La visita di Papa Francesco in Bahrein ha segnato il suo settimo incontro con il Grande Imam di al Azhar, Ahmed al Tayyeb; il rilancio del documento sulla Fraternità Umana, che il Papa stesso ha definito "attuale" durante la conferenza stampa sull'aereo di ritorno; la conferma che Francesco mantiene un dialogo "multilaterale" con l'Islam, basato più sull'incontro che sulla strategia.
Il Papa era stato invitato in Bahrein dal 2014, e il viaggio del 2019 negli Emirati Arabi Uniti aveva clamorosamente spostato l'equilibrio del dialogo verso l'Islam sunnita: del resto, Papa Francesco era stato al Cairo nel 2017 in occasione di una conferenza di Al Azhar.
Il viaggio in Iraq del 2021, dove ha incontrato l'ayatollah Al Sistani, aveva lo scopo di riorientare il dialogo con l'Islam verso un approccio più equilibrato, guardando anche all'Islam sciita. Il viaggio in Bahrein, in un certo senso, chiude il cerchio, poiché il Papa si è recato in un Paese a maggioranza sciita, ma governato da sunniti.
Sunniti e sciiti
Per capirlo, è necessario definire le differenze tra Islam sciita e Islam sunnita. Alla morte di Maometto, nel 632 d.C., la successione fu contesa tra Abu Bakr, amico e padre di Aisha, moglie di Maometto, e Ali, cugino e genero di Maometto. I primi prendevano il nome dalla "Sunna", il codice di condotta delle comunità fedeli all'Islam, mentre i secondi si definivano "Shiaat Ali", sostenitori di Ali.
I sunniti prevalsero, ma per poco tempo Ali fu il quarto califfo. Nel 680, i sunniti uccisero l'Imam Hussein, figlio di Ali, a Kerbala, in quella che nel mondo sciita è ricordata come "Ashura". La divisione divenne così irrimediabile.
Sunniti e sciiti pregano in modo diverso e fanno professioni di fede diverse. I sunniti non hanno un clero organizzato, nel senso proprio del termine: sono gli imam a guidare la preghiera. Gli sciiti, invece, formano il loro clero nelle università islamiche a questo scopo. Per gli sciiti, gli ayatollah, i loro capi religiosi, sono i rappresentanti della divinità sulla terra e attendono la rivelazione del dodicesimo e ultimo imam, che un giorno si rivelerà per compiere la volontà di Allah sulla terra.
Verso l'Islam sunnita
Ma perché c'è stato uno sbilanciamento verso l'Islam sunnita? Perché l'Islam sunnita ha fatto un lavoro molto importante sulla cittadinanza. L'Islam sunnita ha svolto un lavoro molto importante sulla cittadinanza, con l'obiettivo di non considerare più i non musulmani come "cittadini di seconda classe".
Questo sforzo ha portato alla Dichiarazione di Marrakech nel 2016, all'incontro di Beirut, alla Conferenza di pace del Cairo nel 2017, a cui il Papa ha partecipato, al pronunciamento di 500 imam in Pakistan nel gennaio 2019 (che ha anche difeso Asia Bibi, la cristiana condannata a morte in Pakistan per blasfemia, che è stata poi assolta e ha dovuto lasciare il Paese) e, infine, alla Conferenza sulla fraternità ad Abu Dhabi nel febbraio 2019.
Il rapporto con Al Azhar
L'Università di Al Azhar, una delle massime autorità sunnite, aveva interrotto il dialogo con il Vaticano nel 2011, quando Al Azhar aveva accusato la Santa Sede di "ingerenza negli affari interni dell'Egitto" dopo che Benedetto XVI aveva alzato la voce per condannare l'attacco ai cristiani copti uccisi in una chiesa di Alessandria.
Si è trattato di una chiusura formale, a cui sono seguiti diversi gesti di riavvicinamento. Pur mancando un dialogo ufficiale, nel marzo 2014 Mahmoud Azab ha rappresentato il Grande Imam di Al Azhar a una conferenza in Vaticano, al termine della quale è stata firmata una dichiarazione interreligiosa contro la tratta di esseri umani. Nel febbraio 2015, inoltre, Al Azhar aveva attirato l'attenzione per la sua dura condanna del sedicente Stato Islamico, che aveva messo al rogo un pilota giordano.
Nel febbraio 2016, una delegazione del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso si è recata ad Al Azhar, riaprendo le relazioni con la Santa Sede e inaugurando quello che sarebbe stato il primo incontro tra Papa Francesco e il Grande Imam di Al Azhar, Ahmed bin Tayyeb.
L'incontro ha aggiunto un ulteriore motivo alla visita di Papa Francesco in Egitto. Il viaggio si è svolto nel 2017, in occasione di una conferenza sulla pace organizzata da Al Azhar.
Il fatto che l'incontro si sia svolto in Egitto è stato importante. Nel 2014, il presidente egiziano Al Sisi aveva detto proprio ad Al Azhar che era necessaria una rivoluzione all'interno dell'Islam. L'applauso è stato formidabile. Nello stesso anno è stato istituito il Consiglio musulmano degli anziani, con l'obiettivo di "promuovere la pace tra le comunità musulmane".
Nel 2015, la stessa università ha lanciato un osservatorio online per contrastare le accuse di terrorismo e rinnovare il discorso religioso nell'Islam. Questo movimento verso un'interpretazione moderata dell'Islam ha avuto un segno visibile nella conferenza internazionale tenutasi nuovamente ad Al Azhar tra il 28 febbraio e il 1° marzo 2017. La conferenza era intitolata "Libertà e cittadinanza. Diversità e integrazione" e ha prodotto un documento, la "Dichiarazione di Al Azhar sulla coesistenza tra cattolici e musulmani".
La dichiarazione ha condannato tutte le forme di violenza commesse in nome della religione e ha dichiarato la ferma opposizione a tutte le forme di potere politico basate sulla discriminazione tra musulmani e non musulmani.
Il movimento di riforma nell'Islam
La dichiarazione di Al Azhar si aggiunge alle varie dichiarazioni che si sono susseguite nel mondo islamico per condannare la violenza in nome di Dio. Un'altra dichiarazione di questo tipo è quella del Regno del Bahrein, citata da Papa Francesco nel suo discorso alla conferenza del Bahrein Forum for Dialogue, che ha chiuso nel 2014.
Se l'Islam sunnita si è fatto in qualche modo portavoce di un nuovo modo di guardare all'Islam, Papa Francesco ha cercato di gettare un ponte anche con l'Islam sciita. Lo ha fatto recandosi a Najaf, durante il suo viaggio in Iraq nel marzo 2021, per incontrare l'ayatollah Muhammad al-Sistani, che negli anni è diventato non solo un'autorità religiosa, ma anche un'autorità di riferimento a cui porre tutte le domande.
È stato un incontro molto desiderato dal cardinale Raffael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, che sperava che il Papa firmasse una dichiarazione di Fraternità Umana anche con la massima autorità sciita, come aveva fatto con il Grande Imam di al Azhar ad Abu Dhabi.
L'idea era quella di calmare in qualche modo gli animi divisi dell'Islam, perché lo Stato Islamico (Daesh), che per anni ha messo a ferro e fuoco l'Iraq, era in realtà, come ha spiegato in più occasioni il padre gesuita Khalil Samir Khalil, il prodotto di una guerra tutta interna all'Islam.
Con l'Islam sunnita, Papa Francesco ha sostenuto una nuova visione del concetto di cittadinanza all'interno del mondo islamico. Visitando Al Sistani, Papa Francesco ha dimostrato di sostenere l'interpretazione "quietista" dell'Islam promossa dal Grande Ayatollah, in cui religione e politica non sono unite, ma separate, con l'idea che "solo i buoni cittadini possono creare una buona società".
Infine, il Forum del Bahrein, passando per il Kazakistan
Dopo aver visitato un altro Paese a maggioranza islamica, il Kazakistan, per chiudere il Congresso dei leader delle religioni e tradizioni del mondo, il Papa si è recato in Bahrein, dove ha partecipato al "Global Interfaith Forum" organizzato dal "King Hamad Global Centre for Peaceful Coexistence".
Tralasciando le questioni relative ai diritti umani sollevate da varie organizzazioni, Papa Francesco ha voluto simbolicamente partecipare a una conferenza il cui tema era "Oriente e Occidente per la convivenza umana". Al centro di tutto c'è stata un'altra dichiarazione, quella del Bahrein, che ha ribadito che non ci può essere violenza in nome della religione.
Fa parte di uno sforzo continuo di dialogo con l'Islam. In Iran, l'Università di Qom ha contribuito alla pubblicazione del Catechismo della Chiesa cattolica in lingua farsi. Mentre il segretario della Lega Musulmana Mondiale, Muhammad al-Issa, considerato il nuovo volto dell'Islam saudita, ha visitato Papa Francesco nel 2017 e nei suoi discorsi ha a lungo invocato il dialogo interreligioso.
Il viaggio in Bahrein è stato, in definitiva, solo uno dei numerosi ponti di dialogo stabiliti da Papa Francesco con il mondo islamico. Lo sforzo è quello di andare dove sembra esserci un'intenzione di pace. Per, nello stile di Papa Francesco, aprire processi piuttosto che delineare percorsi.