familiari complesse e del loro orientamento sessuale".

Passare dagli eventi ecclesiali ai processi di vita cristiana

Due delle questioni che hanno suscitato maggiore riflessione nei gruppi diocesani e di movimento sono la complementarietà delle tre vocazioni e soprattutto la corresponsabilità dei fedeli laici.

In questo senso, come mostra la sintesi, è emerso il paradosso dei laici che chiedono una migliore formazione ma si impegnano poco.

Per questo motivo, si legge nel documento, il modo in cui viene offerta la formazione deve passare da una semplice offerta di "risorse formative a processi formativi e incoraggiare l'impegno in questi processi".

Anche la frattura tra Chiesa e società è inclusa in questa sintesi, che afferma "che la Chiesa deve avvicinarsi agli uomini e alle donne di oggi, senza rinunciare alla sua natura e alla sua fedeltà al Vangelo, stabilendo un dialogo con altri attori sociali, per mostrare il suo volto misericordioso e contribuire alla realizzazione del bene comune".

Questioni chiave del processo sinodale

Tra i temi che si sono ripetuti nei documenti presentati alla CEE in questa prima fase del progetto sinodoLa sintesi finale comprende le seguenti aree di riflessione e di studio:

Prima di tutto, naturalmente, il riferimento alla il ruolo delle donne nella Chiesa.

C'è un'evidente preoccupazione per la limitata presenza e partecipazione dei giovani nella vita e nella missione della Chiesa.

Il famigliacome area prioritaria di evangelizzazione.

Il abuso sessuale, abuso di potere e abuso di coscienza nella ChiesaIl bisogno di perdono, accompagnamento e riparazione è evidente.

La necessità di istituzionalizzare e potenziare il ruolo dell'Agenzia per la sicurezza alimentare. ministeri laici.

Si dovrebbe prestare particolare attenzione alla questione dialogo con altre denominazioni cristiane e con altre religioni.

Proposte del Sinodo

Il documento contiene anche una serie di proposte per i livelli parrocchiale, diocesano e della Chiesa universale. Nel primo ambito, si evidenzia la proposta di promuovere un nuovo modo di stare sul territorio: organizzare una nuova forma di presenza della Chiesa con sinergie nella vita parrocchiale e un maggiore impegno dei fedeli laici.

Si propone inoltre di rendere i consigli parrocchiali ed economici spazi realmente sinodali e di promuovere i gruppi di fede.

In relazione alle proposte diocesane, il documento propone: un ruolo maggiore per i movimenti ecclesiali, le confraternite e le fratellanze, la vita consacrata e monastica nell'elaborazione dei piani diocesani. Una vera collaborazione tra tutti gli organismi della diocesi, insieme a un impulso ai ministeri formalmente riconosciuti dei laici: ministri della liturgia, della Parola, della Caritas, dei visitatori, dei catechisti.

Infine, in relazione alle proposte a livello di Chiesa universale, il documento incoraggia a riscoprire la vocazione battesimale e ad essere sempre più presenti come voce profetica in tutte le difficoltà del mondo di oggi.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari