Un totale di 262.515 persone si è recato in pellegrinaggio a Santiago de Compostela lo scorso anno, ovvero 24.532 persone in più rispetto al 2014 (un aumento del 10,31 %), ha recentemente confermato la Xunta de Galicia sulla base dei dati forniti dall'associazione di categoria. Ufficio del pellegrino.
Secondo questo ufficio, che dipende dall'arcidiocesi di Compostela - e che assegna la famosa "compostelana" che accredita coloro che hanno percorso almeno cento chilometri a piedi o duecento in bicicletta o a cavallo lungo il Cammino - più della metà dei pellegrini che hanno fatto la Il Cammino di Santiago nel 2015 erano stranieri, in particolare il 53,38 %, per un totale di 140.138 pellegrini. Quelli di nazionalità spagnola erano in totale 122.377, il restante 46,62 %.
Gli spagnoli sono seguiti da italiani, tedeschi, americani, portoghesi, francesi, britannici, irlandesi, canadesi, coreani e brasiliani.
Il numero totale di pellegrini proveniva da 178 Paesi, 39 in più rispetto al 2014, a dimostrazione della capacità del Cammino di attrarre visitatori da tutto il mondo. Il cosiddetto Cammino francese è stato quello che ha attirato il maggior numero di pellegrini: più di 379.000 viaggiatori.
Alla luce di queste cifre e di questo significativo aumento di pellegrini, appare chiaro, come hanno sottolineato anche le fonti civili ed ecclesiastiche, che il Cammino di Santiago è ancora in piena espansione.