Spagna

Processo di re-incontro, un modo di vivere la comunione sacerdotale

Omnes-23 aprile 2018-Tempo di lettura: 4 minuti

L'arcidiocesi di Valencia sta portando avanti il Processo di re-incontro sacerdotale, un progetto con cui cerca di "realizzare un dialogo tra i sacerdoti".

TESTO - Fernando Serrano

L'arcidiocesi di Valencia ha proposto un programma chiamato Processo di reinserimento sacerdotale. Si tratta di un'azione iniziata a settembre e che si concluderà a maggio 2018. Nel corso di questi mesi si terranno ritiri, conferenze e seminari sull'identità sacerdotale, l'evangelizzazione e il culto.

Questo progetto formativo prevede tre fasi. Il vescovo ausiliare di Valencia, mons. Javier Salinas, ha spiegato in un'intervista a Palabra che "nella prima fase si rivedono tutti gli elementi che fanno parte della vita di una parrocchia. Dall'aspetto personale del sacerdote, alle azioni di accoglienza di chi viene in parrocchia, alla catechesi, alla collaborazione dei laici".

Il secondo passo riguarda l'organizzazione della parrocchia e della diocesi e l'obiettivo finale è vedere come affrontare il futuro. "Spero che dopo tutto questo percorso arriveremo almeno ad alcuni punti fondamentali che ci permetteranno in futuro, se necessario, di ripensare a come dobbiamo offrire il Vangelo agli altri con i mezzi che abbiamo", dice il vescovo ausiliare.

La riunione sacerdotale come comunione

Questa iniziativa, promossa dall'arcivescovo di Valencia, il cardinale Antonio Cañizares, mira a "realizzare un dialogo sincero tra i sacerdoti" in vista dell'organizzazione di un'Assemblea dei sacerdoti nell'autunno 2018. Il Processo di Riunione Sacerdotale è nato dall'esigenza di parlare e condividere i problemi dei sacerdoti sollevati nel Consiglio del Presbiterio. In questo modo, questi incontri sono intesi come un incontro di ciascun sacerdote con se stesso, con il Signore e con il proprio ministero, nonché un incontro con gli altri sacerdoti e con i vescovi.

"Per raggiungere questo obiettivo", spiegano i professori della Facoltà di Teologia, José Vidal e Santiago Pons, "vogliamo avviare un dialogo che esponga chiaramente i problemi e le differenze che riscontriamo nella nostra vita sacerdotale e pastorale, che ci permetta di parlare dei processi per ottenere la conversione delle nostre parrocchie in parrocchie evangelizzatrici e missionarie e che ci aiuti a scoprire come condividere le responsabilità nelle diocesi e nelle parrocchie".

"Si chiama riunione perché è un modo per riconoscere che, a volte, lungo il percorso, alcuni sacerdoti si sono disimpegnati dalla relazione, si sono isolati. E si tratta di cercare modi per vivere la comunione sacerdotale": così il vescovo ausiliare di Valencia, mons. Javier Salinas, spiega l'azione formativa che si sta svolgendo nell'arcidiocesi di Valencia.

L'intento di questo progetto di formazione è quello di sostenere i sacerdoti nelle difficoltà che incontrano nel loro lavoro pastorale. "Il sacerdote a volte ha la sensazione di offrire qualcosa a qualcuno che non ha interesse, di fare un servizio religioso che non si radica in una continuità di vita", spiega Mons. Salinas. Questo sentimento porta il sacerdote a cadere o può cadere nello scoraggiamento quando vede che il suo lavoro non si sviluppa come dovrebbe. "Nel Consiglio episcopale ce ne siamo accorti e vogliamo dare un nuovo impulso ai sacerdoti", sottolinea. "Vediamo una certa stanchezza, un certo non sapere cosa fare. Noi (il Consiglio episcopale) stiamo facendo un passo avanti offrendo questa riunione". Sono coinvolti non solo i vescovi dell'arcidiocesi, ma anche la Facoltà di Teologia con una serie di iniziative per la formazione permanente del clero. "Quindi, da questo punto di vista, vediamo che dobbiamo trovare un modo diverso di affrontare la questione. Dobbiamo toccare di più il cuore nella vita dei sacerdoti ed è da questo dialogo che nasce l'iniziativa".

In relazione alla formazione svolta in questo progetto, Mons. Salinas sottolinea l'importanza dell'ascolto personale: "Tutti gli interventi, tutti i contributi, toccano questo punto fondamentale che fa appello all'ascolto personale del sacerdote. Di fronte alle difficoltà che stiamo vivendo, abbiamo due atteggiamenti: il disfattismo o l'opportunità di offrire una nuova risposta. Ma questo richiede un contributo personale".

Formazione regolare

Il processo di riunione sacerdotale è un altro modo per i sacerdoti di partecipare alla formazione. Per essere un sacerdote bisogna formarsi e studiare, come in ogni professione. Ma questa formazione non si ferma al seminario; ogni anno, periodicamente e sistematicamente, il sacerdote riceve lezioni, conferenze o seminari per poter svolgere il suo lavoro pastorale nelle parrocchie.

"Tutte le diocesi fanno in modo che i loro sacerdoti abbiano un'attenzione spirituale e una formazione accademica continua. La diocesi offre risorse e mezzi affinché questa formazione possa avvenire", sottolinea il direttore del Segretariato della Commissione episcopale per il clero, Juan Carlos Mateos, in una conversazione con Palabra. In ogni regione si svolgono in modo diverso. "Ogni diocesi ha un piano, forse più modesto, per la formazione. Ci sono giornate di formazione accademica che durano più giorni. Altri combinano formazione e convivenza. Ci sono diocesi che organizzano una giornata al mese. Ci sono altri che lo fanno per vicariati".

Non tutte le diocesi le organizzano allo stesso modo. "Alcuni hanno azioni specifiche per i sacerdoti più giovani e altri per quelli che sono lì da più tempo. In altri luoghi non si differenziano", sottolinea Mateos. È importante che "la formazione sia sistematica, nel senso che l'argomento che viene trattato viene svolto in una visione d'insieme e nella sua totalità e in un periodo di diversi anni".

L'attenzione per i sacerdoti ruota spesso intorno agli eventi della vita diocesana. "Molte diocesi approfittano del piano pastorale approvato come strumento di evangelizzazione e inseriscono la formazione permanente in quella chiave", spiega Mateos, "la articolano intorno alle feste liturgiche, alle beatificazioni o alle canonizzazioni... Questo per far vivere bene l'evento che si sta verificando. Di solito viene anticipato per poter vedere un tema particolare durante l'anno accademico".

Progetti di evangelizzazione

Il direttore del Segretariato della Commissione episcopale per il clero sottolinea che quest'anno molte diocesi si stanno concentrando sulla pastorale giovanile a causa del prossimo Sinodo dei giovani. "Approfittando del fatto che questo evento avrà luogo, formeranno i loro sacerdoti per avere un'esperienza migliore e trarre vantaggio da questo evento". "La Chiesa si preoccupa molto che il Vangelo possa raggiungere il cuore dei giovani", spiega Mora, e sottolinea che le parrocchie si prendono cura dei giovani, sia di quelli che partecipano alle attività sia di quelli che non vi partecipano.
Ha inoltre sottolineato la necessità che le parrocchie abbiano un carattere evangelizzatore per raggiungere tutti. "La pastorale della manutenzione, del culto, non serve a nulla. Occorre evangelizzare e formare cristiani maturi che possano raggiungere la pienezza della vita".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari