Mondo

Storica preghiera ecumenica del Papa e dei leader della Chiesa in Sud Sudan

La testimonianza di unità di Papa Francesco con leader cristiani come l'anglicano Justin Welby, il pastore presbiteriano Iain Greenshields e il presidente del Consiglio delle Chiese del Sud Sudan Thomas Tut Puot Mut, che hanno impartito insieme la benedizione finale, è un importante appello per la pace nel Paese. "La via di Gesù è amare tutti", ha ricordato il Santo Padre.

Francisco Otamendi-4 febbraio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
papa-sudan

Justin Welby, Papa Francesco e Iain Greenshields impartiscono la benedizione finale ©CNS/Vatican Media

L'evento ecumenico che si è tenuto presso il mausoleo John Garang a Juba, la capitale del Sudan meridionale, è stata forse la più emblematica della visita di Papa Francesco in Sudan meridionale, definita dalla Santa Sede un "pellegrinaggio ecumenico di pace".

Ciò è stato confermato dall'arcivescovo anglicano Justin WelbyHa detto che mai prima d'ora c'era stato un pellegrinaggio di pace come quello che si è svolto ora in Sud Sudan, lanciato in Vaticano nel 2019 con l'incoraggiamento di Papa Francesco.

L'arcivescovo di Canterbury ha detto: "Miei cari fratelli, Papa Francesco e il moderatore Iain, e io, siamo qui come parte della vostra famiglia, della vostra comunione, per stare con voi e condividere la vostra sofferenza. Abbiamo intrapreso questo pellegrinaggio di pace come non è mai stato fatto prima, mai. Non possiamo, non vogliamo essere divisi.

Ha poi citato San Paolo: "Nulla sulla terra può separarci dall'amore di Dio in Gesù Cristo. Niente può separare noi che condividiamo questo amore. Il sangue di Cristo ci unisce, indipendentemente dalle nostre differenze. Solo essa è sufficiente per la nostra salvezza. Non abbiamo bisogno di altri sacrifici. Mia sorella e mio fratello non sono mai, mai, mai miei nemici".

In Sud Sudan, il mausoleo di John Garang è un simbolo per la popolazione. Situato nel centro di Juba, la capitale del Paese, questo spazio che ospita la tomba del padre dell'indipendenza, che ha guidato il Movimento di Liberazione del Popolo Sudanese fino al 2005 e che è stato vicepresidente e presidente del governo, è di grande importanza per la nazione sud sudanese. Alla cerimonia ecumenica hanno partecipato il Presidente Salva Kiir Mayardit e altre autorità sudanesi.

Sviluppo dell'evento

Il Rev. Thomas Tut Puot Mut, presidente del Consiglio delle Chiese del Sud Sudan (SSCC), ha introdotto le preghiere e ha ricordato che ci sono ancora rifugiati nei Paesi vicini e molti altri sono sfollati dalle loro case e dai loro villaggi a causa di inondazioni, dispute comunitarie e violenze indesiderate.

"Possa il pellegrinaggio di pace in Sud Sudan", ha detto, "risvegliare e potenziare in noi lo spirito di cambiamento, che include la speranza, la riconciliazione, il perdono, la giustizia, il buon governo e l'unità nell'attuazione dell'Accordo rivitalizzato sulla risoluzione dei conflitti nella Repubblica del Sud Sudan".

"Confessiamo insieme la nostra fede

Da parte sua, il moderatore della Chiesa di Scozia, il rev. Iain Greenshields ha riconosciuto di essere lì su invito "dell'arcivescovo e del Papa a questo storico pellegrinaggio per la pace", e che "questa visita era stata promessa durante il ritiro spirituale in Vaticano nel 2019".

Il moderatore Iain Greenshields ha osservato nel suo breve discorso che "c'è una forte eredità di chiese che lavorano insieme per la pace e la riconciliazione in Sud Sudan", un tema che Papa Francesco avrebbe affrontato in seguito, e che "hanno giocato un ruolo chiave nel raggiungimento pacifico dell'indipendenza della nazione". Speriamo di incoraggiare la continua unità delle Chiese per il bene comune in Sud Sudan, per la giustizia e la pienezza di vita per tutto il popolo".

Preghiamo per la guida e la saggezza dello Spirito Santo", ha detto, "affinché questo pellegrinaggio ecumenico di pace in Sud Sudan accresca in tutti noi lo spirito di cambiamento; affinché ci renda tutti capaci di cercare la speranza, la riconciliazione, il perdono, la giustizia e l'unità in e attraverso nostro Signore Gesù Cristo". [Rivolgiamoci a Dio e confessiamo insieme la nostra fede".

"Prima di tutto pregare".

Papa Francesco, che ha parlato alla fine dell'evento, ha esordito osservando che "da questa terra amata e martirizzata, molte preghiere sono appena state elevate al cielo". Come cristiani, la preghiera è la prima e più importante cosa che siamo chiamati a fare per compiere il bene e avere la forza di camminare.

In effetti, l'appello alla "preghiera" - "prima di tutto pregare" - è stato l'argomento principale del suo discorso, anche se lo ha completato con un riferimento specifico all'"agire" e al "camminare".

"I grandi sforzi delle comunità cristiane per la promozione umana, la solidarietà e la pace sarebbero vani senza la preghiera. Non possiamo infatti promuovere la pace senza aver prima invocato Gesù, 'Principe della pace' (Is 9,5)", ha detto il Santo Padre.

"Nelle nostre parrocchie, chiese, assemblee di culto e di lode, siamo assidui e uniti nella preghiera (cfr. Atti 1:14), affinché il Sud Sudan, come il popolo di Dio nelle Scritture, possa "raggiungere la Terra Promessa"; affinché possa disporre, in tranquillità e giustizia, della terra ricca e fertile che possiede, ed essere riempito di quella pace promessa, anche se, purtroppo, non ancora ottenuta".

"Chi segue Cristo sceglie la pace, sempre".

"In secondo luogo, è proprio per la causa della pace che siamo chiamati a lavorare", ha proseguito il Papa. "Gesù vuole che "lavoriamo per la pace" (cfr. Mt 5,9); per questo vuole che la sua Chiesa sia non solo segno e strumento dell'intima unione con Dio, ma anche dell'unità di tutto il genere umano (cfr. Lumen gentium, 1).

"Questa è la pace di Dio", ha proseguito, "non solo una tregua ai conflitti, ma una comunione fraterna, che è il risultato di unire, non di dissolvere; di perdonare, non di essere superiori; di riconciliare, non di imporre. È così grande il desiderio di pace dal cielo che era già stato annunciato al momento della nascita di Cristo: 'sulla terra, pace a coloro che egli ama' (Lc 2,14)".

Francesco ha poi esposto ancora più chiaramente la scelta che i cristiani devono fare: "Cari fratelli e sorelle, coloro che si dicono cristiani devono scegliere da che parte stare. Chi segue Cristo sceglie sempre la pace; chi scatena la guerra e la violenza tradisce il Signore e nega il suo Vangelo".

"Lo stile che Gesù ci insegna è chiaro: amare tutti, perché tutti sono amati come figli del comune Padre dei cieli. L'amore del cristiano non è solo per coloro che gli sono vicini, ma per tutti, perché tutti in Gesù sono il nostro prossimo, il nostro fratello e la nostra sorella, persino il nostro nemico (cfr. Mt 5,38-48). Ciò è tanto più vero per coloro che appartengono allo stesso popolo, anche se di etnia diversa. Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato" (Gv 15,12), questo è il comandamento di Gesù, che contraddice qualsiasi visione tribale della religione. Perché tutti siano una cosa sola" (Gv 17,21) è la fervida preghiera di Gesù al Padre per noi credenti.

"Sforziamoci, fratelli e sorelle, per questa unità fraterna tra noi cristiani, e aiutiamoci a vicenda per trasmettere il messaggio di pace alla società", ha incoraggiato il Papa, "per diffondere lo stile di Gesù della non violenza, affinché in coloro che si professano credenti non ci sia più spazio per una cultura basata sullo spirito di vendetta; affinché il Vangelo non sia solo un bel discorso religioso, ma una profezia che diventa realtà nella storia".

"L'eredità ecumenica del Sud Sudan".

Infine, il pontefice cattolico ha esortato a "camminare". "L'eredità ecumenica del Sud Sudan è un tesoro prezioso; una lode al nome di Gesù; un atto d'amore per la Chiesa, sua sposa; un esempio universale verso il cammino dell'unità cristiana. È un'eredità da custodire con lo stesso spirito. Che le divisioni ecclesiali dei secoli passati non influenzino coloro che vengono evangelizzati, ma che il seme del Vangelo contribuisca a diffondere una maggiore unità.

"Che il tribalismo e la faziosità, che alimentano la violenza nel Paese, non influiscano sulle relazioni interreligiose. Al contrario, che la testimonianza di unità dei credenti abbia un impatto sulla gente", ha aggiunto, incoraggiandoli a pregare "ogni giorno gli uni per gli altri e con gli altri; a lavorare insieme come testimoni e mediatori della pace di Gesù; a camminare sulla stessa strada, facendo passi concreti di carità e di unità". In ogni cosa, amiamoci profondamente e sinceramente (cfr. 1 Pt 1, 22)".

Papa Francesco conclude il suo soggiorno in Sud Sudan con la celebrazione della Santa Messa di domenica nello stesso luogo in cui si è svolta la preghiera ecumenica: l'iconico mausoleo di John Garang, e con un intenso appello alla preghiera e al lavoro per la pace. pace.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.