Mondo

Prima Messa nella Cattedrale di Ginevra dopo cinque secoli

Nel cuore di un'Europa scossa dalla guerra in Ucraina, si è accesa una fiamma per la pace tra i cristiani. La cattedrale di Ginevra, che aveva escluso il culto cattolico quasi cinque secoli fa con la riforma calvinista, ha accolto per la prima volta la Santa Messa.

Carlos Ayxelá-7 marzo 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
messa a ginevra

Sabato 5 marzo alle 18, nel cuore di un'Europa scossa dalla guerra in Ucraina, si è accesa una fiamma per la pace tra i cristiani. Non si tratta di un evento minore, né di un episodio effimero: la cattedrale di Ginevra, che con la Riforma calvinista aveva escluso il culto cattolico dalle sue mura quasi cinque secoli fa, ha accolto per la prima volta la Santa Messa. L'esaltante retorica riecheggia in una delle iscrizioni ancora oggi incise sulle pareti della chiesa: "Nell'anno 1535, essendo stata abbattuta la tirannia dell'anticristo romano e abolita la superstizione, la Santa religione di Cristo è stata ristabilita nella sua purezza...". Infatti, l'ultima Messa celebrata nella cattedrale nell'estate di quell'anno si era conclusa con disordini, l'espulsione del clero, la distruzione e il saccheggio di statue e oggetti di culto, simboli di "idolatria". Uno scenario agli antipodi della cordialità con cui calvinisti e cattolici si sarebbero incontrati, sotto quelle stesse volte, a cavallo dei due secoli. Non c'è stato un momento migliore in passato.

Come si è arrivati a questo? Anche se ci sono volute molte generazioni per calmare gli animi e riunire le due parti, l'origine della storia che ha portato a questa celebrazione risale a qualche anno fa: una conversazione in terrazza tra Pascal Desthieux, allora parroco di una chiesa di Ginevra, ed Emmanuel Rolland, pastore riformato. Desthieux stava raccontando all'amico della Messa che dal 2004 viene celebrata ogni anno a Losanna, la seconda città della Svizzera francese, la cui cattedrale è anch'essa nelle mani di una chiesa riformata. Come qualcuno che ha un'idea (una boutade), Desthieux ha aggiunto: "Naturalmente, se una cosa del genere dovesse accadere a Ginevra, non sarebbe dopodomani...". È vero: il peso simbolico di ospitare una Messa nella cattedrale sarebbe molto più forte in questa città, centro mondiale del calvinismo, la confessione protestante con la più forte influenza internazionale. La conversazione si è poi spostata in altre direzioni, ma la sfida è già stato servito. Non era certo per due giorni dopo, ma per qualche anno dopo, quando Rolland contattò Desthieux con la notizia che, secondo lui, i tempi erano maturi.

Dopo una serie di consultazioni e deliberazioni, il concistoro della Chiesa protestante avrebbe approvato la celebrazione di questa prima Eucaristia il 29 febbraio 2020. Già Omnes aveva riferito di questo evento allora imminenteL'evento era stato cancellato poco più di 24 ore prima a causa dello scoppio della pandemia di Covid e delle restrizioni imposte all'epoca ai grandi raduni. L'evento è stato rinviato altre due volte e ha potuto avere luogo solo quasi esattamente due anni dopo, quando le restrizioni della pandemia sono state revocate.

Nella scelta di questa nuova data è stata mantenuta la scelta del momento preciso dell'anno liturgico: la vigilia della prima domenica di Quaresima. Sempre sulla scia del Mercoledì delle Ceneri, la celebrazione del sabato ha ripreso il rito dell'inizio della Quaresima, un segno al quale sono stati invitati a partecipare anche i fedeli riformati presenti. Questo voleva significare che non si trattava solo di un evento festivo, ma anche di un processo penitenziale. Cattolici e protestanti volevano chiedere perdono per i rispettivi eccessi e colpe contro l'unità nel passato. Nella stessa ottica, i concelebranti hanno recitato la prima preghiera eucaristica della Riconciliazione, con estratti in portoghese, italiano e spagnolo, forse le lingue più rappresentate tra i fedeli, oltre al francese. 

Già nelle prime parole che Daniel Pilly, presidente del consiglio parrocchiale della Cattedrale, ha rivolto all'assemblea, il contrasto tra il tumulto di quell'ultima Messa di cinque secoli fa e la cordialità di questa prima era evidente. Nel rivolgere questo invito ai cattolici, ha esordito Pilly, il Concilio era consapevole di "creare un evento con una fortissima carica simbolica", evidenziando la realtà di una "fruttuosa cooperazione ecumenica di molti anni" e lo sviluppo di una "fiducia reciproca" tra cattolici e protestanti. La celebrazione di una Messa dopo 486 anni", ha continuato Pilly, "è un gesto significativo. Oggi siamo felici di poter fare questo passo".

L'Eucaristia è stata presieduta dallo stesso Abbé Pascal Desthieux, accompagnato da una ventina di sacerdoti concelebranti e da diversi diaconi. Sebbene abbia avuto il pudore e il senso storico di non porsi al centro con le sue parole, è ovvio che vederlo diventare realtà significa anche finire in bellezza il suo ministero di vicario episcopale della diocesi del Cantone di Ginevra. "Il vostro invito, che accettiamo con umiltà e gratitudine", ha risposto Desthieux al Consiglio parrocchiale della Cattedrale, "è per noi di grande importanza e ha suscitato un grande entusiasmo, come dimostra il numero impressionante di fedeli qui riuniti.

Desthieux ha anche chiesto di pregare per il conflitto in Ucraina. Ha notato con emozione che tra i fedeli che gremivano la chiesa c'era una donna ucraina arrivata da poco a Ginevra, in fuga dal conflitto, e tra i concelebranti c'era un sacerdote ucraino, Sviatoslav Horetskyi, che da qualche mese è responsabile dei fedeli di rito greco-cattolico a Ginevra e Losanna.

Si spera che questa Eucaristia nella cattedrale non sia solo un evento isolato. Almeno così sembrano indicare le parole con cui Pilly ha concluso il suo discorso di benvenuto: "Vogliamo anche mostrare che questa cattedrale è un luogo di incontro per tutti i cristiani di Ginevra. Ciò che ci unisce è il Vangelo, e il Vangelo è più forte di tutte le tradizioni che ci separano. E questo non ci impedisce in alcun modo di mantenere la nostra identità. Tale celebrazione, ha aggiunto, si svolge necessariamente "in comunione con tutti i cristiani che hanno pregato qui durante i 1500 anni di storia cristiana di Ginevra". Senza la loro fede non saremmo qui oggi.

L'autoreCarlos Ayxelá

Ginevra, Svizzera

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.