"Se Cristo non è risorto, vana è la nostra predicazione e vana la vostra fede". Lo grida San Paolo, l'apostolo delle genti, nella sua prima lettera ai cristiani di Corinto. La centralità della risurrezione di Cristo si manifesta non solo in modo particolare nella liturgia della Chiesa, ma anche in una moltitudine di usanze e tradizioni che, nonostante l'avanzare della secolarizzazione, sono ancora molto vive nella vita sociale e culturale delle città e delle comunità di tutto il mondo. Esempi come la Germania, il Cile o la Svezia lo testimoniano.
Cile: Festival Quasimodo
-Pablo Aguilera
Il Consiglio di Trento nel XVI secolo stabilì il precetto di ricevere la comunione almeno una volta all'anno. In base a questa regola, che si estese anche all'America, divenne comune per i sacerdoti portare la comunione ai malati che non potevano frequentare la chiesa nel periodo pasquale.
Agli albori della Repubblica del Cile (prima metà del XIX secolo) si ha notizia della celebrazione della festa di Quasimodo. Questa parola deriva dalla frase latina "Quasi modo géniti infantes" (Quasi modo géniti infantes)il che significa: "come bambini appena nati".. Questa è la prima frase del testo con cui viene introdotta la Messa della domenica successiva a quella di Pasqua.
Il sacerdote e il suo seguito avevano bisogno di protezione durante il viaggio attraverso le strade di campagna solitarie, dove un bandito poteva aspettarli per derubarli. La comunità acquisì quindi la tradizione di accompagnare il Santissimo Sacramento portato dal sacerdote, che svolgeva anche la missione di ricordare la Risurrezione di Cristo.
La seconda domenica di Pasqua è un grande giorno per gli "huaso" - come vengono chiamati i contadini cileni - della valle centrale del Cile. È una celebrazione molto attesa dalle varie associazioni di quasi-modisti - più di 150 nel Paese - perché è il momento di dimostrare in grande la loro fede nell'Eucaristia. Con mesi di anticipo si rivedono i finimenti, si progettano le decorazioni che adorneranno il cavallo o la bicicletta, si preparano ghirlande e cartelli per annunciare l'arrivo di Cristo Re.
Si chiama anche "correre a Cristo", cioè gli huasos corrono sui loro cavalli, accompagnando la carrozza dove il sacerdote porta il Santissimo Sacramento, affinché i malati e gli anziani che non possono uscire di casa possano ricevere la comunione e adempiere al precetto pasquale. In segno di rispetto, gli huasos sostituiscono i loro cappelli con mantillas legate alla testa ed esclavinas sulle spalle. A livello nazionale, circa 100.000 persone partecipano alla festa.
Lituania: Decorazione delle uova di Pasqua
-Marija Meilutyte
L'usanza di decorare le uova è profondamente radicata in Lituania, così come in altri Paesi vicini come Polonia, Ucraina e Bielorussia. In Lituania, l'usanza di dipingere le uova di Pasqua è stata menzionata per la prima volta nel XVI secolo in uno degli inni di Martynas Mažvydas (uno scrittore lituano, autore del primo libro in lingua lituana), ma è possibile che la tradizione sia molto più antica.
A seconda del metodo di decorazione, esistono diversi modi per decorare queste uova di Pasqua.
Uova semplicemente tinte; possono essere semplicemente tinte, lasciando un uovo monocolore, oppure si possono inserire fiori o foglie prima della tintura, fissandoli con una calza di nylon arrotolata, lasciando le forme e il colore delle foglie e dei fiori stampati sull'uovo.
Uova decorate con la cera; con uno spillo attaccato a un bastoncino o a una matita, le uova vengono decorate con la cera e poi immerse nella tintura. Per realizzare i motivi in diversi colori, questo procedimento viene ripetuto più volte, tingendo da un colore più chiaro a uno più scuro.
Uova decorate per raschiatura; le uova sono tinte in un unico colore e i piccoli motivi traforati, simili a quelli folkloristici lituani presenti su mobili, tessuti, gioielli e ceramiche, sono raschiati con un ago o un coltello.
Fino al XX secolo si utilizzavano solo coloranti vegetali (buccia di cipolla, foglie di betulla, fieno, corteccia di quercia o di ontano), che tingevano le uova con toni brunastri, verdastri e giallastri. In seguito sono stati introdotti coloranti artificiali che hanno dato vita a colori vivaci - rosso, verde, blu, nero, marrone - e a un maggiore contrasto.
Molte famiglie decorano le uova di Pasqua e le portano in chiesa per farle benedire in un cestino con altri cibi. La benedizione delle uova avviene di solito durante la veglia pasquale o durante la Messa di Pasqua, anche se molte chiese offrono anche orari per la benedizione del cibo solo il Sabato Santo.
Le uova decorano la tavola pasquale e vengono consumate a partire dalla domenica di Pasqua. A seconda del numero di uova decorate, le famiglie possono passare diversi giorni a mangiare uova sode. Spesso vengono anche regalate o scambiate con parenti e amici.
Germania: processione equestre in Alta Lusazia
-José Gª Pelegrín
In Sassonia c'è probabilmente l'usanza pasquale più colorata della Germania: la parata di Pasqua. È una tradizione dell'Oberlausitz (Alta Lusazia), la regione che si estende a est di Dresda fino al confine con la Polonia, e viene celebrata da secoli - come altrove in Baviera - nei villaggi cattolici, qui tradizionalmente legati alla cultura soraba. I sorbi sono una minoranza di lingua slava occidentale - con affinità con il polacco, il ceco e lo slovacco - e oggi contano circa 80.000 abitanti.
La domenica di Pasqua, gli uomini cattolici di una parrocchia, in giacca e cravatta e cappello a cilindro, si recano nel villaggio vicino su cavalli decorati a festa per annunciare la buona notizia della risurrezione di Gesù Cristo. Partecipano anche ecclesiastici che portano stendardi e un crocifisso o una piccola statua, occupando i primi posti insieme ai portabandiera. Prima di lasciare il villaggio, i cavalieri compiono tre giri intorno alla chiesa e vengono benedetti dal sacerdote. È consuetudine che la parrocchia visitata ricambi la visita.
Secondo la tradizione, ogni processione - che può comprendere fino a 450 cavalieri e cavalli - non può incrociarsi con le altre. Inoltre, i percorsi delle processioni sono deliberatamente pianificati in modo che il messaggio possa essere proclamato nel maggior numero di luoghi possibile. Si cantano canti liturgici che invocano la benedizione della terra. I cavalieri di Pasqua sono accolti in ogni famiglia. Vengono intrattenuti con torte e grappe fatte in casa, mentre i partecipanti lanciano dolci ai bambini.
La più antica processione equestre, che si svolgeva tra Hoyerswerda e Wittichenau, è documentata dalla fine del XV secolo. Nel 1541, la processione fu spostata da Wittichenau a Ralbitz, poiché la Riforma protestante era stata introdotta a Hoyerswerda.
Oltre a questa tradizione, la Pasqua soraba comprende anche una serie di altre usanze, come il "lancio di uova". a Protschenberg, vicino alla città di Bautzen. Tradizionalmente, i cittadini benestanti della città alta di Bautzen facevano rotolare uova, arance, torte e altri dolci lungo un ripido pendio per essere raccolti dalle famiglie povere che vivevano nelle capanne ai piedi della collina. Questa usanza fu vietata durante il periodo della Repubblica Democratica Tedesca (1949-1990).
Da oltre 130 anni, Berthelsdorf ha la tradizione di una sfilata di musicisti la sera della domenica di Pasqua, che marciano per la città suonando corali e canzoni popolari pasquali. Un'altra tradizione è la "Acqua di PasquaLa domenica di Pasqua, all'alba, le ragazze si recano a una sorgente per attingere l'acqua pasquale. Secondo la tradizione, l'acqua conferisce bellezza e respinge le malattie, ma solo se le ragazze non dicono una parola durante il tragitto di andata e ritorno.
Svezia: la luce dei falò
-Andrés Bernar
La Svezia, nonostante sia uno dei Paesi più secolarizzati dell'Occidente, non può dimenticare le sue radici cristiane, che sono particolarmente evidenti in molte tradizioni popolari, soprattutto in relazione alle importanti stagioni liturgiche del Natale e della Pasqua.
Dopo i lunghi mesi invernali di buio, la Pasqua coincide con un cambiamento significativo nella durata della luce del giorno. Allo stesso modo, la luce del cero pasquale che entra in chiesa nel buio totale ricorda che Cristo risorto è la luce del mondo. Anche fuori dalle chiese, in alcune regioni del Paese, si accendono falò la notte di Pasqua, per ricordare che la luce di Cristo arriva ovunque.
Rami di Pasqua (Påskris) sono rami, solitamente di betulla, che vengono decorati con piume colorate e immersi nell'acqua. Durante le settimane del periodo pasquale fioriscono, a significare la vita che deriva dalla resurrezione.
Uova di PasquaSi tratta di uova di gallina decorate con diversi motivi dai colori vivaci. Ci ricordano che anticamente le uova non venivano mangiate durante la Quaresima e quindi ora, a Pasqua, sono un motivo di celebrazione e di festa. L'uovo è un simbolo di vita e la rottura del guscio ci ricorda l'uscita di Gesù dal sepolcro sigillato con la pietra.
Dolci pasquali e gelatine. In Svezia è tradizione che i bambini acquistino gelatine e altri dolci solo il sabato. A Pasqua è consuetudine regalare grandi uova di cartone o di plastica decorate con motivi pasquali e riempite di gelatine. Inoltre, il lunedì di Pasqua è un giorno festivo in Svezia, un buon modo per ricordare come il cristianesimo abbia lasciato il segno nella cultura e nella vita sociale svedese.
Slovacchia. a Messa e a tavola
-Andrej Matis e Braño Borovský
Il Rito della Risurrezione del Signore è un rito specifico solo della Slovacchia e di alcune nazioni limitrofe che si svolge alla fine della liturgia della Veglia Pasquale. È un rito dei primi tempi della Chiesa slava, associato alla diocesi di Esztergom.
Il Rito inizia con l'Invocazione di apertura: il sacerdote con l'ostensorio si avvicina all'altare, solleva l'ostensorio e intona: "Sono risorto!" e poi tre volte, con voce sempre più alta: "La pace sia con voi, sono io, alleluia! I fedeli rispondono: "Non temere, alleluia!".. Questo canto di gioia è seguito da una solenne processione, guidata dall'Eucaristia in ostensorio e dalla statua di Cristo Risorto.
La processione, a cui partecipano i fedeli, di solito fa il giro della chiesa, mentre il sacerdote con l'ostensorio benedice i quattro punti cardinali. Anche se la liturgia di questo giorno è di solito la più lunga dell'anno, la bellezza e la gioia di questi momenti è comunque palpabile e il popolo vi partecipa con grande gioia. Una volta che la processione ha fatto il giro della chiesa, il sacerdote riporta l'ostensorio sull'altare e impartisce la benedizione eucaristica finale.
La gioia pasquale è evidente anche sulla tavola della famiglia, dove si trovano prosciutto affumicato, insalata russa, formaggi speciali, uova, ecc. Inoltre, il digiuno del Venerdì Santo qui non è solo astinenza dalla carne, ma anche dal formaggio e dalle uova.
Il cibo viene benedetto con una benedizione speciale, che di solito viene impartita prima della Veglia Pasquale. In molte città, i fedeli portano in chiesa i piatti preparati e il sacerdote o il diacono li benedice prima dell'inizio della Messa.
Un'altra popolare usanza pasquale slovacca è la Šibacka. Nei primi giorni di Pasqua, i ragazzi prendono una bacchetta di salice fresco e la battono sulle giovani ragazze, un tempo "sposabili". Un tempo i premi per gli "šibacka" erano solo le classiche uova, chiamate "pisanky" o "kraslice", che venivano decorate. Si dava anche un pezzo di torta o qualcosa da bere. Si tratta di una tradizione cristianizzata di un rito pagano di fertilità. La sua cristianizzazione ricorda le sante donne che, dopo aver visto la tomba vuota, si misero ad annunciare il Risorto e i soldati romani e alcuni ebrei le picchiarono, ma loro proseguirono con il loro messaggio di speranza. In questo modo, l'usanza pagana divenne una catechesi, anche se forse non in modo del tutto affidabile.