Cultura

Giordania, uno scrigno di tesori nel deserto

In una serie di due articoli, Gerardo Ferrara accompagna il lettore nel territorio della Giordania, una terra di montagne, confini, lingue, culture, deserti e colline.

Gerardo Ferrara-21 agosto 2024-Tempo di lettura: 7 minuti
Giordania

Arco di Adriano in Giordania

Immaginate un deserto, il Wadi Rum, con i suoi colori ocra, ambra, zafferano e arancio, che variano a seconda della stagione, del tempo e dei raggi del sole, e che sono particolarmente brillanti al tramonto.

Immaginate anche un breve tratto di costa sul Mar Rosso, dove il mare verde acqua, sotto l'azzurro turchese del cielo, bacia con le sue onde una terra aspra e desolata, frastagliata e piena di nude montagne rocciose, da cui si vedono le spiagge di Israele, Egitto e Arabia Saudita.

Immaginate ancora, le colonne di marmo dell'antica Jerash, le rive bianche e salate del Mar Morto, la bellezza monumentale di Petra, incastonata come una perla nel deserto. E il lento scorrere del Giordano che divide Paesi, mondi, culture e comunità che lottano per trovare l'armonia.

Montagne, confini, lingue, culture, deserti e colline: questa è la Giordania, uno scrigno di tesori nel deserto.

L'origine del nome

La Giordania, ufficialmente Regno Hashemita di Giordania, è un Paese del Medio Oriente. Confina con la Siria a nord, l'Iraq a nord-est, l'Arabia Saudita a est e a sud, il Mar Rosso a sud-ovest e Israele e la Cisgiordania a ovest. La capitale, Amman, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti, è anche la città più grande del Paese e il suo centro economico e culturale.

Il nome "Giordano" deriva proprio dal fiume Giordano, in particolare dal termine ebraico che indica il fiume: Yarden(da ירד, yarad, che significa "scendere" e riflette la pendenza del fiume dalla sua sorgente sul Monte Hermon al Mar Morto, il punto più basso della terra a -430 metri sul livello del mare). Tuttavia, l'area corrispondente all'attuale Giordania era storicamente conosciuta (anche nella Bibbia) come Transgiordania, cioè "al di là del Giordano", "l'altra sponda del Giordano", per indicare la terra a est del fiume.

Sistema politico e popolazione

Il Paese ha una superficie di 89.342 km² (circa la stessa dimensione del Portogallo) e una popolazione di circa 11,5 milioni di abitanti.

La Giordania è una monarchia costituzionale, con il re dotato di ampi poteri esecutivi e legislativi. L'attuale monarca è re Abdullah II, figlio del famoso Hussein e di una delle sue mogli, al potere dal 1999. Il regno è chiamato Hashemita dal nome della dinastia della famiglia reale, che rivendica una discendenza diretta da Maometto.

La maggioranza della popolazione giordana è costituita da arabi, con quelli di origine palestinese che rappresentano il 60 %-70 % (la regina Rania appartiene a questo gruppo). Per contro, tra il 30 % e il 40 % sono di origine beduina. Vi sono anche piccole comunità di circassi, ceceni e armeni.

L'Islam sunnita è la religione di circa il 97 % della popolazione, mentre i cristiani rappresentano tra il 2 % e il 3 % (soprattutto greco-ortodossi appartenenti al Patriarcato di Gerusalemme, ma anche cattolici e protestanti). I drusi e i baha'i rappresentano piccole minoranze. Tuttavia, il Paese è noto per la tolleranza religiosa e la coesistenza pacifica tra le varie comunità religiose.

Economia della Giordania

La Giordania ha una delle economie più diversificate del Medio Oriente, con settori chiave come il turismo, l'industria dei fosfati, il tessile, i prodotti farmaceutici e i servizi finanziari, sebbene dipenda fortemente dagli aiuti esteri, in particolare dagli Stati Uniti e dagli Stati del Golfo.

È anche di importanza strategica, sia per la sua stabilità politica che per la posizione moderata del suo regime, un attore importante per il mantenimento della pace e della sicurezza nella regione.

Il deserto in Giordania

Storia antica: dagli Ammoniti ai Nabatei

La storia antica della Giordania è ricca grazie alle numerose civiltà e culture che si sono succedute nel corso dei millenni, essendo la regione un crocevia tra Asia, Africa ed Europa.

Sebbene le prime testimonianze di insediamenti umani nella regione risalgano al Paleolitico (circa 200.000 anni fa), fu durante il Neolitico (circa 8500-4500 a.C.) che si svilupparono alcune delle prime comunità agricole del mondo. L'Età del Bronzo (circa 3300-1200 a.C.) vide il fiorire delle rotte commerciali che collegavano il Mediterraneo orientale con la Mesopotamia, e qui fiorirono diverse città-stato e piccoli regni, tra cui quello associato alla biblica Sodoma (sulla sponda israeliana del fiume Giordano).

Tuttavia, è nell'Età del Ferro (ca. 1200-539 a.C.) che emergono i famosi regni e popoli citati anche nella Bibbia, in particolare gli Ammoniti (che vivevano nella zona di Amman, dal nome della sua capitale Rabbath Ammon).

Si trattava di un popolo semita che spesso entrava in conflitto con gli israeliti (e con altre potenze vicine) non solo per motivi economici e territoriali, ma anche per motivi religiosi. Infatti, gli Ammoniti, come altri popoli semiti della regione, erano politeisti, "pagani", e pagavano sacrifici umani alla loro divinità principale, Milkom, nota anche come Moloch.

Un altro popolo divenuto famoso, soprattutto per il racconto che ne viene fatto nelle Scritture ebraiche e cristiane, sono i Moabiti. Il bellissimo "Libro di Ruth"La storia di una donna moabita, Ruth, vedova di un israelita, che è costretta da una carestia a tornare con la suocera Noemi nel luogo di nascita della famiglia del defunto marito, Betlemme di Giudea. Lì, dopo varie traversie, diventa moglie di Boaz, il parente più prossimo del marito, e gli dà un figlio, Obed, che diventerà il padre di Iesse, a sua volta padre del re Davide.

Anche i Moabiti, come gli Ammoniti e altri popoli della zona, non erano graditi agli israeliti per le loro pratiche religiose. Vivevano nella zona immediatamente a est del Mar Morto e la loro città principale era Qir-Moab (oggi al-Karak).

Gli Edomiti (da (Edom)), invece, si trovavano nella parte meridionale dell'attuale Giordania. Avevano come capitale Bosra (ma fondarono anche Petra) e controllavano le principali rotte commerciali dal Mediterraneo a Arabia.

Tutti questi popoli parlavano lingue semitiche nord-occidentali (come l'ebraico, il fenicio e l'aramaico). In realtà, le loro lingue costituivano un continuum dialettale (fenicio-punico e cananeo-ebraico), per cui, a parte differenze non troppo significative, ebrei, moabiti, fenici, edomiti e ammoniti potevano comprendersi a vicenda.

Tra il 539 (conquista di Ciro il Grande) e il 332 a.C., la regione entrò a far parte dell'Impero persiano, poi cadde sotto l'influenza ellenistica e fu contesa tra il 332 e il 63 a.C. tra i Tolomei d'Egitto e i Seleucidi di Siria, dinastie che si spartirono i domini sottomessi da Alessandro Magno.

A questo periodo risale lo sviluppo di un gruppo di dieci città note come Decapoli. Queste erano politicamente del tutto autonome l'una dall'altra, ma furono raggruppate sotto un unico nome a causa delle loro forti affinità linguistiche e culturali, essendo centri greco-romani (o misti) e pagani in un'area prevalentemente semitica. Ne facevano parte città come Damasco, Amman (all'epoca non più conosciuta come Rabbath Ammon, ma come Philistia), Jerash (Gerasa), Scythopolis (oggi Beth-Shean in Israele, l'unica città a ovest del fiume Giordano), Hippos (Ippus o Sussita), Gadara (Umm Qays). Tutte queste città, tranne Scythopolis (in Israele) e Damasco (in Siria), si trovavano nel territorio dell'attuale Giordania e, in epoca romana (63 a.C.-324 d.C.), pur essendo annesse all'Impero, continuavano a godere di grande autonomia e ricchezza.

Il Giordano nei Vangeli

I Vangeli parlano molto del territorio dei Gadareni o Geraseni (nella Decapoli, appunto) e particolarmente famoso è l'episodio del miracolo compiuto da Gesù sull'altra sponda del mare di Galilea a favore di un indemoniato, la cui liberazione portò gli spiriti che lo possedevano verso un branco di maiali che poi si gettarono in acqua da una rupe.

Interessante in questo episodio, dal punto di vista storico, è innanzitutto la presenza di maiali, che erano (e sono) considerati impuri in Israele, ma che potevano essere allevati in questa zona pagana. Inoltre, anche le indicazioni topografiche hanno permesso di localizzare l'evento sulla sponda orientale del lago di Tiberiade, in un insediamento noto nell'antichità come Kursi (città del territorio della Decapoli), nei pressi di Hippos-Sussita, a causa della scogliera di un promontorio che si erge sull'acqua.

Qui sono stati ritrovati anche i resti di un monastero bizantino costruito sul luogo del miracolo nel VI secolo e oggi visitabile. Un altro sito di particolare valore dal punto di vista giudeo-cristiano è il Monte Nebo, nella Giordania occidentale, molto vicino al confine con Israele e la Cisgiordania, dove si trova un monastero cattolico da cui si può guardare, come Mosè tradizionalmente faceva, il Mar Morto, la Valle del Giordano con la città di Gerico e le montagne della Giudea fino a Gerusalemme.

Da Ippona, divenuta un fiorente centro cristiano poco dopo la morte di Gesù, si dice che l'intera comunità cristiana di Gerusalemme, rifugiatasi qui durante gli anni della distruzione della città e del Tempio da parte dei Romani, si sia poi diffusa in tutta la Transgiordania.

I Nabatei

Un'altra importante popolazione e regno indigeno furono i Nabatei (il periodo del regno nabateo va dal IV secolo a.C. circa al 106 d.C., quando fu annesso da Traiano, che ne fece la provincia dell'Arabia Petrea).

A differenza di altri popoli, come i Moabiti o gli Ammoniti, i Nabatei parlavano già una forma di aramaico (una lingua franca del tempo, quindi non una lingua cananea come l'ebraico, il fenicio, il moabita, ecc.

Il fiore all'occhiello dei Nabatei, già noti per la loro abilità commerciale, era la loro capitale, Petra, famosa in tutto il mondo per la sua architettura rupestre, che divenne un importante centro lungo la via carovaniera che collegava l'Arabia al Mediterraneo. La città, fondata dagli Edomiti (precursori dei Nabatei) con il nome di Reqem o Raqmu ("il Mottolo"), dopo un periodo di grande splendore durato fino all'epoca romana e bizantina, fu abbandonata solo nell'VIII secolo d.C..Ad eccezione di alcune famiglie beduine locali, rimase sconosciuta al resto del mondo fino al 1812, quando l'esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt la "riscoprì" durante uno dei suoi viaggi.

Con la divisione dell'Impero Romano, la Giordania entrò a far parte dell'Impero d'Oriente (bizantino), un periodo che vide, fino alla conquista islamica, una crescente influenza del cristianesimo, con la costruzione di numerose chiese e monasteri. Tra i siti bizantini più importanti della Giordania c'è Madaba, nota per i suoi mosaici, tra cui la Mappa di Madaba, una rappresentazione dettagliata della Terra Santa.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.