In un ufficio al quinto piano di un edificio in un quartiere commerciale di Madrid, monsignor Robert Jarjis, patriarca ausiliario di Babilonia dei Caldei della Chiesa caldea, riceve Omnes per parlare a lungo del recente e storico viaggio di Papa Francesco in Iraq, così come di altre questioni, tra cui il motivo della sua visita in Spagna.
Mons. Robert Jarjis è nato a Baghdad il 23 ottobre 1973. Ha studiato medicina veterinaria all'Università di Baghdad, conseguendo una laurea e un master. È entrato nel seminario patriarcale di Baghdad e ha studiato al Collegio Babel. È stato poi inviato a Roma al Collegio Urbano come seminarista per continuare la sua formazione presso la Pontificia Università Urbana ed è stato ordinato sacerdote a Roma il 27 aprile 2008 da Papa Benedetto XVI.
Successivamente ha studiato presso il Pontificio Istituto Biblico e ha conseguito la laurea in Teologia Biblica nel 2001. Tornato a Baghdad, è stato parroco per 7 anni nella parrocchia di Santa Maria dell'Assunzione, nel quartiere Mansour della capitale. Da pochi mesi era parroco della Cattedrale di San Giuseppe; da alcuni anni è collaboratore locale della Nunziatura Apostolica.
Parla arabo, italiano, siriaco e conosce l'inglese. La conversazione è in italiano.
Mons. Jarjis, a proposito della storica visita del Papa, sapendo che era un desiderio degli ultimi Pontefici, ci può raccontare come è stato concepito il viaggio e come è stato realizzato?
Ricordo molto bene quando Papa Giovanni Paolo II volle venire in Iraq nel 2000, durante il viaggio del Giubileo. A quel tempo c'erano alcune difficoltà e sfide che impedivano al Papa di compiere il viaggio come desiderava in quel momento. Voleva fare un viaggio come Abramo, da Ur, un pellegrinaggio. Ma a causa di questi ostacoli e sfide, che avevano a che fare in parte con il regime di governo che esisteva all'epoca in Iraq, Papa Giovanni Paolo II non fu in grado di compiere quel viaggio.
Un desiderio che è rimasto nel cuore del Papa, sia di Giovanni Paolo II che di coloro che lo hanno seguito. Ecco perché all'epoca c'era tristezza tra i cristiani in Iraq, perché questo desiderio di Papa Giovanni Paolo II non poteva essere realizzato. C'è stata una sorta di riunione "di viaggio" nell'Aula Paolo VI.
Questo desiderio è stato affrontato per tutti questi anni, e proprio quest'anno è arrivato il momento di farlo, "è giunta l'ora", come dice il testo biblico. È arrivato il momento di realizzare questo desiderio. Non possiamo dire che sia stato facile. Perché le sfide erano presenti da entrambe le parti, da parte di Papa Francesco, da parte del Vaticano, da parte della Chiesa e da parte del governo. Forse alcuni non volevano che questo viaggio avesse luogo. Forse, insisto, forse c'era qualcuno che non lo voleva. Perché non abbiamo documenti in merito. Ma le sfide non sono mancate, sia da parte della Chiesa, sia da parte del Vaticano, sia da parte del governo iracheno.
Le sfide del viaggio sono state molte, sia da parte della Chiesa che del governo iracheno. "Forse" c'erano alcuni che non volevano che il viaggio avesse luogo.
Monsignor Robert JarjisPatriarca ausiliario di Babilonia dei Caldei, Baghdad
Personalmente conoscevo il progetto del viaggio prima che fosse pubblicato, a un certo punto, come ausiliario del Patriarcato. Mi è stato chiesto personalmente dal Patriarca, il cardinale Louis Raphaël I Sako; mi ha detto del desiderio del Papa di recarsi in Iraq. Il cardinale Sako è una persona dalle relazioni abbondanti e molto buone, sia all'interno che all'esterno dell'Iraq. Questi buoni rapporti hanno alimentato il desiderio di realizzare il viaggio. Senza queste relazioni, questo "bambino" non sarebbe nato, sarebbe rimasto nel grembo materno, nella mente e nel cuore del Papa. Quando abbiamo saputo dal Patriarca Cardinale Sako - Patriarca della Chiesa caldea nel mondo - e dal Nunzio, Monsignor Mitja Leskovar, del desiderio di realizzarla quest'anno, abbiamo istituito un comitato per lavorare immediatamente alla visita. Questo comitato ha iniziato a lavorare a novembre e da allora tutto è andato avanti.
Sappiamo già come si è svolta la visita, ma come è stato accolto l'annuncio della visita del Papa nel Paese?
C'era una data per annunciare la visita e, a causa delle sfide che ci sono state e di cui abbiamo parlato, la data dell'annuncio è stata posticipata. Ci aspettavamo questa data, perché dal momento in cui è stata annunciata, la visita si svolge in un 90%. Ma se non viene annunciato, rimane un desiderio, ma il "bambino" non nasce.
Quindi, quando l'annuncio è stato ritardato, ci siamo un po' spaventati. C'era un po' di incertezza. Ma ringraziamo il Signore per il lavoro di tutti, della Chiesa e del governo iracheno, perché alla fine tutto è andato avanti. Anche perché è stata la prima volta nella storia che un Papa ha visitato l'Iraq. Non avevamo esperienza. Non siamo in Giordania, non siamo in Libano, non siamo in Egitto, dove il Papa è già stato.
Quando l'annuncio della data del viaggio è stato ritardato, eravamo un po' spaventati. C'era un po' di incertezza. Ma ringraziamo il Signore, il lavoro di tutti, della Chiesa e del governo iracheno, perché alla fine tutto è andato avanti.
Monsignor Robert JarjisPatriarca ausiliario di Babilonia dei Caldei, Baghdad
Inoltre, il 2020 è stato un anno molto complicato, a causa della pandemia COVID. E questi problemi si sono aggiunti alle sfide già presenti. Per questo l'annuncio era un "vangelo", una buona notizia.
Le reazioni sono state del tutto positive, sia per i cattolici che per il resto del popolo iracheno e del mondo intero. Com'è ora la situazione tra le religioni e tra gli abitanti del Paese dopo il viaggio?
L'Iraq è un Paese che desidera la pace. Gli iracheni sono stanchi delle guerre. Perché è un Paese che ha vissuto e sperimentato molte guerre, di molti tipi: guerre contro altri Paesi, guerre civili, guerre tra famiglie e anche all'interno delle famiglie. Ecco perché la guerra è diventata un fatto quotidiano per gli iracheni.
La pace è quindi una "acqua" molto desiderata e pulita per l'Iraq. Per quattro giorni l'Iraq ha vissuto un miracolo di pace. Una cosa molto strana. In una riunione ho spiegato che in quei giorni tutto l'Iraq respirava aria pulita. Era la prima volta dal 2003 che si respirava aria così pulita.
Questo atto del Santo Padre, che è un essere umano ma pieno di Spirito Santo, è un tocco divino. Quando si è toccati dal divino, si vive in pace, si vive in modo gioioso. Naturalmente non elimina i problemi e le difficoltà. Rimangono, ma in mezzo ai problemi si vive in pace. Questo è il tocco divino. L'Iraq ha sperimentato un tocco di pace che non è terrena.
Per quattro giorni l'Iraq ha vissuto un miracolo di pace. È dal 2003 che l'aria in Iraq non è così pulita.
Monsignor Robert JarjisPatriarca ausiliario di Babilonia dei Caldei, Baghdad
Quando il Papa ha visitato l'Iraq, avete sperimentato questo sentimento, il desiderio puro di tutti e l'unità di tutti perché questo viaggio avesse luogo. Forse, forse, forse, forse, tre volte forse, cioè, hanno ricevuto qualche telefonata per impedire il viaggio.
Ricordiamo l'attentato di pochi giorni prima dell'arrivo del Santo Padre, che ha ucciso persone povere, persone che lavorano ogni giorno per guadagnare il loro salario quotidiano. Per comprare verdure, nemmeno carne, solo verdure, per sfamare le loro famiglie. Sono stati uccisi. Questo attacco, forse, era per impedire il viaggio del Santo Padre.
Tuttavia, il tocco divino aveva il suo piano. Che questo popolo possa vivere un po' di pace.
Quali sono ora i progetti in Iraq e qual è l'eredità del Santo Padre per i prossimi anni?
Cosa dice un iracheno della visita del Papa? A proposito della visita del Papa, dice: "Spero che torni". Poiché le strade sono state pulite, la felicità è presente. Il popolo è unito. Questo non esisteva. Gesù parla. Il regno del diavolo è diviso e non rimane. Quando è unito, rimane. L'Iraq è stato unito. Tutto. Cristiani, musulmani, tutti hanno seguito la visita del Santo Padre. Tutti.
Ero anche responsabile delle cerimonie liturgiche. Quando il Papa veniva nella cattedrale - lo si può vedere nei video di YouTube, che sono stati molto popolari sul web - la gente dei dintorni usciva dalle case e veniva a salutare il Papa, quasi tutti musulmani o non cristiani. Il Papa passava e loro lo salutavano con "eccolo, eccolo, benvenuto Papa! Parlavano italiano. Erano arabi. È una cosa straordinaria. Un tocco particolare.
Il popolo ha bisogno di un volto di pace come quello del Santo Padre. Sono stanchi dei volti della guerra. Anch'io sono stanco, come iracheno.
Su un'altra domanda, mons. Jarjis, qual è il motivo della sua visita in Spagna?
È una domanda molto interessante. A causa dell'immigrazione, che in Iraq è molto diffusa, come Chiesa caldea sono l'assistente del Patriarcato della Chiesa caldea per gli affari educativi. E abbiamo creato un Istituto di studi biblici e di lingue antiche. Lingue bibliche e mesopotamiche.
E non vogliamo solo raggiungere i nostri fedeli in Iraq, ma anche i fedeli di tutto il mondo. In questo modo le chiese si riuniscono di nuovo. Utilizzando i mezzi che esistono ora. San Paolo si è servito del mezzo di comunicazione che si usava al suo tempo. Se San Paolo avesse avuto Internet, Facebook o WhatsApp, li avrebbe usati. San Paolo avrebbe inviato la Lettera ai Corinzi tramite Facebook, Instagram o Twitter.
Ma i mezzi di cui disponeva erano le lettere. Ed è quello che ha fatto, scrivendo lettere con il fuoco del suo cuore. Per proclamare il nome di Gesù, per raggiungere tutti e per unire tutti. È per questo che noi, come figli di questo grande araldo del nome di Gesù, abbiamo cercato i mezzi più veloci per trasmetterlo e per unire la nostra chiesa che è sparsa in tutto il mondo.
Se San Paolo fosse vissuto oggi, avrebbe inviato la Lettera ai Corinzi via Facebook, Instagram, WhatsApp o Twitter. Il mezzo di comunicazione di cui disponeva allora erano le lettere.
Monsignor Robert JarjisPatriarca ausiliario di Babilonia dei Caldei, Baghdad
Le sfide sono molte. Innanzitutto, perché non volevamo creare qualcosa senza un obiettivo chiaro e concreto per il futuro. Avremmo potuto fare qualcosa di semplice e basta. Ma non l'abbiamo fatto. I nostri insegnanti hanno già iniziato prima della pandemia. Vengono tutti dal mondo arabo. Professori dal dottorato di ricerca, dal master in Bibbia. Abbiamo già compiuto i passi accademici.
In secondo luogo, abbiamo iniziato a registrare studenti iracheni, provenienti da diverse province; anche studenti dagli Stati Uniti e dal Canada. Da tre paesi. Il secondo anno abbiamo iniziato con 46 persone. C'erano studenti provenienti dall'Europa, dalla Svezia, dall'Australia, da altri stati degli Stati Uniti, dalla Turchia, emigrati in Turchia, ecc.
Questo è il nostro progetto. Richiede un supporto. Sostegno economico ma anche riconoscimento da parte di altre università straniere, che è fondamentale. Grazie a un "angelo", un sacerdote spagnolo, padre José Rapallo, che si occupa dei militari spagnoli in Iraq, abbiamo fatto grandi progressi. Lo abbiamo incontrato durante la visita del Santo Padre. E abbiamo parlato di questo progetto. E da lì abbiamo preso contatto con due università: L'Università UNIR e la Facoltà di San Dámaso.
Per questo motivo siamo stati in contatto con loro e abbiamo avuto degli incontri in modo che potessero aiutarci dal punto di vista tecnico. Grazie anche al Cardinale Osoro, al Cardinale Omella, ecc. Abbiamo parlato come fratelli.
La terza parte è di tipo finanziario: speriamo di trovare un sostegno e degli sponsor che ci permettano di portare avanti il progetto.
Prima della pandemia, avevamo avviato un istituto di catechesi in diverse città. A Erbil, a Baghdad. Ma è un Istituto che copre molto ma non è molto profondo. L'Istituto che promuoviamo tratta un argomento specialistico. Speriamo quindi che abbia successo.