Mondo

Il vescovo Jorge Carlos Patrón Wong: "La formazione sacerdotale è soprattutto la formazione del cuore di un discepolo di Gesù".

La Congregazione per il Clero ha pubblicato la nuova Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalische serve come base per la formazione dei sacerdoti del mondo. Patrón Wong, responsabile dei seminari di questa congregazione e arcivescovo emerito di Papantla, spiega. "La cosa più importante è che il sacerdote sia sempre in formazione e che questa formazione sia integrale", dice.

Alfonso Riobó-10 marzo 2017-Tempo di lettura: 8 minuti
Monsignor Jorge Carlos Patrón Wong. Segretario per i Seminari della Congregazione per il Clero.

Intervista con il Segretario per i Seminari, Congregazione per il Clero

La Santa Sede ha appena aggiornato le linee guida per la formazione dei sacerdoti. Mons. Patrón Wong spiega il nuovo documento. 

Come valuta l'evoluzione numerica delle vocazioni sacerdotali?

-Il sacerdozio non è mai stato una questione di numeri. Ciò che conta davvero è la santità dei sacerdoti. Un sacerdote che si dedica fedelmente al ministero sacerdotale aiuta tante persone, il suo cuore è pieno di nomi; aiuta anche senza rendersene conto, perché la sua sola vita sacerdotale è un grande bene per tanti. 

D'altra parte, i bisogni pastorali non sono risolti solo dai sacerdoti. A questo serve l'apostolato dei laici e dei religiosi e delle religiose. Tuttavia, il numero è necessario, perché le vocazioni maturano in comunità e per questo è necessario un numero sufficiente di seminaristi, che formano un'atmosfera e creano un clima formativo. 

Qual è il profilo attuale dei candidati al sacerdozio?

-La società di oggi ha bisogno di evangelizzatori che percepiscano il buono che c'è in tante persone e si sintonizzino con loro, perché noi annunciamo il Regno di Dio, che è il Regno di Dio. "è già in mezzo a voi". (Lc 17,21). Servono sacerdoti che parlino un linguaggio comprensibile, che "tocchino" con misericordia la realtà di tutte le persone, che si mettano al servizio dove c'è bisogno e senza ambiguità, che siano liberi prima di ogni altro interesse, che vivano un profondo distacco dalle cose materiali, che offrano un esempio di maturità umana e cristiana, che sappiano amare tutti, soprattutto chi non è amato. Questi tratti, che sono quelli della vita e del ministero sacerdotale come sono sempre stati, sono ancora attuali, perché il mondo di oggi ha bisogno di sacerdoti.

Quando si rivolge ai sacerdoti, il Papa è anche esigente: cosa chiede loro? 

-È logico che il Santo Padre si preoccupi dei sacerdoti e faccia gesti di vicinanza e allo stesso tempo esigenti nei loro confronti. Ma ho notato che condivide la propria esperienza di ministero sacerdotale. 

E poiché la prova è la prova del nove, vorrei lasciarlo parlare per sé su un punto che ha molto a che fare con l'apprendimento permanente: "Ma soprattutto vorrei parlare di una cosa: l'incontro tra sacerdoti, tra voi. L'amicizia sacerdotale: questo è un tesoro, un tesoro da coltivare tra voi. Amicizia sacerdotale. Non tutti possono essere amici intimi. Ma che bella è l'amicizia sacerdotale. Quando i sacerdoti, come due fratelli, tre fratelli, quattro fratelli si conoscono, parlano dei loro problemi, delle loro gioie, delle loro aspettative, di tante cose... L'amicizia sacerdotale. Cercate questo, è importante. Siate amici. Credo che questo aiuti molto a vivere la vita sacerdotale, a vivere la vita spirituale, la vita apostolica, la vita comunitaria e anche la vita intellettuale: l'amicizia sacerdotale. Se incontrassi un sacerdote che mi dicesse: "Non ho mai avuto un amico", penserei che questo sacerdote non ha avuto una delle gioie più belle della vita sacerdotale, l'amicizia sacerdotale. Questo è ciò che desidero per voi. Vi auguro di essere amici di coloro che il Signore vi mette davanti per amicizia. Desidero questo nella vita. L'amicizia sacerdotale è una forza di perseveranza, di gioia apostolica, di coraggio e anche di senso dell'umorismo. È bello, molto bello". (Incontro con sacerdoti e seminaristi, 12 maggio 2014).

Che cosa è esattamente il Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis?

-Il Rapporto fondamentale è un documento che stabilisce le linee guida generali per la formazione dei sacerdoti. Comprende un intero processo, che inizia con l'accompagnamento vocazionale, si intensifica durante gli anni del seminario e continua per tutta la vita sacerdotale. La cosa più importante è che il sacerdote sia sempre in formazione e che questa formazione sia integrale. 

Queste sono solo linee guida generali, che ogni nazione e ogni seminario deve poi adattare alla propria realtà, sempre in dialogo con la cultura e tenendo conto delle caratteristiche della Chiesa in ogni luogo. Regolamento di base. La pubblicazione del Rapporto fondamentale è solo il punto di partenza di un processo di rinnovamento della formazione sacerdotale che continuerà in ogni Conferenza Episcopale e in ogni Seminario, sempre con l'aiuto della Congregazione per il Clero.

Cosa c'è nel nuovo Rapporto, e cosa lo distingue dal precedente?

-Il nuovo Rapporto definisce la "road map" per la formazione dei sacerdoti in una prospettiva interdisciplinare. Il testo è più completo del precedente perché ha incorporato il contenuto di molti documenti che la Chiesa ha pubblicato sulla formazione sacerdotale negli ultimi quarant'anni e si pone in piena continuità con essi. 

Allo stesso tempo, la proposta formativa viene rinnovata incorporando le esperienze positive e incoraggianti che sono state fatte in molti Seminari negli ultimi decenni, offrendo un'adeguata mediazione pedagogica per facilitare la sua applicazione pratica. Se vogliamo segnalare alcune insistenze, sarebbero quattro: la formazione è dell'uomo interiore, è sempre integrale, si fa gradualmente e richiede un accompagnamento e un discernimento attento.

Pertanto, la formazione dei sacerdoti non mira solo a formarli intellettualmente o in abilità pratiche...

-Dio consacra tutta la persona attraverso l'ordinazione sacerdotale, affinché diventi un segno in mezzo al popolo di Dio. Questo fatto richiede la formazione dell'intera persona nelle sue molteplici sfaccettature. 

Innanzitutto, è la formazione del cuore di un discepolo di Gesù che si configura a Cristo Servo, Pastore, Sposo e Capo nella forma concreta della carità pastorale. Mosso da questo amore per il popolo di Dio, il candidato al seminario e poi il seminarista e il sacerdote rimangono attenti a vari aspetti della sua vita che li aiutano a rendere un miglior servizio di evangelizzazione: l'aspetto umano, l'aspetto spirituale, l'aspetto intellettuale e l'aspetto pastorale. Ognuna di queste dimensioni ha il suo posto nella formazione. L'integrazione di tutti questi elementi è ciò che intendiamo quando usiamo l'espressione "formazione integrale".

L'accompagnamento personale è importante, prima e dopo l'ordinazione?

-Il cammino di fede è personale, ma non è solitario. Tutti abbiamo bisogno dell'aiuto di fratelli che ci ascoltino, che a volte ci correggano e ci aiutino a discernere la volontà di Dio. L'accompagnamento personale ha caratteristiche diverse nella pastorale vocazionale, nella formazione iniziale e in quella permanente, ma è sempre necessario. 

La regolarità e la profondità dell'accompagnamento determinano in larga misura la qualità della formazione. È un servizio fornito da formatori, direttori spirituali e confessori. Anche professionisti come medici e psicologi sono di aiuto, ma ciò che è veramente importante è che il candidato al sacerdozio impari ad affidarsi all'aiuto degli altri nel suo processo di maturazione in piena libertà e guidato dall'amore per la verità. L'accompagnamento è anche accompagnamento di gruppo, aiuta le relazioni tra seminaristi o sacerdoti a costituire un clima formativo.

Chi si sente chiamato da Dio ad essere sacerdote può esserlo? Come si distingue una vera vocazione?

-In diversi paragrafi della Rapporto fondamentale si sottolinea l'importanza del discernimento vocazionale, che deve essere fatto durante ciascuna delle tappe del Seminario e poi sempre nella vita sacerdotale. C'è un momento in cui l'oggetto del discernimento è quale vocazione, cioè a cosa Dio mi chiama. C'è un altro momento in cui l'accento è posto sul come, cioè su come il Signore vuole che io eserciti il ministero sacerdotale. 

È sempre importante discernere gli atteggiamenti formativi, in modo che la persona sia realmente coinvolta nel suo processo di crescita. È normale che, prima o poi, alcuni seminaristi lascino il Seminario. Ciò che conta davvero è che siano cresciuti come uomini e come cristiani e che abbiano trovato uno stile di vita in cui possano compiere la volontà di Dio. Accompagnare coloro che se ne sono andati è uno dei compiti più delicati che i formatori sono soliti svolgere. È normale che un giovane che ha lasciato il Seminario sia grato per tutto il bene che ha ricevuto e abbia preso decisioni per una maggiore maturità nella sua vita di fede. La sua permanenza in Seminario non è stata quindi un tempo perso, ma un vero e proprio dono di Dio.

Di quale aiuto ha bisogno il sacerdote nella sua formazione, nella sua vita spirituale, nella sua attività apostolica?

-I sacerdoti hanno a disposizione molti mezzi per la loro formazione permanente. Il primo mezzo è ciascuno di loro, che è chiamato a vivere fedelmente la propria vocazione e ad essere il primo responsabile della propria formazione. Poi c'è la fraternità sacerdotale, perché i sacerdoti sono corresponsabili della formazione dei loro fratelli. Quanto aiuta un clima sano di relazioni positive improntate ai valori cristiani e sacerdotali! L'esame di coscienza e la confessione sacramentale sono mezzi meravigliosi a disposizione di tutti. In ogni diocesi ci sono sacerdoti con una certa esperienza che aiutano i propri confratelli attraverso la direzione spirituale. 

La comunità offre un grande aiuto. Potremmo dire che la comunità è affidata alla cura del sacerdote e il sacerdote è, a sua volta, affidato alla cura della comunità. È bello avere laici, religiosi e religiose che pregano per i sacerdoti, li aiutano nei diversi aspetti della loro vita e del loro ministero e li correggono anche fraternamente quando è necessario. In ogni diocesi esiste una commissione per la cura dei sacerdoti che intraprende molte azioni a loro favore. Il vescovo ha una missione delicata a questo proposito, che gli richiede di essere vicino a tutti i sacerdoti e di avere una grande capacità di discernimento.

Il documento afferma che la castità "non è un tributo da pagare al Signore", ma un dono di Dio. Potrebbe spiegare questo?

-Questa è una citazione da un documento sul celibato sacerdotale. Poco prima viene l'idea centrale: è una questione di "Un percorso verso la pienezza dell'amore". (RFIS, 110). Nella vita matrimoniale la capacità di amare si concentra su una sola persona che viene scelta per sempre, ma nella scelta del celibato la capacità di amare si espande e si apre a molti destinatari, soprattutto a quelli che non sono amati. Quindi essere celibi non significa amare di meno, ma amare di più. Si rinuncia a un amore esclusivo per vivere un amore inclusivo capace di abbracciare tutti. Questa profonda esperienza affettiva si esprime nelle parole di consacrazione che il sacerdote ripete ogni giorno: questo è il mio corpo che si dona per tutti

Vivere questa pienezza d'amore può essere solo un dono di Dio, perché è lui che guarda con misericordia a tutti. Questa disponibilità ad amare tutti con un amore che viene da Dio la chiamiamo "carità pastorale" ed è l'anima e il motore della vita e dell'attività dei sacerdoti.

Il sacerdote serve un gruppo specifico di persone, ma deve avere uno spirito missionario Come si combinano le due cose?

-Il sacerdote non è solo il cappellano di un piccolo gruppo di persone. È vero che gli viene affidata una parte del popolo di Dio, ma la sua missione va oltre le mura della chiesa e il gruppo dei fedeli cattolici, perché è una missione universale. 

Jacques Hamel, assassinato in Francia il 26 luglio 2016. Gli era stata certamente affidata una parrocchia, ma aveva stabilito una corrente di simpatia con l'intera società, dove la maggior parte della gente era non cattolica o non cristiana. La sua morte è stata pianto da tutti, tanto che recentemente hanno eretto un monumento in suo onore. Come don Hamel, ci sono molti, moltissimi sacerdoti che fanno del bene a tutti, partecipano in modo creativo alle reti sociali e sono cittadini a pieno titolo nel villaggio globale. La ragione profonda è che nella Chiesa e in ogni credente, e soprattutto nei sacerdoti, ci sono due forze in equilibrio: la comunione e la missione.

Queste linee guida saranno adattate alle diverse condizioni locali?

-Questo è il compito delle Conferenze episcopali che, con l'aiuto dei formatori dei seminari di ogni Paese in particolare, elaboreranno nei prossimi anni i loro programmi nazionali di formazione. Rapporto nazionale. Cioè le norme per la formazione sacerdotale di quel territorio. Molti aspetti saranno concretizzati e sfumati in quella sede. D'altra parte, il Rapporto fondamentale mira a offrire sicurezza a tutti in ciò che nell'esperienza della Chiesa e in una visione generale è considerato opportuno per la formazione. 

Nell'elaborazione delle norme nazionali, la Congregazione per il Clero collaborerà con ogni Conferenza Episcopale, affinché ogni Seminario e ogni seminarista possano essere aiutati nella risposta vocazionale personale e comunitaria. A tal fine, la Congregazione per il Clero sta organizzando un Congresso che si terrà nell'ottobre 2017, al quale parteciperanno i Vescovi e i formatori che elaboreranno poi la Rapporto nazionale.

Desidera aggiungere qualcos'altro?

-Il pubblico della Palabra è composto da credenti e non solo da sacerdoti. Vorrei sottolineare che tutti i cristiani sono in un cammino di formazione permanente, che tutti devono discernere la propria vocazione e metterla in pratica secondo la volontà di Dio e per questo hanno bisogno di un accompagnamento adeguato. Con questo vorrei sottolineare che quanto detto sulla formazione dei sacerdoti vale in un certo senso per tutti e invita l'intera comunità cristiana a intraprendere un cammino di formazione permanente.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari