Le recenti e devastanti rivelazioni del Rapporto Sauvé, che suggeriscono un numero significativo di vittime di abusi sessuali da parte di sacerdoti e religiosi negli ultimi 70 anni in Francia, sono state analizzate dai vescovi francesi durante l'incontro tenutosi a Lourdes la scorsa settimana.
Lo studio commissionato dalla Conferenza episcopale non si è limitato a un conteggio numerico, ma ha richiesto un'analisi dettagliata delle cause e dei possibili rimedi a questa deriva. La gerarchia aveva lasciato a M. Sauvé, già vicepresidente del Consiglio di Stato, la libertà di formare la sua squadra e di seguire i metodi che riteneva opportuni. È stato sottolineato il carattere indipendente di questa commissione, che comprende personalità con competenze multiple e complementari e opinioni filosofiche e religiose diverse: credenti, non credenti, agnostici e atei. La Chiesa ha voluto dare prova di assoluta trasparenza e della sua volontà di prendere le misure necessarie per sradicare questi crimini.
D'altra parte, il recupero della credibilità agli occhi dell'opinione pubblica era percepito come una necessità che richiedeva mezzi straordinari. Sullo sfondo, il caso dell'Abbé Preynat - ormai dimissionario dallo stato clericale - aveva sconvolto l'opinione pubblica per il numero esorbitante di giovani scout aggrediti e aveva messo sul banco degli imputati per il reato di mancata denuncia lo stesso Cardinale di Lione, Mons. Barbarin, condannato in prima istanza a sei mesi di carcere e infine assolto in appello. Un film intitolato "Grazie a DioIl film "The Affair" di François Ozon è stato ampiamente pubblicizzato nel paese.
Dopo aver reso pubblici i risultati del rapporto già noti, i vescovi hanno accettato senza riserve queste conclusioni, desiderando rendere pubblico un profondo cambiamento di mentalità e un sincero pentimento. Il corpo episcopale nel suo insieme ha riconosciuto la responsabilità istituzionale della Chiesa e il carattere sistemico di questi atti di violenza, "nel senso che non sono solo atti di individui isolati, ma sono stati resi possibili da un contesto globale", secondo le parole di Mons. de Moulins Beaufort, presidente della Conferenza episcopale francese: "un sistema ecclesiastico degradato".
Le misure votate l'8 novembre dai vescovi riconoscono che il trattamento di queste situazioni in passato, esclusivamente a livello interno, non ha contribuito a chiarirle. Nel tentativo di rimediare a qualsiasi ingiustizia, è stato istituito un organismo ecclesiastico indipendente per il riconoscimento e il risarcimento delle violenze sessuali, che risarcirà tutte le vittime "a qualsiasi costo". I mezzi pratici per raccogliere i fondi necessari non sono ancora stati determinati, ma non si esclude la vendita di beni immobili o mobili in solidarietà tra le diocesi. I vescovi francesi chiedono al Papa di inviare dei visitatori apostolici per analizzare come ogni diocesi sta lavorando in questo settore. Sono stati istituiti nove gruppi di lavoro, guidati da laici, secondo le raccomandazioni del rapporto Sauvé, con l'obiettivo di rinnovare la forma di governo.
Al termine dell'assemblea plenaria, sulla spianata della Basilica di Lourdes, durante una celebrazione penitenziale, i vescovi e i fedeli presenti si sono inginocchiati per chiedere perdono al Signore per tutti gli abusi commessi nella Chiesa, mentre le campane hanno suonato a morto per tutte le vittime.
La reazione dell'episcopato corrisponde alla consapevolezza della responsabilità di fronte a Dio e agli uomini per questa grave perversione che la Chiesa non è stata in grado di affrontare al suo interno, indipendentemente dal comportamento di altre istituzioni sociali secolari. I vescovi non hanno voluto "contestare il conto", ma assumersi le proprie responsabilità e chiedere una profonda conversione. E questo è forse l'aspetto più significativo che deve essere conservato dalle autorità ecclesiastiche.
Sul rapporto Sauvé
Dal punto di vista di un osservatore esterno, pur riconoscendo la gravità del problema e senza minimizzarlo, è legittimo suggerire alcune domande che potrebbero qualificare in un certo senso le conclusioni del rapporto Sauvé per renderle più pertinenti alla trasformazione della società ecclesiale francese.
La messa in scena della presentazione del rapporto ai vescovi, il 5 ottobre 2021, ha dimostrato che la Commissione ha preso coscienza della sua missione di consiglio e consulenza, trasformandola in una missione di sanzione alla maniera di un tribunale morale della società senza possibilità di appello e superando la missione affidatale. È lodevole che la Commissione sia indipendente, ma qualsiasi lavoro di audit indipendente richiede una fase di confronto prima della pubblicazione del rapporto. Tutto indica che i vescovi non hanno avuto la possibilità di studiare il rapporto prima della sua presentazione pubblica.
Indipendente non significa incriminante. M. Sauvé ha affidato il primo quarto d'ora della presentazione al presidente di un'associazione di vittime che non ha risparmiato rimproveri ai vescovi: "siete la vergogna della nostra umanità"; ripetendo e facendo ripetere al pubblico: "dovete pagare per tutti questi crimini". Di fronte ai risultati del rapporto, ha detto, "la cosa migliore che potete fare è stare zitti e iniziare a lavorare duramente e velocemente per rivedere completamente il sistema". Una settimana dopo avrebbe chiesto le dimissioni di tutti i vescovi di Francia.
Al di là di queste manifestazioni violente, certamente in relazione a esperienze dolorose, le raccomandazioni del rapporto per il futuro sono in gran parte pertinenti, senza escludere alcune raccomandazioni isolate che sono meno rilevanti o piuttosto impertinenti rispetto alla specificità della Chiesa, come, ad esempio, l'abolizione del segreto sacramentale della confessione o la riconsiderazione del celibato dei sacerdoti in questo settore.
Il rapporto indica che la maggior parte degli abusi è avvenuta tra il 1950 e il 1970. Nel valutare le cause e proporre raccomandazioni, c'è indubbiamente un anacronismo nel considerare questi eventi passati con la mentalità e i parametri di oggi, senza considerare il lungo cammino che la Chiesa ha fatto e la società sta cercando di fare per smascherare questi comportamenti e le coordinate culturali e spazio-temporali che li permettono. Il rapporto fa un'analisi dettagliata per periodi di 20 e 30 anni, tuttavia la sintesi globale sfuma le differenze e potrebbe far pensare che la media di questo lungo periodo di 70 anni di aggressioni contro i minori costituisca la media attuale. Pertanto, si potrebbe concludere erroneamente che attualmente 3 % dei sacerdoti sono abusatori e che le istituzioni religiose sono più pericolose per i bambini di qualsiasi altra, quando in realtà il periodo più buio, con 56 % di aggressioni, è stato identificato negli anni '60.
Da un punto di vista oggettivo, si sarebbe dovuta fare una valutazione complessiva delle pratiche di pederastia in Francia dal 1950 e dei parametri culturali che le sottendono, in tutti i settori legati alla gioventù (educazione nazionale, club sportivi, ecc.) e non solo concentrandosi sulla Chiesa.) e non concentrarsi solo sulla Chiesa, dimenticando che in quegli anni una certa élite intellettuale francese difendeva queste pratiche (basti ricordare Jean-Paul Sartre, Roland Barthes, Simone de Beauvoir, Gilles e Fanny Deleuze, Francis Ponge, Philippe Sollers, Jack Lang, Bernard Kouchner, Louis Aragon, André Glucksmann, François Châtelet e molti altri).