Come ormai consuetudine in questi giorni dal ricovero del Santo Padre in ospedale, avvenuto il 14 febbraio, la Sala Stampa della Santa Sede ha diramato a metà pomeriggio un comunicato con un aggiornamento sulle condizioni cliniche del Santo Padre, che rimangono "critiche ma stabili", secondo la nota, che sottolinea che la prognosi rimane "prudente".
Il giorno prima, Francesco ha ricevuto al Gemelli il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, e monsignor Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
Per quanto riguarda martedì 25, il Papa ha trascorso una giornata tranquilla, in cui "non si sono verificati episodi respiratori acuti e i suoi parametri emodinamici rimangono stabili", secondo il comunicato, che precisa anche che i medici hanno effettuato una "TAC programmata per il controllo radiologico della polmonite bilaterale".
Nelle prime ore del mattino, la Santa Sede ha comunicato che il Papa aveva riposato bene la notte. L'ultimo comunicato serale sottolinea che il Papa ha ricevuto l'Eucaristia ed è stato in grado di lavorare al mattino.
A metà mattinata il Vaticano ha pubblicato la Messaggio del Papa per la Quaresima 2025dal titolo "Camminiamo insieme nella speranza". Alla fine del testo, il Papa cita le parole di Santa Teresa che ci ricorda che "non si conosce né il giorno né l'ora. Guardate con attenzione, perché tutto passa in fretta".
La Segreteria di Stato vaticana ha confermato che il Santo Rosario sarà nuovamente recitato in Piazza San Pietro martedì 25 per pregare per la salute di Papa Francesco. Il cardinale filippino Luis Antonio TaglePro-prefetto della Sezione per la Prima Evangelizzazione e le Nuove Chiese Particolari del Dicastero per l'Evangelizzazione, presiederà la preghiera in questa occasione. Oltre a questa preghiera, il cardinale vicario di Roma, Baldo Reina, presiederà anche una Messa per la salute del Pontefice nella Chiesa nazionale argentina a Roma.