Con il turbinio di eventi che hanno avuto luogo nel mondo negli ultimi mesi, e in particolare in Medio Oriente con la Siria, la notizia che Libano ha un nuovo presidente, Michel Aoun, apre una pagina di cauto ottimismo e stabilità.
Michel Aoun è stato eletto il 31 ottobre con il sostegno di 83 parlamentari su 128, ponendo fine a più di due anni senza un presidente. La grave situazione in Medio Oriente avrebbe potuto far temere che il Libano sarebbe sprofondato direttamente in un conflitto, ma finora è riuscito a mantenere i problemi interni molto sporadici.
Tuttavia, le tensioni tra Iran e Arabia Saudita, la guerra in Siria, il conflitto in Iraq e persino i problemi nello Yemen hanno influenzato la situazione libanese, se non altro perché Hezbollah (un partito politico oltre che una milizia) sostiene l'Iran nei vari conflitti in cui quest'ultimo è coinvolto.
Tutto sommato, il fatto che il Libano rimanga in pace è sorprendente. Non si può dimenticare, inoltre, che dallo scoppio della guerra siriana, i libanesi hanno visto più di 1,5 milioni di siriani cercare rifugio in Libano (con più di 1 milione di rifugiati registrati ufficialmente dall'aprile 2014).
Dibattito sugli insediamenti
Se si considera che la popolazione locale del Libano è di circa 4,5 milioni di persone, il rapporto di rifugiati siriani è di circa 200 ogni 1.000 abitanti (il più alto al mondo, tre volte quello della Giordania, il secondo Paese in questa triste classifica). A questi vanno aggiunti circa 450.000 palestinesi.
Alcuni esperti hanno offerto indizi sulla capacità di accoglienza del Libano. Ad esempio, il Paese ha la tradizione di non rinchiudere i rifugiati nei campi, in parte a causa di una lunga storia di rapporti di lavoro. Dagli anni '90, molti siriani sono venuti a lavorare in Libano e questo ha facilitato una certa integrazione.
La politica di non ospitare le persone nei campi profughi è dovuta a problemi di sicurezza, afferma Tamirace Fakhoury, professore universitario di scienze politiche. Il governo teme che i campi possano diventare dei santuari per il terrorismo, anche se questo aspetto è oggetto di dibattito. Nella zona di confine sono presenti alcuni insediamenti informali. Y ACNUR (l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati) e alcune ONG ritengono che i campi gestiti da loro offrirebbero condizioni di vita migliori ai rifugiati siriani.
In realtà, il Libano non ha la capacità di integrare completamente un numero così elevato di rifugiati ed è davvero sovraccarico, quindi ci sono delle restrizioni. Inoltre, i comuni spesso lamentano l'assenza di una politica nazionale coerente e formulano le proprie regole.
Gli esperti osservano inoltre che sarebbe auspicabile una risposta meglio coordinata con l'Europa nell'analisi delle vie legali per questi flussi migratori. È necessario un approccio di governance giuridica per affrontare una crisi migratoria come quella causata dalla Siria.
Stabilità in Libano
Se i dati sopra riportati non fossero sufficienti a descrivere una situazione potenzialmente esplosiva, forse lo è un richiamo storico. Fino al 2005, le truppe siriane hanno occupato il Libano, essendo entrate nel Paese all'inizio della guerra civile libanese (nel 1976) su mandato della Lega Araba. Per quasi trent'anni, molti libanesi hanno visto i soldati siriani come invasori e il governo di Damasco come responsabile di ogni sorta di abusi e uccisioni.
Tuttavia, la situazione sociale non è così tesa come si potrebbe immaginare. Anche se è vero che una parte della popolazione non vede di buon occhio la presenza di così tanti rifugiati. Soprattutto per il timore che la situazione possa trascinarsi per anni, sconvolgendo l'equilibrio già instabile tra i diversi gruppi sociali, plasmato dall'appartenenza religiosa.
Legge elettorale
Da alcuni anni si parla di modificare la legge elettorale per adeguarla a una situazione demografica diversa rispetto a quella del 1960, anno in cui la legge attuale è stata emanata. Tuttavia, questa riforma è lenta e complicata e non sembra che la soluzione sarà raggiunta nei prossimi mesi, prima delle prossime elezioni parlamentari (che avrebbero dovuto tenersi nel 2013, ma sono state rinviate due volte e ora dovrebbero tenersi nel maggio 2017).
Per capire perché il Paese non è stato trascinato nel problema siriano, bisogna tenere conto di un fattore in particolare. L'esperienza della guerra civile degli anni '80 fa sì che, di fronte a una situazione davvero tesa, i leader del Paese si sforzino di raggiungere accordi che impediscano al fuoco di divampare e potenzialmente inghiottire tutto. Un altro elemento importante è che il 40% della popolazione libanese è cristiana, per cui il conflitto sunnita-sciita (Arabia Saudita-Iran) trova un importante intermediario, assente in altri Paesi della regione.
Cristiani, essenziali per la stabilità
Il Libano è un'eccezione in Medio Oriente per diverse ragioni, ma una delle principali è che i cristiani non solo non sono una piccola minoranza, né sono semplicemente tollerati o riconosciuti, ma sono una parte essenziale del tessuto sociale e del gioco politico.
In un momento in cui abbiamo assistito alla riduzione quasi totale della presenza dei cristiani in Iraq, e ora in Siria, il Libano insiste nel voler essere un esempio di convivenza (non perfetta, è vero, ma molto migliore di quanto si possa pensare) per tutta la regione.
L'ultimo viaggio di Benedetto XVI prima delle sue dimissioni è stato proprio in Libano, ed è stata l'occasione per i libanesi di vantarsi di questa capacità di vivere insieme e di accogliere.
Tuttavia, le sfide attuali potrebbero andare oltre le capacità del Libano. Non sono quindi rare le critiche alla gestione della situazione da parte delle potenze occidentali, in particolare all'indifferenza con cui hanno reagito alla rapida scomparsa dei cristiani dalla regione (se non direttamente provocata).
La voce del Patriarca Libano
Il cardinale Bechara Raï, patriarca di Antiochia e metropolita della Chiesa maronita, è stato una delle voci che non hanno smesso di chiedere un atteggiamento responsabile da parte dei politici, per mettere da parte gli interessi personali, di partito e politici. comunitàper servire l'intero Paese e tutti i suoi cittadini.
Ma i loro sforzi hanno avuto finora scarso effetto. Forse il più notevole è la riconciliazione tra il generale Michel Aoun e Samir Geagea. Sono due dei più importanti leader cristiani, che si sono scontrati negli ultimi anni della guerra civile, scrivendo una delle pagine più tristi della storia libanese. Ma la loro riconciliazione è stata fondamentale per l'ascesa alla presidenza del generale Aoun.
Tuttavia, al di là di alcuni fatti, c'è ancora la sensazione che le decisioni importanti del Paese siano prese principalmente in considerazione dei vantaggi economici che i politici possono ottenere o degli interessi dei Paesi che li sostengono.
È stata voltata una nuova pagina, anche se le parole, per ora, sono le stesse e anche il filo narrativo non è cambiato molto. Gli stessi cognomi, le stesse famiglie, dominano il mondo politico ed economico, e il cittadino che non è allineato Senza nessuna di queste famiglie, per il momento non resta che continuare ad aspettare.