Evangelizzazione

Kazakistan, una chiesa di frontiera. L'armonia religiosa di fronte al radicalismo

A grande maggioranza musulmana, il Kazakistan, il più grande Paese dell'Asia centrale, riserva un trattamento preferenziale a quattro gruppi religiosi - musulmani, ortodossi, cattolici ed ebrei - in quanto li considera tradizionali. Con tolleranza e armonia, evita l'islamismo radicale.

Antonio Alonso Marcos-1 settembre 2017-Tempo di lettura: 5 minuti
Centro di Astana.

"Cari fratelli, vi incoraggio a continuare il lavoro che avete intrapreso, valorizzando saggiamente i contributi di tutti. Colgo l'occasione per ringraziare i sacerdoti e i religiosi che operano nelle varie circoscrizioni ecclesiastiche, in particolare i francescani della diocesi della Santissima Trinità di Almaty, i gesuiti del Kirghizistan, i francescani conventuali dell'Uzbekistan, i religiosi dell'Istituto del Verbo Incarnato della missio sui iuris in Tagikistan, e agli Oblati di Maria Immacolata nel missio sui iuris in Turkmenistan": con queste parole Benedetto XVI si è congedato dai vescovi dell'Asia Centrale in visita a ad limina nel 2008. 

Lo Stato kazako ha sottolineato fin dalla sua nascita, 25 anni fa, che per mantenere la pace sociale è necessario osservare rigorosamente l'armonia religiosa e il rispetto reciproco tra le fedi. 

Così, in un Paese a grande maggioranza musulmana - 11 su 16 milioni di abitanti - i rapporti con le altre religioni e confessioni cristiane - ortodossi (5 milioni), cattolici, eccetera - sono ottimi e le autorità del Paese cercano di preservare la pluralità religiosa. È un bene per il governo che ortodossi, cattolici ed ebrei lavorino lì, perché rallenta e impedisce l'arrivo dell'islamismo radicale. 

La Chiesa in Kazakistan è quindi minoritaria e si dedica principalmente a servire i cattolici sparsi nel Paese. Può svolgere normalmente la sua attività, ma ad intraIl progetto non ha manifestazioni esterne, anche se esiste la possibilità di intervenire in televisione o di essere invitati a parlare all'università, per esempio. 

Sebbene non esistano statistiche ufficiali affidabili, si stima che i cattolici nel Paese siano circa 200.000, concentrati soprattutto nel nord (nelle diocesi di Astana e Karaganda) e nel sud (nella diocesi di Almaty), dove la maggior parte dei deportati arrivò durante l'era staliniana. 

Le variazioni nel numero di credenti dipendono in larga misura dal numero di figli che i cattolici hanno, poiché in queste terre la religione è intesa più come una questione culturale (di eredità) che come una decisione personale. Per questo motivo, i casi di conversione da una religione all'altra sono rari, così come i casi di ateismo. 

Raggi X

In Kazakistan, circa 90 sacerdoti - compresi i religiosi - svolgono il loro ministero sacerdotale, assistiti da più di 100 suore di diverse nazionalità: kazake, polacche, coreane, italiane, tedesche, slovacche, indiane, ecc.

Ci sono tre diocesi e un'amministrazione apostolica in Occidente. Nel nord, Santa Maria ad Astana, governata dall'arcivescovo Peta, che è assistito come vescovo ausiliare dal vescovo Schneider. A sud, la Santissima Trinità di Almaty, retta dal 2011 dal vescovo Mombiela, che presiede la Conferenza episcopale; al centro, Karaganda, con il vescovo Del 'Oro; a ovest, l'Amministrazione apostolica di Atyrau, retta da padre Buras.

La diocesi di Almaty ha diverse parrocchie: Almaty (cattedrale), Kapchigay, Taldikorgan, Taraz e Shimkent, una in ogni città. E vicino a Kapchigay, ci sono due sacerdoti che stanno cercando di recuperare le parrocchie di due villaggi: Nura (a maggioranza polacca) e Yetichen (a maggioranza coreana). 

In Kazakistan ci sono due santuari mariani, uno a Oziornoye e l'altro a Karaganda. Il Santuario nazionale di Santa Maria, Regina della Pace a Oziornoye è dedicato al miracolo che la Madonna compì quando apparve a un gruppo di deportati affamati, indicando loro un luogo nascosto o poco appariscente nella steppa dove c'era abbondanza di pesce e furono salvati. Quella di Karaganda è la Cattedrale di Nostra Signora di Fatima.

Nella cattedrale di Karaganda è sepolto il sacerdote polacco Vladislav Bukovinski, recentemente beatificato, morto nel 1974 dopo aver trascorso 14 anni in vari campi di concentramento durante gli anni più duri del comunismo. 

Vi è sepolto anche il vescovo Aleksander Jira, che è in fase di beatificazione. A quei tempi, i sacerdoti dovevano svolgere il loro ministero in segreto e talvolta venivano smascherati e arrestati; oggi la libertà religiosa è garantita dalla Costituzione e dalle leggi del Paese.

Presenza di istituzioni cattoliche

D'altra parte, in Kazakistan sono attive diverse congregazioni, movimenti e prelature religiose. Tra gli altri, l'Opus Dei è presente dal 1997 ad Almaty, diocesi in cui è presente anche Comunione e Liberazione. Le famiglie del Cammino Neocatecumenale si trovano in diverse parti del Paese. 

I francescani gestiscono la parrocchia della cattedrale di Almaty e la parrocchia di Taldikorgan, una città a 260 chilometri da Almaty. I Missionari del Verbo Incarnato gestiscono la parrocchia di Shimkent, dove operano anche le Suore del Verbo Incarnato. Le Missionarie della Carità di Madre Teresa di Calcutta hanno una casa ad Almaty. A Kapchigay, le Ancelle dell'Immacolata (congregazione polacca) hanno una casa per bambini orfani e abbandonati. Infine, nel nord si trovano due monasteri di Carmelitane Scalze, uno a Karaganda e l'altro a Oziornoye. 

Attualmente in Kazakistan operano tredici sacerdoti di origine kazaka, di cui cinque nella diocesi di Karaganda, sette in quella di Astana e uno nell'amministrazione apostolica di Attirau; due dei vescovi russi sono anch'essi kazaki, ovvero i vescovi di Novosibirsk e Irkust; alcuni altri sacerdoti di origine kazaka svolgono il loro ministero in altri Paesi, come Francia e Germania. Nel seminario interdiocesano di Karaganda, l'unico del Paese, ci sono 5 o 6 seminaristi kazaki e 4 di altri Paesi vicini. 

Prima evangelizzazione

I primi cristiani apparvero in Asia centrale intorno al III secolo, lungo la Via della Seta. I nestoriani hanno dato un importante contributo all'evangelizzazione dell'Asia centrale. Nel XIII secolo, i cristiani in questi territori raggiunsero il loro apice con l'arrivo dei missionari francescani e domenicani, che costruirono monasteri in questi spazi sconfinati. Allo stesso tempo, apparvero sulla scena i primi vescovi. Vennero stabilite relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e il Gran Khan e altri governanti degli Stati dell'Asia centrale.

Papa Nicola III cercò di organizzare la giovane Chiesa e le diede una struttura diocesana. Nel 1278 affidò la missione al francescano Gerardo di Prato. Purtroppo, la progressiva avanzata dell'Islam ha fermato la cristianizzazione in Asia centrale. I governanti filocristiani furono detronizzati e si insediò una dinastia ostile ai cristiani. L'opera missionaria dei francescani si concluse bruscamente nel 1342, quando Khan Ali distrusse il monastero episcopale nella città di Almalik e condannò a morte il vescovo francescano Richard de Burgandy, i suoi cinque fratelli francescani e un mercante latino per aver rifiutato di abiurare la loro fede cristiana. 

Con la rivoluzione socialista dell'ottobre 1917, la Chiesa cattolica in Russia sperimentò la più terribile persecuzione sotto la sanguinosa e cruenta macchina comunista. Molti cattolici furono deportati nelle steppe dell'Asia centrale, dove molti di loro trovarono la morte. Altri cattolici riuscirono a sopravvivere e divennero, grazie a Stalin, l'embrione di quella che oggi è la Chiesa cattolica in queste terre.

Con la dissoluzione dell'URSS, la Santa Sede ha stabilito relazioni diplomatiche nel 1992 con il Kirghizistan e il Kazakistan e nel 1996 con il Tagikistan (tra il 1992 e il 1997 c'è stata una guerra civile). L'apice della presenza cattolica è stata la visita di Giovanni Paolo II alla fine di settembre 2001.

Santo Rosario ed Eucaristia

La devozione più diffusa è la recita del Santo Rosario. In epoca sovietica, la pratica del rosario era un modo per mantenere viva la fede e lo spirito di preghiera in assenza di sacerdoti e di divieto di oggetti o letteratura religiosa. 

Un'altra devozione molto diffusa è l'adorazione eucaristica, con l'esposizione del Santissimo Sacramento prima della Santa Messa. Da anni, nella Cattedrale di Astana si tiene un'esposizione permanente del Santissimo Sacramento a cui partecipa l'intera diocesi, in quanto i fedeli di tutte le parrocchie partecipano secondo un orario e un calendario prestabiliti.

Kirghizistan

Il quadro legislativo del Kirghizistan è simile a quello del Kazakistan, con un grande rispetto per la libertà religiosa. Il Kirghizistan è anche il Paese costituzionalmente più democratico della regione, anche se purtroppo non il più stabile, avendo subito diverse rivoluzioni. Dal punto di vista del diritto canonico, è stato eretto come una missio sui iuris nel 1997. L'attuale amministratore apostolico è un gesuita, lo sloveno Janez Mihelcic.

L'autoreAntonio Alonso Marcos

Professore Università CEU San Pablo

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.