Lunedì 20 gennaio 2025, il Vaticano ha reso pubblico il decreto, firmato da Papa Francesco, con cui il Pontefice scioglie il Sodalitium Christianae Vitae. Dopo alcuni mesi sotto i riflettori a causa dell'espulsione di alcuni membri, la Santa Sede ha posto fine all'attività di questa società di vita apostolica.
Il Sodalitium Christianae Vitae è stato fondato nel 1971 in Perù da Luis Fernando Figari. Nel 1997 San Giovanni Paolo II ha approvato che il Sodalizio diventasse una Società di Vita Apostolica Laica di Diritto Pontificio, e l'organizzazione è diventata direttamente dipendente dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata.
Prime critiche
Pochi anni dopo iniziarono le critiche al Sodalizio. Diverse voci si levarono per denunciare Figari, accusato di abusi sessuali e psicologici su seminaristi e membri della società di vita apostolica.
Gli abusi commessi dal fondatore sono stati accompagnati da critiche all'etica del Sodalizio, in cui l'obbedienza diventa manipolazione. La crisi ha raggiunto l'apice nel 2015, quando è stato pubblicato "Mezzi monaci, mezzi soldati", un libro in cui sono state denunciate le malefatte del fondatore e di altri membri. A quel punto, la Santa Sede decise di avviare un'indagine per chiarire quanto stava accadendo.
L'indagine vaticana
Due anni dopo, nel 2017, un rapporto richiesto dal Sodalizio stesso ha mostrato che nell'organizzazione c'erano più di 60 vittime di abusi. Di fronte a questi fatti, il Vaticano ha sanzionato Figari e gli ha vietato di avere qualsiasi contatto con i membri del Sodalizio. D'altra parte, la Santa Sede ha chiesto un processo di riforma della Società di Vita Apostolica.
Negli anni successivi il Papa aumentò gradualmente il numero di persone coinvolte nell'analisi del caso. Nel 2019 il cardinale Ghirlanda fu incaricato di supervisionare la riforma interna del Sodalizio, mentre fra Guillermo Rodriguez iniziò ad agire come delegato pontificio.
Nel 2023, il Vaticano rafforzò ulteriormente la vigilanza e incaricò l'arcivescovo Scicluna di aprire una nuova indagine sul Sodalizio, questa volta per corruzione finanziaria. Appena un anno dopo, nell'agosto 2024, il Papa espulse formalmente Figari, mentre seguirono diverse espulsioni autorizzate dal Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
Controversie sul processo
Nel settembre 2024, il Santo Padre ha espulso dieci leader del Sodalizio, ma il decreto con cui sono state rese pubbliche le accuse ha suscitato sorpresa e preoccupazione perché non specificava per quali crimini ciascuno fosse condannato.
Allo stesso tempo, uno dei responsabili dell'indagine vaticana è stato accusato di aver divulgato alla stampa dettagli riservati delle dichiarazioni di due testimoni coinvolti nell'indagine ecclesiastica sul caso. Di conseguenza, l'investigatore è stato denunciato davanti a un tribunale civile in Cile, un fatto insolito che coinvolge un ecclesiastico in un procedimento legale al di fuori della sfera religiosa.
Le presunte testimonianze trapelate appartengono a Giuliana Caccia e Sebastian Blanco, due laici peruviani strettamente legati al Sodalizio. Sono stati ricevuti dal Papa lo scorso dicembre e, secondo le loro testimonianze, la minaccia di scomunica che pendeva su di loro se non avessero ritirato la denuncia contro l'inviato papale non è stata applicata.
Scioglimento definitivo
Mesi dopo, all'inizio di un'assemblea generale del Sodalizio che si è aperta il 10 gennaio 2025, è stato comunicato ai membri dell'organizzazione che, in considerazione "dell'assenza di un legittimo carisma fondante" e "dei gravi casi di abuso commessi dal suo fondatore, Luis Fernando Figari, e da altri membri", la Santa Sede aveva ordinato lo scioglimento del Sodalizio Christianae Vitae.