Cultura

La missione del cardinale Zuppi sulla guerra in Ucraina

Non andrà solo a Kiev inviato dal Papa, ma anche a Mosca. I contorni della missione di pace del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, incaricato dal Papa di agire come suo inviato speciale per cercare di alleviare la situazione di guerra in Ucraina, cominciano solo a definirsi.

Andrea Gagliarducci-29 maggio 2023-Tempo di lettura: 7 minuti
Matteo Zuppi

Il Cardinale Matteo Zuppi non sarà solo l'inviato del Papa a Kiev, ma anche a Mosca, per una missione che "non ha come obiettivo immediato la mediazione", ma piuttosto quello di "allentare le tensioni", secondo le parole del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano.

Ma perché Papa Francesco ha scelto il cardinale Zuppi per una missione così delicata? Cosa spera di ottenere il Papa?

Cercare un dialogo con l'aggressore

Dall'inizio dell'aggressione su larga scala da parte della Russia in UcrainaPapa Francesco ha cercato un filo diretto con la Russia. Il 25 febbraio 2022, in modo del tutto anticonvenzionale, si è addirittura recato all'ambasciata della Federazione Russa presso la Santa Sede, cercando in diverse interviste quella che avrebbe poi definito una "finestra" di dialogo con il presidente russo Vladimir Putin. Senza successo.

Poi è arrivata la videoconferenza con il Patriarca di Mosca, Kirillil 16 marzo 2022. Avrebbe dovuto portare a uno storico secondo incontro tra il Papa e il Patriarca, e a dire il vero era già in corso. In realtà, quella videoconferenza ha ulteriormente inasprito i rapporti, non tanto per quanto accaduto durante la conversazione, ma per come Papa Francesco l'ha descritta in seguito, sottolineando di aver detto a Kirill che "non siamo chierici di Stato".

Papa Francesco ha diversi legami con l'Ucraina. L'arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, Sviatoslav ShevchukConosce il Papa da quando era eparca di Buenos Aires e il Papa è stato più volte benevolo con lui. E i gesti di vicinanza del Papa all'Ucraina non sono stati pochi.

Come, ad esempio, quando nel 2016 ha lanciato la Colletta straordinaria per l'Ucraina. O quando, nel 2019, ha convocato una riunione interdicasteriale con i sinodi e i vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina proprio per discutere della crisi ucraina.

Ma Papa Francesco non ha mai trascurato i legami con la Russia, a cui ha sempre prestato particolare attenzione. Putin è l'attuale capo di Stato che è stato ricevuto dal Papa più volte (tre), mentre in termini assoluti è secondo solo all'ex cancelliere tedesco Angela Merkel, che ha incontrato Francesco cinque volte.

I contatti con Mosca sono sempre stati considerati importanti. L'incontro con il Patriarca Kirill a L'Avana nel 2016 ha portato a un documento finale che sembrava sbilanciato verso le posizioni russe, anche se era apprezzabile come sforzo.

Mosca era certamente vista come un interlocutore, se non privilegiato, comunque da tenere in grande considerazione. E i risultati ci sono stati. Nel 2017, il cardinale Pietro Parolin è stato il secondo Segretario di Stato vaticano a visitare Mosca. Nel 2021 è stata la volta dell'arcivescovo Paul Richard GallagherIl "ministro degli Esteri" del Vaticano in visita nel Paese.

Questi dati servono ad affermare che il Papa è sempre stato attento alla situazione ucraina, anche se in modo diverso dalle normali cancellerie e diplomazie. Ma il Papa ha sempre avuto una predilezione per la Russia, tanto che ha sempre fatto sapere di essere pronto a recarsi a Mosca ogni volta che viene invitato. Infatti, sebbene sia stato invitato più volte a recarsi in Ucraina per vedere con i propri occhi la situazione, il Papa ha sempre collegato un eventuale viaggio a Kiev a un viaggio a Mosca.

La diplomazia personale del Papa

Papa Francesco sembra quindi pensare che il futuro della regione risieda più nel dialogo con Mosca che con l'Ucraina. Tuttavia, la diplomazia pontificia non ha smesso di esprimere il proprio sostegno, e anche l'arcivescovo Gallagher ha visitato Ucraina nel maggio 2022. Fin dall'inizio, la diplomazia del Papa ha sottolineato il pericolo di un'escalation militare, ma non ha mai negato il diritto alla difesa dell'Ucraina.

Da parte sua, il Papa ha ripetutamente inviato il cardinale Konrad Krajewski, prefetto del Dicastero per la Carità, a portare aiuti all'Ucraina, e ha inviato anche il cardinale Michael CzernyAll'incontro ha partecipato il Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, per valutare la situazione dei rifugiati.

Ora, il Papa sembra aver deciso che è necessario un altro inviato personale, e la scelta è caduta sul cardinale Matteo Zuppi.

Perché? Perché il cardinale Zuppi, come membro della comunità di Sant'Egidio, è stato tra i negoziatori del riuscito accordo di pace in Mozambico. E poi perché Sant'Egidio ha avuto una posizione molto vicina a quella del Papa sulla guerra, al punto di guidare una manifestazione pacifista nel novembre 2022, e di chiedere incessantemente un "cessate il fuoco", valutando persino la possibilità di dichiarare Kiev "città aperta", accettando così l'eventuale occupazione.

Zuppi rappresenta la diplomazia della pace, ma è anche un esponente di posizioni che il Papa sembra condividere. Ancora una volta, quindi, Papa Francesco decide di agire in prima persona, nella speranza che il cardinale Zuppi, anche grazie ai contatti sul campo delle organizzazioni caritative di Sant'Egidio, possa almeno portare qualche risultato concreto.

In fin dei conti, si tratta di alleviare le sofferenze, e questo è il lavoro che le organizzazioni cristiane hanno svolto fin dall'inizio in Ucraina. In realtà, lo è sempre stato, se pensiamo che il Consiglio delle Chiese dell'Ucraina ha più di 25 anni ed è stata una delle organizzazioni più vicine alle vittime del conflitto in corso da anni nelle zone di confine, nelle repubbliche autoproclamate di Dombas e Luhansk.

In realtà, né la Russia né l'Ucraina vogliono missioni di mediazione di pace, e lo hanno chiarito in vari modi. Ma una missione che potrebbe almeno portare a un cessate il fuoco è stata elogiata la scorsa settimana da un portavoce del ministero degli Esteri russo, segnalando un'apertura russa in questo senso. Si tratta di una dichiarazione di forma, di un segno del bisogno della Russia di fermarsi per riarmarsi e riorganizzarsi, o di un sincero desiderio di pace?

Una pace possibile

È difficile da definire, perché ciò che si nota in questa guerra è che si tratta di una guerra ibrida, combattuta non solo sul terreno, ma anche con la diffusione di informazioni, in un grande gioco tra le parti.

La Santa Sede lo sa, e Parolin ha parlato di guerra ibrida anche nell'interdicastero con la Chiesa greco-cattolica ucraina nel 2019. Per il momento, però, servono innanzitutto quelle che il cardinale Parolin ha definito "soluzioni creative". E una di queste soluzioni sarebbe una grande Conferenza di pace in Europa, per riscoprire quello che viene chiamato lo "spirito di Helsinki".

In cosa consiste? Lo spirito che ha portato, nel 1975, alla Dichiarazione di Helsinki, che ha dato vita all'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. La dichiarazione stabiliva anche, su proposta della Santa Sede, il principio della difesa della libertà religiosa in tutti gli Stati aderenti all'iniziativa, compresa l'Unione Sovietica, che aveva promosso la conferenza e voluto la presenza della Santa Sede.

Fu questo passaggio a segnare il primo scricchiolio per i regimi atei, ora obbligati a non perseguire la religione, pena la compromissione di un dialogo faticosamente condotto. Non è un caso che, nei dieci anni successivi a Helsinki, il mondo sovietico abbia iniziato a scricchiolare, mentre la politica di perestrojka di Mikhail Gorbaciov creava le condizioni per la caduta del Muro di Berlino.

Tuttavia, i tempi sono molto diversi e lo "spirito di Helsinki" difficilmente potrà tornare nella forma di cinquant'anni fa, perché la storia e la situazione sono diverse. Ma la Santa Sede vuole proporre un nuovo mondo multilaterale, in contrapposizione a quello polarizzato che sta di fatto dividendo in blocchi anche le reazioni alla guerra in Ucraina.

Mediazione di pace

Idealmente, quindi, la Santa Sede dovrebbe essere chiamata a mediare. Ma anche questo sembra difficile. Quando il Papa ha rivelato la missione del cardinale Zuppi, senza entrare nei dettagli, era il 30 aprile e il Papa era in volo di ritorno dal suo viaggio in Ungheria. Ma le parole del Papa sono state interpretate come quelle di una possibile mediazione, e lui si è subito affrettato a smentire. Segno, del resto, che la pace è particolarmente difficile da raggiungere, e che in Ucraina difficilmente lo sarà se le due parti non raggiungeranno un compromesso.

Il Papa sta cercando di raggiungere un compromesso con un inviato speciale. Non è detto che sia sufficiente.

La scorsa settimana, Papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, inviato speciale per l'Ucraina e la Russia.

La notizia arriva all'indomani delle dichiarazioni dell'arcivescovo Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali ed ex nunzio in Ucraina, che ha sottolineato di non sapere nulla del suo possibile ruolo di inviato a Mosca. Ma questo ruolo sarà di Zuppi, ha detto il cardinale Parolin a una tavola rotonda per la pace a Bologna. Zuppi", ha detto il Segretario di Stato vaticano, "sarà un delegato del Papa non solo a Kiev, ma anche a Mosca. Dobbiamo quindi far sentire il nostro sostegno alla persona a cui è stata affidata una missione così delicata".

Illustrando ulteriormente la missione del presidente della Cei, il cardinale Parolin ha detto - parlando a margine della presentazione del libro curato da monsignor Dario Edoardo Viganò "I Papi e i media. Editing e ricezione dei documenti di Pio XI e Pio XII nel cinema, nella radio e nella televisione". - che la missione non ha "come obiettivo immediato la mediazione", ma piuttosto quello di "allentare le tensioni nel conflitto ucraino", cercando di "favorire un clima che possa portare a percorsi di pace".

Le notizie sull'invio di un rappresentante del Papa si susseguivano da quando Papa Francesco aveva annunciato una missione confidenziale per la pace in Ucraina, missione negata sia dalla parte russa che da quella ucraina, ma ribadita più volte dallo stesso cardinale Parolin, Segretario di Stato vaticano. 

Missione da definire

Le modalità della missione non sono ancora state definite. Il vaticanista Sandro Magister ricorda che il cardinale Zuppi è membro della Comunità di Sant'Egidio e che Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio, ha avuto posizioni non proprio favorevoli all'Ucraina in relazione alla guerra, prima prendendo posizione affinché Kiev fosse dichiarata "città aperta" (ha fatto lo stesso appello per Aleppo), poi organizzando un corteo pacifista il 5 novembre in cui ha chiesto il cessate il fuoco.

Magister sottolinea inoltre che la posizione di un cessate il fuoco immediato è ben lontana da quella dell'arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, che si è recato in Ucraina e che ha ripetutamente sostenuto la necessità di una difesa armata (ma proporzionata), pur con tutta la prudenza diplomatica della Santa Sede, che ha ripetutamente chiesto soluzioni creative e ha immediatamente messo in guardia dall'escalation.

Per questo motivo, il Papa avrebbe preferito la diplomazia parallela di Sant'Egidio, che ha portato, tra l'altro, all'accordo di pace in Mozambico, di cui Zuppi è stato mediatore, ma che si è rivelato problematico in altre regioni del mondo.

La missione del cardinale Zuppi ha ricevuto, però, una sorta di endorsement da parte del Cremlino. Infatti, un portavoce del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, parlando con l'agenzia di stampa statale Ria Novosti, ha dichiarato che Mosca "apprezza l'iniziativa di pace del Vaticano", anche se finora la Santa Sede "non ha preso alcuna iniziativa per inviare un emissario in Russia".

Il Ministero degli Esteri ha sottolineato di aver preso atto del "sincero desiderio della Santa Sede di promuovere il processo di pace", aggiungendo che "qualsiasi sforzo in questa direzione avrà senso solo se terrà conto della ben nota posizione di principio della Russia su eventuali negoziati di pace".

Il Ministero degli Esteri ha tenuto a precisare che finora Kiev "continua a rifiutare categoricamente la possibilità di negoziati con Mosca ed è impegnata nella guerra".

L'autoreAndrea Gagliarducci

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.