Nel corso del Medioevo, i seguenti elementi hanno rivestito particolare importanza donne che si affermarono in un mondo dominato dagli uomini ed esercitarono un'influenza duratura sulla società e sulla Chiesa. Significativamente, agli albori del (Sacro) Impero Romano-Germanico, durante quasi tutto il X secolo, emersero quattro figure femminili che svolsero un ruolo cruciale nel consolidamento del regno.
Nel 919, Enrico I fu eletto re del "regno dei Franchi orientali", diventando il primo re che non apparteneva alla dinastia dei Franchi ma a quella dei Liudolfinger. Questo segnò l'inizio della dinastia "otoniana" o "sassone", poiché prima della sua elezione era duca di Sassonia. Questa transizione segnò l'inizio della storia tedesca, consolidando la divisione dell'Impero carolingio in tre parti sotto i nipoti di Carlo Magno. La parte orientale, governata a partire dall'843 da Ludovico, detto "il Germanico", sarebbe stata la culla di Germania.
La prima regina consorte "tedesca
Matilde, o Matilde, è la moglie di Enrico I e può essere considerata la prima regina consorte "tedesca". Matilde era una discendente dei Widukin che per anni si erano opposti ai piani di espansione verso est di Carlo Magno; il suo titolo di duca di Sassonia (o meglio, dell'attuale Westfalia) è storicamente provato. Il suo battesimo, dopo essere stata sconfitta dalle armate franche nel 785, fu particolarmente celebrato da Papa Adriano I.
Mechthild nacque intorno all'896; fu allevata dalla nonna, anch'essa chiamata Mechthild, nel monastero di Herford. Nel 909 sposò Enrico, che tre anni dopo divenne duca di Sassonia e nel 919, come già detto, re dei Franchi orientali o "tedeschi".
Mechthild divenne madre dell'imperatore quando il suo primogenito Ottone I (912-973) fu incoronato imperatore nel 962; l'impero romano-germanico che ebbe inizio sarebbe esistito fino al 1806. Ma Mechthild passò alla storia anche come "suocera d'Europa", poiché diede in sposa le sue figlie a importanti principi, anticipando di circa 500 anni il motto della Casa d'Austria "Tu, felix Austria, nuvola".
Sposò la figlia Gerberga (913-969) prima con il duca Giselberto di Lotaringia (Lorena) e poi con il re carolingio Luigi IV di Francia; la seconda figlia Hadwig (914-965 circa) sposò Hugo Capet; degli altri due figli, Heinrich (922-955) fu nominato duca di Baviera nel 948 e Bruno (925-965) fu eletto arciduca di Baviera nel 948.) sposò Hugo Capet; degli altri due figli, Heinrich (922-955) fu nominato duca di Baviera nel 948 e Bruno (925-965) fu eletto arcivescovo di Colonia e duca di Lotaringia (Lorena), dando così inizio al "sistema della Chiesa imperiale", in cui i vescovi assumevano importanti funzioni secolari. La dinastia ottoniana e poi quella salica gestiscono così una delle grandi questioni del Medioevo: il rapporto tra "trono" e "altare".
Promotore della vita religiosa
Tuttavia, Mechthild si distinse anche per la promozione di monasteri femminili durante la vita del marito. Ma fu dopo la sua morte che realizzò la più importante fondazione per la conservazione della sua memoria: l'abbazia di San Denis e San Servo di Quedlinburg, che sorge sulla collina del castello di Quedlinburg, divenne il più importante centro di preghiera e di commemorazione dei defunti dell'Impero franco orientale. Qui, come in altre abbazie, le figlie della nobiltà venivano educate e in seguito sposate, rafforzando così il potere del regno.
Mechthild fondò anche altre abbazie, come Enger e Nordhausen. Ottenne inoltre i privilegi papali per tutti i monasteri femminili della Sassonia orientale. Per la sua dedizione alle opere di misericordia, per le quali spese tutto il suo patrimonio, fu canonizzata come "Mechthild di Ringelheim".