Cultura

Santuario di Ozernoye: un'oasi di fede nella steppa kazaka

Il prossimo settembre, Papa Francesco visiterà il Kazakistan. In questo Paese multietnico e a maggioranza musulmana, il tempio di Ozernoye, santuario nazionale di Santa Maria, Regina della Pace, è un punto di riferimento del cattolicesimo.

Aurora Díaz Soloaga-30 maggio 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
Ozernoye Kazakistan

Foto: ©Католики Казахстана | Официальный сайт Католической Церкви

Ci sono pochi luoghi isolati come questo piccolo villaggio di Ozernoye, nel nord del Paese. Kazakistan. La sua posizione, lontana da qualsiasi centro abitato, dalle strade e dalle grandi città, la rendeva una destinazione perfetta per la deportazione. Nel 1936, centinaia di deportati di origine polacca e ucraina - si parla di 70.000 - arrivarono in queste zone in ondate successive. Il loro unico crimine contro il regime sovietico era spesso la loro fede. La stessa fede che li ha portati a sperare che in mezzo a queste terre deserte sarebbero stati in grado di ricominciare una vita minimamente dignitosa, con l'aiuto di Dio.

Le esperienze e i ricordi di quegli anni sono registrati storicamente o in forma di romanzo in grandi libri: La steppa infinita, Zuleijá apre gli occhi.... Romanzi potenti che ritraggono le difficoltà di uomini e donne spesso eroici che hanno sfidato la natura nelle sue forme più estreme per ricostruire una vita che le autorità sovietiche avevano destinato a scomparire.

Questi deportati (stimati in centinaia di migliaia sia in Asia Centrale che in Siberia) costruirono villaggi, aprirono miniere, padroneggiarono il clima, o meglio, giunsero a un tacito accordo con le condizioni climatiche estreme, in modo da garantire almeno la sopravvivenza di alcuni: un nucleo di fede, un'oasi in una terra inospitale in mezzo alla steppa.

Ozernoye Kazakistan

Sotto la protezione della Madonna

È stata questa fede a farli rivolgere con forza alla Madonna, chiedendo la sopravvivenza delle loro famiglie. Il freddo e le condizioni estreme dei primi anni hanno portato via decine di deportati nei primi anni: gli inverni in questa zona quasi siberiana possono far scendere il termometro a -40 gradi, con venti gelidi che possono rendere il wind chill così forte. Ecco perché l'arrivo della primavera ha sempre significato una nuova rinascita, la stupita consapevolezza che, ancora una volta, si poteva continuare a vivere.

Ma la carestia rimase una minaccia reale, mietendo molte vittime. La comparsa di un lago stagionale (formato dallo scioglimento delle nevi) ricco di pesci nel marzo 1941, intorno alla festa dell'Annunciazione, fu vista dai cattolici locali come una risposta della Madonna alle loro insistenti preghiere.

Le sorgenti di neve che si scioglievano si sono improvvisamente intasate e nei pressi del villaggio si è miracolosamente formato un lago largo 5 km e profondo 7 metri. I pesci che sono apparsi miracolosamente in questo lago hanno salvato molte vite.

Da allora, l'enclave ha sempre ricordato questa speciale protezione della Vergine. Intorno al lago è sorto un piccolo insediamento quando è visibile (essendo stagionale, ci sono interi decenni in cui le condizioni meteorologiche non ne permettono la formazione), e nel corso degli anni è stata costruita una chiesa, tenendo conto dell'allentamento delle restrizioni che hanno in qualche modo migliorato le condizioni di vita dei deportati in quella zona.

La costruzione iniziale era molto semplice, ma costituiva già il nucleo di quello che sarebbe diventato un punto di riferimento del cattolicesimo in questo Paese multietnico a maggioranza musulmana.

Con la formazione del Kazakistan moderno dopo la sua indipendenza nel 1991, questo piccolo insediamento nel distretto di Burabay della regione di Akmola, nel Kazakistan settentrionale, è cresciuto.

Nel 1990, con il permesso delle autorità, è stata costruita una chiesa molto più grande. Nel 1997 è stata eretta una statua della Vergine, in cima a un palo alto 5 metri, che a volte si trova al centro del lago, a seconda della sua formazione stagionale. In un gesto materno, la Vergine di quella statua dona il pesce ai fedeli che si rivolgono a lei per chiederlo nei momenti di fame.

Ozernoye Kazakistan

L'attuale parrocchia e chiesa di Nostra Signora Regina della Pace è oggi un centro di pellegrinaggio con diversi luoghi significativi per i fedeli di questo paese e dei paesi vicini.

L'11 luglio 2011 il tempio di Ozernoye è stato ufficialmente dichiarato santuario nazionale di Santa Maria, Regina della Pace, patrona del Kazakistan.

Negli anni successivi i vescovi locali hanno consacrato alla Madonna, proprio qui, le vaste regioni di questa parte del mondo: nel 2020 il Kazakistan è stato consacrato qui alla Madonna.

Recentemente, il 1° maggio 2022, i vescovi della nuova Conferenza episcopale dell'Asia centrale (che comprende otto Paesi: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Mongolia, Afghanistan e Azerbaigian), ha consacrato alla Madonna non solo la totalità di questi Paesi, ma anche tutti.ma della sua gente, delle sue speranze e delle sue sfide.

L'altare della pace

Qui ci sono altri luoghi di grande importanza. In una parte del tempio è stato installato anni fa il secondo "Altare della Pace".

Un enorme ostensorio, ricco di simbolismi, in cui la Santa Eucaristia viene adorata in permanenza dai fedeli del luogo, dalle monache carmelitane scalze di un vicino convento e dai monaci benedettini svizzeri che vivono qui.

Questo altare, il secondo dei dodici (in ricordo delle dodici stelle nella corona della donna dell'Apocalisse, immagine della madre di Dio) che si prevede di installare in tutto il mondo, ha lo scopo particolare di offrire a Dio una preghiera ininterrotta per la pace.

Ozernoye Kazakistan

Il primo altare si trova a Betlemme, dopo un breve periodo trascorso a Gerusalemme. Gli artisti che hanno costruito l'altro altare di Ozernoye, l'"altare kazako", hanno inserito motivi etnici kazaki.

L'altare offre una catechesi estetica e conserva al suo interno le reliquie di San Giovanni Paolo II e di Santa Faustina Kowalska, oltre a frammenti dell'Antico Testamento, che per questo Paese, amalgama di etnie e religioni, mira a creare ponti, salvando e avvicinando l'origine di altre religioni monoteiste. 

La cappella che contiene l'altare ha una grande vetrata davanti a sé che apre una vista sulla steppa infinita e deserta. Questo simbolismo ha anche lo scopo di convogliare le preghiere per la pace in tutto il mondo (in un certo senso, l'invocazione della Madonna in questo luogo è provvidenzialmente confusa, poiché la stessa parola usata in russo, "mir", è usata per designare la pace e anche il mondo). 

Un ultimo luogo forse riporta alla memoria il ricordo più triste di queste steppe. A 12 km da Ozernoye, nella zona di Ahimbetau, si trova un'enorme croce, eretta nel 1998, come simbolo e memoriale delle decine di migliaia di vittime della repressione attuata in Kazakistan durante gli anni della dominazione sovietica.

Il titolo che gli abitanti del luogo gli attribuiscono familiarmente è "Golgota del Kazakistan", e il suo simbolismo è carico di forza: considerato il centro geografico dell'Eurasia, esattamente a metà strada tra Fatima e Hiroshima, la traduzione letterale del nome dell'area in kazako lo indica come "la montagna della consolazione". E le lettere scritte ai piedi della croce in quattro lingue sono una vera consolazione:

"A Dio tutta la gloria

Ai popoli - pace

Ai martiri - il Regno dei cieli

Al popolo del Kazakistan: grazie

Al Kazakistan: prosperità "

Per tutti questi motivi, è ovvio che il numero di pellegrini che visitano Ozernoye aumenta ogni anno: si svolgono incontri internazionali di giovani cattolici, arrivano pellegrini dai Paesi vicini e il governo kazako ha persino inserito il percorso tra le destinazioni consigliate nella mappa della "Geografia sacra del Kazakistan", un progetto che elenca i luoghi di simbolismo religioso e spirituale del Paese.

L'autoreAurora Díaz Soloaga

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.