La gerarchia cinese non ha mai accettato molto i viaggi degli alti gerarchi vaticani. L'ultimo a recarsi in Cina è stato l'allora cardinale Theodore McCarrick, otto anni fa. McCarrick è poi caduto in disgrazia a causa dello scandalo degli abusi in cui era coinvolto ed è stato costretto a dimettersi dallo stato clericale. Ma è rimasto, dopo tutto, l'ultimo cardinale ad arrivare in Cina.
Nel frattempo, molto è cambiato. Nel 2018, Papa Francesco ha firmato un accordo provvisorio con la Cina per la nomina dei vescovi. L'accordo è durato due anni ed è stato rinnovato nel 2020 e nel 2022. Ha portato alla nomina di sei vescovi con la doppia approvazione di Roma e Pechino, anche se alcuni di loro erano già in fase di approvazione prima dell'accordo. Ma di recente c'è stata un'improvvisa accelerazione da parte cinese, che ha messo a rischio l'accordo appena rinnovato.
La missione del cardinale Zuppi in Cina servirà a rafforzare l'accordo sino-vaticano o sarà di tipo diverso?
Drago Rosso e impatto geopolitico
L'invio del cardinale Zuppi in Cina come inviato del Papa sarebbe la quarta spedizione in poco tempo per il presidente della Conferenza episcopale italiana. Il Papa lo aveva prima nominato suo inviato speciale per l'Ucraina, e in tale veste Zuppi si era recato prima a Kiev, dove aveva anche incontrato il presidente Volodyimir Zelensky, e poi a Mosca, dove aveva incontrato anche Yury Ushakov, consigliere del presidente Vladimir Putin.
Quella di Zuppi non era una missione di pace, ma di costruzione di ponti di dialogo. E la prima forma di dialogo è l'impegno umanitario. Così, il cardinale si è concentrato sulla questione dei bambini ucraini portati oltre il confine. Secondo gli ucraini, sono stati deportati, strappati alle loro famiglie. Secondo i russi, invece, sono stati riportati a casa. Tuttavia, nessuno conosce il numero esatto. In molti casi si tratta di bambini senza famiglia o non accompagnati, quindi è difficile avere un numero preciso.
Sembra che sia stato finalmente raggiunto un accordo sullo scambio di liste tra Ucraina e Russia che potrebbe portare al ritorno di questi bambini. Ma su questo accordo si dovrà lavorare ancora.
Nell'ambito della missione, il cardinale Zuppi si è recato negli Stati Uniti, dove ha incontrato anche il presidente Joe Biden. Anche in questo caso è stata data priorità alle questioni umanitarie.
Perché, allora, la Cina? Perché la Santa Sede, o almeno il Papa, guarda con interesse alla mediazione cinese nel conflitto ucraino. E qui la Comunità di Sant'Egidio, a cui appartiene il cardinale Zuppi, può essere un buon punto di contatto. Dato che Sant'Egidio è stato uno dei principali promotori del dialogo con la Cina, è tra coloro che vedono più positivamente l'accordo sulla nomina dei vescovi e può quindi fare da ponte, anche se interpretativo, con la Cina.
L'accordo sulla nomina dei vescovi
Anche se da parte cinese c'è scetticismo sul fatto che la visita del cardinale Zuppi avrà effettivamente luogo, ci sono alcune indicazioni che indicano che è il momento giusto per prendere in considerazione tale visita.
Dopo il secondo rinnovo dell'accordo sulla nomina dei vescovi, due sviluppi hanno inasprito le relazioni sino-vaticane.
In precedenza, le autorità cinesi avevano nominato il vescovo di Yujiang, Giovanni Peng Weizhao, ausiliare della diocesi di Jainxi, che tra l'altro non è riconosciuta dalla Santa Sede. La Santa Sede aveva protestato, sottolineando che questa decisione, presa senza fornire alcuna informazione, violava lo spirito dell'accordo.
Per questo motivo, le autorità cinesi hanno trasferito unilateralmente il vescovo Joseph Shen Bin da Haimen a Shanghai, insediandolo senza alcuna nomina pontificia. Un'irregolarità che Papa Francesco ha sanato dopo alcuni mesi effettuando la nomina, ma sulla quale anche il cardinale Pietro Parolin ha voluto rilasciare una dichiarazione ufficiale.
Una strada a doppio senso tra Cina e Santa Sede?
In effetti, l'intervista ufficiale del cardinale Parolin dopo la nomina del vescovo Shen Bin da parte di Papa Francesco sembrava segnalare una strada a doppio senso nelle relazioni con la Cina.
Da un lato, Papa Francesco è deciso a seguire la strada del dialogo, anche pragmaticamente, sanando eventuali irregolarità se sanabili e procedendo su questo terreno accidentato. Dall'altro lato, c'è una scuola di pensiero vaticana che, pur volendo mantenere un dialogo con la Cina, vuole che questo dialogo sia basato sulla reciprocità.
Le ultime decisioni cinesi derivano da un'interpretazione restrittiva dell'accordo sulla nomina dei vescovi. L'accordo, si dice, non riguarda le diocesi, e quindi la Cina può decidere di trasferire vescovi a diocesi anche se non sono riconosciute dalla Santa Sede, anzi la Cina ha persino il diritto di istituire una propria diocesi. E l'accordo, si dice, non parla di trasferimenti, anche se poi i cinesi non contemplano l'idea che anche un trasferimento da una diocesi all'altra comporti una nomina e una decisione papale.
Di fatto, però, l'accordo di lavoro deve basarsi sulla comprensione reciproca, e questa è la sfida più difficile. Da parte della Santa Sede, l'obiettivo è che prima o poi l'accordo venga pubblicato, rendendolo definitivo, perché questo dovrebbe stabilire una traccia sicura, o almeno pubblica, a cui fare riferimento. Non avverrà immediatamente, ma è la soluzione più logica.
Nel 2005 l'allora segretario per i Rapporti con gli Stati, monsignor Giovanni Lajolo (oggi cardinale), decise che il dialogo con la Cina si sarebbe dovuto basare su una questione specifica: la nomina dei vescovi. E in effetti, dopo la lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi del 2007, ci sono state nomine che hanno incontrato la duplice approvazione di Roma e di Pechino. Ma anche allora le decisioni di Pechino sono state altalenanti, creando non poche difficoltà al dialogo.
A cosa servirà il viaggio di Zuppi?
Non si sa se il viaggio di Zuppi servirà a creare un clima di fiducia che permetta anche di procedere con l'accordo nei tempi previsti. Ma non sarà certo questo l'obiettivo. Di certo aiuterebbe la Cina a ottenere una maggiore legittimità sulla scena internazionale, e questo si ritiene sia un elemento chiave per il successo finale della missione.
Se la Santa Sede aiuta il Dragone Rosso, e ci riesce, potrebbero esserci degli sviluppi. Ma a quale costo, e come potrebbe la Santa Sede bilanciare gli interessi cinesi, russi e occidentali? Il rischio è quello di apparire troppo sbilanciati verso una parte della storia, abbandonando la classica moderazione vaticana in nome di un certo pragmatismo.
La missione finale del Cardinale Zuppi ha a che fare con questo equilibrio. Le sfide che rimangono sullo sfondo riguardano la libertà religiosa, la capacità della Chiesa di esercitare la sua missione, la libertà della Chiesa stessa. Ma riguardano anche la posizione della Chiesa in questo tempo di cambiamenti.
Pertanto, il doppio binario della diplomazia vaticana comporta anche sfide non indifferenti. Gli inviati speciali hanno sempre fatto parte dello sforzo diplomatico. L'importante è non abusarne, altrimenti diventano missioni personalistiche. Anche la missione cinese del cardinale Zuppi dovrà tenerne conto.