America Latina

María Hilda, testimone di Oscar Romero e Rutilio Grande: "Non possiamo tacere ciò che abbiamo visto".

Intervista a María Hilda, salvadoregna residente a Los Angeles, che conosce da vicino l'opera di sant'Oscar Romero e del recentemente beatificato Rutilio Grande.

Gonzalo Meza-18 febbraio 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
oscar romero

Papa Francesco nei suoi insegnamenti ci ricorda spesso che la vocazione primaria di tutti i battezzati è la santità. Il pontefice va oltre quando afferma che, anche senza rendercene conto, viviamo con "i santi della porta accanto": i genitori, gli uomini e le donne che lavorano per portare a casa il pane, i malati, i religiosi; persone comuni che con il loro lavoro, nelle cose ordinarie della vita, nei loro stati di vita, si sforzano di dare gloria a Dio con la loro vita.

Si tratta della "santità della Chiesa militante". È la santità della porta accanto, di coloro che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio" (Gaudete et Exultate, 7). In effetti, viviamo con molti santi di questo tipo nella porta accanto. Tuttavia, sono pochi coloro che possono affermare con certezza di aver vissuto e convivere con santi e beati canonizzati. Una di queste persone è María Hilda Flamenco de González, nata in El Salvador e che da 19 anni vive con la sua famiglia a Los Angeles, in California. 

María Hilda, "Mama Hilda", come viene affettuosamente chiamata, è nata e vissuta ad Aguilares, dove ha incontrato Rutilio Grande nel 1972 e poi San Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador nel 1977. Anni dopo la Divina Provvidenza ha permesso a Maria Hilda di essere presente alla canonizzazione del suo arcivescovo Oscar Romero nel 2018 e poi alla beatificazione del suo parroco Rutilio Grande nel gennaio 2022.

Dopo aver visitato El Salvador per partecipare alla beatificazione di padre Rutilio Grande nel gennaio 2022, Maria Hilda rilascia a Omnes un'intervista esclusiva da Los Angeles, California.  

María Hilda, com'era la zona in cui si trovava la parrocchia del Beato Rutilio Grande?

-La mia patria è Aguilares, Dipartimento di San Salvador, una regione dedicata al commercio perché circondata da quattro zuccherifici. All'epoca c'erano pochi proprietari terrieri e la maggior parte della popolazione si dedicava alla semina della canna da zucchero, alla coltivazione del mais e del cotone, alla lavorazione dello zucchero e al suo trasporto. Nonostante le lunghe e faticose ore di lavoro, la stragrande maggioranza della popolazione viveva in estrema povertà.

Come e perché ha conosciuto padre Rutilio? 

-Eravamo parrocchiani della parrocchia di Aguilares, dove si trovava padre Rutilio Grande. Per questo abbiamo avuto la gioia di conoscerlo da vicino. Fin dall'inizio abbiamo potuto vedere nel suo lavoro la sua dedizione alla missione e alla formazione delle comunità di base. Di solito ogni mese portiamo alla parrocchia "le primizie", il che significa fornire alla casa parrocchiale le provviste necessarie. È così che abbiamo conosciuto meglio padre Rutilio. Fin dall'inizio siamo stati colpiti dalla sua semplicità, dalla sua umiltà, dalla sua sensibilità sociale e dalla sua povertà. Lui e i suoi compagni preferivano aiutare le persone piuttosto che tenere per sé anche le cose più necessarie. 

La missione pastorale di Rutilio si svolse in una situazione difficile, sia per la povertà della zona e le condizioni austere della casa parrocchiale, sia per il conflitto sociale e politico degli anni '70 in El Salvador.

-La povertà della regione ha risvegliato in padre Rutilio il desiderio di aiutare la gente e di proteggerla, annunciando loro la buona notizia del Vangelo e facendo sentire che siamo tutti uguali agli occhi di Dio. Vivendo in una zona di estrema povertà, egli stesso viveva con lo stretto necessario. Una volta, quando siamo andati alla casa parrocchiale, abbiamo notato che al posto delle poltrone avevano dei pezzi di legno su cui sedersi e al posto delle librerie, dei barattoli di latta con delle tavole per i loro libri. Nella loro cucina mancavano molti utensili. Mia madre, una persona meticolosa e molto attenta, disse a mio padre che la cucina a legna non era sufficiente e che gli avrebbe portato una cucina a gas.

Qualche tempo dopo siamo riusciti a installarlo e a metterlo in funzione per la parrocchia. Tuttavia, un'altra volta che ci andammo, mia madre fu sorpresa di scoprire che il fornello non c'era più. Era scomparso. Mia madre chiese a padre Rutilio: "Che fine ha fatto il fornello?" Lui rispose: "Non preoccuparti, Paulita, perché quel fornello è nelle mani di altre famiglie che ne hanno più bisogno di noi". Ma ho qualcosa per voi. E le diede questa lettera (vedi foto). Per noi questa lettera è una preziosa reliquia che non solo contiene un manoscritto di "Padre Tilo", ma anche dettagli che esprimono l'amicizia tra lui e la nostra famiglia.

Qual era il marchio di fabbrica di Padre Tilo?

-Il suo amore per l'Eucaristia. Durante la Messa ci diceva spesso: "Andiamo tutti al banchetto del Signore, al quale siamo tutti invitati, ciascuno con la propria missione". Un'altra sua caratteristica era la gioia. Scherzava molto e sapeva usarlo come strumento di evangelizzazione. Sapeva che molti membri della comunità non sapevano né leggere né scrivere e quindi doveva evangelizzarli attraverso canti con la parola di Dio. E con gioia. 

Sant'Oscar Arnulfo Romero

Come ho detto all'inizio, la Provvidenza l'ha scelta per vivere e convivere con i santi, il beato Rutilio Grande, ma anche sant'Oscar Romero. Come ha conosciuto sant'Oscar Romero?

-Conoscevamo monsignor Romero da un Cursillo de Cristiandad tenuto a Santiago de María quando era già arcivescovo. Gli siamo stati vicini, a partire dal funerale di padre Rutilio Grande e poi alle Ultreyas dei Cursillos, alle quali ha partecipato.

Negli anni '70, El Salvador ha vissuto una crisi sociale e politica e un conflitto armato tra il 1979 e il 1992. Il numero delle vittime è stimato in oltre 70.000 morti e 15.000 scomparsi. Come reagì San Oscar Romero a questa drammatica situazione?

-Oscar Romero è stato segretario della Conferenza episcopale di El Salvador, poi vescovo di San Miguel - la regione orientale del nostro Paese - e infine arcivescovo di San Salvador nel 1977. 

Sant'Oscar Romero dovette assistere in prima persona al conflitto armato e alla persecuzione della Chiesa, iniziata con l'espulsione dei sacerdoti stranieri e poi con l'assassinio di catechisti e sacerdoti, tra cui il suo grande amico padre Rutilio Grande. 

In che modo padre Rutilio ha influenzato la vita di Oscar Romero?

-Oscar Romero e Rutilio Grande erano una coppia inseparabile. È impossibile parlare dell'uno senza poter parlare dell'altro; ciò è dovuto alla loro amicizia, alla vicinanza e alla fiducia che hanno avuto l'uno per l'altro da quando si sono conosciuti nel seminario di San José de la Montaña, dove padre Rutilio era il maestro dei seminaristi. Fu il martirio del suo grande amico padre Rutilio - di cui fummo testimoni e partecipammo ai funerali - a far riorientare il lavoro pastorale di monsignor Romero. Fin dall'omelia della notte del 12 marzo 1977, giorno del martirio del suo grande amico, fu evidente l'influenza profetica che lo Spirito Santo riversò su Romero. Da quel momento si dichiarò il difensore dei poveri, la voce di chi non ha voce.

Era presente al funerale di padre Rutilio e anche a quello di monsignor Romero?

-Non a caso abbiamo potuto partecipare alla messa funebre di monsignor Romero nella Cattedrale, dove abbiamo rischiato di morire soffocati. A causa del numero di persone, la messa è stata celebrata all'esterno della cattedrale, con l'altare situato all'ingresso. Tutto è andato bene fino a metà della cerimonia, quando un gruppo di cecchini ha iniziato ad aprire il fuoco sulla folla.

La gente cominciò a correre a rifugiarsi all'interno della cattedrale, che si riempì molto rapidamente al punto che era quasi impossibile respirare all'interno. Al funerale sono morte più di 30 persone. È stato in questo contesto e in mezzo al caos e alla calca che abbiamo preso il microfono che Romero usava nelle sue omelie e che si trovava quel giorno alla messa funebre.

Hai ancora quel microfono?

-Sì, quel microfono (vedi foto) lo abbiamo conservato e curato da quel giorno per evangelizzare e far conoscere la testimonianza della vita di un difensore dei poveri, profeta, pastore e martire. Abbiamo presentato quel microfono alla Messa di ringraziamento per la sua canonizzazione a Roma nell'ottobre 2018. E l'ho portato anche per mostrarlo a Papa Francesco. Il microfono ci ricorda quello che Romero ci ha detto tanto: "Se un giorno mi uccideranno e mi spegneranno la voce, ricordatevi che voi siete i microfoni di Dio". Questo è stato il nostro motto e la guida del nostro lavoro per quattro decenni.

Da allora Maria Hilda si è dedicata all'evangelizzazione mediatica negli Stati Uniti. Ha condotto per diversi anni programmi televisivi e radiofonici cattolici. Ora, utilizzando le nuove tecnologie, continua la sua missione attraverso podcast e YouTube, dove organizza gruppi di preghiera e interviste con predicatori, suore, sacerdoti e, naturalmente, santi comuni. Uno dei suoi progetti più recenti è l'evangelizzazione dei più piccoli, un apostolato che ha scoperto vivendo a stretto contatto, come nonna, con i suoi sei nipoti. Suo marito Guillermo e i suoi tre figli collaborano con lei nella creazione di questi libri per bambini per avviare i più piccoli alla scoperta della fede. 

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.