Mondo

Romain de ChateauvieuxLa misericordia cambia il mondo".

Romain de Chateauvieux è architetto, padre di famiglia e direttore di Misericordia International, un'istituzione che sviluppa progetti sociali e pastorali nelle periferie delle grandi città in Francia, Argentina, Cile e Stati Uniti.

Bernard Larraín-7 marzo 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
misericordia

Santiago del Cile è una città che può ingannare. All'arrivo, l'aeroporto offre l'accoglienza e la qualità degli aeroporti più moderni del mondo. I protocolli sanitari adottati durante la pandemia di covirus sono stati riconosciuti e lodati come i più avanzati. La politica di vaccinazione è stata una delle più efficaci a livello globale. Le veloci autostrade urbane consentono di attraversare in pochi minuti i vari quartieri, compreso il centro finanziario con i suoi imponenti grattacieli. Queste stesse autostrade permettono di passare in pochi minuti da uno dei quartieri più eleganti della capitale cilena a uno dei settori più abbandonati. Da una realtà ad un'altra molto diversa in pochi istanti. Sono mondi lontani che convivono nella stessa città. Arriviamo così alla Población La Pincoya, nel nord di Santiago, una delle zone più povere della capitale cilena. 

La Pincoya è nata negli anni '30 dalle occupazioni operaie e sembra che il tempo si sia fermato qualche anno dopo: case di legno costruite sui pendii delle colline, spazi verdi precari e quasi inesistenti, criminalità e traffico di droga sono il pane quotidiano degli abitanti. In una calda giornata di gennaio, estate nell'emisfero australe, presso il centro della Misericordia de La Pincoya, l'architetto-missionario francese Romain de Chateauvieux ci accoglie e ci racconta la sua storia per Omnes. Più che un'intervista, è una conversazione tra un cileno che vive in Francia e un francese che vive in Cile... i colpi di scena della vita. Passiamo dallo spagnolo al francese e dal francese allo spagnolo senza accorgercene, forse solo quando scopriamo l'accento che ognuno di noi ha nella lingua madre dell'altro. Romain è una di quelle persone con cui si parla come se ci si conoscesse da sempre.   

Romain de Chateauvieux è in ritardo per il suo appuntamento. Questo accade spesso a chi dedica la propria vita a risolvere i problemi degli altri. Non sono padroni del loro tempo, i loro orari sono flessibili perché non dipendono da loro. Romain ha circa 40 anni, proviene da una famiglia aristocratica francese, è sposato con Rena, brasiliana, con la quale ha 5 figli. In Francia, il suo nome è associato a un'intera generazione di giovani imprenditori sociali come Yann Bucaille, fondatore dei Cafés Joyeux (dove i dipendenti sono persone con disabilità), ed Etienne Villemain, che ha fondato l'Association pour l'Amitié e Lazare (appartamenti dove studenti o giovani professionisti vivono con persone senza fissa dimora). Il tempo di attesa mi dà l'opportunità di visitare il centro della Misericordia - le cappelle, le aule, le mense, il conservatorio - e di parlare con alcune delle persone che vi lavorano, per capire le loro motivazioni. Non bisogna essere un genio o venire da lontano per capire che più che qualche edificio, quello che l'architetto-missionario francese ha costruito è un'oasi. Un'oasi a La Pincoya. 

Come fa un francese a stabilirsi a La Pincoya? 

-Dio ha agito in modi sorprendenti nella mia vita. Da studente di architettura a Parigi, viaggiavo in Sud America. A quel tempo, pur provenendo da una famiglia cattolica, avevo abbandonato la vita di fede. In Brasile, accompagnando un amico sacerdote in una zona molto povera, ho avuto un'esperienza di conversione profonda e personale, ho sentito Gesù molto vicino a me e ho capito che Lui voleva che io servissi i poveri: sarebbe stato nel servizio dei poveri che avrei trovato la felicità che cercavo. Ho pensato di diventare sacerdote, ma in quel periodo ho incontrato Rena. È brasiliana, di estrazione sociale molto umile. Siamo diventati amici e abbiamo scoperto la nostra vocazione al matrimonio e alla missione. Così, insieme, abbiamo attraversato l'intero continente in autobus e ci siamo stabiliti in Cile per servire la Chiesa e i più poveri tra i poveri 10 anni fa. La nostra storia è raccontata in dettaglio nel libro "Misión Tepeyac". 

Cosa significa essere padre di cinque figli, missionario, architetto e imprenditore? 

-Cerco di unire tutto nella mia vita di preghiera e di relazione con Dio. I nostri figli condividono la nostra missione e sono grandi protagonisti del centro Misericordia. Allo stesso tempo, conducono una vita normale per i bambini della loro età, vanno a scuola, hanno i loro amici, ecc. La mia occupazione principale è gestire la Misericordia a livello internazionale dal Cile, abbiamo attività in molti Paesi e abbiamo progetti per continuare a crescere. Questa attività mi permette di tanto in tanto di esercitare la mia passione per l'architettura, ad esempio nella progettazione di questi edifici, delle aule o delle cappelle che costruiamo con il legno portato dalla mia patria francese. Infine, sono un missionario tutto il giorno, perché questo è il senso dell'essere cristiano. Concretamente, a La Pincoya visitiamo costantemente le famiglie, parlando loro di Dio e dei Sacramenti. Ogni anno abbiamo molti battesimi, matrimoni, ecc. 

 Che cos'è la misericordia? 

La Misericordia International è un'istituzione che sviluppa progetti sociali e pastorali nell'area della salute e dell'educazione nelle periferie delle grandi città in Francia, Stati Uniti, Cile e Argentina. Vogliamo aprire presto un centro in Spagna e in Inghilterra. In modo più profondo, il progetto Misericordia nasce dalla nostra convinzione che la misericordia cambia il mondo. Facendo nostre le due grandi priorità apostoliche della Chiesa, che sono il servizio ai poveri e l'annuncio del Vangelo, vogliamo essere una risposta generosa e audace alle esortazioni di Papa Francesco per lanciare una vera rivoluzione: quella della tenerezza!

Una cosa molto bella della Misericordia è che lavoriamo con molte istituzioni cattoliche e persone di diverse sensibilità all'interno della Chiesa. Questo è evidente anche in tutti i santi che cerchiamo di usare come esempi nelle aule, nelle immagini, nei libri: Madre Teresa, Padre de Foucauld, Suor Faustina, il santo cileno Alberto Hurtado, ecc. Con il tempo mi sono reso conto che tutti i santi, anche se molto diversi tra loro, avevano questa costante preoccupazione per i più poveri. In questi giorni, ad esempio, ho letto una biografia di san Josemaría, che iniziò il suo apostolato nei quartieri poveri di Madrid. 

Su una delle pareti è scritta la famosa frase di Papa Francesco: "La misericordia cambia il mondo". La Misericordia ha cambiato La Pincoya?

-Con la grazia di Dio, penso di sì. In questo quartiere, siamo un luogo di accoglienza e formazione per i bambini e le loro famiglie, per gli anziani, le madri incinte e le persone di strada. Diamo ai bambini corsi di formazione, musica, danza, letteratura, ecc. Mi sembra che una cosa importante che otteniamo sia quella di tenerli lontani da cattive influenze quando non frequentano più le classi, perché possono venire qui a giocare, a imparare, a crescere, invece di stare per strada. Ci prendiamo cura dei malati e degli anziani e li puliamo. Come diceva Madre Teresa, questa è una goccia nell'oceano: abbiamo molto da fare se crediamo davvero che Gesù viva nei poveri!

Quali differenze vede tra la sua azione in Francia e quella in Cile? 

-Innanzitutto, c'è una chiara differenza nel modo in cui si parla di religione. In Francia vige un laicismo istituzionale e giuridico molto rigido, che a volte costringe i cattolici a nascondersi un po'. In Cile la situazione è molto diversa. Sebbene Chiesa e Stato siano separati da quasi un secolo, il rapporto con la religione non è conflittuale. Qui, per esempio, la nostra identità cattolica è molto chiara: le cappelle, il nostro messaggio, la formazione che diamo, e questo non crea problemi a nessuno, come potrebbe accadere in Francia. 

Va detto anche qualcosa sulla povertà. Direi che la povertà esiste in entrambi i Paesi, ma è più visibile in Cile. Non dobbiamo pensare che in Francia, perché è una nazione più sviluppata, la povertà non esista. Al contrario, è molto presente ma è più nascosta, meno evidente e questo fa parte della sfida, perché deve essere scoperta.

Infine, per quanto riguarda la nostra missione di evangelizzazione, i contesti sono molto diversi. Il Cile è ancora un Paese molto segnato dalla cultura e dalla religione cristiana. D'altra parte, il nostro lavoro in Francia si svolge in un ambiente in cui l'Islam, l'anticlericalismo e il comunismo sono molto presenti. Si potrebbe dire che in Francia svolgiamo una "prima evangelizzazione", per cui il nostro zelo missionario ci porta, ad esempio, a presentare Gesù, Via, Verità e Vita, ai musulmani o ad altre persone che non hanno mai sentito parlare di Lui. 

Da anni il Cile sta vivendo una forte trasformazione politica e sociale. Come vede la situazione attuale del Paese? 

-Come nel resto del mondo occidentale, la società cilena si sta secolarizzando a poco a poco e questo rappresenta una grande sfida per i cattolici di questo Paese. Anche la crisi della Chiesa cilena è stata molto forte e questo ha fatto sì che un'istituzione molto rispettata perdesse il suo prestigio e la sua importanza come attore sociale. Allo stesso tempo, da diversi anni, molti immigrati, soprattutto venezuelani, stanno arrivando in Cile. Come sappiamo, questi fenomeni migratori non sono facili da incanalare, ma penso che da un punto di vista spirituale, molte di queste persone che arrivano, che sono molto povere, hanno una grande ricchezza di fede e di senso della famiglia: possono contribuire molto al Cile. Infine, il mondo ha assistito alla crisi politica, al processo costituzionale e alle ultime elezioni presidenziali. Credo sinceramente che tutti noi dobbiamo essere più solidali, pensare a come rendere questo modello di società più fraterno e umano. In particolare, noi cattolici dobbiamo fare la nostra parte in questo processo di riconciliazione. 

Vede il suo futuro in Cile e quali altri progetti ha in cantiere? 

-Stiamo bene in Cile, ma la nostra vocazione di missionari ci spinge a cercare sempre nuove sfide, a essere sempre in movimento, a non rimanere nella nostra zona di comfort. Mi piacciono gli inizi di un progetto perché credo di avere lo spirito di un pioniere, di un imprenditore. A La Pincoya, probabilmente, ho raggiunto una certa comodità: ho già la mia routine, conosco tutti, parlo la lingua, ecc. Sono pronta per qualsiasi cosa Dio voglia e può darsi che a un certo punto mi chieda di lasciare questa bellissima terra che è il Cile.

L'autoreBernard Larraín

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.