L'assemblea plenaria dei vescovi spagnoli è iniziata lunedì 20 novembre con diversi temi sul tavolo: la frattura socio-politica che segna il contesto sociale spagnolo, la gestione degli abusi nella Chiesa e, sullo sfondo, l'incontro con Papa Francesco del 28 novembre per discutere i risultati della visita ai seminari spagnoli.
Il cardinale arcivescovo di Barcellona e presidente dei vescovi spagnoli, monsignor Juan José Omella, ha aperto questa Plenaria con un discorso incentrato sulle sfide che la Chiesa in Spagna deve affrontare in "un momento segnato dalla guerra, dalla polarizzazione e dalla crisi economica, sociale e politica del nostro Paese". In questo senso, ha fatto riferimento agli "oltre 11 milioni di persone in Spagna che vivono in una situazione di esclusione sociale, o ai quasi 5 milioni, soprattutto adolescenti e giovani, che si sentono soli".
In un contesto che ha definito "polarizzato", il presidente della CEE ha lanciato un appello a rimanere "più uniti che mai" e ha sottolineato che "il mondo ha bisogno di noi per testimoniare il guadagno umano ed esistenziale che deriva dal guardare la realtà dalla prospettiva della fede".
Segni di speranza: i giovani e il Sinodo
Il presidente dei vescovi spagnoli ha indicato il Sinodo come un segno di speranza nella Chiesa e nella società.
A questo proposito, Omella ha affermato che nel Sinodo "ci siamo sforzati di superare la tentazione di essere difensivi o impositivi, e ci siamo sforzati di ascoltare attentamente coloro che parlano, prestando particolare attenzione alla voce interiore e alle mozioni sollevate dallo Spirito Santo".
Un esercizio di unità che, nelle parole dell'arcivescovo di Barcellona, "è il grande segno che il mondo aspetta, la condizione necessaria perché il mondo accolga l'annuncio di Cristo che la Chiesa porta avanti".
Il presidente della CEE ha anche ricordato la speranza dimostrata da oltre un milione di giovani che hanno partecipato alla recente Giornata mondiale della gioventù a Lisbona.
Un segno di speranza per il quale l'arcivescovo di Barcellona ha proposto di "rinnovare le nostre strutture per essere in grado di accogliere questi giovani disorientati e assetati nelle nostre parrocchie, nei movimenti, nelle scuole, nelle università, negli ospedali, nei centri Caritas e in altre istituzioni".
"Educare alla responsabilità sessuale non è aborto".
L'educazione, in particolare l'importanza di accompagnare i bambini e i giovani e l'educazione affettiva e sessuale, è stata presente anche nel discorso di apertura di questa plenaria.
Omella ha sottolineato l'abbandono scolastico, la perdita di autorità in classe e il crescente problema dell'ipersessualizzazione e della violenza aggravata dall'uso improprio degli schermi.
A questo proposito, l'arcivescovo di Barcellona ha fatto appello a "non ingannarli con dei surrogati". La felicità con la maiuscola significa amore e non pornografia, servizio e non aspettare che lo facciano gli altri, dedizione e non vivere per se stessi, amicizia sincera e non usare le persone per il proprio tornaconto, cercare il bene degli altri e non escludere chi non la pensa come me, prendersi cura dei più fragili invece di deriderli (bullismo) o lasciarli soli a morire di dolore, scoprire la propria vera vocazione e non scegliere in base al denaro. Insegnare loro che non si può essere felici senza l'altro. Che la mia felicità cresce quando cresce la felicità di chi mi sta intorno".
Omella ha sottolineato la sfida dell'educazione sessuale affettiva per i bambini e gli adolescenti. A questo proposito, ha sottolineato la necessità di "insegnare loro a vivere tutto in modo responsabile, compresa la sessualità. L'unione sessuale tra un uomo e una donna è un atto che può essere fonte di una nuova vita e, pertanto, è necessario educare i giovani ad agire per amore e tenendo conto della capacità di assumersi o meno la responsabilità delle proprie azioni, cioè di accettare o meno un bambino con dignità. Educare alla responsabilità significa saper dire di no a una relazione se non si può accettare la vita che potrebbe nascere. Educare alla responsabilità sessuale non significa abortire, ma presentare la bella relazione tra sessualità, amore e vita. Educare è imparare a saper aspettare e, se non si è stati capaci di farlo, insegnare ad assumersi sempre le conseguenze delle proprie azioni, come avviene in tutti gli ambiti della vita".
Infatti, Omella ha inquadrato il congresso ".La Chiesa nell'educazione", che si terrà a Madrid il 24 febbraio 2024.
Condanna dell'estrapolazione dei dati sugli abusi sessuali
"In nessun modo intendiamo cercare scuse o giustificazioni per evitare qualsiasi responsabilità che ci possa corrispondere come Istituzione", ha continuato il presidente dei vescovi spagnoli in relazione alla gestione della Chiesa in Spagna di fronte agli abusi.
Omella ha sottolineato il lavoro in corso per "rafforzare e rivedere i protocolli di sicurezza e di formazione, oltre a lavorare a stretto contatto con le autorità civili per garantire che i responsabili di questo tipo di atti siano assicurati alla giustizia".
Il presidente della CEE ha citato il rapporto presentato dall'Ombudsman spagnolo in cui "la Chiesa ha collaborato fornendo tutte le informazioni a sua disposizione" e ha denunciato l'estrapolazione infondata dei dati fatta da alcuni media in seguito a un'indagine condotta dalla GAD3 inclusa nel rapporto.
"Qual è lo scopo di questa assurdità?", ha chiesto Omella, che ha sottolineato che "è particolarmente preoccupante per noi che questo abbia generato un'immagine dannosa della nostra missione in generale. È ingiusto attribuire a loro il male causato da una minoranza. Una situazione del genere è inaccettabile e richiede una revisione approfondita e imparziale dei dati, per correggere qualsiasi pregiudizio che possa essere stato estrapolato in modo malizioso. Abbiamo esaminato le informazioni relative all'indagine sopra citata dal Il Mediatore nella sua relazione e, francamente, è impossibile per noi avere fiducia nella veridicità e nell'affidabilità di tali risultati".
Un'ingiustizia di fronte alla quale il presidente dei vescovi spagnoli ha ribadito la sua "stima e considerazione per i sacerdoti e i religiosi della nostra Chiesa" e ha rivolto un "appello ai fedeli cattolici, incoraggiandoli a dimostrare loro la loro stima e fiducia".
Spagna, terra di accoglienza
L'arcivescovo di Barcellona ha ricordato nel suo discorso che oggi 1 spagnolo su 5 è di origine straniera. La Spagna è una terra di accoglienza e "questo ha trasformato la società spagnola e, con essa, le nostre diocesi, parrocchie e comunità ecclesiali", ha ricordato Omella.
Tuttavia, la realtà della migrazione in Spagna ha un lato più duro: l'immigrazione irregolare e, in particolare, la migrazione via mare, che spesso diventa una "tragica rotta che spesso finisce con la morte, ed è una destinazione deplorevole quando non siamo in grado di offrire possibilità umanamente accettabili di accoglienza e successiva integrazione". Il presidente della CEE ha definito "miopi" le politiche delle amministrazioni pubbliche spagnole ed europee di fronte alla realtà della migrazione.
Problemi socio-economici
Le attuali prospettive socio-economiche della Spagna, segnate dall'aumento della disoccupazione, dal crescente rischio di esclusione sociale e dall'inflazione sono state presenti anche nel discorso di apertura di questa assemblea plenaria.
Il presidente ha espresso la volontà della CEE di collaborare con le amministrazioni pubbliche su diversi punti:
-Affrontare la precarietà del lavoro da una prospettiva olistica.
-Consolidare e sviluppare uno schema di reddito minimo garantito.
-Migliorare l'accesso a un alloggio dignitoso
-Garantire la protezione dei bambini e delle famiglie
-Fare progressi nella regolarizzazione dei migranti.
"Tutti gli accordi sono leciti se rispettano l'ordinamento giuridico".
La Spagna sta attraversando un momento particolarmente intenso dal punto di vista politico e sociale. I recenti patti di investitura del governo spagnolo e le loro conseguenze sul sistema giuridico e sull'uguaglianza sociale non sono passati inosservati all'inizio di questa Assemblea.
A questo punto, Omella ha invitato "i leader politici e i leader sociali e di opinione a fare tutto il possibile per ridurre il clima di tensione sociale".
Il presidente dei vescovi spagnoli ha dedicato un eloquente paragrafo ai patti di governo, a cui ha aggiunto anche qualche parola fuori testo. Su questo punto delicato, il presidente dei vescovi spagnoli ha voluto sottolineare il suo "appello al dialogo sociale tra tutte le istituzioni della società spagnola senza cordoni sanitari o esclusioni".
Pur non facendo esplicito riferimento all'amnistia, il cardinale arcivescovo di Barcellona ha chiarito che "tutti i patti sono leciti purché rispettino l'ordinamento giuridico, lo Stato di diritto, la separazione dei poteri nella nostra democrazia, assicurino l'uguaglianza di tutti gli spagnoli e garantiscano l'equilibrio politico, economico e sociale che noi spagnoli ci siamo dati nella Costituzione del 1978, che ha culminato l'intenso cammino della Transizione".
Omella ha sottolineato la necessità di un accordo comune, che garantisca l'uguaglianza degli spagnoli ed eviti fratture sociali come quella che sta attraversando la Spagna: "Qualsiasi accordo che tenti di modificare il diritto di proprietà intellettuale e la libertà di circolazione è un'idea che non può essere accettata. status quo concordato da tutti gli spagnoli nella Costituzione del 1978 dovrebbe avere non solo il consenso di tutte le forze politiche del nostro arco parlamentare, ma anche l'appoggio di una maggioranza molto qualificata della società, come stabilito dalla Costituzione stessa", ha affermato il presidente della CEE.
Omella ha continuato: "Altrimenti, tali patti porteranno solo a una maggiore divisione e scontro tra gli spagnoli. L'immobilismo non è sufficiente a fermare qualsiasi riforma. Ma non lo sono nemmeno i tentativi riformisti di frammentare la convivenza in Spagna. La riforma è sempre necessaria, ma deve rispettare i meccanismi legali stabiliti per essa, deve cercare il bene comune di tutti e deve sempre avere il consenso della grande maggioranza dei cittadini".
Juan José Omella ha "saltato" il copione del suo discorso per chiedere al nuovo presidente del governo spagnolo di "lavorare attivamente con tutte le forze politiche per recuperare la coesione sociale e di dedicare tutti i suoi sforzi a ricucire le ferite sociali che sono state causate da alcuni dei recenti patti di investitura".
Auza accoglie con favore il rapporto dell'Ombudsman sugli abusi nella Chiesa
Da parte sua, il Nunzio della Santa Sede in Spagna ha voluto sottolineare tre punti: la dignità umana, la libertà di coscienza, l'educazione e il lavoro svolto per eliminare gli abusi sessuali negli ambiti della Chiesa.
Bernardito Auza ha chiesto il "compito permanente di prestare attenzione agli aspetti variabili della vita delle persone, per i quali la società deve essere sensibilizzata". Tra questi aspetti, Auza ha evidenziato l'incidenza dell'aborto, la situazione di esclusione di oltre 11 milioni di persone in Spagna e la situazione di tanti migranti.
Auza ha sottolineato il suo interesse per i lavori della Plenaria in relazione all'educazione "per il suo rapporto con l'educazione morale e la coscienza". In questo senso, ha fatto riferimento a uno dei temi che saranno discussi in questi giorni: la proposta dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi per la dichiarazione di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) come Dottore della Chiesa Universale e della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles per la dichiarazione di San John Henry Newman come Dottore della Chiesa Universale. Entrambi i santi sono stati citati dal Nunzio come esempi che "aiutano l'uomo di oggi nel cuore delle sue esitazioni e vicissitudini personali".
Insieme a questa libertà di coscienza, il Nunzio ha espresso il desiderio che "l'educazione che le nostre scuole forniscono sia un aiuto nella formazione dei bambini e dei giovani alla ricerca della verità che rende giusta la loro libertà e coscienza".
Così come i vescovi hanno voluto evidenziare alcune disinformazioni sorte in seguito alla presentazione del Rapporto, il Nunzio ha voluto ringraziare "il Mediatore e la sua équipe di esperti per il lavoro svolto, ed esprimiamo il nostro impegno affinché le raccomandazioni vengano approfondite, in collaborazione con tutte le istituzioni e tutte le persone di buona volontà". In particolare, Auza ha sottolineato "in modo speciale la sua "saggia decisione di porre le vittime al centro del Rapporto e al centro delle sue raccomandazioni".
Infine, il rappresentante della Santa Sede in Spagna ha fatto riferimento all'attuale situazione socio-politica del Paese, ringraziando la Conferenza episcopale "che, accompagnando il popolo spagnolo in una Transizione democratica lodata e ammirata dal concerto delle nazioni, si impegna permanentemente ad assicurare il suo "contributo al mantenimento della buona volontà, dell'armonia e della convivenza pacifica, al servizio di tutti gli spagnoli". Confido che lei e i suoi collaboratori saprete accompagnare ogni situazione con saggezza, prudenza e attenzione".