Cultura

Il pellegrinaggio a Santiago, un cammino di spiritualità

Il Cammino di Santiago è destinato a lasciare un segno serio nel pellegrino, fino a influenzare la sua interiorità, a portarlo alla riflessione e, in questo modo, a fargli ritrovare se stesso.

José Fernández Lago-25 luglio 2024-Tempo di lettura: 10 minuti
Il Cammino di Santiago

Simbolo del Camino de Santiago a Logroño, Spagna (Wikimedia Commons / Juanje 2712)

Il pellegrino, in senso lato, è un uomo in cammino. La caratteristica del pellegrino è innanzitutto quella di non sentirsi padrone della terra che sta calpestando, perché non appena stacca i piedi da essa, deve preoccuparsi del terreno che deve ancora percorrere. Il pellegrino va avanti sulla strada, per raggiungere una meta.

In senso stretto, invece, è colui che va o torna da Santiago. Dante Alighieri distingueva tra coloro che si mettevano in cammino verso Santiago de Compostela e i "Palmeros", che partivano per Santiago de Compostela. Terra Santa. Entrambi si distinguevano dai "Romeros", che si recavano a Roma per visitare le tombe degli apostoli San Pietro e San Paolo. Solo chi andava o tornava da Santiago era considerato "pellegrino".

Certamente ai tempi di Dante il Cammino di Santiago di Compostela era un percorso spirituale, un cammino di penitenza, alla ricerca di un certo perdono, civile o religioso.

Il Cammino di Santiago, la via dello spirito

Proprio Giovanni Paolo II, nel suo primo pellegrinaggio a Santiago nel 1982, si concentrò sulla visione trascendente del Cammino di Santiago. Da lì rivolse alcune parole all'Europa, chiedendole di non dimenticare le sue radici, ma di recuperare quei valori che hanno reso gloriosa la sua storia e benefica la sua presenza negli altri continenti. Con queste parole l'ha invitata a ricostruire la sua unità spirituale.

Per questo l'Arcivescovo di Santiago, nella sua Lettera Pastorale "Sal de tu tierra", con cui ha voluto preparare l'Anno Santo del 2021, afferma che il Cammino di Santiago è un percorso dello spirito della persona umana, che si ribella al pericolo di scomparire sotto la sfera del materialismo.

L'inizio dei pellegrinaggi a Santiago

I pellegrinaggi iniziarono nel IX secolo, poco dopo la scoperta della tomba con i resti dell'apostolo e di Atanasio e Teodoro, due suoi discepoli. Non appena il re Alfonso II il Casto venne a conoscenza di questa scoperta, attraverso l'ambasciata del vescovo di Iria Flavia Teodomiro, il re e la sua famiglia partirono per Santiago, diventando così i primi pellegrini.

Nel X e XI secolo il numero di pellegrini aumentò e continuò a crescere anche nel XIII e XIV secolo. Tuttavia, negli anni precedenti al 19° Covidio, il numero di coloro che giungevano alla tomba dell'apostolo San Giacomo il Maggiore era molto più alto di quanto non fosse stato nel corso della storia.

Motivazioni dei pellegrini tradizionali

Il Cammino è destinato a lasciare un segno serio nel pellegrino, fino a influenzare la sua interiorità, a portarlo alla riflessione e, in questo modo, a fargli ritrovare se stesso.

Di conseguenza, il cambiamento del pellegrino deve essere tale da renderlo un uomo profondamente rinnovato. È la conversione che lo fa cambiare non solo nei pensieri che cova nella mente, ma anche per essere coerente nella propria vita. Anche se la difficoltà del cammino rende tristi, il ritorno, una volta vissuta l'esperienza, è un'esplosione di vera gioia.

Normalmente il pellegrinaggio a Santiago serviva a cercare il perdono per i propri peccati e, allo stesso tempo, a chiedere l'intercessione dell'apostolo per ottenere il perdono per i peccati dei parenti del pellegrino. In altre occasioni, lo scopo era quello di scontare la pena civile che era stata inflitta loro. C'erano anche coloro che, facendo il pellegrinaggio, adempivano a un voto fatto. Infine, c'era chi arrivava a Santiago al posto di chi era obbligato a farlo. Coloro che lo facevano erano chiamati "pellegrini per commissione".

Il Cammino di Santiago oggi

Dal 1993, il mondo civile ha fatto molta propaganda per far sì che un gran numero di persone arrivasse a Santiago e visitasse la città. Per questo motivo il senso religioso del pellegrinaggio non è comune a tutti coloro che arrivano a Santiago, e soprattutto a coloro che sono in cammino.

Non mancano i nuovi arrivati che cercano di cambiare il sistema di vita ordinaria che hanno vissuto fino a quel momento. Altri cercano di incontrare persone che hanno lo stesso desiderio di condividere le loro esperienze. Non mancano coloro che, avendo una preoccupazione simile a quella del proprio partner, desiderano incontrarlo lungo il cammino.

Gli atteggiamenti più caratteristici dei veri pellegrini sono quelli che cercano di contemplare le testimonianze di coloro che hanno lasciato un segno lungo il cammino e cercano di vivere la loro spiritualità, stimolata da questa esperienza, in relazione al Creatore e Signore dell'umanità, che ha fatto tutto ciò che incontrano lungo la strada.

Altri hanno nostalgia dell'amore che avevano per Gesù e la Vergine da bambini e desiderano recuperarlo, aprendosi ai richiami di Dio, che si fa sentire più nella solitudine che nella confusione. Sperano di farlo lungo il Cammino di Santiago.

Statua dell'apostolo San Giacomo il Maggiore nella cattedrale di Santiago de Compostela (Flickr / Contando Estrelas)

Destinazione: libertà interiore

Infine, l'atteggiamento migliore del pellegrino di oggi è quello di chi vive la propria fede, ricevuta da Dio, e, ricordando che Giacomo era uno dei discepoli preferiti di Gesù, vuole andare in pellegrinaggio dove si trovano le spoglie dell'apostolo, nella speranza che ciò lo aiuti a imitarlo e quindi a imitare il Maestro.

Qualche anno fa Papa Giovanni Paolo II disse in una lettera al vescovo Julián Barrio Barrio, alla vigilia dell'Anno Santo, in occasione dell'apertura della Porta Santa: "Il pellegrino non è semplicemente un viandante: è, più di ogni altra cosa, un credente che, grazie all'esperienza della vita, e con gli occhi fissi sull'intrepidezza dell'apostolo Giacomo, desidera seguire fedelmente Cristo".

L'Arcivescovo di Santiago, da parte sua, nella sua Lettera Pastorale "Sal de tu tierra", in occasione dell'Anno Santo Compostelano 2021, afferma che, sebbene il termine geografico del pellegrinaggio sia la Casa di Santiago, la meta del pellegrinaggio è la libertà interiore, la libertà dei figli di Dio, alla quale Dio Padre ci chiama.

I simboli del pellegrino

Il "Liber Sancti Jacobi" o "Codex Calixtinus" dice che il cammino del pellegrinaggio è buono, ma faticoso. Per questo motivo, all'inizio del pellegrinaggio, il pellegrino riceve uno zaino e un bastone da passeggio. 

Lo zaino è il simbolo di "una piccola dispensa, sempre aperta". Per seguire veramente il Signore, i beni utilizzati nel pellegrinaggio devono essere impiegati per aiutare i poveri. In senso ancora più spirituale, dovremmo essere accompagnati dallo "zaino della nostra vita in cammino verso Dio, che vuole rimanere per noi il compagno di strada della nostra esistenza terrena".

Un altro oggetto che il pellegrino riceve prima di iniziare il viaggio è il bastone o bastone da passeggio, per sostenersi su terreni accidentati e durante la salita e la discesa dalle montagne, oltre che per difendersi dai lupi e da alcuni cani che possono incontrare lungo il cammino. In ambito spirituale, simboleggia la difesa di chi cammina, per superare le difficoltà e le tentazioni che possono presentarsi lungo il cammino. 

La zucca è solitamente raffigurata appesa al bastone del viaggiatore. A volte trovava una sorgente per soddisfare la sua sete, ma altre volte, a meno che una persona del luogo non lo aiutasse a risolvere il suo problema dandogli un po' d'acqua, avrebbe dovuto sopportare la sete in molte occasioni... Nella zucca, l'acqua viene mantenuta fresca, in modo che, se si presenta il caso, può essere utile anche per offrire acqua in buone condizioni a un compagno di viaggio. La zucca ha anche un significato spirituale. Nella tradizione biblica significa la vita interiore, che trasmette un certo profumo, indicando la purezza di cuore di chi vive la propria fede.

Infine, la conchiglia di capesante che il pellegrino porta a casa viene utilizzata per bere l'acqua durante il viaggio di ritorno e diventa anche una testimonianza di aver compiuto il pellegrinaggio. 

Il "Liber Sancti Jacobi" dice che le due conchiglie del mollusco servono al pellegrino come armatura per la difesa del cristiano stesso. Sono come i due aspetti della carità: l'amore per Dio e l'amore per il prossimo, un frutto eccellente del pellegrinaggio.

Pellegrinaggio e Giubileo 

Il Giubileo Compostelano è strettamente legato al pellegrinaggio. È vero che, anche se non è il momento del Giubileo, il pellegrinaggio può essere estremamente utile. 

Papa Callisto II fu il primo a concedere un Giubileo alla diocesi di Santiago de Compostela, che nel 1122 concesse molte indulgenze per coloro che si recavano in pellegrinaggio a Santiago. Anche Roma aveva concesso giubilei occasionali, almeno negli anni 1000, 1100 e 1200, come quello concesso da Callisto II. Tuttavia, Callisto II, lungi dal sorprenderci, sembra molto logico, dal momento che, quando era arcivescovo di Vienne nel Delfinato, deve aver visitato Santiago in più di un'occasione. Infatti, suo fratello Raimondo di Borgogna era conte di Galizia; e lo stesso Guido di Borgogna, noto dal 1119 come Papa Callisto II, assistette alla sepoltura di Raimondo, le cui spoglie si trovano oggi nella Cappella delle Reliquie del Palazzo dei Congressi. Cattedrale.

La cattedrale di Santiago de Compostela (Wikimedia Commons / Jrjunior 223)

Nel 1181, con la Bolla "Regis Aeterni", Papa Alessandro III diede stabilità al Giubileo Compostelano, rendendo anni giubilari tutti quelli in cui la festa di San Giacomo, il 25 luglio, cadeva di domenica.

Per quanto riguarda la realizzazione pratica del Giubileo Compostelano, nel corso della storia si è sempre svolto normalmente, anche quando coincideva con il Giubileo Romano e la Santa Sede era solita sospendere le indulgenze locali, per farle partecipare al Giubileo della Città Eterna. Tuttavia, Sisto V stabilì che, anche se le indulgenze locali fossero state ordinariamente soppresse, il Giubileo Compostelano sarebbe stato sempre celebrato. Leone XIII sancì lo stesso nella sua Bolla "Deus Omnipotens": ciò che era stato stabilito da Alessandro III non doveva mai essere cancellato o abrogato, ma sempre valido e perpetuamente efficace. Così, si sono sempre celebrati gli Anni Santi ordinari, in periodi di 5, 6, 5 e 11 anni, e ci sono stati anche quelli straordinari.

Il Cammino di Santiago, paradigma del percorso di vita

Poiché il cammino di Santiago è un cammino di fede, dobbiamo cercare tutto ciò che può aiutare il credente che percorre questo cammino che porta all'incontro con il figlio di Zebedeo e Salome, e fratello di Giovanni.

Innanzitutto, il credente, sensibile per fede a ciò che percepisce nella natura, diventa particolarmente ricettivo e addirittura sublima il significato della fragranza dei campi, della ricchezza dell'acqua che scorre dalla montagna, della bellezza e del profumo dei fiori, del movimento gioioso degli animali che godono della loro libertà, 

D'altra parte, durante i giorni del loro cammino, i pellegrini incontrano alcuni compagni che condividono il loro stesso percorso, con i quali si incrociano in più di un'occasione. È logico sperare che, sia lungo il cammino che alla fine della giornata, si incontrino di nuovo negli ostelli. Se un rapporto più stretto è necessario a causa di un problema fisico, il pellegrino dovrebbe vedere questo come una chiamata di Dio ad aiutare il compagno in difficoltà.

D'altra parte, se due o più persone sul Cammino si trovano nello stesso ostello, questo è il momento migliore per scambiarsi le esperienze. Sarà lo Spirito Santo a risvegliare in ogni pellegrino la risposta della fede e una viva speranza.

Lungo la strada, chi la percorre troverà espressioni di fede, spesso accompagnate da prelibatezze artistiche. Architetti o uomini minori hanno costruito chiese dove la gente del posto o i forestieri hanno avuto la possibilità di vivere ed esprimere la loro fede. Nel corso della storia, anche i passi dei pellegrini vi hanno lasciato la loro impronta. 

Oggi il viaggiatore dovrebbe informarsi sugli orari di apertura delle chiese e sulle ore del giorno in cui si celebra l'Eucaristia, per rafforzare il proprio spirito partecipando al memoriale di nostro Signore Gesù Cristo e ricevere così Gesù stesso nel proprio cuore. 

Oltre all'importanza di partecipare alla Santa Messa, il pellegrino ha tempo a sufficienza per vivere la solitudine e guardare verso l'alto. Tra i Santi che godono della presenza di Dio, la Vergine Maria, madre di Gesù e madre nostra, occupa un posto speciale. È a lei che possiamo recitare l'Ave Maria e anche il Rosario, per meditare sui misteri della vita di Cristo e della sua santissima madre. Questa Vergine Maria, che ha incoraggiato San Giacomo nei momenti di debolezza, accompagna anche il pellegrino nel suo cammino verso la tomba dell'Apostolo San Giacomo.

Ascoltare il Signore durante il cammino

Il credente che cammina verso questa meta ha tutto il tempo per essere attento al Signore. Dio approfitta di questi momenti di apertura per lanciare appelli tempestivi. Se nel Libro dell'Apocalisse, rivolgendosi a una Chiesa infedele, come quella di Laodicea, Gesù dice che sta alla porta e bussa, e che se qualcuno gli apre, entrerà e mangerà con lui, quanto più lo fa rivolgendosi a una persona in ricerca, che cerca di essere fedele a Dio e agli uomini.

(Wikimedia Commons / Graham Stanley)

In un'occasione, poco dopo la morte di Gesù, quando due discepoli stavano tornando a casa ad Emmaus, disillusi dalla morte di Colui nel quale avevano riposto tutta la loro speranza, Egli apparve loro e conversò con loro, fino a farsi conoscere. Il Signore vorrà entrare nell'interiorità del pellegrino, per guidarlo nella sua vita. Questo sarà possibile, perché il Signore non ci ha lasciati soli, ma ci ha inviato il suo Spirito, affinché, come dice San Paolo agli Efesini, possiamo gridare a Dio, chiamandolo Padre, e conoscere la speranza a cui ci chiama, e comprendere le ricchezze della gloria che Dio dà in eredità ai suoi santi. 

Al termine del cammino, il pellegrino entrerà nel santuario giacobeo e parteciperà alla liturgia che vi sarà celebrata. Il pellegrino arriva con spirito di umiltà e cerca di pregare con il cuore, rafforzato dagli incontri con il Signore sul cammino appena compiuto. Se riceve il sacramento della Penitenza, troverà la pace dello Spirito; e, negli Anni Santi, l'indulgenza plenaria, che lo farà partire rinnovato, per grazia divina. 

Il tempo dopo il pellegrinaggio

L'esperienza pasquale del pellegrino del Cammino di Santiago sarà confermata dalla testimonianza dell'Apostolo, l'amico del Signore, presso la sua tomba. Di conseguenza, il pellegrino che un tempo era un pellegrino della speranza dovrà testimoniare in futuro la sua fede in Cristo risorto, che è il fondamento della nostra speranza; e avrà un interesse speciale a praticare l'amore per Dio e per il prossimo. 

L'Arcivescovo di Santiago de Compostela, nella sua Lettera Pastorale "Pellegrini della fede e testimoni di Cristo risorto", in occasione dell'Anno Santo 2010, ha espresso molto chiaramente il suo pensiero in merito. Nel cercare di portare a termine il suo compito, il pellegrino che ha permesso al Signore di purificare il suo cuore, testimonierà in futuro ciò che ha visto e sentito nel suo intimo.

A tal fine, senza ulteriori indugi, deve cercare di mettere in pratica ciò che ha sperimentato lungo il cammino, ed essere sempre attento alla parola che il Signore vuole rivolgergli, e ricevere spesso in comunione Cristo stesso, che è il pegno della futura immortalità.

L'autoreJosé Fernández Lago

Decano della Cattedrale di Santiago de Compostela

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.