America Latina

Nicaragua. Una Chiesa sofferente

Negli ultimi mesi, il governo nicaraguense ha esercitato una pressione sempre maggiore sulla Chiesa. Diverse organizzazioni, dalle Nazioni Unite all'Unione Europea, denunciano la situazione in vari rapporti.

Javier García Herrería-20 ottobre 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
nicaragua

Nel 2018 sono scoppiate gravi proteste dei cittadini in seguito alla decisione del governo di ridurre le pensioni del 5 % e di aumentare le tasse sulle imprese. La violenza della polizia ha causato più di 300 morti e 2.000 feriti, che per ordine del governo non potevano essere curati negli ospedali. I dispensari delle Figlie della Carità erano gli unici luoghi dove poter curare i feriti e divennero la ragione principale per cui il governo di Ortega ha deciso di espellerli dal Paese nel giugno 2022. Inoltre, di fronte alla repressione governativa, molti manifestanti hanno trovato rifugio solo nelle chiese, poiché i sacerdoti hanno aperto loro le porte delle loro parrocchie. Un rapporto delle Nazioni Unite ha rilevato la grave crisi dei diritti umani in corso. 

Un recente rapporto

Più recentemente, il rapporto dell'avvocato nicaraguense Martha Patricia Molina, intitolato Nicaragua: una Chiesa perseguitata? (2018-2022)ha sottolineato che "Prima dell'aprile 2018, gli attacchi alla Chiesa erano sporadici. Dopo questa data, le ostilità sono aumentate e si sono intensificate. Il linguaggio offensivo e minaccioso della coppia presidenziale contro la gerarchia cattolica è diventato sempre più evidente e frequente; e sono aumentate le azioni di alcune istituzioni pubbliche contro l'opera caritatevole della Chiesa". 

E il fatto è che in "paesi con tendenze autoritarie, come in NicaraguaLa Chiesa è presentata come una delle poche, se non l'unica istituzione che gode di maggiore credibilità e, pertanto, il suo livello di influenza tra la popolazione è visto come un pericolo per il controllo del governo."In un'intervista a Omnes, l'avvocato Teresa Flores, direttrice dell'associazione Osservatorio della libertà religiosa in America Latina (OLIRE), la cui missione è promuovere la libertà religiosa e sensibilizzare sulle restrizioni a questo diritto nella regione.

Negli anni precedenti alla presidenza di Ortega, la Chiesa non ha subito attacchi frontali. Tuttavia, secondo il Centro nicaraguense per i diritti umani (CENIDH) dal 2018, ogni anno si verificano quasi 200 attacchi personali e profanazioni. Tuttavia, il rapporto di Martha Patricia Molina indica che le cifre dello studio sarebbero molto inferiori a quelle reali. In realtà, l'autrice osserva che questo numero dovrebbe essere probabilmente moltiplicato per dieci, a causa della mancanza di segnalazioni e di pubblicità. "Abbiamo trovato casi in cui i sacerdoti, stanchi dei furti e delle profanazioni, hanno deciso di denunciare solo gli ultimi. Altri hanno scelto di rimanere in silenzio, perché non credono nel sistema giudiziario nicaraguense".dice lo studio.

Le ultime settimane

Nelle ultime settimane il governo ha intensificato la sorveglianza delle parrocchie che esiste da anni. Molte parrocchie hanno pattuglie di polizia all'ingresso durante le messe domenicali. Se il sacerdote non mantiene un delicato equilibrio con la situazione del Paese, i fedeli vengono banditi dalle cerimonie. A settembre, infatti, il governo ha persino vietato le processioni in diverse parrocchie di Managua particolarmente critiche nei confronti del governo.

In questo modo, le autorità cercano di fare pressione sui sacerdoti affinché non denuncino gli abusi commessi. Una situazione che ha generato più di 150.000 rifugiati, la maggior parte dei quali sfollati nella vicina Costa Rica. Uno degli ultimi episodi, mentre questo numero va in stampa, è la richiesta di asilo di 50 sacerdoti nicaraguensi in Honduras e Costa Rica. Temono per la loro incolumità dopo che la polizia li ha cercati nelle loro parrocchie diversi giorni alla settimana con l'obiettivo di arrestarli o costringerli. 

Secondo fonti del Paese consultate da Omnes per questo articolo, la popolazione teme che il regime di Ortega faccia salire la tensione al punto da rimpiangere la morte di un leader religioso. "Non ci sono limiti per questo governo"dicono. Le chiese, da parte loro, hanno chiesto il sostegno dei fedeli per mantenere una costante vigilanza sulla sicurezza dei sacerdoti.. "Nella mia comunità, sottolinea un cittadinoIl parroco è molto critico nei confronti delle azioni arbitrarie del governo Ortega e nell'ultima settimana la polizia e i gruppi paramilitari hanno visitato la chiesa per chiedere del sacerdote per parlargli. Ma questa è una bugia, quello che vogliono è arrestarlo. Questa situazione si sta verificando in tutto il territorio nicaraguense.".

Papa Francesco ha osservato, sul volo di ritorno dal suo viaggio in Kazakistan, che il dialogo tra la Chiesa nicaraguense e le autorità civili del Paese continua, ma non sembra che sarà facile raggiungere un accordo per la coesistenza pacifica.

Un lungo conflitto

Il primo mandato di Daniel Ortega come presidente del Nicaragua è durato dal 1985 al 1990. Nel 2007 ha vinto nuovamente le elezioni, formando un governo di sinistra che ha ereditato il sandinismo. Nel 2012, nel 2017 e nel 2021 ha vinto di nuovo, anche se le irregolarità nelle elezioni hanno sollevato sempre più dubbi tra gli osservatori internazionali. Alla fine, i risultati delle elezioni del novembre 2021 sono stati accettati senza riserve solo da Venezuela, Cuba, Bolivia e Russia.

Negli ultimi anni Ortega ha preso il controllo del sistema giudiziario e ha perseguitato gli oppositori politici e giornalistici, nonché le associazioni civili non allineate con il regime. La Chiesa cattolica nicaraguense ha cercato di svolgere un ruolo il più possibile costruttivo, ma nel tempo è diventata l'unica voce pubblica con sufficiente autorità per denunciare gli attacchi ai diritti umani. 

Dall'estate scorsa, la crisi del Nicaragua ha fatto spesso notizia in tutto il mondo. L'espulsione dei missionari della carità e l'arresto del vescovo Rolando Álvarez hanno avuto particolare risalto. 

Molte voci autorevoli hanno chiesto di cambiare il regime sandinista. A settembre l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato un rapporto sulla situazione in Nicaragua. Ha denunciato gli abusi del regime dal marzo 2022. Inoltre, ad agosto più di 26 ex capi di Stato e di governo della Spagna e dell'America Latina hanno pubblicato una lettera in cui esprimevano la loro preoccupazione e chiedevano a Papa Francesco di condannare gli abusi commessi. 

Tuttavia, forse la riprovazione più sorprendente tra quelle espresse finora è stata quella emessa dal Parlamento europeo il 14 settembre. Si tratta della sesta risoluzione sul Nicaragua in questa legislatura. I Paesi dell'Unione europea hanno una legislazione sempre più comune, ma la politica estera è un settore in cui non è facile raggiungere un consenso, soprattutto quando si tratta di valutare i conflitti in Paesi terzi. La storia e gli interessi di ciascuna nazione rendono spesso difficile il raggiungimento di opinioni comuni. Naturalmente ci sono delle eccezioni, come le posizioni sul Venezuela o sul conflitto arabo-israeliano e, più recentemente, sulla guerra in Ucraina, anche se in questo caso è facilmente comprensibile per il timore che un'espansione dell'influenza russa suscita in tutti i suoi membri. 

Dura repressione statale

Il Proposta di risoluzione comuneIl rapporto di sette pagine, pubblicato dal Parlamento europeo il 14 settembre, condanna la repressione politica e religiosa. L'iniziativa è stata sostenuta da sette dei cinque gruppi di deputati al Parlamento europeo: Partito Popolare, Socialisti, Rinnovamento, Verdi e Riformisti. Ha ricevuto 538 voti a favore, 16 contrari e 28 astensioni.

Poiché il linguaggio del documento è cristallino e molto incisivo, i contenuti principali del documento sono trascritti direttamente: "...".Il Parlamento condanna con la massima fermezza la repressione e gli arresti di membri della Chiesa cattolica in Nicaragua, in particolare l'arresto del vescovo Rolando Alvarez".. Ma la risoluzione non solo denuncia i fatti, ma anche "...".esorta il regime nicaraguense a porre immediatamente fine alla repressione e a ripristinare il pieno rispetto di tutti i diritti umani, compresa la libertà di espressione, di religione e di credo; chiede il rilascio immediato e incondizionato di tutte le vittime di detenzione arbitraria, compreso il vescovo Alvarez e coloro che sono detenuti con lui, e l'annullamento di tutti i procedimenti giudiziari a loro carico e delle condanne inflitte". 

I parlamentari europei hanno una visione molto precisa degli eventi nel Paese centroamericano. Capiscono che c'è un "il continuo deterioramento della situazione in Nicaragua e l'escalation della repressione contro la Chiesa cattolica, le personalità dell'opposizione, la società civile, i difensori dei diritti umani, i giornalisti, i contadini, gli studenti e le popolazioni indigene".. La repressione comprende la detenzione arbitraria solo per l'esercizio delle loro libertà fondamentali, il trattamento inumano e degradante che ricevono e il deterioramento delle loro condizioni di salute".". 

Cancellazione della società civile

I deputati ritengono che ".dal 2018, il regime nicaraguense ha praticato sistematicamente e ripetutamente l'incarcerazione, le molestie e le intimidazioni contro i pre-candidati presidenziali, i leader dell'opposizione e i leader religiosi, in particolare della Chiesa cattolica, nonché studenti e leader rurali, giornalisti, difensori dei diritti umani, organizzazioni della società civile, persone LGBTI e rappresentanti delle imprese."

Oltre a controllare il sistema giudiziario, il presidente Ortega sta letteralmente chiudendo le organizzazioni della società civile, motivo per cui il Parlamento europeo ha invitato "si rammarica che il 7 settembre 2022 siano state chiuse altre 100 ONG, portando il numero totale di ONG chiuse in Nicaragua quest'anno a 1.850; invita il regime nicaraguense a porre fine alla chiusura arbitraria delle ONG e delle organizzazioni della società civile e a ripristinare lo status giuridico di tutte le organizzazioni, i partiti politici, le organizzazioni religiose, i media e le loro associazioni, le università e le organizzazioni per i diritti umani che sono state chiuse arbitrariamente".

Dall'Europa, il "evidenzia il ruolo chiave svolto dalla società civile, dai difensori dei diritti umani, dai giornalisti e dai membri della Chiesa cattolica in Nicaragua"e"chiede al regime nicaraguense di consentire con urgenza il rientro nel Paese delle organizzazioni internazionali, in particolare della Commissione interamericana per i diritti umani e dell'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani".

Azioni

L'Unione Europea chiede che "che i giudici e i procuratori nicaraguensi siano prontamente inclusi nell'elenco delle persone sanzionate dall'Unione e che l'elenco delle persone e delle entità sanzionate sia esteso a Daniel Ortega e alla sua cerchia ristretta".

Tuttavia, la gravità dei fatti è probabilmente meglio illustrata dalla petizione dei parlamentari dell'Unione Europea "...".gli Stati membri dell'Unione e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in conformità con gli articoli 13 e 14 dello Statuto di Roma, ad avviare un'indagine formale sul Nicaragua e su Daniel Ortega attraverso la Corte penale internazionale per crimini contro l'umanità".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.