Mondo

Il primo giorno del Papa in Mongolia come "pellegrino dell'amicizia".

Il Santo Padre ha iniziato il suo viaggio in Mongolia. Sebbene sia arrivato la sera del 1° settembre, il fuso orario ha fatto sì che gli eventi ufficiali iniziassero il 2 settembre. La visita alle autorità e l'incontro con i religiosi e i sacerdoti consacrati hanno caratterizzato l'agenda di oggi.

Maria José Atienza-2 settembre 2023-Tempo di lettura: 6 minuti
mongolia

Papa Francesco con il Presidente della Mongolia durante una cerimonia al Palazzo di Stato di Ulaanbaatar ©CNS photo/Lola Gomez

Il viaggio del Il Papa in Mongolia ha iniziato attivamente questa mattina nella Sala "Ikh Mongol" del Palazzo del Governo. Lì, di fronte alle autorità del Paese, si è descritto come un "pellegrino dell'amicizia, che arriva in punta di piedi e con il cuore gioioso, desideroso di arricchirsi umanamente della vostra presenza".

Il Papa ha voluto ricordare, innanzitutto, il rapporto di lunga data tra Mongolia e il cristianesimo, che risale al 1246, quando fra Giovanni da Plano Carpini, inviato papale, visitò Guyuk, terzo imperatore mongolo, e consegnò al Gran Khan la lettera ufficiale di Papa Innocenzo IV. Quella lettera "è conservata nella Biblioteca Vaticana e oggi ho l'onore di consegnarvene una copia autentica, realizzata con le tecniche più avanzate per garantire la migliore qualità possibile. Che questo sia il segno di un'antica amicizia che cresce e si rinnova", ha sottolineato il Papa.

La figura delle ger, le tradizionali case nomadi e rotonde della Mongolia, è servita al Papa come filo conduttore del suo discorso. Innanzitutto, ha sottolineato il loro rispetto per l'ambiente e l'unità tra tradizione e modernità. Il Papa ha anche fatto riferimento alla pluralità di popoli che compongono la Mongolia: "Per secoli, l'abbraccio di terre lontane e molto diverse ha mostrato l'eccezionale capacità dei vostri antenati di riconoscere il meglio dei popoli che componevano l'immenso territorio imperiale e di metterli al servizio dello sviluppo comune", ha detto il Papa,

Guardare in alto

"Quando si entra in una ger tradizionale, lo sguardo sale verso il centro, verso la parte più alta, dove c'è una finestra aperta sul cielo. Vorrei sottolineare questo atteggiamento fondamentale che la vostra tradizione ci aiuta a scoprire: saper dirigere lo sguardo verso l'alto", ha proseguito il Papa, che ha lodato il fatto che "la Mongolia è un simbolo di libertà religiosa".

A questo proposito, il Papa ha sottolineato che le religioni "quando si ispirano al loro patrimonio spirituale originario e non sono corrotte da deviazioni settarie, sono a tutti gli effetti sostegni affidabili per la costruzione di società sane e prospere, in cui i credenti non risparmiano sforzi affinché la convivenza civile e i progetti politici siano sempre al servizio del bene comune, rappresentando anche un freno al pericoloso decadimento della corruzione". 

Il Papa ha voluto ricordare la piccola comunità cattolica in Mongolia che "pur essendo piccola e discreta, partecipa con entusiasmo e impegno alla crescita del Paese, diffondendo la cultura della solidarietà, la cultura del rispetto per tutti e la cultura del dialogo interreligioso, e dedicandosi alla causa della giustizia, della pace e dell'armonia sociale". 

La giornata del Papa in Mongolia è proseguita nel pomeriggio con un incontro particolarmente significativo con vescovi, sacerdoti e consacrati nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.

"Benvenuti nella nostra ger".

Il presidente della Conferenza episcopale dell'Asia centrale, Mons. José Luis Mumbiela è stato incaricato di accogliere il Santo Padre in una terra che "aspetta da più di due decenni la visita del Vescovo di Roma", come ha sottolineato Mumbiela.

Una visita che, come ha voluto sottolineare il presidente dei vescovi dell'area, "è una testimonianza viva e gioiosa che giustifica la speranza di tanti secoli; è come una teofania che ci accompagna e ci stimola nel nostro pellegrinaggio di Chiesa missionaria". In Asia sappiamo cosa significa vivere nella speranza. E ora siamo anche convinti che "la speranza non ci delude"".

Il Vescovo di Almaty ha voluto anche sottolineare che, sebbene la maggior parte dei missionari e dei consacrati lì riuniti provenga da diverse parti del mondo, "nessuno è straniero, perché nella Chiesa cattolica nessuno è straniero. La Chiesa crea fraternità, perché la Chiesa è fraternità".

Missionari, libri di fede viventi

Salvia Mary Vandanakara, M.C., Peter Sanjaajav, un sacerdote mongolo e Rufina Chamingerel, uno degli agenti pastorali che lavorano lì, hanno poi preso la parola per offrire le loro testimonianze al Papa.

Nella prima, la Missionaria della Carità di Madre Teresa ha illustrato al Papa come il suo lavoro si concentri sulla "cura dei bambini disabili fisici e mentali, sull'assistenza ai malati e agli anziani abbandonati dalle loro famiglie, sul ricovero dei senzatetto, sul dare da mangiare agli affamati e sul raggiungere le famiglie povere e trascurate". Un compito non facile in una nazione in cui il tasso di povertà si aggira intorno al 20%.

"Attraverso tutte queste opere di carità, cerchiamo di far capire alle persone quanto sono preziose agli occhi di Dio", ha detto la suora, che ha ricordato di essere arrivata nel Paese nel 1998, quando la Chiesa aveva appena ricominciato a lavorare lì.

"A quel tempo, molti bambini non avevano strutture adeguate per fare i compiti, così organizzammo un programma di doposcuola con l'aiuto di alcuni insegnanti mongoli, e in seguito fummo in grado di ammetterli alle scuole regolari in modo che potessero completare i loro studi", ha raccontato la suora, che ha aggiunto con emozione come "tra i giovani di cui ci occupavamo, c'era anche un ragazzo che ora è un sacerdote, il nostro caro don Sanjaajav Peter".

Il giovane sacerdote è stato il prossimo a prendere la parola. Con visibile emozione, Sanjaajav Peter ha sottolineato al Papa che "Dio mi ha dato numerose opportunità di crescere come mongolo in terra mongola, e mi ha anche scelto per contribuire alla salvezza del mio popolo" e ricordando il tradizionale stile di vita mongolo, legato alla terra, ha affermato con speranza come "il frutto dell'amore di Dio ha iniziato a crescere molto tempo fa, sta maturando proprio ora, e sono sicuro che la vostra visita produrrà un ricco raccolto".

Infine, Rufina Chamingerel, operatrice pastorale, ha raccontato al Papa la sua storia di fede, emersa quando era una studentessa. Rufina ha sentito la responsabilità di essere un faro di fede nel suo Paese e questo l'ha portata a studiare a Roma e a tornare in Mongolia per aiutare la Chiesa a crescere. "Imparare il cattolicesimo è stato come imparare una nuova lingua, la lingua cattolica. Ho studiato questa lingua per quattordici anni e continuerò ad impararla", ha detto al Papa, al quale ha sottolineato il ruolo importantissimo dei missionari in Mongolia: "non abbiamo molti libri di catechesi nella nostra lingua, ma abbiamo molti missionari che sono libri viventi".

Papa: "Ritorno al primo sguardo".

Facendo riferimento al Salmo 34

"Gustare e vedere quanto è buono il Signore" insieme a loro, ha voluto "assaporare il gusto della fede in questa terra, ricordando storie e volti, vite spese per il Vangelo. Spendere la propria vita per il Vangelo: questa è una bella definizione della vocazione missionaria del cristiano, e in particolare del modo in cui i cristiani vivono questa vocazione qui", ha sottolineato il Papa.

Il pontefice ha voluto sottolineare il rapporto personale con il Signore, necessario per svolgere la missione e per donarsi ai fratelli. Senza questo rapporto di amore personale non è possibile la missione - per amore dell'altro - perché non c'è esperienza di Dio: "Questa esperienza dell'amore di Dio in Cristo è luce pura che trasfigura il volto e lo rende a sua volta splendente. Fratelli e sorelle, la vita cristiana nasce dalla contemplazione di questo volto, è una questione di amore, di incontro quotidiano con il Signore nella Parola e nel Pane della vita, nel volto degli altri, dei bisognosi, dove Cristo è presente".

In questo senso, ha incoraggiato la piccola ma attiva comunità religiosa e le persone consacrate che svolgono il loro lavoro pastorale in Mongolia a "gustare e vedere il Signore, a tornare sempre di nuovo a quel primo sguardo da cui tutto è nato".

La Chiesa non ha un'agenda politica

Un altro punto che il Papa ha voluto sottolineare è la missione della Chiesa, che i governi non devono temere perché la Chiesa "non ha un'agenda politica da portare avanti, ma conosce solo l'umile forza della grazia di Dio e una Parola di misericordia e verità, capace di promuovere il bene di tutti".

Anche se i numeri della Chiesa in Mongolia sono piccoli, il Papa ha sottolineato la necessità della comunione. In questo senso, ha voluto precisare che "la Chiesa non è intesa sulla base di un criterio puramente funzionale, secondo il quale il vescovo agisce come moderatore dei vari membri, magari sulla base del principio della maggioranza, ma in virtù di un principio spirituale, per cui Gesù stesso si rende presente nella persona del vescovo per assicurare la comunione del suo Corpo Mistico".

In questo senso, ha ricordato che l'unità di tutta la Chiesa e la comunione con Roma hanno un chiaro esempio in Mongolia, che, nonostante il suo piccolo numero, ha un cardinale a capo: Mons. Giorgio Marengo.

Finalmente il Papa ha rivolto il suo sguardo alla Vergine Maria. Non è uno sguardo casuale, la devozione mariana ha un significato forte in questo viaggio in cui il Papa benedirà l'immagine della Madre del Cielo, una scultura in legno che una donna mongola ha trovato e salvato da una discarica prima della caduta del sistema comunista e dell'arrivo della Chiesa.

Il Papa ha definito questa devozione mariana un pilastro sicuro e ha sottolineato che "la nostra Madre celeste, che - ho scoperto con grande piacere - ha voluto darvi un segno tangibile della sua presenza discreta e sollecita permettendo che una sua immagine fosse trovata in una discarica". Questa bella statua dell'Immacolata Concezione è stata trovata in una discarica. Lei, senza macchia, immune dal peccato, ha voluto essere così vicina da potersi confondere con i rifiuti della società, in modo che dalla sporcizia della spazzatura emergesse la purezza della Santa Madre di Dio".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari