Vaticano

Responsabilità per l'unità dei cristiani

Il Concilio Vaticano II ha posto le basi teologiche per il compito ecumenico: il battesimo e il "elementi di verità e di bene". che le Chiese e le comunità ecclesiali che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica possiedono. Questo si è mosso nella prospettiva di tutta la Chiesa, della Chiesa universale.

Ramiro Pellitero-10 dicembre 2020-Tempo di lettura: 6 minuti

In occasione del nuovo Vademecum ecumenico ("...."), il Papa ha presentato il suo libro.Il vescovo e l'unità dei cristiani", pubblicato il 4 dicembre 2020), finalizzato a promuovere l'unità dei cristiani da parte di chiese locali e singoli individuiIn primo luogo, vale la pena di considerare l'importanza di questo compito, che chiamiamo ecumenismo. In secondo luogo, presentiamo i contenuti e gli aspetti più rilevanti del documento.

L'unità, un compito per tutti

1. Il concilio ha insegnato che la promozione dell'unità dei cristiani è integrati nella grande e unica "Missione". della Chiesa (per portare l'umanità a Dio) perché Cristo lo ha espressamente voluto. Cristo ha affermato che, nell'adempimento di quella Missione, è stato L'unità dei cristiani è una condizione necessaria, ed è per questo che ha pregato per lei nella sua preghiera sacerdotale poco prima della sua passione: "Che tutti siano una cosa sola; come Tu, Padre, sei in me e io in Te, così essi siano in noi", perché il mondo creda che mi hai mandato". (Gv 17, 21).

Pertanto, l'unità dei cristiani, che è dono dello Spirito Santo prima di essere il nostro compito, ha un modello profonda e suprema nell'unità della Trinità. E ha uno scopo nella storia: "perché il mondo creda", cioè lo scopo della missione. Tutti i cristiani hanno la responsabilità di diffondere il Vangelo.ognuno secondo le proprie circostanze. Pertanto, dobbiamo tutti partecipare al compito ecumenico, che è una parte importante dell'evangelizzazione. 

Preghiera con fede

Oltre a questa ragione fondamentale, se ne possono indicare altre. Sono quelle che Giovanni Paolo II ha sottolineato quando ha scritto di questa preghiera di Gesù. "L'invocazione che essere uno è allo stesso tempo un imperativo che ci costringe, una forza che ci sostiene e un salutare rimprovero per la nostra pigrizia e ristrettezza di cuore. La fiducia di poter realizzare, anche nella storia, la piena e visibile comunione di tutti i cristiani poggia sulla preghiera di Gesù, non sulle nostre capacità". (Lettera Novo millennio ineunte, 2001, n. 48).

In precedenza, Papa Wojtyla aveva sottolineato che "La Chiesa deve respirare con i suoi polmoni".occidentale e orientale (enciclica Ut unum sint, 25-V-1995).

In breve, l'impegno missionario (o evangelistico) e l'impegno ecumenico vanno di pari passoperché la testimonianza fondamentale che noi cristiani dobbiamo dare per portare avanti la nostra missione evangelizzatrice è, soprattutto oggi, quella di la nostra unità. Ecco perché questa unità è urgente e riguarda tutti i cristiani (tra gli altri testi fondamentali per orientarsi in materia di ecumenismo, vale la pena di ricordare il decreto Unitatis redintegratio, a 1964, del Concilio Vaticano II; il Codice dei canoni delle Chiese orientali, 1990; il Elenco per il applicazione del principi e regole circa su ecumenismodel 1993; e l'enciclica di Giovanni Paolo II Ut unum sint 1995).

Continuare il lavoro ecumenico

2. Questo vademecum ecumenico è dunque in relazione con l'enciclica Ut unum sint, di Giovanni Paolo II (1993). In essa ha confermato l'impegno ecumenico che la Chiesa cattolica ha assunto con il Concilio Vaticano II. irreversibilmente. In occasione del 25° anniversario di questa enciclica, Papa Francesco aveva già annunciato che "vademecum per i vescovi". in una lettera al Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani il 24 giugno di quest'anno. 

Questo vademecum ricorda il il dovere e l'obbligo dei vescovi di promuovere l'unità dei cristiani nella propria Chiesa. e anche tra tutti i battezzati (poiché il vescovo, in quanto membro del collegio episcopale, partecipa anche al "...").richiesta per tutte le Chiese"). 

Il documento è composto da un'introduzione e da due parti. 

Nell'introduzione vengono evidenziati i seguenti aspetti: il ricerca dell'unità è essenziale per la natura della Chiesache gli altri cristiani hanno con i fedeli cattolici una fede comune. comunione realeLa convinzione che l'unità dei cristiani sia un elemento essenziale, anche se incompleto; la convinzione che l'unità dei cristiani sia un elemento essenziale, anche se incompleto. vocazione di tutta la Chiesa (riguarda anche le Chiese locali o particolari e quindi i vescovi come principi visibili dell'unità; il servizio che i vescovi vogliono rendere è di vademecumcome guida per il vescovo nel suo ruolo di discernimento. 

Promozione all'interno e all'esterno della Chiesa

Il prima parte mostra la promozione dell'ecumenismo all'interno della Chiesa cattolicanella propria vita e nelle proprie strutturecome una sfida innanzitutto per i cattolici. I vescovi dovrebbero promuovere il dialogo con gli altri cristiani guidando e dirigendo le iniziative ecumeniche all'interno delle comunità cattoliche. A tal fine, dovrebbero organizzare strutture ecumeniche e prendersi cura del formazione ecumenica di tutti i fedeli (laici, seminaristi e clero) e dei media su questo tema. 

La seconda parte approfondisce le relazioni della Chiesa cattolica con gli altri cristiani. Spiegare le varie modalità del compito ecumenico in questo impegno con le altre comunità cristiane. Si noti che nella pratica molte attività ecumeniche coinvolgeranno diverse di queste modalità contemporaneamente.

Papa Francesco accende una candela durante l'incontro interreligioso ad Assisi

Modalità dell'attività ecumenica

1) Il "ecumenismo spirituale"(basato sulla preghiera, sulla conversione e sulla santità di tutti). 

Sottolinea l'importanza delle Sacre Scritture, della "purificazione della memoria" (iniziata da San Paolo VI ai tempi del Concilio Vaticano II e alla quale Francesco ha contribuito nel 2017 con la commemorazione del 500° anniversario della Riforma protestante) e dell'"ecumenismo del sangue" (a causa della persecuzione e del martirio dei cristiani).

2) Il "dialogo di carità"basato sulla fraternità umana e soprattutto sul battesimo. Questo è il quadro della "cultura dell'incontro" promossa da Francesco.

3) Il "dialogo della verità"È un dialogo che non mira al minimo comune denominatore, ma piuttosto a un dialogo che non è un dialogo del minimo comune denominatore, ma piuttosto un dialogo del massimo comune denominatore". Si tratta di un dialogo che non mira al minimo comune denominatore, ma che "deve essere fatto con l'accettazione di tutta la verità". (enciclica Ut unum sint, 36). Questo dialogo assume la forma del dialogo teologico a livello internazionale, nazionale e diocesano, e richiede la "ricezione" (cioè il discernimento e l'assimilazione da parte delle comunità cristiane dell'insegnamento autenticamente cristiano).

4) Il "dialogo di vitaLa missione della Chiesa deve essere "una missione di evangelizzazione e di cura pastorale, al servizio del mondo e attraverso la cultura, con pazienza e perseveranza".

In questo quarto contesto si possono distinguere tre aree: 

Ecumenismo pastorale, pratico e culturale

(a) Quello che viene chiamato "ecumenismo pastorale"La missione della Chiesa è promuovere l'unità dei cristiani attraverso il ministero pastorale, le missioni, la catechesi, la vita sacramentale e la liturgia, e accogliere coloro che desiderano entrare in piena comunione con la Chiesa cattolica". 

b) Il "ecumenismo pratico"Questo si ottiene attraverso la cooperazione congiunta dei cristiani nei vari campi dell'etica e della giustizia sociale, dell'assistenza ai bisognosi, della cura della vita e del mondo creato, ecc. Si sottolinea il servizio comune dei cristiani come testimonianza della loro fede e speranzaPromuovono una visione cristiana integrale della dignità della persona. 

Importante è anche la dialogo interreligioso tra i cristiani e le altre tradizioni religioseLo scopo è quello di cooperare e stabilire buone relazioni con i credenti di diverse religioni, anche se si tratta di un compito diverso da quello ecumenico. Come già sottolineato nel Direttorio ecumenico del 1993, attraverso questa reciproca cooperazione ecumenica nel dialogo con le altre religioni, I cristiani possono approfondire il grado di comunione che esiste tra di loroe può combattere l'antisemitismo, il fanatismo religioso e il settarismo. 

c) Il "ecumenismo culturale"L'obiettivo è promuovere la comprensione delle reciproche culture e favorire l'inculturazione del Vangelo attraverso progetti culturali comuni concreti (accademici, scientifici o artistici)".

Dialogo reale

Come si è detto nei giorni scorsi, l'ecumenismo ha molto a che fare con la dialogo. Per questo i vescovi devono essere persone di dialogo, devono promuovere il dialogo come metodo di evangelizzazione e incoraggiare l'esistenza di spazi di dialogo a tutti i livelli. Certamente, il dialogo è stato considerato un'icona dell'ecumenismo. Il dialogo non sostituisce la proclamazione della fede, ma è una via e un sentiero che Gesù stesso ha percorso, per condurci alla verità e alla pienezza della vita. 

Questo vademecum offre linee guida e "raccomandazioni pratiche" per l'esercizio dell'ecumenismo nelle Chiese locali e particolari. È una buona occasione per ravvivare la fede e la preghiera, l'impegno e la responsabilità dei cristiani in questo settore, che è così importante per una serie di ragioni, come si legge nella conclusione del documento, "morte e resurrezione da Cristo marchio il vittoria definitivo da Dio circa su peccato e il divisione; la vittoria circa il ingiustizia e circa tutti forma da malvagità"..

Pertanto, come ha giustamente sottolineato il cardinale Ouellet alla presentazione, "Un cattolico non si stanca mai di fare il primo passo verso il riavvicinamento, perché la carità che lo abita lo obbliga a perdonare, a condividere e a perseverare nel suo impegno"..

È inoltre possibile leggere un commento al nuovo vademecum dell'ex esarca apostolico per i cattolici di rito bizantino in Grecia, padre Nin.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari