L'Assemblea ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi ha iniziato la fase di ascolto e il lavoro nei diversi Paesi. In particolare, l'équipe di animazione dell'Assemblea ecclesiale della Conferenza episcopale argentina ha riunito i delegati diocesani, le aree pastorali e i responsabili nazionali dei Movimenti in un incontro virtuale il 19 giugno, al fine di alimentare il processo di ascolto.
Tutto questo "in comunione con tutta la Chiesa in pellegrinaggio in Argentina, camminando insieme verso l'Assemblea ecclesiale proposta dal Consiglio episcopale latinoamericano su iniziativa di Papa Francesco", ha ricordato la Conferenza episcopale argentina.
Miguel Cabrejos Vidarte, "questo processo di ascolto, in prospettiva sinodale, sarà la base del nostro discernimento e ci illuminerà per guidare i passi futuri che, come Chiesa nella regione e come Celam, dobbiamo compiere per accompagnare Gesù incarnato oggi tra la gente, nel loro "sensus fidei" che è il loro senso della fede. Questo processo di ascolto si svolgerà tra aprile e agosto di quest'anno 2021, quindi vi chiediamo di essere attenti e di chiedere ai vostri organismi ecclesiali di riferimento di partecipare".
In occasione di questo buon inizio dell'Assemblea ecclesiale, Omnes intervista monsignor Jorge Lozano, segretario generale del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), sui temi che vengono trattati in questo processo, nonché sulle idee che lo hanno motivato e sugli obiettivi che sono stati fissati.
Mons. Lozano è nato nella città di Buenos Aires il 10 febbraio 1955, primo di due fratelli. Si è diplomato come elettrotecnico presso la Scuola Industriale Nº 1 "Ingeniero Otto Krause". Dopo aver studiato ingegneria per un anno, è entrato nel Seminario di Villa Devoto. Ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Cattolica Argentina.
È stato ordinato sacerdote il 3 dicembre 1982 nello stadio Obras Sanitarias della città di Buenos Aires dal cardinale Juan Carlos Aramburu, arcivescovo di Buenos Aires. Eletto vescovo ausiliare di Buenos Aires da San Giovanni Paolo II, ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 25 marzo 2000 nella cattedrale di Buenos Aires dall'allora cardinale Jorge Mario Bergoglio SJ, oggi Papa Francesco (coconsacranti erano: Mons. Raúl Omar Rossi, vescovo di San Martín, e Mons. Mario José Serra, vescovo ausiliare di Buenos Aires).
È stato nominato vescovo di Gualeguaychú da Papa Benedetto XVI il 22 dicembre 2005; ha preso possesso di questa diocesi e ha iniziato il suo ministero pastorale l'11 marzo 2006.
Nel Consiglio episcopale latinoamericano (Celam) è stato responsabile della Sezione dei costruttori di società laiche nel periodo 2003-2007 e della Sezione di pastorale sociale dal 2007 al 2011.
Durante la V Conferenza Generale dell'Episcopato dell'America Latina e dei Caraibi, tenutasi nel 2007 ad Aparecida, in Brasile, è stato responsabile dell'Ufficio Stampa dell'Assemblea. È stato uno dei quattro vescovi argentini che hanno partecipato al Sinodo sulla nuova evangelizzazione a Roma nell'ottobre 2012.
Attualmente, nella Conferenza episcopale argentina, è presidente della Commissione episcopale per la pastorale sociale e consigliere della Commissione nazionale per la giustizia e la pace.
Ospite frequente di panel, tavole rotonde e media, ha pubblicato numerosi articoli su media provinciali e nazionali. È autore dei seguenti libri: Tengo algo que decirte (Lumen, 2011); Vamos por la vida (San Pablo, 2012), Por el camino de la justicia y de la solidaridad (2012) e Nueva Evangelización: Fuerza de auténtica libertad - del 2013 e in collaborazione con Fabián Esparafita, Claudia Carbajal ed Emilio Inzaurraga - (tutti e tre della Colección Dignidad para todos de editorial San Pablo) e La sed, el agua y la fe (Ágape, 2013). Ogni settimana, una rubrica-riflessione sulla sua paternità viene pubblicata dai media provinciali e nazionali.
Nominato da Papa Francesco il 31 agosto 2016 arcivescovo coadiutore per l'arcidiocesi di San Juan de Cuyo, ha assunto questa missione il 4 novembre 2016. Ha preso possesso dell'arcidiocesi come arcivescovo il 17 giugno 2017.
Negli ultimi tempi si parla molto di sinodalità ecclesiale: come definirebbe questo concetto e qual è la sua opinione su questo modo di camminare nella Chiesa?
-La sinodalità implica ascolto, dialogo, discernimento comunitario. La parola sinodo è di origine greca e significa "viaggiare insieme". San Giovanni Crisostomo nel IV secolo affermava che "Chiesa e sinodo sono sinonimi". Guidati dallo Spirito Santo, cerchiamo come raccogliere le sfide dell'evangelizzazione.
È un modo di lavorare partecipativo che coinvolge tutti.
Ora che è in corso la prima Assemblea Ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi, senza precedenti, può raccontarci come è nata l'idea dell'Assemblea e cosa la rende unica?
-Nel maggio 2019 si è riunita l'Assemblea del Celam, composta dai presidenti e dai segretari delle 22 Conferenze episcopali dell'America Latina e dei Caraibi. In quell'occasione si è deciso di proporre al Papa di convocare la VI Conferenza Generale dell'Episcopato dell'America Latina e dei Caraibi. La quinta edizione si era tenuta ad Aparecida nel 2007. Francesco ha risposto che c'è ancora molto da implementare e da recepire da Aparecida, e ha proposto di pensare a un incontro del Popolo di Dio, che riunisca i rappresentanti delle diverse vocazioni. L'Assemblea ecclesiale è stata progettata sulla base di questi dialoghi.
Ciò che non ha precedenti è l'ampiezza della convocazione. Negli ultimi anni si sono tenute assemblee nelle diocesi o anche a livello nazionale. Ma è la prima volta che se ne tiene uno continentale.
L'Assemblea affronta sfide nella Chiesa latinoamericana, quali sono queste nuove sfide che l'Assemblea deve affrontare, per la Chiesa in America Latina e nei Caraibi?
-Le nuove sfide e le risposte pastorali sono oggetto del discernimento dell'Assemblea. Senza dubbio saranno fortemente influenzati dalla pandemia che stiamo attraversando.
Tra gli obiettivi che avete indicato nella Guida dell'Assemblea parlate di rilanciare la Chiesa in modo nuovo, presentando una proposta riformatrice e rigeneratrice. Quale sarebbe la vostra proposta per raggiungere questo obiettivo?
-La proposta di rinnovamento si sta già realizzando con la partecipazione di tutti i membri del Popolo di Dio in varie parti del continente.
Anche se l'Assemblea ecclesiale si riunirà dal 21 al 28 novembre, questo tempo di ascolto fa già parte del cammino dell'Assemblea.
Nella presentazione dell'Assemblea, il presidente Mons. Cabrejos, a nome del Celam, ha affermato che "la Conferenza di Aparecida ci ha lasciato un compito in sospeso, quello di costituire una Missione continentale per "andare in acque più profonde" per incontrare i più lontani e costruire insieme". Cosa intendeva con questa espressione?
-Nel Vangelo di Luca, dopo la miracolosa cattura dei pesci, Gesù invita i discepoli ad andare "nel profondo" (Lc 5,4), in acque più profonde. È un'immagine che San Giovanni Paolo II ha usato per incoraggiare la Chiesa all'inizio del terzo millennio.
Proprio nelle conclusioni della V Conferenza di Aparecida, si parla dell'"avanzata di forti influenze culturali estranee e spesso ostili al popolo cristiano". In effetti, ci sono poteri che si sono prefissi di eliminare consuetudini e convinzioni che hanno caratterizzato la vita e la legislazione dei nostri popoli". Quali sono queste influenze e qual è la situazione in America Latina oggi?
-Le influenze sono diverse. Da un lato, il forte individualismo che ci spinge all'isolamento e all'autoreferenzialità, sganciandoci dagli altri. D'altra parte, il consumismo dispendioso compromette l'equilibrio ecologico.
Come si sta sviluppando il processo di ascolto, in prospettiva sinodale, che si svolgerà da aprile ad agosto di quest'anno 2021, e quali sono i frutti attesi?
-Il processo di ascolto sta andando molto bene. La scadenza è la fine di agosto e ci sono già migliaia di contributi. Oltre alle quantità, è destinato a essere uno spazio di riflessione comunitaria.
Se potesse fare una valutazione generale, cosa si aspetta da questa Assemblea ecclesiale, a tutti i livelli, per la Chiesa in America Latina e nei Caraibi e per la Chiesa universale?
-Spero che riusciremo a ottenere un'ampia partecipazione di diverse vocazioni, carismi e ministeri. Che possiamo ascoltare le voci delle periferie geografiche ed esistenziali.
Lo stile di lavoro può servire da stimolo per il cammino verso il Sinodo del 2021-2023, per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione.
Verso la riunione di novembre
L'Assemblea ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi ha iniziato con un processo di preparazione nel giugno 2020, in cui un comitato di contenuti ha lavorato per stabilire e definire i contenuti su cui lavorare durante le fasi successive del percorso.
Tra novembre e gennaio 2021 è stata effettuata la stesura del documento e subito dopo sono stati progettati il processo di ascolto e il documento.
Tra aprile e metà luglio si sta sviluppando il processo di ascolto, con forum telematici nei vari Paesi, che, secondo quanto ci ha detto Mons. Lozano, sta avendo un buon riscontro e un'ampia partecipazione. Nei mesi di settembre e ottobre si lavorerà sul documento e sul discernimento dei convocati, prima dell'Assemblea ecclesiale del novembre 2021.
L'Assemblea stessa afferma che è essenziale che tutte le donne e gli uomini che compongono la Chiesa di Cristo in America Latina e nei Caraibi, e che desiderano contribuire con la loro parola e la loro testimonianza, chiedano di partecipare all'ampio processo di ascolto. A tal fine, è necessario che si consultino con i loro vescovi e con i rispettivi organismi diocesani, con le parrocchie, con la Caritas, con altri organismi ecclesiali, con le congregazioni religiose, con i movimenti laicali e con altre istituzioni ecclesiali e sociali, per far sì che la loro voce sia ascoltata.