Traduzione dell'articolo in inglese
È stata una conversazione di mezz'ora, ma ha lasciato il segno. Come "lontano discepolo di Socrate". (professor Elio Gallego), il filosofo Rémi Brague "È capace di dire la verità come se stesse raccontando una favola della buonanotte, in modo sottile e a bassa voce".ha scritto il professor José Pérez Adán.
"Nel programma del Congresso vengo presentato come uno storico, ma questo non è vero perché sono un filosofo che legge opere di storia, e mi trovo di fronte a un'interpretazione del mondo moderno che parte da zero, che cerca di fare tabula rasa del passato come fa il Internazionale", commenti iniziali.
"Sono un filosofodice, "ed è molto lusinghiero per tutti i miei colleghi che siamo considerati pericolosi. Persone che possono essere sovversive semplicemente perché cercano la verità".sottolinea.
In relazione al suo articolo, lei afferma che la "cultura della cancellazione" appartiene più alla sfera giornalistica e della comunicazione che a quella filosofica.
-Quello che volevo dire è semplicemente che la storia può sembrare più o meno aneddotica, che serve a nutrire i giornalisti che non sanno bene cosa dire. Non sono un giornalista, sono solo un filosofo, che è obbligato a vedere le cose da un punto di vista filosofico, e questo movimento merita di essere esaminato da un punto di vista filosofico oltre che storico.
Nel programma del Congresso vengo presentato come uno storico, ma questo non è vero perché sono un filosofo che legge opere di storia. Questo mi interessa nella misura in cui è un sintomo di qualcosa di più ampio, ed è per questo che in tutta la mia presentazione parto da fatti curiosi per passare a un interesse ampio, e mi ritrovo con un'interpretazione del mondo moderno che parte da zero, che cerca di fare tabula rasa del passato come fa il Internazionale. Ma è molto più vecchio. Nasce dalla lotta contro i pregiudizi, che Cartesio colloca su un piano più individuale: devo liberarmi dei preconcetti dell'infanzia; e dal piano individuale passa a quello collettivo, in quello che chiamiamo l'Illuminismo radicale. E poi con la Rivoluzione francese, e così via.
Nella sua presentazione ha fatto riferimento ai movimenti di opposizione alle lingue classiche. In Spagna la filosofia è stata abolita dalla scuola dell'obbligo (ESO): cosa le suggerisce questo?
-Mi suggerisce due cose. In primo luogo, per quanto riguarda le lingue classiche. Hanno un ruolo molto importante nella storia culturale dell'Occidente, in Europa e nei territori d'oltremare. Per la prima volta nella storia, una civiltà ha cercato di formare le proprie élite studiando un'altra cultura.
Ad esempio, la cultura cinese si basa sullo studio dei classici cinesi. Mentre la civiltà europea ha formato le sue élite attraverso lo studio del greco, e questo è vero a Salamanca, Parigi, Oxford, Cambridge, Upsala e ovunque.
Le élite sono state addestrate a vedersi come decadenti rispetto alla civiltà greca, che è stata idealizzata. I Greci erano brutali e bugiardi come gli altri. Un esempio curioso. Un autore arabo del IX secolo, Al-Razi, scrive: "I Greci non avevano alcun interesse per la sessualità", perché per lui i Greci erano Aristotele. E così è stato. E non aveva idea di Aristofane, tanto meno dei bagni. Lo studio del greco ha avuto il merito di dare alle menti europee, nonostante la loro arroganza, un sano complesso di inferiorità.
Quanto alla soppressione della filosofia?
-Sono un filosofo ed è molto lusinghiero per tutta la mia società, per tutti i miei colleghi, che siamo considerati pericolosi. Persone che possono essere sovversive semplicemente perché cercano la verità. Il peggior nemico della menzogna è la verità. È molto interessante, come confessione involontaria di queste persone, dire: non vogliamo la filosofia, cioè non vogliamo la ricerca della verità.
Lei dice che in un modo o nell'altro la nostra cultura dovrebbe regredire in una sorta di Medioevo. La domanda è: che tipo di Medioevo?
-All'inizio, ripeterò quello che ho detto all'inizio. Nessuna immagine idealizzata del Medioevo; ciò che mi interessa del Medioevo sono i pensatori, se mi permettete, i miei "colleghi del passato": i filosofi. Potrebbero essere giudeo-cristiani, ma anche cristiani o musulmani. Ci sono cose molto interessanti in Maimonide, uno dei miei grandi amori, come la grammatica francese mi obbliga a dire ......
Credo che la cosa interessante, se devo scegliere una cosa, sia la convertibilità delle proprietà trascendentali dell'essere. Il mondo è buono. È detto in modo molto tecnico, ma può essere espresso in modo molto semplice. Il mondo è buono, nonostante tutto. È un atto di fede. Perché quando ci si guarda, ci si può vedere meno belli di quanto si pensasse.
Spiega questo atto di fede...
-Come conseguenza di questo atto di fede, il mondo è opera di un Dio benevolo, un Dio che vuole il bene e che ci ha dato i mezzi per risolvere i nostri problemi. Per cominciare, ci ha dato l'intelligenza e la libertà e ci ha reso capaci di desiderare il bene, di volerlo veramente. Poiché non siamo in grado di raggiungerla con i nostri mezzi, è arrivata l'economia della salvezza. Ma Dio interviene solo lì, dove abbiamo veramente bisogno di lui, cioè nell'economia della salvezza.
È importante, perché non abbiamo bisogno che Dio ci dica: "Fatti crescere i baffi o tagliati la barba"; non abbiamo bisogno che Dio ci dica: "Non mangiare carne di maiale"; non abbiamo bisogno che Dio ci dica: "Signore, indossate il velo", abbiamo parrucchieri, barbieri, sarti, e abbiamo l'intelligenza di scegliere il modo in cui ci vestiamo, il modo in cui mangiamo, e così via. Nel cristianesimo, Dio interviene solo dove è veramente necessario, dove è veramente indispensabile. Dio non interferisce, non si intromette, non interviene per dirci di fare questo o quello, comprendendo che siamo in grado di capire cosa è bene per noi.
Parliamo un po' di più della cultura classica. Ne ha parlato nel suo discorso.
-Chi si oppone allo studio delle lingue classiche è spesso a sinistra dello spettro politico. Secondo loro, il latino e il greco sono il tratto distintivo delle classi colte, cioè di coloro che possono permettersi di imparare solo per amore della cultura, rispetto alle classi lavoratrici, e così via. C'è anche un fondo di verità in questo.
Tuttavia, questo ragionamento mostra solo un lato della verità, che è più complessa. In primo luogo, alcuni dei pensatori che sono tra i precursori più radicali delle insurrezioni nella cultura occidentale avevano ricevuto un'educazione classica, il che non ha impedito loro di essere agitatori, ciascuno a modo suo. Karl Marx e Sigmund Freud avevano studiato in quelli che venivano chiamati "ginnasi umanistici" e Charles Darwin aveva studiato in università dove il latino e il greco erano dati per scontati. Marx scrisse la sua tesi di dottorato sull'atomismo nell'antica Grecia. Per non parlare di Nietzsche, forse il più radicale di tutti, che lavorava come professore di filologia classica.
D'accordo", si potrebbe obiettare, "ma sono diventati quello che sono diventati, non quello che sono diventati", ha detto. a causa di l'educazione classica ricevuta, ma nonostante di averla ricevuta.
Direbbe all'uomo moderno una parola di ottimismo, di speranza, quando nota un modo di pensare molto depressivo? Forse si tratta di una questione più teologica...
-È una domanda che merita di essere posta e, se necessario, di trovare una risposta.
Voglio cambiare marcia e passare a quella teologica. Voglio parlare del diavolo. L'immagine che abbiamo del diavolo è un'immagine diffusa dai servizi di pubbliche relazioni dell'inferno. Purtroppo, è l'immagine data probabilmente dal secondo dei poeti inglesi dopo Shakespeare, ovvero John Milton. Il diavolo come una sorta di ribelle che avrebbe voluto mettersi al posto di Dio. È raro che io intrattenga il diavolo, è sbagliato che io telefoni al diavolo; lui è abbastanza intelligente da capire che non funziona, e quindi
è un'immagine prometeica e falsa. Nella Bibbia, invece, il diavolo appare come colui che fa credere all'uomo di non meritare l'interesse di Dio per lui, di non valerne la pena. Ad esempio, l'inizio del libro di Giobbe è proprio questo.
Nel Nuovo Testamento, nel quarto Vangelo, il diavolo è il bugiardo, colui che vorrebbe farci credere che non ne valiamo la pena, che Dio non ci perdona, che la misericordia di Dio è finita. La grande tentazione è la disperazione.
E la Chiesa ci fornisce un sistema ben intessuto sotto forma di sacramenti: la confessione, l'Eucaristia... Se lo prendiamo sul serio, la palla è nel nostro campo, e quindi dipende da noi.