Era il 1968 e in Italia, come in molti altri luoghi del mondo, le cause sociali incoraggiavano e ispiravano molti a scendere in piazza per aiutare i bisognosi e creare cambiamenti positivi nelle comunità. Giovani e meno giovani si sentivano chiamati a servire i propri connazionali. Alcuni hanno protestato, altri hanno contribuito alla promulgazione di nuove leggi, altri ancora hanno cercato nel Vangelo le linee guida per l'azione.
Andrea Riccardi, giovane liceale italiano, all'età di 18 anni, ebbe l'idea di "riunire le persone intorno al Vangelo". Credeva che "il Vangelo può cambiare la nostra vita e quella del mondo". Di conseguenza, lui e molti altri chiamati a formare la Comunità, oggi conosciuta come Comunità di Sant'Egidio, hanno raggiunto il loro obiettivo e continuano a dedicarvisi.
Alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70 c'erano molti movimenti a cui si poteva partecipare. C'era un desiderio di cambiamento e, naturalmente, anche una necessità. "Ma il nostro era diverso perché era cristiano", racconta Paola Piscitelli, che è entrata a far parte della Comunità di Sant'Egidio nel 1974, quando era una studentessa di liceo a Roma. Insieme al marito Andrea Bartoli e ai loro due figli, Anna e Pietro, serve i più vulnerabili a New York.
Intorno al Vangelo
Paola racconta le umili origini della Comunità e l'iniziativa di Andrea Riccardi. Andrea "aveva questa idea di riunire le persone intorno al Vangelo". Lui e i suoi amici si riunivano in un vecchio convento di Trastevere (un quartiere romano), leggevano il Vangelo e pregavano. "Andrea era incuriosito da quei primi incontri e dalle conversazioni che avevano sulla solitudine e sulle loro riflessioni sul Vangelo". Inoltre, si sentivano "chiamati a pregare insieme". Ma non nel senso tradizionale, come clero e religiosi. Era qualcosa che nasceva dal Concilio Vaticano II e, da allora, hanno sempre visto la Comunità "come un frutto del rinnovamento del Concilio".
Molti cattolici, come i primi membri della Comunità di Sant'Egidio, hanno accettato questo "invito" della Chiesa a partecipare attivamente e a svolgere un ruolo più significativo e vitale all'interno della Chiesa. Hanno capito cosa significa essere "chiamati alla missione". In definitiva, i laici sono la Chiesa e sono corresponsabili della diffusione del messaggio di Gesù Cristo nel mondo. Pertanto, le parole "Popolo di Dio" dovevano essere prese sul serio. Questa forma di responsabilizzazione ha ispirato i primi membri della Comunità di Sant'Egidio.
La comunità
Paola ricorda che "all'inizio erano ispirati a pregare, a leggere la Bibbia insieme e a vivere in comunione tra loro. C'era anche il desiderio di aiutare i poveri". Paola condivide l'idea che "non potevano definirsi cristiani senza essere in contatto con i poveri e senza servirli". Sottolinea inoltre che questo aspetto "comunitario" era ed è tuttora nel DNA della Comunità. Dopo tutto, nessuno può salvarsi da solo.
Forse questi giovani che si riunivano ogni giorno alle 8.30 per pregare e leggere il Vangelo non erano consapevoli della missione che avevano in quel momento. Dio aveva dato loro una vocazione prima che questa venisse loro rivelata. Ma, col tempo, Paola si è resa conto che "era molto più grande di quanto avessimo immaginato e, prima che ce ne accorgessimo, c'era un progetto di comunità nella Chiesa".
Anche se ci sono stati un paio di nomi prima che diventasse la Comunità di Sant'Egidio, Paola ricorda: "... ci chiamavamo 'Comunità degli amici' e 'Comunità del Vangelo'". Il desiderio di pregare insieme e di servire i poveri era chiaro fin dall'inizio. Paola continua: "Ma dovevamo prendere sul serio il Vangelo nella nostra vita, e non dovevamo separarci dal mondo".
San Egidio a New York
Nel suo acclamato libro "Come vive l'altra metà", Jacob Riis scrive: "Metà del mondo non sa come vive l'altra metà". E per molti dei membri originari di Sant'Egidio, questo era vero. Paola ricorda quanto fosse "scioccata" nello scoprire un mondo così diverso dal suo, eppure "dietro l'angolo". Ricorda di essere andata nella periferia di Roma per aiutare i bambini bisognosi e di essere stata testimone di un mondo molto diverso dal suo. Era il 1974 e Paola e suo marito sono rimasti saldi nella loro fede e nel loro impegno per il Vangelo.
La famiglia Bartoli continuò il suo lavoro a Roma e si impegnò ad aiutare altre comunità in altre parti del mondo. Alla fine si sono trasferiti negli Stati Uniti, hanno avuto due figli e hanno fondato un'associazione di volontariato. comunità di New York.
Al loro arrivo, hanno fatto quello che hanno sempre fatto: riunirsi, leggere la Parola e attendere la guida di Gesù Cristo. Paola racconta: "Sentivamo la preghiera quotidiana perché avevamo sempre bisogno di ricevere i sentimenti e le parole del Vangelo.
La Comunità di Sant'Egidio di New York ha ascoltato le grida di innumerevoli vite in molti modi. Ogni settimana, molti dei suoi quaranta volontari preparano il cibo, scendono per le strade di Manhattan e forniscono a chi non ha un riparo pasti, bevande calde, coperte e altri beni di prima necessità. Ogni settimana vengono serviti 500 pasti. Inoltre, la Comunità di Sant'Egidio, N.Y., e Catholic Charities of New York offrono docce pubbliche di fronte alla Chiesa del Nostro Salvatore ogni martedì sera per i senzatetto. La comunità visita anche le case di riposo di Brooklyn e si impegna a costruire relazioni con le persone che incontra.
Amicizia
Alcuni degli altri programmi sono: "School of Peace", che cerca di educare i bambini a una convivenza pacifica; "English With Friends", che è online, e alcuni volontari scrivono lettere ai carcerati, tra le altre cose. Paola parla dell'informalità del rapporto tra i bisognosi e i volontari. "I nostri ruoli sono informali, il che ci permette di stringere amicizie... è relazionale.
Fanno amicizia con le persone che incontrano, creando un rapporto di fiducia e di autentica compagnia. Sono i buoni samaritani di New York.
Paola conclude: "Non puntiamo a risolvere tutti i problemi... perché sappiamo di essere piccoli, ma credo che si possa sempre fare qualcosa.
La preghiera era e rimane fondamentale tra i "discepoli" della Comunità di Sant'Egidio, che si è moltiplicata e serve i bisognosi in più di settanta Paesi del mondo. Sul loro sito web si legge: "La preghiera, basata sull'ascolto del Parola di Dioè la prima azione della Comunità: accompagna e guida la vita".