Vaticano

La Santa Sede approva in via definitiva gli statuti del Regnum Christi

Dopo cinque anni, la Santa Sede ha finalmente approvato gli statuti del Regnum Christi. Dalla sede della direzione generale della federazione affermano che "questa approvazione rappresenta un riconoscimento da parte della Santa Sede che dà solidità e stabilità alla Federazione".

Paloma López Campos-7 febbraio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Regnum Christi

Un seminarista del Regnum Christi partecipa alla Messa a Roma (foto CNS / Paul Haring)

Dopo cinque anni, la Santa Sede approva finalmente gli statuti del Regnum Christi, presentati nel 2019 dalla Federazione e da allora sotto processo.

La sede della direzione generale dell'organizzazione afferma in un comunicato che comunicato stampa che "questa approvazione rappresenta un riconoscimento da parte della Santa Sede che dà solidità e stabilità alla Federazione".

Questi statuti sono il risultato di un lungo percorso di rinnovamento iniziato nel 2010. Consapevole della necessità di esprimere più chiaramente il carisma dell'organizzazione, la Federazione ha iniziato un processo di approfondimento del suo spirito. Così, il 31 maggio 2019, il Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica ha eretto canonicamente la Federazione Regnum Christi e ha approvato "ad experimentum" i suoi statuti.

Gli statuti del Regnum Christi

Tra i cambiamenti presentati nel 2019, un maggiore coinvolgimento dei laici e nuove misure per prevenire i casi di abuso all'interno dell'organizzazione. Tuttavia, il cambiamento più significativo è avvenuto nella definizione della struttura canonica, con l'obiettivo di trovare una figura "che esprima l'unità spirituale e la collaborazione apostolica di tutti, promuova l'identità e la legittima autonomia di ogni realtà consacrata e permetta agli altri fedeli del Regnum Christi di appartenere allo stesso corpo apostolico in modo canonicamente riconosciuto", come hanno spiegato nel 2019.

Per questo motivo, gli statuti approvati nel 2019 affermano che "la Congregazione dei Legionari di Cristo, la Società di vita apostolica Donne consacrate del Regnum Christi e la Società di vita apostolica Laici consacrati del Regnum Christi sono collegati tra loro attraverso la Federazione del Regnum Christi.

La Santa Sede sottolinea che tutti questi cambiamenti hanno lo scopo di aiutare i membri della Federazione "a promuovere il carisma comune e a favorire la collaborazione in vista della missione affidata loro dalla Chiesa".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.