Cultura

Natale: storia o tradizione?

Le date del Natale non sono solo una tradizione, i ritrovamenti a Qumran indicano che potrebbero essere una realtà storica.

Gerardo Ferrara-21 dicembre 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
Belén

Interno della chiesa nel luogo in cui, secondo la tradizione, nacque Gesù (Foto: Gerardo Ferrara)

Perché i cristiani celebrano la nascita di Gesù Cristo il 25 dicembre? Fin dal Rinascimento si è diffusa la convinzione che questa data sia stata scelta solo per sostituire l'antico culto del "Sol Invictus", la cui solennità cadeva proprio in quella data ("dies Solis Invicti") che, nel calendario giuliano, corrispondeva al solstizio d'inverno, cioè allo sposalizio tra la notte più lunga e il giorno più corto dell'anno.

Cosa, o meglio chi, era questo "Sol Invictus"? Era appunto la personificazione del sole, identificato con Helios, Gebal e infine con Mitra, in una sorta di assimilazione monoteistica tra la divinità e il sole. Il culto del "Sol Invictus" ebbe origine in Oriente (in particolare in Egitto e in Siria), dove le celebrazioni del rito della nascita del Sole prevedevano che i fedeli uscissero a mezzanotte dai santuari in cui si riunivano per annunciare che la Vergine aveva dato alla luce il Sole, rappresentato come un bambino. Dall'Oriente, il culto si diffuse a Roma e in Occidente.

È davvero questo l'unico motivo per cui celebriamo il Natale in questo periodo dell'anno? Forse no. In effetti, le scoperte a Qumran hanno stabilito che abbiamo motivo di celebrare il Natale il 25 dicembre.

L'anno e il giorno della nascita di Gesù

Ricordiamo, innanzitutto, che Dionigi il Minore, il monaco che nel 533 calcolò l'anno di inizio dell'era cristiana, posticipò di circa sei anni la nascita di Cristo, che sarebbe quindi venuto al mondo intorno al 6 a.C. Abbiamo qualche altro indizio in merito? Sì, la morte di Erode il Grande nel 4 a.C., poiché egli morì in quel periodo e sappiamo che dovettero passare circa due anni tra la nascita di Gesù e la morte del re, il che coinciderebbe con l'anno 6 a.C.

Sappiamo, poi, sempre dall'evangelista Luca (il racconto più dettagliato della nascita di Gesù) che Maria rimase incinta quando sua cugina Elisabetta era già al sesto mese di gravidanza. I cristiani occidentali hanno sempre celebrato l'Annunciazione a Maria il 25 marzo, cioè nove mesi prima del Natale. I cristiani orientali, invece, festeggiano anche l'Annunciazione a Zaccaria (padre di Giovanni Battista e marito di Elisabetta) il 23 settembre. Luca entra più nel dettaglio raccontando che, nel momento in cui Zaccaria apprese che sua moglie, ormai vecchia come lui, sarebbe rimasta incinta, stava servendo nel Tempio, essendo di casta sacerdotale, secondo la classe di Abia. Tuttavia, lo stesso Luca, scrivendo in un'epoca in cui il Tempio era ancora funzionante e le classi sacerdotali continuavano la loro perenne rotazione, non esplicita, dandolo per scontato, il periodo in cui la classe di Abia ha prestato servizio. Ebbene, numerosi frammenti del Libro dei Giubilei, ritrovati proprio a Qumran, hanno permesso a studiosi come Annie Jaubert e l'ebreo israeliano Shemarjahu Talmon di ricostruire con precisione che la turnazione di Abia avveniva due volte l'anno: il primo dall'8 al 14 del terzo mese del calendario ebraico, il secondo dal 24 al 30 dell'ottavo mese dello stesso calendario, corrispondenti quindi all'ultima decade di settembre, in perfetta sintonia con la festa orientale del 23 settembre e a sei mesi dal 25 marzo, il che farebbe pensare che la nascita di Gesù sia realmente avvenuta nell'ultima decade di dicembre e che quindi abbia senso festeggiare il Natale in questo periodo dell'anno, se non in questo giorno!

Censimento di Cesare Augusto

Dal Vangelo di Luca (cap. 2) sappiamo che la nascita di Gesù coincise con il censimento di tutta la terra da parte di Cesare Augusto:

"In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò di censire tutto il territorio. Questo primo censimento fu fatto quando Quirino era governatore della Siria. Tutti andarono a registrarsi, ognuno nella propria città".

Cosa ne sappiamo? Da quanto si legge nelle righe VII, VIII e X della trascrizione delle "Res gestae" di Augusto rinvenute nell'Ara Pacis di Roma, apprendiamo che Cesare Ottaviano Augusto fece il censimento di tutta la popolazione romana per tre volte, negli anni 28 a.C., 8 a.C. e 14 d.C. È in questo contesto che va collocato il famoso censimento riportato nel Vangelo di Luca (Lc 2,1).

Nell'antichità, il censimento di tutto il territorio doveva ovviamente richiedere un certo tempo prima di essere completato. E qui un'altra precisazione dell'evangelista Luca ci dà un indizio: Quirinio era il governatore della Siria quando fu fatto questo "primo" censimento. Sulpicio Quirinio fu governatore della Siria probabilmente dal 6 al 7 d.C.. Le opinioni degli storici su questa questione sono divergenti: alcuni ipotizzano, infatti, secondo la cosiddetta Lapide di Tivoli (in latino "Lapis" o "Titulus Tiburtinus") che lo stesso Quirinio abbia avuto un mandato precedente negli anni 8-6 a.C. (che sarebbe compatibile sia con la data del censimento di Augusto sia con la nascita di Gesù); altri, invece, traducono il termine "prima" (che in latino e in greco, essendo neuter, può avere anche valore avverbiale) come "prima che Quirinio fosse governatore della Siria". Entrambe le ipotesi sono ammissibili, per cui quanto narrato nei Vangeli sul censimento al momento della nascita di Gesù è plausibile.

A Betlemme di Giudea

Betlemme oggi è una città della Cisgiordania e non ha nulla di bucolico o di simile a un presepe. Duemila anni fa, tuttavia, era una piccola città, conosciuta comunque come la casa del re Davide. Da qui, secondo le Scritture, sarebbe venuto il messia atteso dal popolo d'Israele (Michea, cap. 5).

Oltre all'ora, quindi, si sapeva anche dove sarebbe nato questo messia, atteso, come abbiamo visto, dal popolo ebraico e dai suoi vicini in Oriente. 

È curioso che il nome di questo luogo, composto da due diversi termini ebraici, significhi: "casa del pane" in ebraico (בֵּֽית = bayt o beṯ: casa; לֶ֣חֶם = leḥem: pane); "casa della carne" in arabo (ﺑﻴﺖ = bayt o beyt, casa; لَحْمٍ = laḥm, carne); "casa del pesce" nelle antiche lingue dell'Arabia meridionale. Tutte le lingue citate sono di origine semitica e in queste lingue, da una stessa radice di tre lettere, è possibile derivare un gran numero di parole legate al significato originario della radice di origine. Nel nostro caso, quello del sostantivo composto Belénabbiamo due radici: b-y-t che dà origine a Bayt o Beth; l-ḥ-m che dà origine a Leḥem o Laḥm.

In tutti i casi Bayt/Beth significa casa, ma Laḥm/Leḥem cambia significato a seconda della lingua. 

La risposta sta nell'origine delle popolazioni a cui queste lingue appartengono. Gli Ebrei, come gli Aramei e altri popoli semiti del nord-ovest, vivevano nella cosiddetta "Mezzaluna Fertile", cioè una vasta area tra la Palestina e la Mesopotamia dove si poteva praticare l'agricoltura, rendendoli un popolo sedentario. Il loro principale sostentamento era quindi il pane. Gli arabi, popolo nomade o seminomade del nord e del centro della penisola arabica, prevalentemente desertica, traevano il loro principale sostentamento dalla caccia e dall'agricoltura, facendo della carne il loro alimento per eccellenza. Infine, gli Arabi del Sud, che vivevano sulle coste meridionali della penisola arabica, avevano come alimento principale il pesce. Possiamo quindi capire perché la stessa parola, in tre diverse lingue semitiche, significhi tre cibi diversi.

Di conseguenza, possiamo vedere come Belén ha, per diversi popoli, un significato apparentemente diverso ma in realtà univoco, poiché indicherebbe non tanto la casa del pane, della carne o del pesce, ma la casa del vero cibo, quello di cui non si può fare a meno, quello da cui dipende la propria sussistenza, quello senza il quale non si può vivere. 

È interessante notare che Gesù, parlando di se stesso, ha detto: "La mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda" (Gv 6,51-58). 

La storia ci dice che già a metà del II secolo, San Giustino e poi Origene, autore del III secolo, confermarono che a Betlemme, sia i cristiani che i non cristiani conoscevano l'esatta ubicazione della grotta e della mangiatoia, perché l'imperatore Adriano, nel 135 d.C., con l'intenzione di cancellare dalla memoria i siti ebraici e giudeo-cristiani della nuova provincia di Palestina, volle far costruire templi pagani esattamente sul luogo di quelli dell'antica fede nella regione. Ciò è confermato da San Girolamo e da San Cirillo di Gerusalemme.

Come a Gerusalemme, sul luogo dei santuari in onore della morte e della resurrezione di Gesù, Adriano aveva fatto costruire statue di Giove e Venere (Gerusalemme era stata nel frattempo ricostruita come "Aelia Capitolina"), così a Betlemme era stato piantato un bosco sacro a Tammuz, cioè Adone. Tuttavia, grazie alla conoscenza dello stratagemma di Adriano, il primo imperatore cristiano, Costantino e sua madre Elena riuscirono a trovare l'esatta ubicazione delle primitive "domus ecclesiæ", che in seguito divennero piccole chiese, dove venivano venerati e conservati i ricordi e le reliquie della vita di Gesù di Nazareth.

L'autoreGerardo Ferrara

Scrittore, storico ed esperto di storia, politica e cultura del Medio Oriente.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.