Siamo nel mezzo di una crisi sanitaria globale senza precedenti, dovuta alla pandemia causata dal virus Covid19. Questa crisi sanitaria sarà superata come l'umanità ha superato con successo altre pandemie. Subiremo una crisi economica e sociale che seguirà la crisi sanitaria e non ne conosciamo ancora la portata e la profondità, ma l'umanità ha superato crisi economiche e sociali della portata delle guerre mondiali del XX secolo. Il crisi di valori sono più silenziose e invisibili, ma con effetti più duraturi e non sempre recuperabili, come quelli descritti dalle crisi sanitarie, economiche e sociali.
Recentemente, il Congresso dei Deputati ha discusso e approvato l'inizio dell'elaborazione della cosiddetta "Legge sull'Eutanasia" per garantire o regolamentare il diritto a una "morte dignitosa". Il dibattito nella società spagnola è stato riaperto. Non si tratta di un dibattito qualsiasi, né di un dibattito nuovo, ma è indubbiamente una questione cruciale.
Passiamo brevemente in rassegna alcuni aspetti scientifici, giuridici, storici, etici e morali legati all'eutanasia.
Vita con dignità, piuttosto che "morte con dignità".
La dignità è intrinseca a ogni essere umano e la percezione che le persone malate hanno della loro dignità dipende in larga misura da come vengono trattate. È preferibile parlare di vita dignitosa e non una morte dignitosa. Se una persona sente di essere un peso o di essere inutile, può pensare che la sua vita non abbia senso. Al contrario, quando qualcuno si sente amato, apprezzato e accompagnato, non si sente "indegno".
Ricordiamo l'articolo 15 della prima sezione della nostra Costituzione: "Ogni individuo ha diritto alla vita e all'integrità fisica e morale, senza essere sottoposto in alcun caso a tortura o a pene o trattamenti inumani o degradanti".. Sembra quindi chiaro che la legislazione esistente ci protegge, o almeno dovrebbe proteggerci.
Il dibattito riaperto non è nuovo: fin dai tempi di Ippocrate (450 a.C.) la missione dei medici è stata quella di difendere e curare la vita dalla sua origine fino alla sua fine, come si evince dalla Giuramento di Ippocrate: "Applicherò le mie cure a beneficio dei malati, secondo le mie capacità e il mio buon senso, e mi asterrò dal fare loro del male o dell'ingiustizia". A nessuno, anche se me lo chiedesse, darò un veleno, né suggerirò a nessuno di prenderlo. Allo stesso modo, non darò mai a nessuna donna un pessario abortivo".. È ovvio che il medico è chiamato a proteggere la vita dall'inizio alla fine.
Medicina umana
Noi medici siamo consapevoli di non poter sempre curare, ma ci occupiamo molto di confortare e consolare, e oggi dobbiamo anche accompagnare in molti casi. È chiaro che sappiamo quando la fine della vita si avvicina, ed è proprio in questi momenti che il lato più umano del medico deve emergere. Ovviamente, non dobbiamo cadere nella cosiddetta "incarcerazione" terapeutica e dobbiamo prestare attenzione al principio dell'autonomia del paziente, senza dimenticare gli altri principi etici del fare del bene e del non fare del male. Ci sono voluti 25 secoli di storia per arrivare al 2020 e naturalmente la filosofia greca, il diritto romano e l'umanesimo cristiano sono i pilastri di questa Europa le cui fondamenta non devono essere scosse.
Il codici etici e il principi di etica medica sono molto chiari. L'Associazione Medica Mondiale ha ribadito la sua ferma opposizione al suicidio assistito e all'eutanasia, perché "costituisce una pratica non etica della medicina"..
Pendenza scorrevole
Un pericolo evidente osservato è quello della "pendio scorrevole osservato nei Paesi Bassi. L'eutanasia è stata dapprima depenalizzata per il trattamento di malattie incurabili, poi è stata autorizzata per le malattie croniche con dolore intrattabile, si è evoluta per i pazienti con malattie mentali e, recentemente, si sta pensando di autorizzarla per le persone sane di età superiore ai 70 anni che ne facciano richiesta, anche se nessuno dei requisiti sopra citati è soddisfatto.
Inoltre, a volte l'eutanasia non è richiesta dal paziente, con gli ovvi conflitti di interesse che ne possono derivare. In teoria, la legge è una garanzia, ma in pratica possono verificarsi variazioni o deviazioni.
Nonostante la legislazione olandese in vigore dal 2001, ci sono già medici che hanno sostenuto la legalizzazione e ora se ne pentono e ci mettono in guardia. Il professor Theo Boer, dell'Università di Utrecht, descrive l'eutanasia come la "omicidio di una persona"parla di un'Olanda "in cui la carità è scomparsa". e di un "legge che ha un effetto sulla società nel suo complesso", spiegando perché i loro avversari avevano ragione "quando hanno detto che i Paesi Bassi potrebbero trovarsi su un pericoloso piano inclinato".Il cosiddetto pendio scorrevole descritto in precedenza.
Un altro caso interessante è quello della dottoressa Berna van Baarsen, un'etica medica, che si è dimessa da uno dei cinque comitati regionali di revisione dei Paesi Bassi istituiti per supervisionare la fornitura di eutanasia. Non poteva appoggiare un cambiamento importante nell'interpretazione della legge sull'eutanasia del suo Paese per sostenere la somministrazione di iniezioni letali a un numero crescente di pazienti affetti da demenza.
Rischio di mercificazione
Un rischio evidente è la mercificazione della morteÈ diventato un "prodotto di consumo". Nei Paesi Bassi il trattamento domiciliare è già disponibile su richiesta. Il costo approssimativo è di circa 3.000 euro. Nessun commento.
Papa Francesco ha appena inviato un messaggio ai professionisti in occasione della 18ª Giornata mondiale del malato: "Cari operatori sanitari, ogni intervento diagnostico, preventivo, terapeutico o di ricerca, ogni cura o riabilitazione è finalizzato alla persona malatadove il sostantivo "persona" viene sempre prima dell'aggettivo "malato". Pertanto, la vostra azione tenga costantemente presente la dignità e la vita della persona, senza cedere ad atti che portino all'eutanasia, al suicidio assistito o alla fine della vita, anche quando lo stato di malattia è irreversibile".
Cura e assistenza
Siamo nell'era della medicina basata sull'evidenza. Efficacia, efficacia ed efficienza sono state incorporate nella routine della pratica quotidiana. Oggi più che mai è importante medicina basata sull'affettività, il paziente deve essere al centro della nostra attività dal momento della gravidanza, della nascita, attraverso l'infanzia, la giovinezza, la maturità e infine la vecchiaia.
L'esperienza clinica dimostra a sufficienza che, in situazioni di sofferenza insopportabile, la soluzione non è l'eutanasia, ma un'assistenza adeguata, umana e professionale. cure palliative. Il problema è che, secondo il Atlante delle cure palliative in EuropaIn Spagna siamo agli ultimi posti in Europa in termini di risorse umane e professionali per quanto riguarda la medicina palliativa.
Una situazione sociale in crescita è quella della solitudine degli anziani malati cronici che sono anche residenti in città spersonalizzate. Qualcuno potrebbe pensare che la sua vita non vale la pena di essere vissuta.
La cura e l'assistenza devono essere due facce della stessa medaglia scientifica e umana per i bravi medici che sono anche bravi medici. È in corso un movimento per riumanizzare il rapporto medico-paziente, che ci permette di essere ottimisti.
Le generazioni future ci giudicheranno in futuro. Ricordiamo questo testo attribuito a Martin Niemöller a proposito di quanto accaduto nella Germania nazista del secolo scorso: "Prima vennero per i comunisti e non dissi nulla perché non ero comunista, poi vennero per gli ebrei e non dissi nulla perché non ero ebreo, poi vennero per i sindacalisti e non dissi nulla perché non ero sindacalista, poi vennero per i cattolici e non dissi nulla perché ero protestante, poi vennero per me ma, ormai, non c'era più nessuno che potesse dire qualcosa". Potremmo applicarlo al dibattito sull'eutanasia.
Decano e professore di Etica e Comunicazione sanitaria, Facoltà di Medicina, Università CEU San Pablo