Vaticano

Il Papa incontra gli artisti

La mattina del 23 giugno 2023, Papa Francesco ha avuto un'udienza con artisti di tutto il mondo. L'incontro si è svolto in occasione del 50° anniversario dell'inaugurazione della Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani.

Loreto Rios-23 giugno 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Cappella Sistina ©CC

L'udienza si è svolta nella Cappella Sistina, che ha ospitato circa 200 artisti: pittori, scultori, architetti, scrittori, poeti, musicisti, registi e attori. Tra questi, gli scrittori Javier Cercas (Premio Planeta 2019) e Cristina Morales, l'artista Gonzalo Borondo e il chitarrista Amigo Girol.

La Chiesa e l'arte

"La vostra presenza mi rende felice, perché la Chiesa ha sempre avuto con gli artisti un rapporto che si può definire naturale e speciale. È un'amicizia naturale, perché l'artista prende sul serio la profondità inesauribile dell'esistenza, della vita e del mondo, anche nelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici. Questa profondità rischia di diventare invisibile allo sguardo di molti saperi specializzati, che rispondono a bisogni immediati, ma che faticano a vedere la vita come una realtà multiforme.

L'artista ricorda a tutti noi che la dimensione in cui ci muoviamo, anche se non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito. La vostra arte è come una candela che si riempie di Spirito e ci fa muovere. L'amicizia della Chiesa con l'arte è quindi naturale. Ma è anche un'amicizia speciale, soprattutto se pensiamo ai tanti tratti di storia che abbiamo percorso insieme e che appartengono al patrimonio di tutti, credenti e non credenti", ha indicato il Papa nel suo discorso. discorso.

Francesco ha anche sottolineato che il rapporto che è sempre esistito tra la Chiesa e l'arte deve esistere anche nel nostro tempo.

La creatività dell'artista

"L'artista è un bambino - questo non deve suonare come un insulto - significa che si muove innanzitutto nello spazio dell'invenzione, della novità, della creazione, del mettere al mondo qualcosa che non si è mai visto prima. Così facendo, smentisce l'idea che l'uomo sia un essere destinato alla morte. È vero che l'uomo deve accettare la sua mortalità, ma non è un essere per la morte, bensì per la vita. Una grande pensatrice come Hannah Arendt afferma che ciò che è proprio dell'essere umano è vivere per portare novità nel mondo. Questa è la dimensione della fecondità umana. Portare novità. Anche nella fertilità naturale, ogni figlio è una novità".

Questa stessa creatività naturale è vissuta anche dagli artisti, che contribuiscono con la propria "originalità": "Nelle vostre opere vi presentate sempre come gli esseri irripetibili che tutti noi siamo, ma con l'intenzione di creare ancora di più (...) portate alla luce l'inedito, arricchite il mondo di una nuova realtà (...) La creatività dell'artista sembra così partecipare alla passione generativa di Dio, la passione con cui Dio ha creato. Siete alleati del sogno di Dio! Siete occhi che guardano e sognano. Non basta guardare, bisogna anche sognare (...) Noi esseri umani desideriamo un mondo nuovo che non vedremo pienamente con i nostri occhi. Ma lo desideriamo, lo cerchiamo, lo sogniamo. Gli artisti, quindi, hanno la capacità di sognare nuove versioni del mondo".

Tra realtà e sogno

In questo senso, citando Guardini, il Papa ha sottolineato che gli artisti sono un po' come "profeti". L'arte va oltre le apparenze e la falsa bellezza, oltre il "trucco", perché agisce "come coscienza critica della società". In questo modo, "ci fa pensare", "ci rende attenti", rivelando la realtà con "le sue contraddizioni, nei suoi aspetti che è più comodo o conveniente tenere nascosti". L'arte, ha commentato il Papa, ha la capacità di confrontarci con cose che "a volte ci disturbano, criticando i falsi miti di oggi, i nuovi idoli, i discorsi banali, le trappole del consumismo, le astuzie del potere". Per questo gli artisti hanno "la capacità di andare oltre, in tensione tra la realtà e il sogno".

Più avanti, il Papa ha stabilito un rapporto tra arte e fede: "Una delle cose che avvicina l'arte alla fede è che disturba un po'. L'arte e la fede non possono lasciare le cose come sono: le cambiano, le trasformano, le muovono. L'arte non può mai essere un anestetico; dà pace, ma non addormenta le coscienze, le tiene sveglie. Spesso voi artisti cercate anche di scandagliare le profondità della condizione umana, gli abissi, le parti oscure. Non siamo solo luce, e voi ce lo ricordate; ma è necessario gettare la luce della speranza nelle tenebre dell'essere umano, dell'individualismo e dell'indifferenza".

Arte e bellezza

In questo senso, il Papa ha chiesto agli artisti di aiutarci a "intravedere la luce, la bellezza che salva".

Perché, come ha sottolineato Francisco, "l'arte è sempre stata legata all'esperienza della bellezza. Simone Weil scriveva: "La bellezza seduce la carne per ottenere il permesso di passare all'anima" (L'ombra e la grazia, Bologna 2021, 193). L'arte tocca i sensi per animare lo spirito e lo fa attraverso la bellezza, che è il riflesso delle cose quando sono buone, giuste, vere. È il segno che qualcosa ha pienezza: è allora che ci viene spontaneo dire: "Che bello". La bellezza ci fa sentire che la vita va verso la pienezza. Nella vera bellezza cominciamo a sentire il desiderio di Dio. Molti si aspettano che l'arte ritorni più alla bellezza.

Il Papa ha ricordato che è vero che esiste un tipo di bellezza che è falsa e artificiale. "La vera bellezza, infatti, è un riflesso dell'armonia. In teologia - è interessante - i teologi descrivono la paternità di Dio, la figliolanza di Gesù Cristo, ma quando si tratta di descrivere lo Spirito Santo: lo Spirito è armonia. Ipse harmonia est. È lo Spirito che fa l'armonia.

L'armonia dello Spirito

Francesco ha proseguito dicendo che anche l'artista possiede qualcosa di quello Spirito per creare armonia. "L'armonia è quando ci sono varie parti, diverse tra loro, ma che formano un'unità, diversa da ciascuna delle parti e diversa dalla somma delle parti. È una cosa difficile, che solo lo Spirito può rendere possibile: che le differenze non diventino conflitti, ma diversità che si integrano; e allo stesso tempo che l'unità non sia uniformità, ma abbracci il molteplice. L'armonia fa questi miracoli, come a Pentecoste.

Questa armonia nasce a volte, paradossalmente, da uno shock: "Mi colpisce sempre il pensiero dello Spirito Santo come colui che permette che si verifichino i più grandi disordini - si pensi alla mattina di Pentecoste - e poi fa l'armonia. Che non è l'equilibrio, no, per fare l'armonia ci vuole prima lo squilibrio; l'armonia è una cosa diversa dall'equilibrio". Questo messaggio, ha proseguito il Papa, è di grande attualità, poiché ha sottolineato che viviamo in una "globalizzazione globalizzante", che è il "pericolo del nostro tempo". Il Papa ha avvertito che questa standardizzazione "può operare con una falsa pretesa di unità".

La missione degli artisti

In questo contesto, il ruolo del arte è fondamentale: "Voi artisti potete aiutarci a fare spazio allo Spirito. Quando vediamo il lavoro dello Spirito, che è quello di creare armonia dalle differenze, non di annientarle, non di renderle uniformi, ma di armonizzarle, allora capiamo cos'è la bellezza.

Il Papa ha incoraggiato gli artisti a continuare a spingere la loro creatività e a "camminare su questa strada". Prima di congedarsi, il Santo Padre ha chiesto loro di non dimenticare i poveri, che hanno bisogno dell'arte e della bellezza, anche più di altri, a causa di circostanze molto difficili nella loro vita. "Di solito non hanno voce per farsi sentire. Voi potete essere gli interpreti del loro grido silenzioso". Ha anche espresso il desiderio che le sue opere d'arte "diano gloria a Dio, che è il Padre di tutti e che tutti cercano, anche attraverso l'arte".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari