2020: in un plebiscito, il 78 % dei cileni vota per una nuova Costituzione.
2022 62 % dei cileni hanno respinto la bozza della nuova costituzione politica, che era stata redatta da una maggioranza di membri della convenzione di sinistra.
Nel maggio 2023 sono stati eletti 50 consiglieri (50 donne %), in maggioranza candidati di destra. A partire dal 7 giugno, hanno iniziato a redigere un nuovo testo, che è stato approvato dai 3/5 dei consiglieri.
È stato consegnato al pubblico all'inizio di novembre.
La posizione della Chiesa
A metà novembre, la Conferenza episcopale cilena ha espresso il suo parere al pubblico. Non hanno trovato obiezioni etiche al testo. Per quanto riguarda la dignità umana e il rispetto della vita, apprezzano il fatto che si specifichi che "la legge protegge la vita dei non nati".
Con l'espressione "di chi" si riconosce in modo più esplicito la persona umana dal momento del concepimento, il che significa una salvaguardia più rigorosa contro eventuali progetti di legge che cercano di promuovere il libero aborto".
Hanno inoltre sottolineato che nel campo dell'istruzione "si ritiene che le famiglie, attraverso i genitori o i tutori, abbiano il diritto e il dovere preferenziale di educare i propri figli o i propri figli, di scegliere il tipo di istruzione e l'istituto scolastico".
Per quanto riguarda la libertà religiosa e l'obiezione di coscienza, il testo "sviluppa il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, che include la libertà di adottare la religione o le credenze di propria scelta, di vivere secondo esse e di trasmetterle, introducendo, inoltre, l'obiezione di coscienza come salvaguardia costituzionale. (...) La proposta aggiunge qualcosa di nuovo e decisivo in questa materia, come il diritto dei genitori di trasmettere i valori religiosi, etici e morali e di scegliere l'educazione religiosa che decidono per i loro figli, affermando anche che le famiglie hanno il diritto di creare entità educative con progetti educativi propri, in accordo con le loro convinzioni religiose o morali. (...) Riteniamo che queste norme sulla libertà religiosa siano un contributo alla validità di questo diritto fondamentale, ora esplicitato nella Costituzione".
Pur apprezzando gli aspetti evidenziati, i Vescovi hanno chiarito che non sono loro a stabilire come i cileni debbano votare, siano essi cattolici o meno.
Nuovo plebiscito
Il 17 dicembre i cileni hanno votato in questo plebiscito obbligatorio. Al calar della notte il Servizio elettorale ha comunicato i risultati: la proposta costituzionale è stata respinta dal 55 % dei votanti e approvata dal 45 %. Questo risultato consolida l'attuale Magna Carta, che risale al 1980, ma che ha subito diverse riforme (la principale nel 2005).
A prima vista sarebbe una sconfitta per il centrodestra, che non ha convinto i cittadini ad approvare la sua proposta. Ma è anche una sconfitta per la sinistra, la cui bandiera di lotta dal 2019 era un cambiamento della Costituzione, che non ha avuto successo.
Dopo due progetti costituzionali, questo processo è chiuso. Non ci saranno nuove proposte di modifica della Costituzione cilena a medio o lungo termine. Il governo del presidente Gabriel Boric dovrà concentrarsi sui problemi reali della popolazione - l'economia, la lotta alla criminalità, che è aumentata negli ultimi anni, il lavoro, ecc.