Cultura

La leggenda di San Nicola: l'origine di Babbo Natale

Il Natale è un periodo di famiglia, luci e cioccolatini. È un periodo di racconti, leggende e storie vere. Una delle storie natalizie più conosciute è quella di Babbo Natale, la cui origine risale a San Nicola di Bari.

Paloma López Campos-6 dicembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
Babbo Natale

Una statuetta raffigurante Babbo Natale (Unsplash / Hoang Mai Nguyen)

La stragrande maggioranza delle persone sa che questo Natale, come tutti i Natali precedenti, ci sarà il momento della narrazione. Che si tratti di storie di famiglia, di racconti per i più piccoli o di quel film romantico in TV, la narrazione è un elemento tipico del Natale, insieme ai polvorones, ai regali e alle decorazioni.

C'è una figura di questo periodo che è conosciuta praticamente in tutto il mondo, anche se non è quella veramente importante, che è Cristo, ma un suo buon amico: San Nicola di Bari. Se il nome non vi convince, forse conoscete meglio il suo pseudonimo: Babbo Natale.

Prima che l'uomo barbuto conquistasse le vetrine dei negozi, la figura di Babbo Natale ricordava molto di più quella di San Nicola, un vescovo del IV secolo che ha ispirato il folklore per creare la leggenda di Babbo Natale.

L'origine

Poco si sa della vera vita di Nicola di Bari. Nacque sotto il dominio dell'Impero romano e alcuni dicono che partecipò al primo Concilio di Nicea. Sembra che provenisse da una famiglia cristiana benestante e che sia stato nominato vescovo quasi per caso. È più certo che fosse un uomo molto generoso e che al momento della sua morte la gente gli fosse già molto devota.

Il vescovo San Nicola di Bari (Wikimedia Commons)

Dopo la morte di Nicola, l'imperatore Teodosio fece costruire una chiesa sul luogo della sua sede episcopale per venerare le sue reliquie. Tuttavia, le ossa del santo furono spostate più volte, in quanto mercanti e devoti trasferirono le sue spoglie da una città all'altra. L'effettiva ubicazione del corpo di San Nicola di Bari è oggetto di controversia ed è ancora nelle mani degli archeologi.

Ma come è possibile che una persona di cui sappiamo così poco sia diventata una delle figure più riconoscibili del Natale? È qui che entra in gioco la leggenda.

La storia racconta che San Nicola di Bari salvò tre giovani donne il cui padre era in rovina. Non potendo contrarre matrimonio per mancanza di denaro o di mezzi per sopravvivere, le tre donne erano destinate alla prostituzione. Venuto a conoscenza di ciò, il vescovo gettò un sacchetto di monete d'oro da una finestra della casa, senza che nessuno se ne accorgesse. Quando il padre lo trovò, poté dare in sposa la figlia maggiore perché aveva una dote. Poco dopo, Nicola di Bari ripeté il gesto. Anche la seconda figlia poté celebrare il suo matrimonio.

Nel suo terzo atto di generosità il benefattore non riuscì a passare inosservato. Il padre se ne accorse e non poté che inginocchiarsi davanti al vescovo per ringraziarlo del suo gesto. San Nicola chiese all'uomo di non raccontare a nessuno l'origine dei tre doni. Ecco perché oggi è la storia più famosa del santo.

Babbo Natale e San Nicola

La figura di Babbo Natale si basa in parte su questa storia. Alcune varianti della storia dicono che San Nicola fece cadere le monete nel camino della casa (proprio come oggi Babbo Natale scende in quello stretto canale), così l'oro cadde nelle calze che le ragazze avevano lasciato ad asciugare (ed è per questo che le calze devono essere appese nel camino ogni anno).

Si dice anche che il santo abbia salvato diversi bambini. Pare che durante la sua vita abbia riportato in vita tre bambini che erano morti dopo essere caduti da un albero. Intercedette anche per riportare in vita bambini che erano stati uccisi da un crudele locandiere. Salvò anche un bambino durante la Seconda Guerra Mondiale. La madre del bambino lo perse di vista durante un bombardamento sulla città di Bari. Alcune ore dopo, il bambino si presentò incolume alla sua porta, spiegando che un San Nicola lo aveva protetto e aiutato a tornare.

Ma il rapporto del vescovo con il Natale Non è una novità. Fin dal Medioevo era consuetudine fare regali ai più piccoli, di cui San Nicola era chiaramente il custode, alla vigilia della sua festa, il 6 dicembre.

San Nicola oggi

Questo bellissimo ricordo ha assunto la sua forma attuale grazie all'influenza di altre figure e leggende europee. Tra queste, "Father Christmas", un personaggio tratto da un poema inglese del XV secolo; "Sinterklaas", un vecchio maestoso che indossa un mantello e che proviene dalla cultura dei Paesi Bassi, della Svizzera e del Belgio; e "Mikulás", un personaggio leggendario del popolo ungherese.

Nel corso del tempo, la memoria di San Nicola di Bari, dei suoi doni e del suo apprezzamento per i bambini è stata distorta. Il Babbo Natale che conosciamo oggi è nato dalla reinterpretazione delle tradizioni europee negli Stati Uniti. Gradualmente, il santo cristiano è stato trasformato dal disegno di un vignettista al vecchio vestito di rosso e bianco (anche il fatto che i colori siano dovuti a una nota marca di bevande fa parte della leggenda).

Alcuni Paesi vedono Babbo Natale come il risultato dell'eliminazione di Dio dal Natale, facendo perdere al Natale la sua essenza. Per altri è un espediente commerciale che invita al consumo. Tuttavia, nessuno può togliere ai cattolici il loro San Nicola, che funge da precursore del giorno più importante della stagione e che, da buon allievo del suo Maestro, ha dato vita a quella famosa frase: "Lasciate che i bambini piccoli vengano a Me" (Matteo 19,14).

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari