In Germania, il Cammino sinodale ha tenuto la sua terza assemblea plenaria dal 3 al 5 febbraio. Prima dei temi più popolari - ilcelibato sacerdotale, diaconato e sacerdozio delle donne, benedizione delle coppie che non hanno accesso al matrimonio, "divisione dei poteri" nella Chiesa-L'assemblea si è occupata del "testo di orientamento", una dichiarazione delle "basi teologiche del cammino sinodale", particolarmente controversa sia per la forma, in quanto presentata dal comitato esecutivo senza consultare i "forum" e l'assemblea, sia per il contenuto: tra i "loci theologici", oltre alla Scrittura, alla Tradizione e al Magistero, vengono citati anche i "segni dei tempi" e un "magistero di coloro che sono colpiti (dagli abusi)".
Sebbene l'interpretazione dei "segni dei tempi" mostrasse le differenze all'interno dell'assemblea, l'espressione fu mantenuta nel testo finale. Tuttavia, l'espressione "magistero degli interessati" è stata sostituita da "la loro voce come fonte della teologia".
Il celibato
Nei giorni precedenti l'assemblea, le dichiarazioni del cardinale Marx di Monaco - ex presidente della Conferenza episcopale - e dell'arcivescovo Heiner Koch di Berlino in alcune interviste avevano suscitato qualche perplessità. Il cardinale Marx ha dichiarato alla "Süddeutsche Zeitung": "Sarebbe meglio per tutti se ci fossero sia sacerdoti celibi che sposati. Per alcuni sacerdoti sarebbe meglio se fossero sposati; non per motivi sessuali, ma perché non soffrirebbero la solitudine; dobbiamo avere questo dibattito".
Nell'intervista rilasciata al "Tagesspiegel" di Berlino, il vescovo Koch ha affermato che il celibato è una "forte testimonianza di fede", ma non deve essere "la via esclusiva per il ministero sacerdotale", poiché conosce "la forte fede e la testimonianza di molte persone sposate, che arricchirebbero anche il ministero sacerdotale".
Sacerdozio femminile
Per quanto riguarda "l'apertura del sacerdozio alle donne", Marx non si è definito: "Non sarebbe utile rispondere ora perché ne stiamo discutendo; non solo ho la mia opinione, ma devo fare in modo che ci sia unità". Qui, mons. Koch è stato più esplicito: "Personalmente, sono favorevole al diaconato femminile; per assicurare l'unità della Chiesa universale, il diaconato femminile sarebbe un passo praticabile, perché non vedo che il sacerdozio delle donne possa essere imposto a livello mondiale".
Nella conferenza stampa che ha preceduto l'assemblea, il Presidente della Conferenza episcopale, Mons. Georg Bätzing, ha fatto riferimento a queste dichiarazioni: "Il celibato dei sacerdoti è un modo di seguire Gesù Cristo, testimoniato dalla Bibbia. È un grande tesoro; vivo con gioia - e spero in modo convincente - questo stile di vita. Ma non è l'unica, nemmeno nella Chiesa cattolica: le Chiese cattoliche orientali hanno sacerdoti sposati. Non riesco a concepire che il matrimonio e il sacerdozio non possano essere un arricchimento sia per questo ministero sia per la vita comune degli sposi". Riferendosi al Sinodo speciale per l'Amazzonia, ha aggiunto: "Ci uniamo a un movimento che si è diffuso ben oltre i confini della Germania.
Non sorprende, quindi, che l'assemblea si sia espressa a favore dell'"abolizione dell'obbligo del celibato" per il sacerdozio e dell'introduzione dei "viri probati", cioè dell'ordinazione di uomini sposati. Tuttavia, si trattava di una risoluzione - approvata a larga maggioranza - in prima lettura, così come la decisione a favore dell'"ammissione delle donne agli ordini sacerdotali"; il testo della risoluzione viene quindi rimandato alla sede competente per un'ulteriore elaborazione. Nel dibattito che ha preceduto la decisione, un gran numero di membri dell'assemblea si è espresso a favore della "piena uguaglianza di uomini e donne nella Chiesa".
Tuttavia, il vescovo di Ratisbona Rudolf Voderholzer, la filosofa Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz e la teologa Marianne Schlosser erano contrari. Schlosser ha sottolineato che per cambiare la dottrina costante e la pratica ripetuta della Chiesa sono necessari argomenti molto forti. A suo avviso, non è sufficiente fare riferimento a un cambiamento nella comprensione dei ruoli. L'assemblea sinodale, tuttavia, ha incaricato la Conferenza episcopale di chiedere a Papa Francesco un "indulto", cioè il permesso di ammettere le donne al diaconato.
Benedizione delle coppie dello stesso sesso
Collegato a queste risoluzioni è anche il voto a favore dell'introduzione di "cerimonie di benedizione per le coppie che si amano"; l'assemblea chiede ai vescovi di rendere possibili tali cerimonie per le coppie che non possono (o non vogliono) celebrare il matrimonio; oltre alle coppie omosessuali ci si riferisce anche ai divorziati che hanno contratto un nuovo matrimonio civile o anche alle coppie non battezzate. L'argomento: "negare la benedizione di Dio a persone che esprimono il desiderio di riceverla è spietato o addirittura discriminatorio".
Sebbene tali cerimonie non siano attualmente previste, si stanno già svolgendo in molti luoghi della Germania, quindi la "situazione di mancanza di chiarezza e di unità" deve essere superata.
I laici nel cammino sinodale
Il percorso sinodale auspica anche una maggiore codeterminazione dei laici nell'elezione dei vescovi cattolici; non solo è stata raggiunta la maggioranza dei due terzi tra i partecipanti all'assemblea, ma anche tra i vescovi: 42 (79 %) hanno votato a favore e 11 contro. Sebbene ogni vescovo possa attuarlo nella propria diocesi, si raccomanda di istituire un organo consultivo che elabori, insieme al capitolo della cattedrale, l'elenco dei candidati da inviare a Roma.
Questa risoluzione è in linea con l'approvazione di un testo su "Potere e separazione dei poteri nella Chiesa". Sulla base del fatto che "esiste un divario tra ciò che il Vangelo insegna e l'esercizio del potere nella Chiesa", i membri dell'assemblea hanno votato a favore di un testo in cui le "norme di una società pluralistica e aperta in uno Stato costituzionale democratico" sono considerate positive, anche se la Chiesa è fondamentalmente diversa dai processi di formazione delle opinioni nella società. Il concetto centrale per la Chiesa cattolica dovrebbe quindi essere la "sinodalità".
Le risoluzioni del cammino sinodale
I responsabili del cammino sinodale sono anche consapevoli che queste risoluzioni possono avere percorsi diversi. In una conferenza stampa, il segretario generale del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK), Marc Frings, ha riconosciuto che alcune delle risoluzioni devono essere inviate a Roma, mentre altre possono già essere attuate in Germania.
In ogni caso, è diventato chiaro ciò che la presidente della ZdK e co-presidente del percorso sinodale, Irme Stetter-Karp, ha espresso nella conferenza stampa di apertura: "La ZdK è disposta a cambiare la Chiesa; voglio essere presidente della ZdK in una Chiesa giusta, in una Chiesa che non si preoccupa principalmente di se e come esce dalla sua crisi di credibilità, ma di come fa giustizia": Per le vittime di abusi sessuali, per i tanti colpiti, per le comunità ecclesiali, per le famiglie, per le persone la cui vita non è stata migliorata ma peggiorata dalla Chiesa".
Tra le varie voci discordanti con le decisioni prese dalla maggioranza in questa assemblea, particolarmente significativi sono stati gli avvertimenti del nunzio, mons. Nikola Eterovic, nel suo discorso all'assemblea. Dopo aver fatto riferimento al fatto che "il Papa è il punto di riferimento e il centro di unità per oltre 1,3 miliardi di cattolici, di cui 22,6 milioni vivono in Germania", ha ricordato che "il Vescovo di Roma ha presentato il suo autorevole parere ai cattolici tedeschi il 29 giugno 2019 nella nota Lettera al popolo di Dio pellegrino in Germania.
In quella lettera, il Papa ha sottolineato che le decisioni del cammino sinodale devono essere in linea con la Chiesa universale, e in particolare con le decisioni del Concilio Vaticano II, e ha posto l'accento sulla visione soprannaturale, con la preghiera e la penitenza, rifiutando il pelagianesimo: "una delle prime e grandi tentazioni a livello ecclesiale è quella di credere che le soluzioni ai problemi presenti e futuri vengano esclusivamente da riforme puramente strutturali, organiche o burocratiche ma che, in fin dei conti, non tocchino minimamente i nuclei vitali che richiedono attenzione". Monsignor Eterovic ha osservato che il Papa parla spesso di sinodalità, ma anche "ci incoraggia a evitare false comprensioni ed errori". Mentre la Chiesa sinodale esige la partecipazione di tutti, "Papa Francesco mette in guardia da parlamentarismo, formalismo, intellettualismo e clericalismo".
La quarta assemblea plenaria del cammino sinodale si terrà nel settembre 2022; la quinta - e, in linea di principio, l'ultima - nel marzo 2023.