Vaticano

Paul R. Gallagher: "L'Europa ha bisogno di un meccanismo per distribuire l'accoglienza dei migranti".

In questa intervista a Omnes, l'arcivescovo Paul Richard Gallagher offre il punto di vista della Chiesa su temi di grande attualità come le relazioni tra Europa e Santa Sede e l'emergenza sanitaria. 

Giovanni Tridente-1° dicembre 2020-Tempo di lettura: 8 minuti

Dall'"identità" del Vecchio Continente al 70° anniversario della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, passando per il contributo della Santa Sede nella comunità internazionale. Per non parlare dei limiti dell'individualismo, dell'acceso dibattito sul tema delle migrazioni con suggerimenti sulla necessaria collaborazione tra Stati, e infine della salvaguardia del culto religioso in tempi di pandemia, che ha portato ad alcune limitazioni del suo esercizio. Il Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, L'arcivescovo Paul Richard Gallagher, intervistato da OmnesIl punto di vista della Chiesa su questi temi di grande attualità in Europa" della Commissione europea.

"L'identità europea

Eccellenza, se vogliamo riassumere in poche righe l'"identità europea", che è spesso al centro di molte discussioni, quali sono gli elementi da mettere in evidenza?

Credo che il Papa Francescoche ha dedicato diversi interventi all'Europa, ha giustamente messo in evidenza i tratti che caratterizzano l'identità europea, che si fonda essenzialmente sulla il principio della centralità della persona. L'Europa perde la sua anima, e quindi la sua identità, se diventa un insieme di procedure o si limita a considerazioni puramente economiche.. Al contrario, Partendo dall'individuo, l'Europa riscopre di essere prima di tutto una comunità.. È questa, infatti, la parola chiave su cui si è concentrato il progetto europeo, ispirato, tra l'altro, alla Dichiarazione Schumandi cui quest'anno abbiamo commemorato il 70° anniversario..

Riscoprire il fatto di essere una comunità è ancora più urgente nel contesto dell'attuale pandemia, dove la tentazione di agire autonomamente è più forte, mentre diventa più evidente che solo insieme, in uno spirito di solidarietà, possiamo affrontare le sfide che il momento ci presenta. Anche il rispetto reciproco e la capacità di dialogo maturano nella vita di una comunità. Questi sono i principi fondamentali, all'interno dei quali il rispetto e la promozione dei diritti umani, che sono il minimo comune denominatore dell'Europa moderna, non rimangono un mero concetto astratto o una buona intenzione, ma assumono una fisionomia concreta, rispettosa dell'identità e del contributo di ogni individuo.

Paul Gallagher alla canonizzazione di John Henry Newman
Il vescovo Gallagher alla cerimonia di canonizzazione di John Henry Newman

In questo senso, quanto è importante oggi riscoprire il vero significato di "diritti" in una società multiculturale?

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo è stata firmata due anni dopo la Convenzione universale dei diritti dell'uomo e fa riferimento proprio ai diritti universali in essa riconosciuti. È importante ricordare la dimensione universale dei diritti umani.proprio perché devono essere garantiti a ogni persona umana, uomo o donna, in ogni fase della sua esistenza e in ogni Paese. Il riconoscimento dei diritti umani corrisponde a un'esigenza antropologica della natura umana che trascende le singole culture. Ritengo che la celebrazione del settantesimo anniversario della Convenzione europea dei diritti dell'uomo possa essere un'occasione per riscoprire quella dimensione di universalità che è alla base del significato dei diritti umani.

Quale contributo specifico offre di fatto la Santa Sede all'interno della comunità internazionale europea e a che titolo lo fa?

Il contributo della Santa Sede all'interno della comunità internazionale, sia europea che extraeuropea, è sempre quello di risvegliare la sua coscienza in qualche modo. Lo fa alla luce della sua missione spirituale. Come ci ricorda Papa Francesco, noi, come cristiani, non siamo chiamati ad occupare spazi, ma ad avviare processi. Non si tratta quindi di rivendicare spazi di potere, animati dalla nostalgia del passato. Al contrario, il La Santa Sede offre il suo contributo affinché chi ha responsabilità politiche possa agire concretamente per promuovere il bene comune, salvaguardando soprattutto la dignità della persona umana.

È in questa prospettiva, dunque, che la Gli appelli di Papa Francesco a favore dei migranti, così come dei poveri, dei disoccupati e degli emarginati in generale. Anche i recenti moniti del Papa all'Europa e al mondo intero in questo periodo di pandemia vanno letti nella stessa direzione, ricordandoci che questo non è un momento di indifferenza, egoismo e divisione, ma un'occasione propizia per riconoscerci reciprocamente come parte di un'unica famiglia e quindi per sostenerci a vicenda in uno spirito di solidarietà.

Il Papa riceve la presidenza della COMECE il 30 gennaio 2020

Come riscoprire la necessità di ancorare il fondamento etico "all'oggettività della natura" piuttosto che alla "soggettività dell'individuo" o, peggio, al mainstream?

Le ideologie ispirate a un umanesimo agnostico e ateo insistono sull'idea che l'uomo sia, in sé, l'inizio e la fine di tutto. La libertà individuale viene esaltata in modo tale che la soggettività dell'individuo prende talvolta il sopravvento sull'oggettività della natura ricevuta in dono. Quando l'uomo postmoderno crede di poter assoggettare la società e le leggi alla propria volontà e ai propri desideri, finisce per sottomettersi al mainstream, che può assumere diverse connotazioni, dalla deriva edonistica alla negazione dell'esistenza stessa di una "natura". C'è invece un grande bisogno di riscoprire l'oggettività della natura umana anche alla luce della dimensione relazionale e sociale, altrettanto essenziale per la nostra civiltà umana e che ci rende "naturalmente connessi" gli uni agli altri.

Immigrazione

Un altro tema in cui il dibattito è molto acceso e in cui gli scontri sono sempre più frequenti è quello della migrazione, in cui spesso c'è una deliberata mancanza di cooperazione tra gli Stati membri. Qual è la sua opinione su questo fenomeno?

Attualmente, esiste un la crescente pressione sui paesi del Mediterraneo orientale e dei Balcani occidentalidove molti migranti cercano di spostarsi dalla Grecia e dalla Bulgaria verso i Paesi del Nord Europa dopo aver lasciato la Turchia. Tuttavia, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) conferma che la maggior parte dei migranti è entrata in Europa via mare. Quasi la metà degli arrivi è avvenuta in Grecia attraverso la Turchia, e poi in Italia e a Malta attraverso la Libia e il Nord Africa in generale. Più recentemente, Anche la Spagna ha registrato un aumento di oltre 1.000% negli arrivi nell'arcipelago delle Isole Canarie, dove quest'anno sono arrivati circa 17.000 migranti.. Nel complesso, non siamo ai livelli del 2015, ma con il protrarsi dei conflitti e gli effetti della pandemia, i numeri potrebbero continuare a crescere.

Finora, l'onere è stato a carico dei Paesi di "primo arrivo", creando una situazione che si è rivelata insostenibile e che ha portato a chiare violazioni del principio di non respingimento e dei diritti umani, con morti evitabili in mare e torture nei campi di detenzione, soprattutto in Paesi terzi come la Libia. Sono necessarie due misure per promuovere la solidarietà tra gli Stati dell'UE: 1) a meccanismo comune per un'equa ripartizione degli oneri nell'accoglienza dei migranti o rifugiati e il trattamento delle domande di asilo; 2) un accordo comune su ricerca e soccorso (SAR) in mare, nonché un meccanismo comune per lo sbarco e il rientro.

A questo scopo, La Santa Sede attende con impazienza il negoziato del nuovo Patto UE su migrazione e asilo.. Tuttavia, va detto che le politiche e i meccanismi concreti non funzioneranno se non saranno sostenuti dalla necessaria volontà politica e dall'impegno di tutte le parti interessate a favore di un'autentica solidarietà e del bene comune.

Senza uno sforzo concordato per porre fine ai conflitti e affrontare lo sviluppo nei Paesi di origine, nessun sistema sarà sufficiente. D'altra parte, l'obiettivo di qualsiasi sistema deve sempre essere quello di rendere la migrazione più sicura, ordinata, regolare e volontaria. Come la Santa Sede ha sempre sostenuto, ogni persona ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona, che implica soprattutto la possibilità di avere una vita dignitosa, in pace e tranquillità, nella propria patria.

Un percorso di pace tra le religioni

A febbraio 2019 il Documento sulla Fraternità umana per la pace nel mondo e la coesistenza comune Cosa è successo con questa iniziativa e quali progressi sono stati fatti? Qualcuno ha detto di essere preoccupato per una presunta perdita di identità cristiana nell'apertura ad altre confessioni religiose?

La firma del Documento sulla fraternità umana non è un invito a "perdere la propria identità". Al contrario, è piuttosto l'incoraggiamento ad approfondire la prospettiva di raggiungere coloro che appartengono a una religione diversa. Come osserva Papa Francesco nell'enciclica Fratelli tutti: "Un percorso di pace tra le religioni è possibile. Il punto di partenza deve essere Dio. Come credenti siamo sfidati a tornare alle nostre fonti per concentrarci sull'essenziale: [...] l'adorazione di Dio, sincera e umile."che porta al rispetto della sacralità della vita, della dignità e della libertà degli altri e a un impegno amorevole per il benessere di tutti (cfr. 282-283).

Il Documento sulla fraternità umana è quindi uno strumento fondamentale per passare dalla semplice tolleranza a una vera e propria collaborazione tra i fedeli di diverse religioni impegnati nella promozione della convivenza pacifica. Si tratta in sostanza del riconoscimento di un cambiamento di prospettiva, che ha portato il Santo Padre e il Grande Imam a riflettere sul significato del concetto di "cittadinanza", ovvero che siamo tutti fratelli e quindi siamo tutti cittadini con uguali diritti e doveri..

Tra i suoi frutti, il documento ha ispirato la creazione del Comitato Superiore per il raggiungimento degli obiettivi del Documento sulla fraternità umana. Il Comitato, che comprende membri provenienti da Emirati Arabi Uniti, Spagna, Italia, Egitto, Stati Uniti e Bulgaria, è presieduto dal cardinale Miguel Angel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Tra le iniziative del Comitato, vorrei menzionare in particolare la costruzione di il Casa famiglia abramitica ad Abu Dhabi, che comprenderà una moschea, una chiesa cattolica e una sinagoga.e la creazione del Premio Fraternità Umana.

Libertà religiosa in tempi di pandemia

L'emergenza sanitaria legata al coronavirus ha anche riaperto il dibattito sulla religione e sulla libertà religiosa, dato che alcuni governi hanno sospeso la celebrazione di messe con la popolazione come misura precauzionale. Cosa ne pensate?

L'emergere della pandemia, che purtroppo è ancora in pieno svolgimento in molti Paesi, ha portato i governi ad adottare misure che limitano le libertà fondamentali, compresa la libertà di religione. È chiaro che questo ha portato alla sofferenza dei fedeli che ancora in molti luoghi non hanno potuto riunirsi nelle chiese per l'Eucaristia. L'impossibilità di tenere funerali è stata ed è sentita con particolare dolore.

Gli episcopati in generale hanno reagito in quello che considero un modo prudente e responsabile, cioè invitando i fedeli a rispettare le istruzioni del governo. In un momento in cui tutti erano chiamati a sacrificare una parte della loro libertà, i cristiani volevano essere solidali con i loro fratelli e sorelle; per farlo, hanno temporaneamente rinunciato a un aspetto della libertà religiosa.così come l'esercizio del culto pubblico, ma in questa forma ha colto l'occasione per sottolineare altri aspetti della fede, a partire dalla necessità della preghiera personale..

Pertanto, È stata una dimissione difficile, animata da uno spirito di responsabilità.. Quando l'emergenza sanitaria sarà finalmente terminata, cosa che tutti ci auguriamo avvenga il prima possibile, le chiese dei vari Paesi potranno valutare la situazione, se le restrizioni alla libertà di culto decise dalle autorità pubbliche per combattere la diffusione del virus siano state adottate nella piena legalità.o se sono state commesse violazioni ingiustificate dei diritti in nome della salute pubblica.

Noto che l'atteggiamento degli episcopati nei confronti degli accordi di governo, come descritto sopra, è stato seguito anche dalle altre chiese e denominazioni cristiane e dalle principali confessioni religiose. Credo che il La prevalenza di atteggiamenti collaborativi nei confronti delle istituzioni è la prova di una matura consapevolezza del loro vero ruolo nella società, piuttosto che di una debolezza.. La convergenza delle confessioni religiose verso questo atteggiamento di solidarietà, costruttività e vicinanza alle persone nella sua forma concreta è probabilmente una delle note più positive che si possono trovare tra i tanti effetti di questa epidemia.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.