La libertà religiosa nel mondo è ancora una realtà da raggiungere. Questo è dimostrato dalla Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo presentato da Aiuto alla Chiesa che Soffre. Dal 1999, Aiuto alla Chiesa che Soffre pubblica questo rapporto a livello internazionale, che analizza il grado di rispetto di questo diritto umano in tutti i Paesi del mondo (196) e per tutte le religioni.
Un totale di 30 autori ed esperti indipendenti, gruppi di ricerca di università e/o centri di studio di diversi continenti dedicati alle relazioni internazionali hanno analizzato, negli ultimi due anni, ogni Paese del mondo seguendo parametri oggettivi e una metodologia precisa. Si compone di oltre 700 pagine ed è tradotto in 6 lingue.
La libertà di religione è sancita dall'articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo: "Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare la propria religione o il proprio credo e la libertà, da solo o in comunità con altri e in pubblico o in privato, di manifestare la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza.
Per l'ennesimo anno, questo rapporto globale mostra un peggioramento del rispetto del diritto alla libertà religiosa. Il numero di persone e di Paesi in cui i credenti di diverse religioni sono discriminati o perseguitati è in aumento, anche se i cristiani continuano a essere il gruppo più bersagliato.
Una situazione preoccupante
Nella presentazione del rapporto, è stata commentata la drammatica situazione del diritto alla libertà religiosa nel mondo: in 62 Paesi la libertà religiosa è violata. La violazione avviene attraverso la discriminazione in 36 di essi e attraverso la persecuzione diretta della libertà religiosa, spesso sfociata in omicidio, in 26 Paesi. Ciò significa che 67% della popolazione mondiale vive in Paesi in cui la libertà religiosa è violata.
DATO
67%della popolazione mondiale vive in Paesi in cui la libertà religiosa è violata.
I principali territori in cui si verifica questa violazione della libertà religiosa sono i Paesi del continente africano o asiatico. L'apparente attenuazione dei conflitti in Medio Oriente ha spinto i gruppi islamici radicali a spostarsi nel continente africano. Ci sono situazioni estreme ed esodi massicci di rifugiati che, inoltre, devono far fronte alla povertà e alla COVID-19 . È il caso di Burkina Faso, Repubblica Centrafricana, Nigeria e Mozambico.
La situazione della libertà religiosa non è affatto migliorata in Paesi importanti come la Cina e l'India, grandi potenze mondiali e i Paesi più popolosi del mondo. A questi si aggiungono la Corea del Nord, l'Afghanistan e il Pakistan, oltre ad altri Paesi asiatici.
Il rapporto sottolinea anche che in Occidente si stanno diffondendo il secolarismo e l'intolleranza aggressiva verso la religione. Gli attacchi alle persone, ai simboli religiosi e alle chiese stanno raggiungendo un livello preoccupante. Inoltre, alcuni governi stanno aggiungendo alle celebrazioni liturgiche misure ancora più restrittive di quelle imposte dal coronavirus, limitando la libertà di culto e discriminando i fedeli cattolici.
Chi sta attaccando la libertà religiosa?
Secondo il rapporto, le persecuzioni provengono principalmente da tre gruppi: governi autoritari, estremismo islamico e gruppi nazionalisti etno-religiosi.
Il rapporto del 2018 ha mostrato segni di violazioni della libertà religiosa che si sono accelerate ed estese fino alla preoccupante situazione odierna: in cui attacchi sistematici ed eclatanti provengono da governi, sia in Cina che in Corea del Nord, così come da gruppi terroristici internazionali come Boko Haram o il cosiddetto Stato Islamico e altri gruppi fondamentalisti. Queste situazioni sono state esacerbate dalla pandemia COVID-19.
Il jihadismo aspira a diventare un califfato continentale.
Rapporto sulla libertà religiosa nel mondoAiuto alla Chiesa che Soffre
In questi Paesi asiatici, il nazionalismo etno-religioso, che spiazza le altre minoranze religiose, è più problematico.
Colpisce il fatto che dalla metà del 2018 siano stati commessi omicidi basati sulla fede in 30 Paesi. In America Latina sono aumentati gli attacchi alle chiese e ai luoghi di culto. In alcuni casi, la Covid-19 ha portato anche a una limitazione della libertà religiosa, a causa delle restrizioni imposte dai governi nazionali. Ad esempio, limitando il culto in alcuni luoghi e, in alcuni casi, incolpando alcuni gruppi religiosi della diffusione del virus.
Forme di tirannia moderna
Già nel 2015 Papa Francesco aveva affermato che "in un mondo in cui varie forme di tirannia moderna cercano di sopprimere la libertà religiosa o, come ho detto prima, di ridurla a una sottocultura senza voce nella piazza pubblica, o di usare la religione come pretesto per l'odio e la brutalità, è necessario che i fedeli delle varie tradizioni religiose uniscano le loro voci per gridare pace, tolleranza, rispetto della dignità e dei diritti degli altri".
I fedeli di diverse tradizioni religiose devono unire le loro voci per chiedere pace, tolleranza, rispetto della dignità e dei diritti degli altri.
Papa Francesco
Fattori di speranza
La conclusione principale del rapporto è che la libertà religiosa è violata praticamente in un terzo dei Paesi del mondo (31,6%) in cui vivono due terzi della popolazione mondiale.
Come fattori di speranza, notiamo una maggiore consapevolezza globale e una maggiore preoccupazione dei media nel riferire e denunciare le violazioni della libertà religiosa. C'è anche una maggiore consapevolezza sociale e l'esempio ammirevole di migliaia di persone in tutto il mondo che sono in grado di anteporre il proprio credo religioso alle difficoltà che incontrano nel vivere la propria fede in libertà.
Aiuto alla Chiesa che Soffre è un'organizzazione cattolica fondata nel 1947 per aiutare i rifugiati di guerra. Riconosciuta come fondazione pontificia dal 2011, ACN si dedica al servizio dei cristiani di tutto il mondo attraverso l'informazione, la preghiera e l'azione, ovunque essi siano perseguitati o oppressi o soffrano di necessità materiali. L'ACN sostiene ogni anno una media di 6.000 progetti in 150 Paesi grazie a donazioni private, poiché la fondazione non riceve finanziamenti pubblici.