Il romanzo di Tolstoj è una riflessione sulla vita, vista dal punto di vista dell'uomo. morte. Ivan Ilyich è un uomo che, all'età di 45 anni, ha alle spalle una brillante carriera di funzionario pubblico e adempie rigorosamente ai suoi doveri. È in qualche modo il perfetto cittadino ideale. Il suo unico obiettivo è condurre un'esistenza "facile, piacevole, divertente e sempre decente e socialmente approvata". Eppure, quando si ammala gravemente di una strana malattia che i medici non sono in grado di diagnosticare, e tanto meno di curare, il protagonista comincia a scoprire che tutto nella sua vita non è stato "come avrebbe dovuto essere".
Il libro inizia con la reazione di colleghi e amici alla morte di Ivan, che si riassume nella prospettiva per alcuni di una promozione e, soprattutto, nel dispiacere di dover adempiere ai doveri sociali connessi a un simile evento. "La morte di un conoscente stretto non suscitava in nessuno di loro, come di solito accade, più di un sentimento di gioia, perché era qualcun altro che era morto: 'È lui che è morto, non io', pensavano o sentivano tutti. Quanto alla moglie del funzionario deceduto, mostra interesse solo per la somma che può incassare dallo Stato in questa occasione. È l'immagine di una vita che è passata senza lasciare un segno nemmeno nelle persone più vicine.
Tolstoj prosegue poi raccontando la carriera di successo di Ivan Il'ič, dalla facoltà di giurisprudenza alla carica di giudice in una delle province russe, e il suo matrimonio con una delle giovani donne più attraenti e brillanti che lo circondano, Praskovia Fëdorovna. Ivan Ilyich aveva imparato a svolgere il suo lavoro secondo la sua grande regola di vita, cioè in modo tale da non privarlo di una vita "facile e piacevole": "Bisogna sforzarsi di lasciare fuori da tutte queste attività ogni elemento vivo e pulsante, che contribuisce così tanto a disturbare il corretto svolgimento delle cause giudiziarie: non si devono stabilire relazioni al di là di quelle puramente ufficiali, e tali relazioni devono essere limitate esclusivamente alla sfera del lavoro, perché non c'è altra ragione per stabilirle".
Allo stesso modo, si disinnamorò presto della vita coniugale e decise di ridurla alle soddisfazioni che poteva offrire: "una tavola imbandita, una governante, un letto - e, soprattutto, quel rispetto per le forme esteriori sancito dall'opinione pubblica".
La malattia
Sebbene la malattia non faccia inizialmente ripensare Ivan alla sua vita passata, gli fa capire che c'è qualcosa di falso nel modo in cui la moglie, gli amici e persino i medici lo trattano. Tutti si sforzano di ignorare ciò che lui non può più fare: che è sull'orlo della morte. Tutti tranne uno dei servi, Gerasim, che mostra vera compassione e affetto per il suo padrone. L'incontro con qualcuno che non vive solo per se stesso è un punto di svolta nella vita di Ivan Ilyich. Tolstoj descrive questa scoperta con grande bellezza:
"Si rese conto che tutti coloro che lo circondavano stavano riducendo l'atto terribile e spaventoso della sua morte al livello di un fastidio passeggero e un po' inadeguato (si comportavano nei suoi confronti più o meno come si fa con una persona che, entrando in una stanza, diffonde un'ondata di cattivo odore), tenendo conto del decoro a cui si era attenuto per tutta la vita. Vedeva che nessuno era solidale con lui, perché non c'era nessuno che volesse capire la sua situazione. Solo Gerasim lo capì e lo compatì. Per questo era l'unica persona con cui si sentiva a suo agio (...).
Gerasim fu l'unico a non mentire; inoltre, a quanto pare, fu l'unico a capire cosa stava succedendo e a non ritenere necessario nasconderlo, ma solo a compatire il suo padrone esausto e sciupato. Era arrivato persino a dirglielo apertamente, una volta che Ivan Ilyich gli aveva ordinato di ritirarsi:
-Tutti dobbiamo morire, quindi perché non preoccuparsi un po' degli altri?
La morte
L'aspetto sorprendente del romanzo di Tolstoj è che mostra che non è solo il protagonista a vivere incurante degli altri. Tutti conducono una vita vuota e rifiutano qualsiasi cosa possa ricordare l'esistenza della sofferenza. Sono ciechi e solo il dolore e la prospettiva stessa della morte possono far loro scoprire, come Ivan, che il loro comportamento "non è affatto quello che avrebbe dovuto essere". Ma come avrebbe dovuto essere? Questa è la domanda che Ivan si pone sul letto di morte.
Il personaggio di Gerasim è la risposta di Tolstoj a questa domanda. Il giovane servo non fa nulla di "speciale" per il suo padrone. Il più delle volte si limita a tenere le gambe alzate, come gli ha chiesto il maestro. Ma mentre la moglie di Ivan, Praskovia, si prende cura del marito con freddezza e noncuranza e quindi è sgradevole, Gerasim mette il cuore in quello che fa. È solidale con noi. E l'amore si fa sentire, ferisce il cuore egoista di Ivan e lo fa ricredere. "Allora perché non preoccuparsi un po' degli altri?".
La vita di Ivan Ilyich, una vita persa, viene tuttavia riparata all'ultimo momento. Grazie anche al suo giovane figlio che, forse per la sua età, è ancora capace di simpatia:
Proprio in quel momento il figlio scivolò silenziosamente nella stanza del padre e si avvicinò al letto. Il moribondo continuava a urlare disperato e ad agitare le braccia. Una delle sue mani cadde sulla testa del ragazzo. La prese, se la premette sulle labbra e scoppiò a piangere.
In quel momento Ivan Ilyich si tuffò nel fondo del buco, vide la luce e scoprì che la sua vita non era stata come avrebbe dovuto essere, ma che c'era ancora tempo per rimediare. Si chiese come avrebbe dovuto essere, poi tacque e si mise in ascolto. Poi si accorse che qualcuno gli stava baciando la mano. Aprì gli occhi e vide suo figlio. E gli dispiaceva per lui. Anche la moglie si è avvicinata a lui. Ivan Ilyich la guardò. Con la bocca aperta e le lacrime che le scendevano dal naso e dalle guance, lo guardò con un'espressione disperata. Anche Ivan Ilyich era dispiaciuto per lei.
"Sì, li sto tormentando", pensò. Sono dispiaciuti per me, ma staranno meglio quando sarò morto. Aveva intenzione di pronunciare quelle parole, ma non aveva la forza di articolarle. "E poi, a che serve parlare? La cosa da fare è agire", pensò. Guardò il figlio e disse alla moglie:
-Portatelo via... Mi dispiace per lui... Mi dispiace anche per voi...
Voleva aggiungere la parola "scuse", ma invece disse "colpa" e, non avendo più la forza di correggersi, agitò la mano, sapendo che chi doveva capire avrebbe capito".
Per una volta nella sua vita, Ivan agisce pensando agli altri. Vuole evitare che i suoi parenti lo vedano morire. E arriva a chiedere perdono alla moglie, che aveva tanto mortificato durante la malattia. Quest'ultimo atto, un libero atto d'amore, riscatta veramente la vita di Ivan e gli fa perdere la paura della morte. Il senso della vita, come ci ricorda Guerásim con il suo esempio, è più una realtà da abbracciare con il cuore che un problema da risolvere con la testa o con un'esistenza piegata al proprio benessere. E l'esperienza del dolore, che spesso sembra un ostacolo alla felicità, è ciò che ci permette di vivere una vita dedicata agli altri. Come conclude Alexandre Havard nel suo bel libro sul cuore, "l'uomo è stato creato per essere amato, ma è nella sofferenza che questo amore, in modo misterioso e paradossale, si comunica con maggiore efficacia".[1]. Sono gli altri a dare un senso alla vita. Fidiamoci di Tolstoj.
[1] Alexandre HavardCuore libero. Sull'educazione dei sentimenti. Pamplona, EUNSA, 2019, pag. 93.