Vaticano

Papa Francesco cancella il suo programma

Papa Francesco, 88 anni, è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma il 14 febbraio per accertamenti medici e ulteriori cure.

OSV / Omnes-14 febbraio 2025-Tempo di lettura: 3 minuti
Papa ricoverato in ospedale

Il Papa incontra i membri della Fondazione Gaudium et Spes nella sua residenza, la Domus Sanctae Marthae, prima di partire per l'ospedale (Foto CNS/Vatican Media).

- Cindy Wooden, CNS

Dopo aver sofferto di bronchite per più di una settimana e con evidenti difficoltà respiratorie, Papa Francesco, 88 anni, è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma il 14 febbraio.

Questa mattina, al termine delle udienze, Papa Francesco", dice la comunicato- è stato ricoverato al Policlinico Agostino Gemelli per sottoporsi ad alcuni esami diagnostici necessari e per proseguire in ambiente ospedaliero la cura per la bronchite, tuttora in corso", ha fatto sapere la Sala Stampa vaticana. Si prevede che il Papa rimarrà in ospedale per diversi giorni.

Prima di lasciare il Vaticano per recarsi in ospedale, il Papa ha incontrato privatamente il Primo Ministro slovacco Robert Fico e Mark Thompson, Presidente e CEO della CNN, e ha tenuto un incontro di gruppo con i membri della Fondazione Gaudium et Spes.

Christopher Lamb, corrispondente della CNN in Vaticano, era presente all'inizio dell'incontro del Papa con Thompson e ha detto che "il Papa era mentalmente vigile, ma faticava a parlare per lunghi periodi a causa di difficoltà respiratorie", ha riferito la CNN.

Giubileo degli artisti

In un secondo comunicato del 14 febbraio, la Sala Stampa vaticana ha dichiarato che l'udienza generale del Giubileo con Papa Francesco prevista per il 15 febbraio è stata annullata e che il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, celebrerà la Messa che Papa Francesco avrebbe dovuto presiedere nella Basilica di San Pietro il 16 febbraio con i pellegrini che partecipano al Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura.

Anche la visita del Papa a Cinecittà, lo studio cinematografico di Roma, per incontrare attori e altri artisti il 17 febbraio è stata annullata.

Le ultime settimane

Il Papa, che nel 1957 è stato sottoposto a un intervento chirurgico per l'asportazione di parte di un polmone dopo aver sofferto di una grave infezione respiratoria, è stato soggetto a raffreddori e attacchi di bronchite.

A partire dall'udienza generale settimanale del 5 febbraio, Papa Francesco ha fatto leggere a un assistente la maggior parte delle omelie e dei discorsi preparati per le Messe e le udienze pubbliche.

Il Santo Padre ha spiegato di aver avuto difficoltà a parlare quando si è rivolto ai visitatori dell'udienza del 5 febbraio prima di consegnare loro il suo testo.

Alla Messa del 9 febbraio per il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, si è scusato dicendo che aveva "difficoltà a respirare".

Durante l'udienza generale del 12 febbraio, si è scusato per non aver pronunciato lui stesso il discorso programmatico, affermando che ciò è dovuto al fatto che "non riesco ancora a far fronte alla mia bronchite". Spero di poterlo fare la prossima volta".

Ma in tutte queste occasioni pubbliche ha preso il microfono per invitare a pregare per la pace e per dare la sua benedizione.

Inoltre, dal 6 febbraio fino alla mattina in cui è stato ricoverato in ospedale, Papa Francesco ha mantenuto il suo programma di incontri con singoli e piccoli gruppi, ma ha tenuto gli incontri nella Domus Sanctae Marthae, la sua residenza, piuttosto che nella biblioteca o nelle sale decorate del Palazzo Apostolico.

Ricoveri recenti

Papa Francesco è stato ricoverato più volte al Policlinico Gemelli.

Nel marzo 2023 è stato ricoverato per tre giorni in ospedale per una "infezione respiratoria", secondo i medici. Il test è risultato negativo per COVID-19.

È tornato il 7 giugno 2023, quando ha subito un'operazione di tre ore per riparare un'ernia e ha trascorso nove giorni in ospedale, dove San Giovanni Paolo II era stato ricoverato in più occasioni. L'operazione su Papa Francesco, in anestesia generale, è stata eseguita utilizzando una rete chirurgica per rinforzare la riparazione e prevenire una recidiva dell'ernia. I chirurghi hanno anche rimosso diverse aderenze o bande di tessuto cicatriziale che, secondo i medici, si erano formate dopo precedenti interventi chirurgici di decenni fa.

In precedenza, il Papa aveva trascorso sette giorni in ospedale nel luglio 2021 dopo essersi sottoposto a un intervento chirurgico al colon per curare la diverticolite, un'infiammazione dei noduli nell'intestino. Papa Francesco ha ripetutamente negato che i medici avessero trovato un cancro durante l'operazione.

L'autoreOSV / Omnes

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.