Spagna

San Isidro. Storia e devozione

Sant'Isidoro è sorprendentemente attuale. Un contadino del XII secolo è ancora attuale nell'era tecnologica del XXI secolo. La sua vita e la devozione mantenuta nei secoli ci ricordano che è un esempio che non passa mai di moda.

Cristina Tarrero-13 ottobre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
santo isidoro labrador

Il Cattedrale dell'Almudena ospita beni legati alla figura di sant'Isidoro il Labrador che ci aiutano a dare forma e a scoprire la sua figura. Il suo corpo riposa nella collegiata che porta il suo nome, ma il suo legame con il tempio principale di Madrid è evidente fin dal momento in cui si entra in chiesa per pregare. Dal 1993, la Cattedrale dell'Almudena espone l'arca che conteneva il corpo del santo. Nell'anno del Giubileo, l'arca, senza spostarsi dalla sua collocazione originaria, è stata musealizzata e permette al visitatore di osservarla in modo più dettagliato e minuzioso. Qui possiamo scoprire i suoi miracoli e la prima immagine del santo, che ci avvicina senza dubbio al mondo medievale, un'immagine molto diversa da quella presentata oggi. Secondo il dipinto sull'arca, Isidro, con un'aureola in testa (halo o nimbus), indossa la lunga tunica tipica dei braccianti castigliani, la saya, con maniche strette. La sua rappresentazione è molto familiare, in quanto è accompagnata dalla moglie, Santa María de la Cabeza. Questa immagine è molto diversa da quella che è giunta fino a noi e che riconosciamo nelle incisioni e nelle tele, così come è stata fissata tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, quando è stata canonizzata e ha seguito modelli moderni piuttosto che medievali. L'immagine dell'arca è quindi la rappresentazione artistica più fedele del santo, in quanto indossa gli abiti che gli corrispondono. 

In questa stessa cappella si possono contemplare alcuni leoncini che sostenevano l'arca e due figure della santa coppia realizzate dallo scultore Alonso de Villalbrille y Ron, di grande qualità. I miracoli descritti nell'arca sono ancora oggi di grande attualità, in quanto ci mostrano la preghiera del santo durante il suo lavoro, la sua cura della natura con i piccioni e l'aiuto che lui e sua moglie davano ai bisognosi. 

Visitare la Giostra in questo anno giubilare e vedere l'arca del Santo non significa solo conoscere la sua immagine e scoprire uno dei suoi primi sepolcri, ma anche approfondire la sua figura attraverso un cronogramma che è stato installato e che descrive il fervore che ha suscitato nel corso della storia. Questo cronoprogramma non solo ci conduce attraverso Madrid e la fede di tanti devoti, ma ci sorprende anche con la devozione che i re spagnoli professavano nei suoi confronti. Su uno dei pannelli si può vedere una fotografia della cassa d'argento che abbiamo visto lo scorso maggio quando Sant'Isidoro ha fatto la sua processione verso la Cattedrale. Era un dono della regina Mariana di Neoburgo e completava quello realizzato qualche anno prima in occasione della sua beatificazione. La corporazione degli argentieri di Madrid aveva realizzato nel 1619 un pezzo eccezionale per custodire il corpo del santo in occasione della sua beatificazione e nel 1692 la regina Mariana di Neoburgo, essendo malata, si affidò al santo per chiederne la guarigione; a tal fine, il suo corpo fu trasferito negli appartamenti reali. Una volta guarita, attribuì la guarigione all'intervento di Sant'Isidoro e ordinò di realizzare un nuovo interno, che è quello attualmente conservato. Abbiamo potuto vedere questo scrigno solo durante l'esposizione e la venerazione del corpo incorrotto del santo lo scorso maggio, poiché il corpo è conservato all'interno dell'urna esposta nella Collegiata di San Isidro. Il pezzo commissionato dalla regina è realizzato in noce e in seta con filigrana d'argento e ha otto serrature. È stato realizzato dall'argentiere Simón Navarro, dal ricamatore José Flores e dal fabbro Tomas Flores. In occasione del centenario della canonizzazione, è stata restaurata dal laboratorio di argenteria Martínez, a spese del Capitolo della Cattedrale, erede del Capitolo di San Isidro, che era responsabile della cura e della devozione del santo e aveva sede nella Collegiata prima della costituzione della diocesi. 

Il Capitolo della Cattedrale custodisce anche pezzi eccezionali che ci avvicinano alla devozione per Sant'Isidoro, tra cui il codice di Juan Diácono e il terno della sua canonizzazione. Il codice è il più antico testo che riporta i miracoli del santo, datato intorno al XIII secolo, ed è un documento trascendentale per conoscerlo. Descrive i miracoli da lui compiuti e funge da guida per i sacerdoti che custodiscono il corpo e assistono i pellegrini che si recano alla parrocchia di Sant'Andrea, dove fu inizialmente sepolto. Il codice è stato studiato in molte occasioni e quest'anno, in occasione dell'anno giubilare, il Capitolo della Cattedrale ha incaricato l'Instituto de Estudios Madrileños di digitalizzarlo e tradurlo per farlo conoscere. La sua lettura è indubbiamente arricchente. D'altra parte, insieme ad altri oggetti, il museo espone la veste che tradizionalmente si ritiene sia stata indossata nel 1622 in occasione della canonizzazione, eccezionalmente ben conservata. Per tutti questi motivi, la cattedrale è un luogo da visitare in questo anno giubilare. Completa le visite ai templi isidrici e ci ricorda che la devozione ai santi patroni della diocesi è sempre stata strettamente legata.

L'autoreCristina Tarrero

Direttore del Museo della Cattedrale dell'Almudena. Madrid

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari