Nell'anno di San Giuseppe e nella festa del Santo Patrono della Chiesa Universale, il 19 marzo 2021, è stata riconsacrata e inaugurata al culto l'ex chiesa conventuale di San Domenico e San Tommaso d'Aquino, ora Chiesa di San Giuseppe, a San Juan de Puerto Rico. Si tratta del culmine di un processo di restauro durato 20 anni e che ha visto il coinvolgimento di specialisti di tutto il mondo. Nel 2001 ha dovuto essere chiuso perché le sue volte elisabettiane, costruite nel 1532, rischiavano di crollare. Per stabilizzarle è stato necessario installare un'impalcatura speciale e ventilare e asciugare l'intero edificio, le cui pareti stavano facendo marcire le pale d'altare e gli affreschi che vi erano attaccati a causa del cedimento degli scarichi. Il World Monument Watch lo ha inserito nella lista dei patrimoni che rischiano seriamente di andare perduti. Richiedeva un'attenzione intensa.
Sebbene dal punto di vista teologico la cattedrale dell'antica città murata sia la chiesa più importante del Paese, la chiesa di San José è la più antica e la più importante del Paese per i suoi tesori artistici, spirituali e cultuali, oltre ad essere la più studiata. È forse la terza chiesa più antica del Nuovo Mondo ancora in uso. Faceva parte del primo edificio in pietra costruito dagli spagnoli sull'isolotto di San Juan. Il sito su cui sorge, nel punto più alto dell'area urbana, con vista sull'Atlantico e sulla baia di San Juan, fu donato dal conquistador e primo governatore dell'isola di San Juan del Boriquén, Don Juan Ponce de León. Il vescovo Damián López de Haro, all'inizio del XVII secolo, lo descrisse come "dominatore di tutta la città". Con questo non si riferisce solo alla posizione fisica del convento e della sua chiesa, ma anche alla sua influenza in tutti i settori dell'evangelizzazione del Paese.
Fasi della costruzione e incidenti
La sua costruzione in pietra calcarea e mattoni iniziò nel 1532 e fu realizzata fino al transetto nel 1539, quando la crisi della produzione dell'oro la fece interrompere. Utilizzava lo stesso schema a navata unica con cappelle collaterali che era stato utilizzato nel tempio conventuale domenicano di Santo Domingo, in Hispaniola. Il suo architetto non è noto con certezza, ma ci sono forti indicazioni che si tratti di Rodrigo Gil de Lienzo. La seconda grande campagna di costruzione si svolse tra il 1635 e il 1641. La terza fase fu la copertura della navata centrale con una volta a botte in mattoni tra il 1773 e il 1774 e l'ultima fase fu l'ampliamento della Cappella di Betlemme nel 1855. È l'unica chiesa del Paese per la quale quattro re di Spagna hanno fatto l'elemosina: Carlo V per la costruzione iniziale, Carlo III per la costruzione del XVIII secolo, Isabella II per i pavimenti in marmo nel 1858 e Juan Carlos I che ha donato l'attuale altare maggiore nel 1987.
La chiesa è stata devastata due volte dalla furia iconoclasta degli inglesi nel 1598 e poi degli olandesi nel 1625, da uragani e terremoti e dalle piaghe dei tropici: umidità, termiti, tarme e, diciamolo pure, dalla negligenza dei chierici. Fu privato del suo polmone vivente, il convento, dal disconoscimento di Mendizábal, quel furto del governo liberale che fu eseguito a San Juan nel 1838. Fu restaurata e rinnovata dai Gesuiti (1858), quando fu loro affidata come "cappella formale" del Seminario Conciliare. I Padri Vincenziani, in carica dal 1886, la dotarono di tre grandi pale d'altare neoclassiche (1908-1911) e apportarono altre migliorie intorno al 1954. Il cardinale Luis Aponte Martínez lo ristrutturò dal 1978 al 1982. L'ultimo restauro (2001-2021) è stato interrotto tre volte, per problemi di approvvigionamento di calce, poi per le conseguenze del terribile uragano María (2017) e per la pandemia COVID 19. La riabilitazione è costata circa 11 milioni di dollari.
Personaggi importanti e santi associati alla sua storia
Il primo vescovo ad arrivare in America, il vescovo dell'isola di San Juan, don Alonso Manso (1460-1539), portò i domenicani nella città appena trasferita sull'isolotto nel 1921, per aiutarlo come primo inquisitore del Nuovo Mondo. Il convento fu fondato da Fray Antonio de Montesinos (1475-1540), il primo difensore dei diritti degli indios. In questo convento vivevano anche il priore Fray Luis Cancer, OP, Fray Pedro de Córdoba e Fray Antonio Dorta, che insegnavano grammatica e teologia, e Fray Bartolomé de las Casas, che sperimentò uno dei suoi primi fallimenti in uno dei suoi progetti di evangelizzazione "pura". Gli abitanti della città si rifugiarono in questo convento quando, nel 1528, attaccarono la città con le loro canoe. Ospitò la prima scuola di studi superiori dell'isola, l'Estudio General de los Dominicos, dove generazioni di creoli studiarono e si prepararono al sacerdozio e alla vita religiosa. Come altri conventi ispano-americani, forniva importanti servizi culturali nella città murata, la modesta roccaforte di San Juan. Ha offerto l'opportunità a musicisti e cori, pittori e scultori, oratori e studiosi, di mostrare le loro abilità e ricreare così gli spiriti più esigenti della città.
Se i vescovi erano sepolti nella Cattedrale, la cappella di questo tempio dedicato a Nostra Signora del Rosario, patrona dell'Ordine dei Predicatori, fu il pantheon dei governatori dell'isola a partire dalla metà del XVII secolo. Sotto i suoi pavimenti e nelle sue cinque cripte si contano forse 4.000 sepolture.
Il primo personaggio importante della storia dell'America a essere sepolto sotto l'altare principale fu il suo santo patrono, Don Juan Ponce de León. I suoi resti furono portati nel 1547 dall'Avana, dove era morto vittima di un attacco degli indiani della Florida, da suo nipote, omonimo e primo cornista dell'isola, che dopo essere rimasto vedovo divenne sacerdote. Qui sono stati sepolti anche i membri defunti della famiglia del conquistador.
Una vedova portoricana con fama di santa, la beata Gregoria Hernández de Arecibo (1560-1639 circa), che imitò la vita e le virtù della venerabile María Raggi, godeva della stima e dell'ammirazione dei frati e degli abitanti della città, e partecipava quotidianamente alla Messa in questa chiesa. La Beata Madre Dolores Rodríguez Sopeña (1848-1918), fondatrice delle Catechiste, che visse a San Juan dal 1871 al 1873, era la direttrice spirituale dei gesuiti e vi partecipava alla Messa. In questa chiesa fondò il primo gruppo di Figlie di Maria dell'isola. Il beato portoricano Carlos Manuel Rodríguez (1918-1963), liturgista laico autodidatta, vi passava spesso davanti quando si recava alla prima libreria cattolica del Paese, La Milagrosa (1942), annessa alla chiesa.
Da questa comunità i Padri Vincenziani si occupavano dei poveri del vicino sobborgo fuori dalle mura di La Perla, che le Figlie della Carità catechizzavano ed educavano accademicamente nella piccola scuola "San José". Accanto alla chiesa si trovava la prima tipografia cattolica dell'isola, dalla quale uscì la Revista La Milagrosa (fondata nel 1922). Le famose feste patronali vengono tuttora celebrate nella vicina via San Sebastián, inaugurata nel 1950 da un noto parroco vincenziano, P. Juan Madrazo, CM.
Qui è sepolto il terziario domenicano, il primo e più noto pittore coloniale rococò dell'isola, il bruno José Campeche y Jordán (1751-1809). Qui riposa il primo milionario portoricano, il corsaro Miguel Henríquez (1674-1743 circa). Questo ingegnoso Brown, anch'egli originario di San Juan, passò da venditore e semplice commerciante al dettaglio a uomo d'affari e commerciante. Il Re gli diede una licenza di corsaro e lui era un mercante di schiavi. Nei primi tre decenni del XVIII secolo divenne il portoricano più ricco e conosciuto. Nel 1710, il re di Spagna, per i servizi resi alla Corona in difesa delle province d'oltremare, con un'armata di sue navi, lo nominò "Capitano di mare e di guerra". Un biografo dice di lui: è stato il personaggio più notevole che Porto Rico abbia prodotto nel corso della sua storia ispanica. Per la prima volta nella storia del Paese, uno dei suoi figli entrò a far parte del mondo della borghesia capitalista e fu conosciuto e temuto da olandesi, francesi, danesi e altri nemici della Spagna. Di fronte alle vessazioni dell'erario reale, nel 1735 si rifugiò nel convento dei Domenicani, dove fu sepolto come povero nel 1743.
Centro di irradiazione delle devozioni mariane
Questa chiesa era il centro più importante della devozione mariana sull'isola. La prima devozione importante, patrona popolare della città, è stata la Vergine di Betlemme, opera di un'eccellente bottega delle Fiandre della fine del XIV secolo, alla quale i cronisti indicano che gli angeli cantavano le matinée. Poi la Vergine della Candelaria, che aveva il suo altare e la sua cripta. Dalla sua cappella si diffuse anche il culto della Vergine del Rosario in tutta l'isola. Ecco perché molti portoricani hanno l'abitudine di portare il Rosario al collo come una sorta di scapolare. I Padri Vincenziani, che la gestirono dal 1886 al 1967, promossero il culto della Vergine Miracolosa, che presiedeva persino l'altare principale.
Importanza artistica
Gli studiosi di arte ispanoamericana lo considerano il tempio di maggior interesse artistico della nostra storia coloniale. Ha aspetti sia arcaici che nuovi. Le doppie volte del presbiterio e del transetto sono state costruite con la cosiddetta volta cantharite, una tecnica tardo-romana e bizantina che ha continuato a essere utilizzata nel periodo gotico ed elisabettiano del Mediterraneo spagnolo. Tra la malta che riempie il sálmer o rene delle volte sono incastrati un gran numero di vasi di terracotta imperfetti che venivano usati come riempimento leggero.
La nostra chiesa conventuale di San Juan è un preludio e anche una compagna di questa tarda fioritura dello stile elisabettiano con elementi platereschi nel Nuovo Mondo, che lascerà centinaia di straordinarie chiese conventuali sorelle, soprattutto nella Valle del Messico. I più illustri studiosi di arte ispano-americana che hanno avuto la fortuna di visitarlo lo evidenziano quasi unanimemente soprattutto per la sensazione di ampiezza spaziale accentuata dalla felice soluzione della volta centrale in forma rampante a contrastare le spinte. Il marchese di Lozoya sottolinea "l'effetto di imponente grandezza... (con) bizantinismo... nel transetto della chiesa...: l'applicazione come sistema di copertura di vasi di argilla incastrati l'uno nell'altro come in Santa Sofia a Costantinopoli".
Lo storico e artista Osiris Delgado sottolinea che "l'aspetto principale che giustifica l'eccellenza architettonica della chiesa di San José e che la distingue come uno dei migliori esempi di architettura gotica in America è che uno spazio relativamente ridotto come il transetto, riesce a dare una sensazione di ampiezza controbilanciando entrambi i lati della volta principale con quarti di sfera la cui chiave di volta è comune a quella dell'arco formero. E sebbene questa formula non sia del tutto estranea alle soluzioni architettoniche elisabettiane, è forse la prima caratteristica della nostra isola che risponde a una concezione spaziale diversa da quella di altre parti del Nuovo Mondo". In altre parole, si tratta della prima soluzione originale in America, in uno stile europeo importato.
Il piccolo pannello della Vergine di Betlemme, risalente all'ultimo quarto del XIV secolo, forse opera di un seguace di Van der Weyden, il maestro di Bruxelles della Storia di San Giuseppe o di Jacob van Laethem, è una delle sue opere più importanti. È stato rubato nel 1972. Ospitava anche sei dipinti rococò di Campeche, alcuni dei quali ex voto. Tra queste c'è la sua più grande opera religiosa: il Santo Domingo Soriano (1796). Qui si trova il primo affresco realizzato nel Paese, San Telmo (1545 circa), e la prima scultura realizzata sull'isola, lo stemma rinascimentale della famiglia Ponce de León (1541 circa). Ospita opere di alcuni importanti scultori spagnoli: il Cristo miracoloso della famiglia Ponce, della metà del XVI secolo, un San Vincenzo Ferrer di Juan de Mesa, discepolo di Martínez Montañes, un Cristo legato alla colonna di Cadice del XVIII secolo, un San Giuseppe e un Cuore di Maria di Gabriel de Astorga y Miranda di Siviglia. Durante l'ultimo restauro, nei pennacchi della cappella del Rosario sono state ritrovate misteriose sirene barocche della metà del XVII secolo, con mazzi di rose tra le braccia tese, che alludono alla battaglia di Lepanto.
Questo restauro conferma l'insegnamento di San Giovanni Paolo II: "La Chiesa ha sempre ritenuto che attraverso l'arte... si rifletta l'infinita bellezza di Dio... L'organicità dei beni culturali... non permette di separare il loro godimento estetico dalla loro finalità religiosa". Ad esempio, l'edificio sacro raggiunge la sua perfezione estetica proprio durante la celebrazione dei misteri divini, poiché è proprio in quel momento che risplende nel suo significato più autentico. Gli elementi dell'architettura, della pittura, della scultura, della musica, del canto e della luce fanno parte del complesso unico che accoglie la comunità dei fedeli per le celebrazioni liturgiche, costituito da 'pietre vive' che formano un 'edificio spirituale'".
Parroco della Grotta della Beata Vergine Maria di Lourdes.