Vaticano

Capire la risposta del Papa al cardinale Marx

Conoscere il Lettera di Francesco al popolo di Dio in Germania è una premessa fondamentale per comprendere il pieno significato della risposta del Santo Padre alla richiesta di dimissioni dell'arcivescovo di Monaco-Frisia.

José M. García Pelegrín-14 giugno 2021-Tempo di lettura: 5 minuti
cardinale MARX

La risposta del Papa alle dimissioni del cardinale Marx dalla sede episcopale di Monaco e Frisinga, scritta originariamente in spagnolo (argentino) e la cui traduzione ufficiale in tedesco è particolarmente macchinosa per l'eccesso di letteralismo - ad esempio, riversa letteralmente il detto "tener esqueletos en el armario", mentre la metafora in tedesco sarebbe "tener cadáveres en el sótano" ("avere cadaveri in cantina" ("Leichen im Keller haben"); e lo stesso vale per "mettere la carne allo spiedo" che, tradotto letteralmente, è incomprensibile (l'espressione tedesca equivalente sarebbe "alles in die Waagschale werfen", "gettare tutto sulla bilancia") - ha sorpreso per la sua rapidità... e, almeno per il Cardinale stesso, dal suo rifiuto di accettare le dimissioni.

Ma non è solo la velocità a sorprendere, ma anche la differenza con la mancanza di risposta da parte dell'arcidiocesi di Colonia. Come abbiamo già riportato, quando il relazione dell'esperto sull'abuso Il 18 marzo, i vescovi ausiliari di Colonia, Dominik Schwaderlapp e Ansgar Puff, nonché l'attuale arcivescovo di Amburgo, Stefan Hesse (capo del dipartimento del personale dal 2006 al 2012 e vicario generale dal 2012 al 2014 a Colonia), si sono dimessi dalla diocesi. Il fatto che non abbia risposto finora potrebbe essere legato alla visita apostolica ordinata da Papa Francesco il 28 maggio nelle persone del vescovo di Stoccolma, cardinale Anders Arborelius, e del presidente della Conferenza episcopale olandese, mons. Johannes van den Hende, che dovrebbe concludersi a metà mese. Probabilmente il Papa non ha voluto rispondere alle richieste di dimissioni prima di conoscere l'esito della visita che, oltre a riguardare i tre vescovi sopra citati, risponde soprattutto alle crescenti richieste di dimissioni dello stesso arcivescovo di Colonia, il cardinale Woelki.

Seguendo la stessa logica, Francesco avrebbe potuto aspettare che venisse reso pubblico il rapporto sulla stessa questione riguardante il cardinale Marx, soprattutto per quanto riguarda il periodo in cui era vescovo di Treviri (2002-2007) - nel 2019, Marx ha ammesso che nel 2006 aveva omesso di occuparsi del caso di un sacerdote accusato di aver commesso diversi abusi; la procura aprì un caso contro il sacerdote, ma lo archiviò, nonostante le chiare indicazioni, perché i termini di prescrizione erano scaduti. Il risultato del rapporto è atteso "in autunno". Si saprà allora se Marx ha personalmente "scheletri nell'armadio" (o "cadaveri in cantina").

Il Papa sottolinea di essere "d'accordo con voi nel descrivere come una catastrofe la triste storia degli abusi sessuali e il modo in cui la Chiesa li ha affrontati fino a poco tempo fa". Francesco indica il percorso da seguire per superare la crisi: "È il cammino dello Spirito che dobbiamo seguire, e il punto di partenza è l'umile confessione: abbiamo sbagliato, abbiamo peccato. Non ci salveranno i sondaggi o il potere delle istituzioni. Non ci salverà il prestigio della nostra Chiesa, che tende a nascondere i suoi peccati; non ci salverà il potere del denaro o l'opinione dei media (da cui spesso dipendiamo troppo). Ci salveremo aprendo la porta a Colui che può farlo e confessando la nostra nudità: "Ho peccato", "abbiamo peccato"... e piangendo, e balbettando al meglio che possiamo quel "vattene peccatore", l'eredità che il primo Papa ha lasciato ai Papi e ai Vescovi della Chiesa".

Il collegamento tra le lettere

La lettera del Papa al cardinale Marx è in piena sintonia con quanto Francesco scrisse, il 29 giugno 2019 - festa dei Santi Pietro e Paolo, anch'essa significativa - alla "Il popolo di Dio in pellegrinaggio in Germania", dove si diceva: "Assumere e subire la situazione attuale non implica passività o rassegnazione e tanto meno negligenza, al contrario è un invito a prendere contatto con ciò che in noi e nelle nostre comunità è necrotico e ha bisogno di essere evangelizzato e visitato dal Signore. E questo richiede coraggio, perché ciò di cui abbiamo bisogno è molto più di un cambiamento strutturale, organizzativo o funzionale.

L'attuale lettera all'arcivescovo di Monaco inizia proprio parlando di coraggio: "Innanzitutto, grazie per il suo coraggio. È un coraggio cristiano che non ha paura della croce, non ha paura di essere umiliato dalla terribile realtà del peccato". Sebbene il Papa non menzioni espressamente il "cambiamento strutturale, organizzativo o funzionale", esso è implicito quando incoraggia a confessare "ho peccato", a cercare la conversione personale.

Il Papa non fa più riferimento esplicito al "Cammino sinodale"; lo ha fatto nella già citata lettera del 2019 - che, secondo il cardinale Kasper in una recente intervista, i rappresentanti del Cammino sinodale avrebbero dovuto prendere più seriamente. Lì ha spiegato - citando espressamente la Costituzione conciliare Lumen Gentium e il Decreto Christus Dominus di San Paolo VI - cosa dovrebbe essere realmente la sinodalità: "Sinodalità dal basso verso l'alto, cioè il dovere di prendersi cura dell'esistenza e del buon funzionamento della Diocesi: i consigli, le parrocchie, la partecipazione dei laici... (cfr. CCC 469-494), a partire dalla diocesi, poiché non è possibile fare un grande sinodo senza andare alla base...; e poi la sinodalità dall'alto verso il basso, che ci permette di vivere in modo specifico e singolare la dimensione collegiale del ministero episcopale e dell'essere ecclesiale. Solo così possiamo raggiungere e prendere decisioni su questioni essenziali per la fede e la vita della Chiesa".

Il collegamento tra il lettera al cardinale Marx e il Lettera al popolo di Dio in Germania ci invita a leggere nella stessa ottica i passaggi della lettera all'arcivescovo di Monaco in cui ci ricorda che la riforma necessaria in queste circostanze "comincia da se stessi". La riforma della Chiesa è stata fatta da uomini e donne che non hanno avuto paura di entrare in crisi e di lasciarsi riformare dal Signore. Questo è l'unico modo, altrimenti non saremo altro che 'ideologi della riforma' che non mettono in gioco la propria carne".

Entrambe le lettere ricordano che la riforma necessaria in queste circostanze "comincia da sé".

José M. García Pelegrín

In ogni caso, il Papa non condivide la tesi espressa da Marx nella sua lettera di dimissioni, secondo cui la Chiesa "è in una situazione di stallo". Questo "stallo" è dovuto, semmai, al fatto che il caporedattore di L'articolo del TagespostOliver Maksan - che la Chiesa in Germania "è intrappolata in una camicia di forza" perché il cardinale Marx ha "unito l'agenda politico-ecclesiastica e il trattamento degli abusi con il cammino sinodale" per formare un "groviglio inestricabile".

In effetti, il cardinale Marx è uno dei principali responsabili della fissazione che - come dimostra il Cammino sinodale - esiste in gran parte del laicato "ufficiale", e anche in parte della gerarchia in Germania, nel collegare il trattamento degli abusi sessuali a un percorso che mira a superare le "strutture di potere", rivendicando "riforme" strutturali, una posizione che Francesco - nella sua Lettera al popolo di Dio in Germania - definisce una "tentazione" e un "nuovo pelagianesimo": "Ricordo che nell'incontro che ho avuto con i vostri pastori nel 2015 dicevo loro che una delle prime e grandi tentazioni a livello ecclesiale è stata quella di credere che le soluzioni ai problemi presenti e futuri sarebbero venute esclusivamente da riforme puramente strutturali, organiche o burocratiche ma che, in fin dei conti, non avrebbero toccato minimamente i nuclei vitali che richiedono attenzione." Per citare la sua stessa Esortazione apostolica Evangelii GaudiumE ha aggiunto: "Questo è un nuovo pelagianesimo, che ci porta a riporre la nostra fiducia in strutture amministrative e organizzazioni perfette".

Per ricordare - ancora una volta - che la riforma deve essere il frutto di una conversione personale, la lettera di Papa Francesco al cardinale Marx potrebbe contribuire a liberare la Chiesa in Germania dalla "camicia di forza", o a rompere il nodo gordiano del groviglio di cui sopra. Naturalmente, ciò richiederebbe un'attenzione maggiore da parte dei responsabili del Cammino sinodale rispetto a quella che hanno dedicato alla Lettera al popolo di Dio in Germania.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari