Cultura

La Giordania, dalla conquista islamica a oggi

In questa seconda parte della serie sulla Giordania, Gerardo Ferrara racconta la storia del Paese dalla conquista araba ai giorni nostri.

Gerardo Ferrara-28 agosto 2024-Tempo di lettura: 7 minuti
Giordania

Piazza Ovale a Gerasa, Giordania

Una data fondamentale nella storia della Giordania moderna è il 20 agosto 636, che segna la conquista islamica della Siria e della Palestina (con la Transgiordania), quando le forze del califfo Omar (uno dei califfi Rashidan, i primi successori di Maometto) sconfissero l'Impero Bizantino nella Battaglia di Yarmouk, proprio nell'attuale Giordania.

In seguito, la regione divenne parte integrante dell'emergente impero islamico, in particolare del califfato omayyade con capitale a Damasco. Gli Omayyadi costruirono numerosi castelli, palazzi e postazioni militari nel deserto, come Qusayr Amra e Qasr al-Kharanah.

Dal 750 d.C. fu la volta degli Abbasidi, la dinastia che governava l'impero islamico e la nuova capitale, Baghdad. Durante questo periodo, la Giordania faceva parte della più ampia provincia della Siria, chiamata Bilàd al-Sham.

Le Crociate e l'Impero Ottomano

Come le vicine Palestina e Siria, anche la Giordania fu interessata dalle Crociate e fu teatro di numerose battaglie. Il famoso castello di al-Karak (sulle rovine dell'antica capitale moabita) fu costruito dai crociati per controllare le rotte commerciali nei territori appena conquistati, ma cadde presto nelle mani di Saladino, il famoso leader islamico e fondatore della dinastia ayyubide, quando riconquistò la regione alla fine del XIII secolo.

Agli Ayyubidi succedettero, a partire dal 1260, i Mamelucchi (una dinastia militare di origine servile, il cui termine arabo mamluk significa "posseduto", "schiavo"), che sconfissero i Mongoli, restituendo alla regione una certa stabilità economica e politica.

Come molti altri Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, la Giordania fu annessa all'Impero Ottomano nel 1516. Durante il periodo ottomano, durato più di 400 anni, l'intera area della Palestina, della Siria e della Giordania, così come altre, ha subito un forte declino economico, lasciandola in larga parte rurale e in ritardo.

Il Mar Rosso

La rivolta araba e Lawrence d'Arabia

La Giordania ha seguito il destino della vicina Palestina anche prima (accordi Hussein-McMahon e Sikes-Picot), durante e dopo la guerra. Prima guerra mondialeFu teatro della Rivolta araba contro il dominio ottomano (1914-1916). Un ufficiale dell'esercito britannico, archeologo e scrittore, Thomas Edward Lawrence, divenuto famoso con il nome di Lawrence d'Arabia, era particolarmente in vista in questo periodo.

Lawrence svolse un ruolo importante come collegamento tra le forze ribelli arabe e l'esercito britannico contro l'Impero Ottomano, coordinando e dirigendo personalmente le operazioni di guerriglia che contribuirono alla sconfitta degli Ottomani nella regione. Ne parlò nel suo famoso libro "I sette pilastri della saggezza", ma la storia ci è nota anche grazie al film "Lawrence d'Arabia".

Grazie all'appoggio degli inglesi e dello sceicco della Mecca, lo sceriffo hascemita (dall'arabo sharìf, nobile) Hussein ibn 'Ali (fondatore della dinastia a cui appartiene l'attuale famiglia reale di Giordania, dinastia che ha governato prima nella regione intorno alla Mecca, Hijaz, e poi in Iraq e Transgiordania, e le cui origini risalgono a Hashim ibn ῾Abd Manaf, bisnonno di Maometto), le forze arabe contribuirono alla caduta definitiva dell'Impero Ottomano e alla creazione di nuovi confini e Stati in Medio Oriente, ovviamente secondo i piani delle potenze occidentali, in particolare della Gran Bretagna, alla quale, con la Conferenza di San Remo e il Trattato di Sèvres (entrambi del 1920) fu assegnato (che coincidenza!) il Mandato sulla Palestina e sulla Transgiordania. E nel 1921 l'emiro Abdallah I, figlio di Sherif Hussein, fu nominato a governare il nuovo Emirato di Transgiordania, sotto la supervisione britannica (Mandato).

Il Regno Hashemita di Giordania

Nel 1946, la Transgiordania ottenne finalmente l'indipendenza formale dal Mandato britannico e divenne ufficialmente il Regno Hashemita di Giordania, con Abdullah I come monarca. Sin dalla sua nascita, il Regno di Giordania è stato coinvolto in numerosi conflitti regionali, tra cui la Prima guerra arabo-israeliana del 1948-1949, che ha portato all'annessione della Cisgiordania e dell'Ovest della Giordania. Gerusalemme Est (La Giordania ha ceduto la sovranità su questi territori solo nel 1988, a favore di un futuro Stato palestinese).

Nel 1952, Hussein salì al trono e governò il Paese per quasi 50 anni, fino alla sua morte nel 1999.

Durante il suo regno, Hussein ha dovuto affrontare mille difficoltà esterne e interne: la guerra fredda, con la Giordania sempre al fianco di Stati Uniti e Gran Bretagna, i conflitti arabo-israeliani (in particolare la Guerra dei Sei Giorni del 1967 e la Guerra dello Yom Kippur del 1973) e mille problemi economici e sociali, soprattutto quelli derivanti da un afflusso sempre crescente di rifugiati palestinesi, le cui organizzazioni paramilitari, in particolare l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), nel corso degli anni sono arrivate a costruire un vero e proprio Stato nello Stato, minando l'autorità del governo e della monarchia giordana e coinvolgendo il Paese, a malincuore, nei conflitti con il potente vicino israeliano.

Settembre nero

Così, nel 1970, soprattutto nel mese di settembre (da cui prende il nome il conflitto del "settembre nero"), Re Hussein decise di spazzare via il potere delle organizzazioni palestinesi per riprendere il pieno controllo del territorio. Lo scontro tra le forze governative e le organizzazioni palestinesi fu molto sanguinoso (decine di migliaia di morti da entrambe le parti) e durò un mese intero. Alla fine, le forze dell'OLP vennero cacciate dalla Giordania e trovarono rifugio a Libano (dove è successa più o meno la stessa cosa, ma in misura molto maggiore).

Settembre Nero ha segnato una svolta nelle relazioni giordano-palestinesi e ha portato alla formazione dell'omonimo gruppo terroristico, responsabile dell'attentato e del rapimento degli atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco del 1972.

Nel 1994, la Giordania ha firmato un trattato di pace con Israele, con la normalizzazione delle relazioni e benefici significativi per entrambe le parti.

Tesoro di Petra

Alla morte di Hussein, salì al trono il figlio Abdullah II, da sempre in contrasto con il fratello minore, il principe Hamzah. Nonostante Hussein desiderasse che Hamzah diventasse re dopo Abdallah, quest'ultimo privò il fratello del titolo di principe ereditario nel 2004, il che lo portò a essere accusato nel 2021 di aver mobilitato i cittadini contro lo Stato e a essere messo agli arresti domiciliari.

Dopo aver ottenuto il suo rilascio, è stato nuovamente messo agli arresti domiciliari nel 2022, dopo che Hamzah ha rinunciato al suo titolo di principe di Giordania e ha accusato pubblicamente le istituzioni giordane di non conformarsi ai desideri del suo defunto padre. Nonostante ciò, Abdullah si è adoperato per modernizzare il Paese, promuovendo riforme economiche e sociali, ma la Giordania si trova ora ad affrontare una serie di difficoltà dovute alle conseguenze della Primavera araba (2011), con le guerre civili in Siria e Iraq e la recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, oltre ad alti tassi di disoccupazione e povertà e alle pressioni politiche interne per un'ulteriore democratizzazione.

Minoranze in Giordania

Tra le minoranze etniche presenti in Giordania, abbiamo citato in un precedente articolo la armeniapresente con poche migliaia (3.000). Un'altra comunità interessante ma più numerosa (tra i 100.000 e i 170.000) è quella dei Circassi. Originari del Caucaso, in particolare della Circassia, oggi parte della Russia, furono esiliati con la forza dall'Impero russo nel XIX secolo durante le Guerre caucasiche e il Genocidio dei Circassi (tra 800.000 e 1,5 milioni di morti, 90 % del popolo circasso).

I sopravvissuti trovarono rifugio nell'Impero Ottomano, stabilendosi in varie zone dell'attuale Giordania, ma anche in Israele e Siria. I circassi hanno mantenuto una forte identità culturale, conservando la loro lingua (il circasso, imparentato con l'abcaso) e le loro tradizioni. Le loro comunità sono note per l'organizzazione, l'abilità militare (la Guardia Reale giordana è una guardia circassa) e il rispetto delle tradizioni.

Tra le minoranze religiose, la più numerosa è quella cristiana, che costituisce circa il 2-3 % della popolazione totale (250.000 fedeli). Rispetto ad altri Paesi arabi islamici, i cristiani in Giordania (come in Libano e Israele) godono di una certa libertà religiosa e di una posizione relativamente privilegiata nel tessuto economico e sociale della nazione.

Cristiani in Giordania

La presenza cristiana in Giordania, come abbiamo visto nell'articolo precedente, è seguita subito dopo la morte di Gesù ed è rimasta costante, nonostante la massiccia islamizzazione, fino ai giorni nostri. La Chiesa ortodossa di Gerusalemme è la denominazione con il maggior numero di cristiani, seguita dalla Chiesa cattolica (80.000 persone, principalmente di rito melchita e latino, ma anche armena, maronita e siriaca) e da diverse chiese protestanti. La maggior parte dei cristiani vive nelle città di Amman, Madaba, Karak e Zarqa.

Siq, ingresso principale dell'antica città di Petra

Sebbene la religione di Stato sia l'Islam e la stessa famiglia reale rivendichi la discendenza da Maometto, la Costituzione giordana garantisce la libertà religiosa e il diritto di praticare la propria fede se non è contraria all'ordine pubblico e alla morale. I cristiani giordani hanno il diritto di costruire chiese, gestire scuole e altre istituzioni sociali (considerate le migliori del Paese) e sono ben rappresentati nelle istituzioni politiche, economiche e sociali, con seggi riservati in Parlamento e persino posizioni importanti nel governo e nelle forze armate.

L'istituzione sociale e caritativa cristiana (cattolica) più nota del Paese è l'Istituto di beneficenza. Centro Nostra Signora della Pace (Olopc), vicino ad Amman, che accoglie e cura gratuitamente i disabili, i rifugiati e i poveri che non possono essere assistiti dallo Stato. Fondato nel 2004 per bambini e ragazzi disabili dai 5 ai 14 anni, il centro si è poi distinto per aver ospitato decine di famiglie di rifugiati siriani e iracheni in fuga dalle guerre civili nei loro Paesi.

Nonostante il prestigio e la relativa libertà di cui godono in Giordania, i cristiani locali si trovano in una situazione sempre più fragile, anche a causa dell'intensificarsi dei conflitti nelle nazioni vicine, che li espongono alle pressioni della maggioranza islamica e alle rappresaglie, oltre che alla crescente crisi economica e demografica.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.