Vaticano

La Santa Sede lancia il Patto globale per la famiglia

Il Patto globale per la famiglia (Patto globale della famiglia) è un'iniziativa del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, insieme alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, che vuole sottolineare l'importanza antropologica e culturale della famiglia.

Loreto Rios-30 maggio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Una famiglia in Piazza San Pietro il giorno del lancio del Patto globale per la famiglia ©CNS photo/Lola Gomez

Alle ore 11.30 di martedì 30 maggio, la conferenza stampa per il lancio del Patto Mondiale per la Famiglia è stata trasmessa in diretta dalla Sala Stampa della Santa Sede, Aula San Pio X (Patto globale della famiglia). Sono intervenuti, tra gli altri, Suor Helen Alford, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; la professoressa Helen Alford, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; la professoressa Helen Alford, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; il prof. Gabriella GambinoAll'evento hanno partecipato il professor Pierpaolo Donati, sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, e il professor Pierpaolo Donati, sociologo e membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. In sala, a disposizione dei giornalisti, erano presenti anche il professor Stefano Zamagni, già presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, e il dottor Francesco Belletti, direttore del Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF).

Il Patto globale per la famiglia

Il Patto globale per la famiglia è un'iniziativa promossa dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, insieme alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con la collaborazione del Centro Internazionale di Studi sulla Famiglia.

Secondo le parole del Papa nel suo messaggio per il lancio del patto il 13 maggio 2023, il Patto Mondiale per la Famiglia è "un programma comune di azioni volte a far dialogare la pastorale familiare con i centri di studio e di ricerca sulla famiglia presenti nelle università cattoliche di tutto il mondo, al fine di promuovere la famiglia alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa".

È stata sottolineata l'importanza del ruolo insostituibile della famiglia nella società e del lavoro di ricerca delle università cattoliche in questo campo. È per questo motivo che il Global Compact per la famiglia cerca di incoraggiare la collaborazione tra la pastorale familiare e i centri di studi sulla famiglia.

Lo ha indicato anche il Papa nel suo messaggio: "L'obiettivo è la sinergia, per far sì che la pastorale familiare nelle Chiese particolari utilizzi più efficacemente i risultati della ricerca e dell'impegno didattico e formativo che si svolge nelle Università (...) Insieme, le Università cattoliche e la pastorale possono promuovere meglio una cultura della famiglia e della vita che, partendo dalla realtà, aiuti le nuove generazioni ad apprezzare il matrimonio, la vita familiare con le sue risorse e le sue sfide, la bellezza di generare e apprezzare la vita umana".

La famiglia, fondamento della società

Suor Helen Alford ha sottolineato che viviamo in un periodo di luci e ombre quando si tratta di famiglie, perché se è vero che la famiglia "rimane un valore centrale nella vita delle persone", è anche vero che "stiamo assistendo a un indebolimento della famiglia", dovuto in gran parte alle tendenze individualistiche contemporanee e "come le famiglie si indeboliscono, così fanno le strutture sociali". Tuttavia, Alford guarda al futuro con ottimismo, commentando che "dalle discussioni della sessione plenaria dello scorso anno è emerso chiaramente che la famiglia rimane una struttura sociale molto resistente, in grado di assorbire gli shock e di fornire sostegno e guarigione a persone in circostanze molto diverse".

Ha sottolineato il "contributo fondamentale che la famiglia offre a sostegno della società, soprattutto attraverso il suo ruolo nel formare, sostenere e approfondire la capacità di costruire relazioni in un mondo che sperimenta tanta solitudine e la sofferenza che ne deriva".

Le quattro fasi del Patto

La professoressa Gabriella Gambino, sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha sottolineato che "il Patto globale per la famiglia non è un programma statico volto a cristallizzare alcune idee, ma un percorso proposto alle università cattoliche per approfondire e sviluppare l'antropologia cristiana e il messaggio che essa trasmette sul matrimonio, la famiglia e la vita umana".

Ha inoltre spiegato che, come indicato dal Papa nel suo messaggio del 13 maggio, il Patto prevede quattro fasi:

1. Attivare un processo di riflessione, dialogo e maggiore collaborazione tra i centri di studio e ricerca universitari che si occupano di tematiche familiari, per rendere più efficace e fruttuosa la loro attività, in particolare attraverso la creazione o il rilancio di reti di istituti universitari ispirati alla Dottrina sociale della Chiesa.

2. Creare una maggiore sinergia tra la Chiesa e gli istituti universitari di studio e ricerca che si occupano di questioni familiari nella pianificazione dei contenuti e degli obiettivi. A livello ecclesiale, l'azione pastorale ha bisogno di un sostegno concreto da parte del pensiero accademico delle università di ispirazione cattolica.

3. Rivitalizzare la cultura della vita e della famiglia nella società, in modo che da essa possano derivare proposte strategiche e obiettivi per le politiche pubbliche.

4. Una volta sviluppate le proposte, promuovere la collaborazione tra la Chiesa e le università cattoliche nella pianificazione dei contenuti e degli obiettivi.

Il logo

Gambino ha anche commentato che un altro obiettivo del patto è quello di "sviluppare e ampliare le reti già esistenti di istituti e centri per la famiglia che si ispirano alla Dottrina sociale della Chiesa". Tra queste, ha indicato la Rediuf, la Rete internazionale degli istituti universitari per la famiglia.

Gambino ha spiegato il significato del logo: "È composto da tre elementi: una rete, una famiglia e una croce.La rete è il network globale che collega idealmente le università e i centri universitari a cui si propone il Global Compact e che si ispirano alla Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica. Allo stesso tempo, rappresenta la visione di una rete dinamica tra le famiglie - soggetto e non oggetto del Patto - e tra i vari attori della società civile, dell'economia, del diritto e della cultura mobilitati a favore delle famiglie. La famiglia, in quanto soggetto del Patto Mondiale per le Famiglie, è al centro del logo.

Le persone rappresentano la famiglia, fonte e origine di una vita sociale ispirata alla solidarietà e allo sviluppo della persona. La vita umana, dal canto suo, è rappresentata dalla donna incinta, per approfondire il tema della vita nascente e della cura di tutta la vita umana. La generazionalità è anche l'immagine di una nuova era che vogliamo promuovere aderendo al Global Compact: un impegno comune per promuovere il ruolo della famiglia nell'economia, nella società, nello sviluppo della persona umana e del bene comune. La croce cristiana è la rappresentazione dei valori che guidano il Compact. È un simbolo di speranza, di amore e di futuro".

Il processo di ricerca

Il professor Pierpaolo Donati ha sottolineato che "l'idea del Patto Mondiale per la Famiglia è quella di stimolare l'attuazione dell'Esortazione Apostolica Amoris Laetitia negli studi e nelle ricerche condotte nelle università cattoliche o di ispirazione cattolica".

Per realizzare questo progetto, "il CISF [Centro Internazionale Studi FamigliaIl primo passo è stato quello di stilare un elenco, il più completo possibile, delle università cattoliche, specificando quelle in cui esiste un centro studi e ricerche dedicato alla famiglia. (...) A queste università sono stati poi inviati due questionari per conoscere nel dettaglio le loro attività. Le informazioni più complete sono arrivate da 30 università. Sono stati quindi organizzati tre webinar con tutti i centri che si sono dichiarati disponibili (in realtà, principalmente dall'Europa e dal Centro e Sud America, alcuni dal Nord America e un paio dall'Africa).

(...) Le principali conclusioni sono state: (i) la debolezza del sostegno (anche finanziario) alla ricerca in questo campo rispetto ad altri settori; (ii) il relativo isolamento di ogni Centro (con l'eccezione della rete Redifam di Centri ispano-americani); (iii) le evidenti carenze nella multidisciplinarietà e transdisciplinarietà della ricerca sulla famiglia che, in quanto "oggetto multiforme", dovrebbe essere affrontata collegando aspetti biologici, sociali, giuridici, economici, culturali, di servizio e di politica sociale, compresi gli aspetti pastorali, mentre predominano le questioni filosofiche e valoriali (iv) la necessità di una maggiore creatività nella ricerca, con scarsa capacità di anticipare le questioni più rilevanti; (v) la necessità di collegare la ricerca, e gli studi in generale, alle implicazioni operative in termini di servizi, politiche sociali e attività pastorali (...)".)".

Il sito web del Patto globale per le famiglie

Ci sarà un sito web dedicato al Patto, accessibile da oggi: www.familyglobalcompact.org. Sul sito web saranno disponibili il testo del Patto in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo), una versione sintetica in queste tre lingue, il messaggio del Papa, una spiegazione del logo e un'e-mail di riferimento per informazioni e per richiedere l'adesione al Patto.

La conferenza stampa per il lancio del Patto globale per la famiglia
Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari